Vai al contenuto
Melius Club

Cavo Multifilare rame


Messaggi raccomandati

Inviato

Le Focal virano sul brillante, gli Hegel (a quanto pare, non lo sapevo) forse vanno nella stessa direzione. C’è poco da fare, un cavo può spostare l’equilibrio di pochi decimi di db.

PS. Ancora con la storia dell’argento “da evitare”. Ampli e casse non si accorgono di argento, rame o stagno. “Vedono” dei parametri elettrici e si comportano di conseguenza. Cavi diversissimi per materiale possono fornire valori elettrici simili se non identici, quindi suoneranno simili o identici.

PS2 i cavi con la gamma alta più corretta (nel senso di estesa, rifinita e non affaticante) che ho avuto modo di ascoltare in mezzo a decine, erano dei siltech e straight wire. Materiale diversissimo tra loro, ma valori di induttanza molto bassi. L’induttanza è il valore elettrico  più influente sulle alterazioni in gamma alta, salvo gravi e non comuni incompatibilità dovute alla capacità. Lo dichiara audioreview in un autorevole articolo.

ferroattivo
Inviato
4 ore fa, paradyso ha scritto:

chiedo esistono i Duelund dei modelli indicati singol e double io dovrei prendere quale dei due immagino il double corretto? 

vanno bene entrambi , con il double hai piu' ordine che con 4 fili sciolti

ferroattivo
Inviato
5 ore fa, amacor ha scritto:

DCA 12 + DCA 16 per polo lo escludete per il costo?

l'opener ha comunicato un budget di spesa di 300 euro , con 16+16 per canale ci starebbe dentro, inoltre da un po' di tempo diversi appassionati hanno eliminato il 12 inserendo il 16 a 2 o 3 mandate, dicono che và meglio. Io sulla gamma mediobassa ho 12+16+16 e li lascio come sono.

Inviato

@Wildwood @FedeZappa ringrazio per suggerimenti e spiegazioni. Nel frattempo ho fatto la prova delle copertine davanti alle casse… le alte effettivamente si adagiano quel po che mi da già pace mantenendo però dettaglio … adesso lavorerò sul resto .

Inviato

@amacor @ferroattivo

Mi associo a quanto detto da Ferroattivo !!

Io nella mia configurazione c’è l’ho DCA12 e non lo trovo male anzi mi serve per dare energia alla via bassa ed il 2x16 serve per dare il giusto mix.

Nella mia configurazione io ho Per i Woofer 12+16+16 per TW e MD 16+16+20.

Non è che ci sia una ricetta uguale per tutti, dipende dall’ equilibrio dell’impianto e dalle preferenze musicali personali che ognuno ha e vuole raggiungere.

Inviato
10 ore fa, FedeZappa ha scritto:

L’induttanza è il valore elettrico  più influente sulle alterazioni in gamma alta,

...vero se i parametri elettrici avessero una relazione con la sensazione d'ascolto.

A quel punto basterebbe misurare e dedurre la conseguente sensazione 

 

Inviato
13 ore fa, Wildwood ha scritto:

..vero se i parametri elettrici avessero una relazione con la sensazione d'ascolto.

A quel punto basterebbe misurare e dedurre la conseguente sensazione 

Potresti indicare a cosa sono dovute le sensazioni di ascolto? 
Di sicuro non al materiale come hai scritto prima, a detta tua neppure ai parametri elettrici, a cosa allora?

Hai una tesi in grado di contraddire audio review?

Inviato
9 ore fa, FedeZappa ha scritto:

Potresti indicare a cosa sono dovute le sensazioni di ascolto? 
Di sicuro non al materiale come hai scritto prima,

Di sicuro ai materiali, da studiare, analizzare e dedurre in base a quale aspetto degli stessi.

Di sicuro non alla diversità della conduzione elettrica.

È  una mia certezza tanto quanto lo è la tua, entrambe scientificamente indimostrabili.

Renato Giussani analizzò  a suo tempo ogni parametro elettrico ed ogni aspetto riguardante l'interfacciamento, non riscontrando alcuna variazione,  anche in casi estremi, sufficiente da poter determinare variazioni sensibili all'ascolto.

Non risultano costruttori di cavi che forniscano misure e che associno a queste la motivazione del particolare "suono" dei loro cavi, ciascuno diverso dall'altro.

 

Cavi con identici parametri elettrici e materiali differenti, se le misure fossero determinanti, dovrebbero produrre lo stesso risultato e questo non sembra che succeda.

Se comunque fossi convinto che siano le risibili variazioni strumentali a determinare le sensihili variazioni all'ascolto, non ho motivo per portare tesi contrarie, per cui rispetto le tue convinzioni e le tue eventuali certezze.

 

 

Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 4/5/2023 at 16:26, paradyso ha scritto:

comunque è curioso che la casa madre consigli di prendere un cavo convenzionale per far andare un suo prodotto...

