ernesto62 Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 Salve a tutti . La foto è presa da internet per rendere l'idea. Infatti poiché ho difficoltà al posizionamento del centrale perché ingombrate di non indifferente misure nonché anche pesante e soprattutto per lo spazio non idoneo data la stanza di piccole dimensioni oggi ho provato a metterlo poggiato per terra . Devo dire mi aspettavo acusticamente un obbrobio e invece no. Come si può vedere dalla immagine, qui si va a fare benedire la regola del tweeter altezza orecchie, ma forse non è un grande problema per questo tipo di diffusori. Mi interessa soprattutto per la riproduzione musicale piuttosto che dei film , priorità che passa in secondo piano . Cosa potete dirmi in merito a un posizionamento dal pavimento tipo come quello in foto ?
FedeZappa Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 Nessun problema se il tweeter ha ottima dispersione e la distanza base schermo/tweeter è comunque minima. Puoi migliorare ulteriormente la situazione inclinando il centrale verso l’alto, in pratica mettendo dei rialzi solo sotto la parte anteriore del cabinet.
Fabio Cottatellucci Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 1 ora fa, ernesto62 ha scritto: Cosa potete dirmi in merito a un posizionamento dal pavimento tipo come quello in foto ? Nei panning sinistra-centro-destra si sente... con la riproduzione "da concerto" si sente meno, e nella sola musica i panning non si sono. Quando c'è il video, questo aiuta molto a far sì che il cervello localizzi tutto alla stessa altezza. Mi associo a @FedeZappa nel consigliarti di orientarlo verso di te sollevando la parte anteriore.
audio_fan Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 Ho il centrale (monitor audio) nel vano sotto al Tv come in foto, la resa acustica è buona - forse perché è una cassa chiusa, non bass reflex. Quella che non va proprio è la resa spaziale, le voci vengono fin troppo percettibilmente dal basso e passato un anno ancora fatico ad abituarmici. Avrei in casa il necessario per mettere un secondo centrale sopra al tv (ho sia il centrale che un finale stereo disponibile per alimentarli entrambi, ed ho perfino una mensola già pronta sopra al TV) ma la pigrizia e la paura che il sistema audio ricominci ad espandersi in modo incontrollato (misi il centrale in quel vano proprio per fare ordine) mi bloccano.
ernesto62 Inviato 4 Maggio 2023 Autore Inviato 4 Maggio 2023 In effetti ciò che temo è che le voci risultino basse e schiacciate . Ma forse non è proprio del tutto così per la prova fatta col centrale per terra con orientamento in po' rialzato come segnalato da @FedeZappa . Che dite , a questo punto mi butto a cercare o fare un piedistallo tipo questi nella immagine ? Altezza circa una ventina di centimetri , in questo modo si verrebbe ad avere il tewwer del centrale intorno ai 45/47 cm ,il rimanente, quello dei frontali e surround sono rispettivamente per i frontali 95 cm , per i surround 1 metro e volendo potrei anche portarli a 93 cm poiché i piedistalli sono rialzati. Dite che ci sono problemi per il centrale con il tewwter non alleneato alla stessa altezza. ? Caso mai si inclina verso un po' l'alto , e dovrebbe compensare da quello che ho capito
Fabio Cottatellucci Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 13 minuti fa, ernesto62 ha scritto: si verrebbe ad avere il tewwer del centrale intorno ai 45/47 cm ,il rimanente, quello dei frontali e surround sono rispettivamente per i frontali 95 cm Sei un po' al limite ma, orientando il centrale, dovresti trovare un compromesso accettabile. Quali alternative concrete hai?
