LUIGI64 Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 @giuca70 Ho anche un Fiio Ka3...ma non vorrei diventare un collezionista di dongle Li utilizzo, più che altro, collegati a smartphone con UAPP e file flac...
LUIGI64 Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 E' anche il più economico s9 pro.... nella tua lista
giuca70 Inviato 11 Giugno 2023 Autore Inviato 11 Giugno 2023 @LUIGI64 Ok, con file Flac parti bene. Ti dico una cosa, per la quale ho cambiato approccio verso questi dongle. Dapprima ero "convinto" come un pirla con basi informatiche di alcune cosine, che funzionano fino all'angolo, poi giri e cambia l'assetto... inesorabilmente. Poi ho capito che il lato "ragionevole" e audiofilo ha avuto la meglio. Ho testato un tipo di collegamento tutto "nuovo", ma il rischio è stato solo quello di scoprire l'acqua calda", ho collegato i dongle ad un pre, ed il pre al finale, tutta roba che ho davanti a me da anni. E' tutta un'altra storia. Comunque dei 4 il DC04pro è quello che vince a mani basse per timbrica analogia, app tuttofare perfetta, e qualità nel controllo del driver cuffia. Le specifiche che ho descritto valgono molto. Ovviamente vince sul rapporto q/p. Nella realta' ogniuno di questi cosini ha dei pregi, e nessuno lati negativi, se non quello di usare UAPP con flac e dsd (se si vuole con qobuz è l'apoteosi). AHD è stato disdetto oggi. 1
deaste Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 Vorrei capire meglio come funzionano le app ibasso UAC, Qobuz e UAPP su Android dopo aver collegato iBasso DC04PRO. Ho installato le 3 app e appena collego iBasso DC04PRO appaiono 2 prompt di autorizzazione all'accesso al DAC, uno di ibasso UAC e uno di UAPP. Scelgo quello di ibasso UAC e lancio Qobuz e non appare nessun prompt. Qobuz è in modalità bitperfect o no? In questa situazione il volume viene controllato sia dai tasti dello smartphone (se non è in primo piano ibasso UAC) sia dai tasti sul DAC in modo cumulativo, come se il volume di Android fosse la base del volume del DAC. Se invece lancio UAPP mi appare il prompt di UAPP (quello che non avevo accettato al momento del collegamento del DAC) e a questo punto il volume lo posso controllare solo tramite i tasti del DAC. In questo caso mi sembra certo di essere in bitperfect. Ho provato a installare anche Tidal anche se non ho l'abbonamento e anche in questo caso quando lo lancio mi appare un prompt di accesso al DAC. In sintesi vorrei capire se ibasso UAC una volta lanciato abilita il bitperfect per qualsiasi applicazione audio o se serve solo a impostare i vari parametri.
giuca70 Inviato 13 Giugno 2023 Autore Inviato 13 Giugno 2023 E' facile a farsi, più che a dirsi. Le credenziali di Qobuz le devi mettere all'interno di Uapp, sezione qobuz, ed è da li' che lo streaming all'interno di Uapp (che se ne assume il lavoro di player uapp) è bit perfect, se abiliti in imostazioni (da uapp) la voce inerente. Le app native (qobuz, tidal) da sole non sono bit perfect, le puoi installare e fare il confronto, giusto per sfizio. Anche le credenziali di tidal le devi inserire da uapp sezione tidal, se vuoi che uapp sia il player bit perfect per tidal. In ogni caso, uapp è l'unica app che permette un "perfetto" utilizzo dello stream. Nessuna altra applicazione lo è, all'infuori di Hiby Music, ma solo per tidal. Come funziona il tutto. Chiudo tutte le app sul cellulare. collego il dac approvo la prima richiesta di iBasso apro uap ed approvo la seconda richiesta di uapp. Tutto qui. entrambe le app attive, da Ibasso in primo piano il controllo volume è su 100 step. da uap in primo piano il controllo volume (dipende dal dispositivo) puo' esseci o meno, e potrebbe essere quello stock android. se abbasso le 2 app, il controllo volume è nativo android. In pratica, il volume android deve stare al massimo (sempre dipende dal dispositivo, non è detto) il volume da usarsi è quello di iBasso app, o a bordo dc04pro (è lo stesso). In definitiva il volume iBasso app è più rifinito su 100 step, quello stock è grossolano. Potrebbero essere la stessa cosa o no, dipende come le api android lavorano, e su 3 telefoni trovi 4 impostazioni diverse, per dire che non c'è uno standard. Le linee di massima sono queste indicate.
deaste Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 La soluzione del login Qobuz in UAPP mi sembra davvero la migliore. Ho ancora un dubbio sull'uso del DAC in Windows. Le impostazioni che applico con ibasso UAC in Android le ritrovo se stacco il DAC da Android e lo collego al PC con Windows o si resetta tutto ai valori di default?