A me non sembra curioso, sembra molto molto serio.

Fabio Cottatellucci
Inviato
10 ore fa, FedeZappa ha scritto:

Hai una tesi in grado di contraddire audio review?

Che cosa dice la rivista? Non lo trovo nel thread...

Inviato

@Wildwood   I materiali, a parità di purezza, geometria, sezione, isolamento, ecc. producono variazioni delle resistenza elettrica (parametro elettrico). Esempio un argento 6N offre minor resistenza di un rame 6N. 

esustono costruttori di cavi che forniscono dati elettrici, altri che non li forniscono, altri che associano dati a sensazioni di ascolto, insomma c’è di tutto. La mia certezza è che tutti valorizzano la propria merce come la migliore in qualsiasi situazione quindi nessun costruttore, essendo in conflitto di interessi, è credibile (tranne quando forniscono dati elettrici, che quantomeno dovrebbero avvicinarsi alla realtà, come fanno i costruttori di elettroniche e diffusori). Inoltre i risultati non sono replicabili da impianto a impianto e di conseguenza le variazioni all’ascolto saranno diverse, ma ciò non vuol dire che non siano dovute ai parametri elettrici.

Le variazioni (minime) alle misure analizzando la RIF di un sistema qualcuno le ha rilevate, nel forum, prima del noto incendio. Le ho richieste al protagonista di quella prova ( @superusa ) ma non le ha ancora ri-postate.

hai fatto ascolti o misure con cavi diversi che forniscono misure identiche? Ti rispondo io: no, a meno che tu abbia preso due cavi identici dello stesso modello e misura, sperando pure che le tolleranze di costruzione siano limitate.

in tutti gli altri casi (compreso il solito “rame vs argento”) avrai di certo confrontato cavi con parametri elettrici diversi perché diversa sarà stata geometria, sezione, dielettrico, ecc. Le differenze nelle misure tra un cavo e l’altro possono essere minime ma anche massime (posso postare tabelle comparative con cavi di capacità e induttanza tripla gli uni rispetto agli altri… in ogni caso non troverai due cavi diversi che misurano identici, tutt’al più abbastanza vicini).

quindi non puoi dire di aver confrontato cavi con parametri elettrici identici. 

non c’è bisogno di posizioni ideologiche, se hai da postare qualcosa sarò lieto di leggere ed eventualmente rivedere le mie posizioni. Altrimenti si tratta come al solito di opinioni personali non oggettive.

 

 

Inviato

@Fabio Cottatellucci
http://www.audioreview.it/documenti/tecnica/AR262_CAVI_DI_POTENZA.pdf

-

http://www.audioreview.it/documenti/tecnica/AR263_SUONO_DEI_CAVI_DI_POTENZA.pdf

La seconda prova è focalizzata sugli effetti del parametro “velocità di propagazione”.

Se non hai voglia di leggere entrambi i mallopponi, posso postare degli estratti. 

le alterazioni di cui si parla a più riprese come responsabili del risultato alle misure, ovviamente non soni facilmente abbinabili a risultato all’ascolto, perché ogni alterazione/variazione si manifesta in modo diverso.

esempio: la famosa bassa induttanza (ritenuta responsabile di minori alterazioni in gamma acuta) potremmo percepirla come risultato peggiore n nostro impianto e magari preferire un cavo ad alta induttanza scambiandolo come quello più neutro e corretto. In pratica, come se preferissimo e ritenessimo più corretta la distorsione di un ampli valvolare, e soggettivamente ci sta tutto alla grande. 

 

 

Inviato
3 ore fa, Wildwood ha scritto:

Non risultano costruttori di cavi che forniscano misure e che associno a queste la motivazione del particolare "suono" dei loro cavi,

Preso proprio dal sito di Giussani postato poco sopra, ma come lui hanno fatto altri:

“ la GR propone cavi specializzati caratterizzati da una configurazione esclusiva, che garantisce la massima qualità d’ascolto anche in presenza di impedenze molto basse o reattive e lunghezze di collegamento rilevanti. In aggiunta alla assenza di fenomeni di invecchiamento ed alla costanza dei parametri elettrici su tutta la banda audio

4D867D01-92B7-4785-81CB-0176C23C1EBE.png

Inviato

800 pF al metro mi sembra un'enormità.

Inviato
2 minuti fa, corrado ha scritto:

800 pF al metro mi sembra un'enormità.

Sono d’accordo. Esagerati, più dei kimber 8TC, forse come 12TC se non ricordo male. 

Inviato

In genere, se la capacità non sfascia l'amplificatore, non influisce sulla RIF, in quanto, l'impedenza delle casse è molto bassa , mentre l'induttanza è nemica della corrente, tende a rallentarla. Discorso inverso per i cavi di segnale, dove circola pochissima carrente, ma l'impedenza a valle, essendo molto alta, decine di KOhm, può risentire della capacità. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...