crosby Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 8 minuti fa, Velvet ha scritto: L'italia va bene per venirci in ferie 20gg l'anno a godere del sole, del cibo e del caos primordiale, per il resto la sconsiglierei sotto ogni aspetto. italiani pizza mandolino sempre a fare casino( cit)
crosby Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 i giovani erano già precari prima (grazie ai vari governi precedenti, a iniziare da baffino) adesso precari fino alla pensione
audio2 Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 precariato o meno, l' importante sarebbe che ci fosse continuità lavorativa, che non c'è ed è quello il problema.
Velvet Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 1 minuto fa, audio2 ha scritto: che ci fosse continuità lavorativa, Che ci fosse continuità lavorativa (adeguatamente remunerata), welfare concreto (e non mancette pelose) come asili nido, scuole a tempo pieno, spazi e luoghi della città a misura di bimbo, pediatrie funzionanti, tempo libero da dedicare alla famiglia...Eehhh caro mio, la lista dei sogni per invertire il tracollo è lunga.
audio2 Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 prossimo giro voteremo quegli altri che risolveranno il problema. sicuro. 1
senek65 Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 28 minuti fa, melos62 ha scritto: ma per come è stato scritto i decreto dignità so di molte aziende che rinunciavano all'assunzione per i troppi vincoli burocratici e cervellotici. Bah... a me sembra la solita menata: se ti interessa assumere assumi, se vuoi assumere come ti pare e piace in effetti ci sono vincoli burocratici che non te lo consentono. Ad oggi le soluzioni per assumere personale NON con contratto a tempo indeterminato sono più o meno infinite: certo non lo puoi fare all'inifinto per ovvie ragioni. O tramite somministrazione o attreverso contratti a termine hai sostanzialmente un anno di tempo per poter valutare una persone prima di assumerla in via definitiva. E se ti servono lavoratori stagionali o altre tipologie ci sono ennemila fattispecie di contratti. E' ovvio che , per un azienda, l'ideale sarebbe poter assumere e licenziare come e quando gli pare. Il che potrebbe pure essere una ipotesi concreta se, come ho detto prima, la struttura della società non andasse in una direzione diversa e ci fossero tutta una serie di strumenti concreti e reali atti a rendere il mercato del lavoro molto più dinamico. Ma al momento non esiste nulla di tutto ciò ed è quindi necessario che esistano delle tutele per il lavoratore dipendente, in quanto anello debole della contrattazione. Credo che, per esempio, un riforma profonda delle assenze per malattia, aiuterebbe non poco ad aumentare la produttività delle aziende e dar loro un minimo di garanzie in più, visto che lo strumento, ovviamente imprescindibile e necessario, è spesso enormemente abusato ( con la complicità dei medici di base). La questione è estremamente complessa, e non potrebbe essere diversamente, e andrebbe affrontata su più versanti, valutando i molteplici aspetti che l'introduzione di questa o quella norma possono generare. Ma se nessuno l'ha mai fatto finora, non credo che nessuno lo farà mai, per cui ad ogni cambio di governo avremo lenzuolate di nuove norme a favore di questo o quello, a seconda del colore politico o degli interessi del momento, senza mai arrivare ad un riforma pensata e studiata per durare. 2
Velvet Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 4 minuti fa, senek65 ha scritto: un riforma profonda delle assenze per malattia, aiuterebbe non poco ad aumentare la produttività delle aziende e dar loro un minimo di garanzie in più, Il mito che la produttività sia dovuta solo ai lavoratori è una cosa campata totalmente in aria. Le aziende in Italia si trovano ad operare in un contesto che scoraggia e limita la produttività sotto molti aspetti: burocrazia infinita (oltre che inutile, perchè puramente autotutelante e autoreferenziale), infrastrutture, sistema di tassazione e contribuzione, scarsa propensione all'innovazione, ingerenza politica. Il lavoratore di per sè è solo l'ultimo e forse meno responsabile anello della catena.
Velvet Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 11 minuti fa, audio2 ha scritto: prossimo giro voteremo quegli altri che risolveranno il problema. sicuro. Direi che si fatica a ragionare o anche solo a discutere con gli ultras da curva. Perchè sentono il bisogno di sparare un petardo e sventolare gli striscioni ogni 5 minuti di gioco.
Emmepi57 Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 Non vedo l'ora di vedere cosa uscirà dal CDM del 15 Agosto...o magari ne faranno uno straordinario il 2 Giugno ?
crosby Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 18 minuti fa, audio2 ha scritto: prossimo giro voteremo quegli altri che risolveranno il problema. sicuro. sinceramente non ho speranze che possano fare meglio, ormai mi hanno veramente deluso tutti.
extermination Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 Non ci stanno denari in cassa. Per decidere a chi darli, bisogna prima decidere a chi prenderli.
Velvet Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 4 minuti fa, senek65 ha scritto: se ne sei convinto, ok. Le certezze non mi appartengono. Ma che solo in Italia si tenda ad addossare al lavoratore molta responsabilità della "scarsa produttività" delle aziende mi pare abbastanza chiaro. Mentre in realtà ci sono molte concause.
audio2 Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 @crosby uguale , infatti alle nazionali con l' ultimo giro è stata appunto l' ultima volta. il prossimo anno voterò in eu, vediamo se cambia qualcosa, dopodichè fine anche li. alle regionali credo di non aver mai votato, come pure alle comunali.
keres Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 Io proverei a fare governare una IA per un quinquennio e vedere come va.
senek65 Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 9 minuti fa, Velvet ha scritto: Le certezze non mi appartengono. Ma che solo in Italia si tenda ad addossare al lavoratore molta responsabilità della "scarsa produttività" delle aziende mi pare abbastanza chiaro. Mentre in realtà ci sono molte concause. Se un lavoratore non viene al lavoro la mia produttività ne risente. Quindi o al suo posto, se posso, ci metto un robot ( e il lavoratore s'attacca...), oppure ogni giorno di assenza per me è un serio problema. Poi vedi tu.
Velvet Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 6 minuti fa, keres ha scritto: Io proverei a fare governare una IA per un quinquennio e vedere come va. Peggio di così credo sia difficile, quindi perchè no?
aldofranci Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 3 minuti fa, senek65 ha scritto: Se un lavoratore non viene al lavoro la mia produttività ne risente. Quindi o al suo posto, se posso, ci metto un robot ( e il lavoratore s'attacca...), oppure ogni giorno di assenza per me è un serio problema. Poi vedi tu. A parte che se puoi (tu in senso generico) e conviene il robot ce lo metti anche al posto di uno stacanovista indefesso, come si fa a negare che tanti altri aspetti siano altrettanto rilevanti se non preponderanti?
Messaggi raccomandati