giuca70 Inviato 13 Giugno 2023 Autore Inviato 13 Giugno 2023 Qui è ancora più facile rispondere. iBasso ha fatto le cose al meglio per windows, ha fornito un driver che puoi scaricare dal loro sito, lo installi prima di collegarci il DC04pro, e questo driver abilita tutti i parametri al meglio delle possibilità. Non potrai scegliere soltanto il modo di OverSamplig (slow roff, ecc) su windows. Pero', scarichi l'app Qobuz per windows, scegli il dispositivo Asio iBasso, e vai di bit perfect anche su windows. Praticamente, hai un super DAC, uno dei migliori e più "carrozzati", per windows, mac, android. iBasso non ha fatto solo il pezzo fisico, ci ha investito per il software, e lo ha fatto veramente bene.
deaste Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 Ho installato il driver ASIO in Windows e funziona sia con Qobuz che con Foobar. Mi chiedevo solo se la modalità di oversampling che scelgo in Android viene memorizzata nel DAC e mantenuta in Windows.
giuca70 Inviato 13 Giugno 2023 Autore Inviato 13 Giugno 2023 Da windows, in gestione periferiche audio (old style) puoi settare tu la frequenza massima, che è sempre consigliato portare a 384 KHz, per eliminare capping da driver windows E' poi qobuz che setta tutto come deve essere o foobar. Le impostazioni di android quando lo stacchi, ciao. Idem con windows, stacchi, ciao.
LUIGI64 Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 Come lo avete settato con la sua app, questo dc04 pro?
LUIGI64 Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 Trovato da altro forum, il consiglio di Carlito. Magari può servire ache ad altri utilizzatori: Turbo ON = dinamica "binaria" elevata (suona con più punch) Eco Off = è attivo il buffer a opamp in uscita Eco On = si disattiva il buffer opamp lasciando suonare solo il DAC CS (se vuoi meno drain batteria) Gain = dipende dalla sensibilita' cuffia E poi c'è il filtro su 5 impostazioni = da 1 a 4 setta il tipo di campionamento del dac, 5 disattiva. Lo tengo sul 4, ma è questione di gusti e di timbrica lievemente diversa ed è selezionabile. App iBasso UAC attivala sempre quando colleghi il DC04Pro e lascialo in background con qualsiasi player, anche con UAPP e Qobuz in modalita' bit perfect. Noterai che è lo stesso utilizzo di elezione del pc, suonano nella stessa identica maniera. Il driver iBasso per pc setta di default tutte le impostazioni come sopra, per far rendere il DC04Pro al meglio e con qualsiasi sorgente di player, ovviamente se con Qobuz va in bit perfect. Ho scritto bit perfect, in realta' è la frequenza di campionamento che sincronizza fra sorgente e dac. Altrimenti, il dac va in OS fisico a 384 con windows e qualsasi sorgente, settandolo da gestione periferiche audio al max, cosa da farsi comunque per dar modo al driver windows di non avere capping. Il fatto di scegliere se far andare in OS imposto il dac (senza app che implementano la sincronia del campionamento) puo' essere un vantaggio ed a volte uno svantaggio. Dipende se il DAC è concepito per essere un rivelatore, questa cosa è udibile
giuca70 Inviato 5 Dicembre 2023 Autore Inviato 5 Dicembre 2023 Ti piace ? E' un dac ben fatto, silenzioso, con una app veramente utile.
LUIGI64 Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 @giuca70 presto per dirlo È ancora sotto torchio Certo, mi sembra ben implementato con quell'app Mi pare anche piuttosto robusto e ben costruito...
LUIGI64 Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 @giuca70 mi pare di sentire, ogni tanto dei click durante la riproduzione della musica Di solito utilizzo il Fiio A5 come ampli aggiuntivo Potrebbe essere il cavo USB C?, ora sto utilizzandone uno di 50 cm...da che altro può dipendere ? Grazie CAKOBLE Cavo USB C a USB C 20 Gbps, Cavo USB Type-C 3.2 Gen2 × 2, 100W 20V/5A Ricarica Rapida, Trasmissione Video 4K @ 60Hz Per Laptop, Telefoni Cellulari, Monitor, Dispositivi USB C 0.5M… https://amzn.eu/d/0z1mGgi Non so se possa dipendere da utilizzo Eq su Uapp...boh
LUIGI64 Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 Vabbe'...faccio delle prove e vado per esclusione 👍
giuca70 Inviato 10 Dicembre 2023 Autore Inviato 10 Dicembre 2023 i click ci possono stare perche' alcuni dongle non hanno una sezione filtro anti click, vedi RU6 RU7. Altri dc04Pro e Ua3 avendoli li senti molto meno, se permangono puo' essere il cavo, io uso un ddHifi Tc07s usbc, ed in genere solo al salto traccia, o al cambio di frequenza il dongle da' qualche click. Soppotabile. 1
LUIGI64 Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 @giuca70 il fenomeno è piuttosto raro in effetti (con Dc04 pro) Non credo si possa fare granché....anche su settaggio USB audio pro Però con Ru7, mi pare non si sentissero...boh Comunque, l'ho riacquistato (ru7) ☺️
LUIGI64 Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 Qualcuno cortesemente, mi può spiegare come far funzionare il dc04 pro con Windows 11... Mi pare di aver letto in rete che non sia compatibile con Windows... pazienza ☺️
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora