daniele_g Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 22 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Simile ma diverso.... be', entrambi i termini indicano i campagnoli e per traslato persone rozze, grossolane. se vuoi ho giusto qui codesto mio tomo... il "de zoticis vel agricolae" 1
Questo è un messaggio popolare. criMan Inviato 9 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Marzo 2023 9
Fabio Cottatellucci Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 4 ore fa, daniele_g ha scritto: entrambi i termini indicano i campagnoli e per traslato persone rozze, grossolane "Burino" è un termine dialettale romanesco e indica gli abitanti del circondario di Roma che si recavano regolarmente o si trasferivano nella città dalle campagne circostanti per motivi di lavoro, spesso per la vendita di prodotti agricoli (es.: "La moje de Checco è de Trastevere?" "No, è burina"). Si suppone che fossero maldestri nelle maniere vista l'origine, dal che la possibile confusione di termini con "cafone" (parola non romana ma probabilmente abruzzese che viene da "ca' fune", cioè "Uno che si tiene i pantaloni con una corda" anziché con la cintura, adottata poi a livello nazionale per indicare persona rozza, maleducata). Per questo osservavo che, essendo la Meloni di Garbanzia, non può per definizione essere burina (si considera quel quartiere Roma vera sebbene sia extra moenia). Completo la carrellata osservando che: per i vecchi romani chi genericamente viene da fuori Roma, ad esempio per motivi di lavoro, è un "Forestiero" ("Marco spiega 'a strada a 'sto signore che è forestiero"); se invece la persona è in città per motivi di turismo, è un "Pellegrino", dato che quella religiosa era la maggior forma di viaggio non di lavoro o di dovere che aveva per meta Roma ("Oggi m'hanno fermato dei pellegrini che cercaveno er Pantheon"). Sta tutto nei tomi dell'Anacoreta Pantaleo che si vedono nel video postato sopra...
daniele_g Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 i burini erano in origine i contadini romagnoli che andavano a lavorare le campagne nei dintorni di Roma; il termine è probabilmente di origine longobarda. cafoni è termine più diffuso, in origine, in Abruzzo e al Sud, con la derivazione che riporti. in entrambi i casi si intendeva gente che viene dalla campagna e per traslato rozza. l'anacoreta Pantaleo è fonte di cultura e ispirazione per tutti noi :) 1
UpTo11 Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 Vabbè, ne avrò una versione un po' cinematografica, diciamo che mi rifaccio ai classici : . .
claudiofera Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 Burino probabile derivazione da burro .Ovvero ,dicesi dei campagnoli fuori città che portavano a Roma i loro prodotti agricoli,tra cui "er buro " .
daniele_g Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 l'orgine di 'burino' è dubbia, ci sono varie teorie. accontentiamoci del significato odierno :)
Fabio Cottatellucci Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 1 ora fa, daniele_g ha scritto: accontentiamoci del significato odierno :) Sì ma un romano non può mai definire burino uno nato e cresciuto a Roma. Poi, uno che il romanesco non lo sa, fa quel che vuole. E' nei quiz della patente di romanità, come pure se 'si è disposti a dichiararsi 'romano de roma'' o 'come si divide il conto 'alla romana'' o 'che vuol dire esattamente 'sti caxxi ' Cosa fare se davanti a te uno dà del burino a un romano: 1
UpTo11 Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 https://www.lercio.it/esaurite-le-faccine-a-rischio-tenuta-del-governo-meloni/ 1
Gaspyd Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 . https://www.lercio.it/usa-sconfiggeremo-la-russia-facendola-aderire-al-nostro-sistema-bancario/
Gaspyd Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 https://www.lercio.it/chiama-la-sua-agenzia-immobiliare-no-per-scrivere-sugli-annunci-no-agenzia/
Questo è un messaggio popolare. Gaspyd Inviato 23 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Marzo 2023 4
Questo è un messaggio popolare. Gaspyd Inviato 24 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Marzo 2023 4
Messaggi raccomandati