UpTo11 Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 "non ci sono caxxi", "ma vaffancul0", ecc... erano i suoi logatomi?
qzndq3 Inviato 4 Gennaio 2023 Inviato 4 Gennaio 2023 ono uscito dal supermercato e ho cercato le chiavi della mia auto... Non erano in nessuna tasca, avevo solo i miei documenti, il telefono, l'accendino... Sono tornato dentro e ho guardato tra i pomodori, le patate, dove avevo fatto la spesa, lo scaffale della pasta, ecc. Dopo un’attenta ricerca non le ho trovate. Improvvisamente mi accorsi che probabilmente le avevo lasciate in macchina. L'auto può essere rubata se si lasciano le chiavi in macchina. E sì!!!! Andai velocemente al parcheggio e LA MACCHINA NON C'ERA! Ho chiamato immediatamente i carabinieri, ho dato loro la mia posizione, la descrizione della macchina, la targa, dove l'avevo parcheggiata, ecc. ecc. Ho anche confessato che avevo lasciato le chiavi in macchina e che era stata rubata. Poi ho fatto la chiamata più difficile di tutte.., alla mia dolce metà. - "Amoooreeee... (Ho balbettato) ...ho lasciato le chiavi in macchina... ed è stata rubata". C'è stato un grande silenzio. Pensavo che la chiamata fosse disturbata, ma poi ho sentito la sua voce. Ha gridato: "Ti ho dato un passaggio e ti ho lasciato al super mercato DEFICIENTE!!!!!" Ora era il mio momento di tacere ed ingoiare saliva.... Non senza imbarazzo ma felice, ho detto: "Che bello! allora vieni a prendermi"???, gli ho chiesto .... Ha gridato di nuovo: "NON POSSO, IDIOTA! Sono in caserma. Quando avrò convinto i carabinieri che non sono io ad avere rubato la macchina e avrò superato l’incazzatura, vedrò se sarà il caso di venire a prenderti". 2
bost Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 Il 13/9/2022 at 18:28, ascoltoebasta ha scritto: ma poi credo di esserci arrivato: lo straccio serve per asciugare la birra che cade per terra...essendo uno scheletro... Il 13/9/2022 at 18:28, ascoltoebasta ha scritto: No,no,lo straccio serve per avere grip sul bicchiere,che altrimenti scivolerebbe dalle dita ossee.....😊 @ascoltoebasta ...errore di scrittura mio: Al Pacino nella versione originale dice "mops" che sarebbe il mocio,quindi...
Questo è un messaggio popolare. ascoltoebasta Inviato 11 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Gennaio 2023 Bellissima questa frase di Doug Macleod: " Ritengo che una chiesa che abbia i parafulmini denoti una grande mancanza di fiducia". 4
ascoltoebasta Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 Un giovanissimo ragazzo chiede a suo padre: " papà ma l'essere umano dopo la morte dove và?" Il padre: " Figlio mio non lo so ma tutte le religioni dicono che dopo la morte andremo in un posto migliore...." Il figlio dopo una breve riflessione :" ma allora perchè quando sono malati,tutti pregano per poter restare in un posto peggiore?"
gbale Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 Perché i tuoi cari son qui, o te li vuoi portare tutti di là?
maverick Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 Il 4/1/2023 at 18:44, UpTo11 ha scritto: non ci sono caxxi", "ma vaffancul0", ecc... erano i suoi logatomi? Credo che ognuno di noi possa portare la sua esperienza di professori "folcloristici ", specialmente all'università. Chi ha frequentato ingegneria a Padova non può non ricordare il mitico Noe' Trevisan, incubo di chi doveva fare Analisi 1, bravissimo ma terribile .. e pittoresco quando spiegava gli ordini di infinitesimi.... "Minore di uno, ma maggiore di qualsiasi numero minore di uno." Cosa mancasse... lo lascio alla vostra intuizione, ..se vado oltre mi bannano. :-) Era anche divertente, se non fosse che poi l'esame non lo passavi mai ... ( il mio unico 19/30 in carriera, mai stato così felice ... ;-)
UpTo11 Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 23 minuti fa, gbale ha scritto: Perché i tuoi cari son qui, o te li vuoi portare tutti di là? Vabbè ma prima o poi arriverebbero pure loro, no? È solo questione di tempo. Eppure nessuno ci vuole andare, e pure i cari non è che si fidino molto della reclame, mi sembra.
ascoltoebasta Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 43 minuti fa, gbale ha scritto: Perché i tuoi cari son qui, o te li vuoi portare tutti di là? Se di là c'è un posto migliore si potrebbe andare tutti di là.........oppure è una invenzione?
ascoltoebasta Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 19 minuti fa, UpTo11 ha scritto: e pure i cari non è che si fidino molto della reclame, Bisogna però riconoscere che di reclame così convincenti in TV non ce ne sono.
aldofranci Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 1 ora fa, maverick ha scritto: "Minore di uno, ma maggiore di qualsiasi numero minore di uno." Cosa mancasse... lo lascio alla vostra intuizione, ..se vado oltre mi bannano. :-) Vediamo se indovino: 0,9 periodico, per gli amici 1 amputato dell'uccello.
maverick Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 1 ora fa, aldofranci ha scritto: Vediamo se indovino: 0,9 periodico, per gli amici 1 amputato dell'uccello. Acqua.... 1
qzndq3 Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 4 ore fa, maverick ha scritto: Credo che ognuno di noi possa portare la sua esperienza di professori "folcloristici ", specialmente all'università. Probabilmente sono bufale: ----- Questa non dovrebbe essere una leggenda, viene direttamente dal Dipartimento di Fisica di Firenze ed è stata raccontata da un testimone oculare che ne ha seguito lo sviluppo in tutte le sue varie puntate successive. All'inizio dei corsi del primo anno, il professor Bini dà una presentazione generale del suo corso, Esperimentazioni di Fisica I, e invita la gente a comunicargli la suddivisione dei gruppi per frequentare il laboratorio. Tale laboratorio contiene il materiale per una decina di esperienze diverse: l'idea di base è fare due o tre grosse "mandrie" di una trentina di persone che vadano in laboratorio in giorni della settimana diversi e, all'interno di questi grossi gruppi, creare coppie o gruppetti di tre che ogni volta si dedichino a un esperimento nuovo, in modo che in una decina di settimane tutti abbiano fatto tutti gli esperimenti previsti. Chi ha già il compagno o i compagni di gruppo può iscriversi in blocco, chi è solo si iscrive da solo e i professori sorteggieranno gli abbinamenti. Bene, un paio di buontemponi, amici per la pelle dal liceo e abituati a lavorare insieme, vogliono restare a lavorare in due e, per evitare che il professore inserisca come terzo membro del gruppo uno degli sconosciuti che si sono iscritti senza compagni, fingono di aver fatto un gruppo di tre aggiungendo ai loro due nomi un terzo, quello di "Mirko Ceconi", ovviamente inesistente. La cosa colpisce la fantasia studentesca, e tre o quattro nomi fasulli si aggiungono alla lista generale. Dopo due o tre giorni, la burla degenera, e sul foglio cominciano a comparire prima i nomi di Enrico Fermi, Maria Curie, Wolfgang Pauli eccetera, poi i classici tipo "Culetto Rosa", "Remo La Barca", "Guido La Moto", "Lampa Dina", "Lampa Dario" "Nara Bocchi" (che è una variante di Pina Bellato... **) per finire con un mitologico "Gesualdo Antani". La settimana successiva, il professore ritira il foglio e compone i gruppi definitivi, depennando ovviamente quelli insensati, ma non quelli fasulli ma credibili; tra l'altro, pur essendo fiorentino, non si accorge che "Antani" era uno scherzo! Il risultato è che compare in bacheca una lista "ufficiale", in cui sono scomparsi i nomi dei fisici illustri e quelli manifestamente osceni, ma alcuni degli altri sono rimasti tranquillamente. Mirko Ceconi se lo tennero zitti e buoni, perché appunto era servito a figurare per formare il gruppo, poi se non avrebbe mai frequentato, cavoli suoi... La vicenda ha anche un interessante epilogo. Dopo due giorni comparve sulla stessa bacheca una lettera indignata, in cui Maria Curie, Enrico Fermi e Wolfgang Pauli protestavano perché a Gesualdo Antani veniva permesso di usare il laboratorio e a loro no. Infine Mirko Ceconi diventò una tradizione, e fu iscritto ai corsi di laboratorio di Fisica I ogni volta, per i successivi tre o quattro anni. ** Leggere prima il cognome e poi il nome, come agli appelli ------- Esame di anatomia, scena muta sugli organi genitali femminili. Il professore, sadicamente, dice con disprezzo allo studente: "Guardi, le do 50 Euro, lei stasera tardi va nella zona della Pellerina e vedrà quante signorine le spiegano volentieri queste cose e ritorna al prossimo appello" Lo studente incassa (in tutti i sensi) e torna all'appello successivo. Conquistato un soffertissimo 18 e firmato lo statino lo studente mette 20 Euro in mano all'incredulo professore, commentando: "Sua moglie prende di meno." 1
giaga Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 4 ore fa, maverick ha scritto: Credo che ognuno di noi possa portare la sua esperienza di professori "folcloristici ", Ricordo il mio professore di costruzioni quando ci insegnò ad usare il regolo calcolatore; diceva che grazie ad esso, e senza più il timore di restare a secco con le pile delle calcolatrici, saremmo stati in grado di effettuare quasi tutti i calcoli con un buon grado di approssimazione e, partendo dai calcoli più banali, affermava che: "2x2 vedete che fa circa 4" . Ma anche gli studenti erano fonte di risate; ad un esame di 5° geometri uno studente, interrogato sulle strutture in ferro, partì baldanzoso ad illustrarci i "profilattici in ferro!!"
UpTo11 Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @qzndq3 da noi l'equivalente di Mirko Ceconi era Gianni Magni, che per anni si è iscritto a tutti gli appelli di tutti gli esami del corso di laurea. 1
giaga Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 17 minuti fa, qzndq3 ha scritto: ** Leggere prima il cognome e poi il nome, come agli appelli Ioni Francesco, detto Checco
Messaggi raccomandati