ernesto62 Inviato 4 Maggio 2023 Autore Inviato 4 Maggio 2023 @Fabio Cottatellucci Mha guarda ...... Il Centrale lo ho provato su classico piedistallo da 60 cm ma anche da 70cm . In quel modo il tweeter è sì allineato in altezza con i frontali ma così in mezzo, ruba l'altezza della scena , le voci si abbassano. Viceversa con un ProAc Hexa( che uso così da tempo ) che però a onor del vero con B&W non ci azzecca molto timbricamente, le voci si piazzano alte a circa 1meyro e 70 cm dal pavimento.In tal modo seduto si ha una bella sensazione di cui tornare indietro è difficile . La foto dove vedi un piccolo diffusore vicino la TV ( pure questa piccola proprio per non rubare la scena ) è il ProAc Hexa. Le voci così sono ben al centro e altrettanto alte e profonde . Mentre l'altra foto dove vedi le casse da pavimento con il loro centrale che mi piacerebbe usare è della stessa serie delle B&W CDM NT. Come si può evincere il diffusore centrale è in mezzo ai frontali , ma schiaccia le voci verso la stessa altezza in cui è posizionato sul piedistallo e quindi le stesse risultano a 1 metro circa contro 1,70 se la configurazione è con il piccolo Hexa sia in stereo ,sia in Multicanali. (N.B . La foto con i diffusori da piedistalli pur sempre B&W non farci caso perché era una prova in stereo per i DM 601 S3, i diffusori frontali e principali sono e restano le CDM 7 NT)
audio_fan Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 Adesso, ernesto62 ha scritto: un piedistallo tipo questi nella immagine La soluzione classica è avere il centrale "a filo" con la parte bassa dello schermo Tv, per cui per averlo ad altezza orecchie dovresti alzare lo schermo di più di quanto non sia raccomandato come posizionamento ottimale. . Le posizioni che ho provato sono: 1) (attuale) nel vano del mobile (come in foto), base cassa a 28cm da terra, 20cm sotto la base delle frontali laterali 2) (precedente) sul ripiano del mobile (48cm da terra); le basi delle 3 casse frontali erano praticamente sullo stesso piano . La soluzione (2) era nettamente migliore della (1), purtroppo ci ho dovuto rinunciare perché in quella posizione il centrale copriva un paio di cm del bordo inferiore del tv. . L' inclinazione della cassa risolve il problema della percezione ottimale dell' intera gamma delle frequenze, non il fatto che la cassa è troppo in basso o troppo in alto perché si continua a percepire nettamente da dove provengono le voci.
FedeZappa Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 @ernesto62 Questa la mia chiave di lettura: - le voci devono dominare la scena in quanto, a meno di ascoltare musica perlopiu’ strumentale, sono lo “strumento per eccellenza” che forse più di tutti ci collega emotivamente alla musica - il Proac riproduce le voci meglio del B&W perché, a dispetto delle dimensioni, evidentemente SUONA MEGLIO. Una gamma alta con maggiore dispersione e una gamma mediobassa profonda e comunicativa sono indice di qualità e l’hexa, a tuo dire, suona più svincolato e profondo. Poi, magari, con top gun maverick va meglio il B&W e non mi meraviglierei, ma a te interessa chiaramente la musica (lo noto anche dalla diagonale schermo ). - se vuoi migliorare tutto, cambierei le frontali con due Proac e terrei l’hexa. Se vuoi esagerare, oltre ai due front, cercherei un altro Hexa da usare come surround e prenderei un centrale Proac più “corposo” (modelli CC, studio centre voice, response D center). Il tutto indipendentemente dal posizionamento del centrale e dalla presenza futura di uno schermo importante.
ernesto62 Inviato 5 Maggio 2023 Autore Inviato 5 Maggio 2023 @FedeZappa ciao Fede. Molte delle soluzioni che hai proposto le ho già in casa. Provate quindi. Non è una questione di bontà migliore di diffusori in quanto sperimentate. Ho già le ProAc Hexa anche surround se voglio . In un recente passato infatti il mio 5.1 era composto da ProAc One SC e Hexa . Oggi invece da B&W CDM NT e Surround della serie 600 S3. Per i miei gusti vince B&W per impatto , coinvolgimento e piacere di ascolto . Il problema mio è l'ambiente di piccole dimensioni e il centrale B&W CDM è di stazza importante al confronto al piccolo Hexa dove per tal motivo e solo per le dimensioni scompare meglio , ma in quanto alle miei preferenze è il B&W quello che preferisco. Non parlo di HT , ma proprio per le prestazioni musicali. 😉
ernesto62 Inviato 5 Maggio 2023 Autore Inviato 5 Maggio 2023 Cerco di spiegarmi meglio relativamente alla profondità delle voci come ho detto in un Intervento. Partendo dal principio della scena sonora . Sperimentato personalmente, se mettiamo un qualsiasi cosa in mezzo ai due diffusori stereo , qualsiasi oggetto , tavolo porta elettroniche, o gli stessi componenti , o un tavolino , un mobile ecc ecc , la scena acustica sarà in qualche modo inficiata nella profondità e altezza. In questo caso come nel mio e il mio ambiente ne risente di più di un contesto del genere. Ecco che entrano in gioco le dimensioni e le misure del centrale. Il ProAc Hexa è piccolo piccolo al confronto del centrale B&W, pesa meno da poterlo mettere con staffa al muro così da "toglierlo " in mezzo ai due diffusori da pavimento in modo tale che l'area tra i due frontali sia libera di respiro per non avere in mezzo intralci . A quel punto la scena è più libera di respirare , creare profondità di campo, focalizzaone e Altezza . Tutto qui. L 'Hexa non suona affatto meglio del CDM NT , anzi questo lo massacra proprio .....I wooferini dell' Hexa fanno il solletico al B&W , il quale per leggi fisiche, vedi il Woofer e la sua stazza " smuovono " l'aria per dare quella sensazione di coinvolgimento emotivo , e non parlo di HT che ovviamente è anche più devastante ,ma in riferitmento alle performance sonore. In altre parole le Hexa sono al confronto meno presenti e se parliamo anche di raffinatezza la serie CDM NT li supera di gran lunga. Per quanto il paragone sarebbe da fare con le serie responce ..Questo è quanto al riferimento sulla profondità della voce , dove intendevo scena sonora dove le voci sono più svincolare in ambiente
ernesto62 Inviato 5 Maggio 2023 Autore Inviato 5 Maggio 2023 @audio_fan hai scritto ; Quella che non va proprio è la resa spaziale, le voci vengono fin troppo percettibilmente dal basso . È esattamente quello che sperimento io se metto il centrale basso . Rialzandolo infatti tutto è a posto . Così il ProAc si presta meglio per poterlo posizionare .
Fabio Cottatellucci Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 44 minuti fa, ernesto62 ha scritto: Così il ProAc si presta meglio per poterlo posizionare . Personalmente non cambierei marca del centrale se lo avessi uguale ai frontali...
ernesto62 Inviato 5 Maggio 2023 Autore Inviato 5 Maggio 2023 @Fabio Cottatellucci certo. Hai ragione. Il fatto è che prima avevo tutto ProAc ora B&W e posso fare prove incrociate . Ovviamente tutto della stessa marca e soprattutto stessi modelli è la logica conseguenza. Sto studiando di prendere un piedistalli alto adesso tipo come questo per il centrale CDM NT il quale andrebbe a incastrarsi perfettamente in altezza come è adesso il ProAc Hexa , anzi andrebbe a filo base inferiore del piccolo TV e andrebbe a collocarsi direttamente a filo del piccolo schermo che si trova a 1 metro e 35 da terra ,mentre con questo tipo di piedistallo il diffusore centrale avrebbe una distanza da terra riferito alla base superiore dello stesso a 1,32 metri. In pratica si incastrano le giuste misure
ernesto62 Inviato 5 Maggio 2023 Autore Inviato 5 Maggio 2023 Non fate caso alla precarietà. È solo per una prova volante di fortuna ...... In questo modo il piedistallo con il quale ho adocchiato in base alla sua altezza porterebbe così il Centrale . In verità ci sarebbe anche una soluzione molto più economica e flessibile , ovverossia metterlo con delle staffe al muro ( che già possiedo in disuso ,ma il peso ( 13 kg) del diffusore mi fa pensare a più miti consigli, non vorrei il muro all'interno col tempo potrebbe cedere con conseguenze disastrose. Comunque a questa altezza già va' notevolmente meglio in quanto lascia la sufficente aria tra i frontali ..... l'altra Imagine mette in luce le differenze di grandezza tra il piccino ProAc e il B&W , questo ultimo una sorta di gigante al confronto
ernesto62 Inviato 5 Maggio 2023 Autore Inviato 5 Maggio 2023 Ecco , già così ,in altezza è tutta altra cosa anche ( quello che mi interessava ) musicalmente
giaga Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 Il 5/5/2023 at 14:44, ernesto62 ha scritto: ovverossia metterlo con delle staffe al muro ( che già possiedo in disuso ,ma il peso ( 13 kg) del diffusore mi fa pensare a più miti consigli, non vorrei il muro all'interno col tempo potrebbe cedere con conseguenze disastrose. Due staffe con gli opportuni fischer non hanno nessun problema a portare 13 kg e il muro, anche di forati, di certo non cede!!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora