goldenvoice Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 Ammesso che sia possibile farlo in modo sicuro, c'è il modo di pulire il pannello delle SRL 700 mk II? E' più una curiosità che una necessità, la cuffia è sempre stata conservata al riparo dalla polvere e suona normalmente, quindi non andrò a crearmi problemi inesistenti ma vorrei ugualmente saperlo perchè potrebbe tornare utile in futuro.
goldenvoice Inviato 6 Maggio 2023 Autore Inviato 6 Maggio 2023 @mariovalvola Il pannello elettrostatico
gimmetto Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 @goldenvoice Certo che se metti la foto dell'intera cuffia@mariovalvola impazzisce! A parte gli scherzi è, come sai, un grande esperto; semplicemente non aveva capito che ti riferissi ai trasduttori elettrostatici, che io non andrei a toccare. Devo però dirti che una volta ho dovuto farlo con quelli della Jecklin Float in quanto la gommapiuma copripadiglione si era sgretolata e si era appiccicata aglki stessi. Rimozione con panno di cotone leggeremente inumidito senza problemi.
acusticamente Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 Ricordo di aver letto su forum non italiani che qualcuno usa un aspiratore, di quelli molto piccoli per modellismo, però una grande cautela sarebbe d’obbligo. No so se messo di fronte alla necessità mi azzarderei con questo…. Piuttosto mi verrebbe da provare con uno scotch di carta appoggiandolo appena sulla superficie.
goldenvoice Inviato 6 Maggio 2023 Autore Inviato 6 Maggio 2023 Grazie. Infatti dicevo che non ho né la necessità né l' intenzione di andare a toccare ma vorrei sapere come fanno quelli bravi a pulire i TRASDUTTORI quando ce n'è bisogno.
mariovalvola Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 @goldenvoice Se intendi gli statori, non li raggiungerai mai essendo ricoperti dal dust-cover. guarda le differenze tra il link e l'immagine. Al link stax, manca la pellicola protettiva che è indispensabile per consentire alla cuffia di funzionare a lungo. https://staxheadphones.com/pages/the-star-principles Nelle foto sotto, si vede bene la pellicola che ricopre lo statore ( e sigilla tutto il sound element ). Per questo motivo, lascerei perdere ogni tentativo e le conserverei nella sua scatola o sotto la protezione Stax trasparente giusto per non rischiare di danneggiare la pellicola protettiva. Piuttosto, se proprio, usa un arnese tipo swiffer per togliere l'eventuale polvere depositata sul case esterno. @acusticamente No. Non sono un grande esperto. ho solo alcune Stax a casa perché mi diverto a costruire ampli. Un vero esperto è @2slow4u.
goldenvoice Inviato 6 Maggio 2023 Autore Inviato 6 Maggio 2023 @mariovalvola Grazie. Interessante, ho fatto una foto alle mie ed in effetti noto la pellicola protettiva ma sembra che sia soltanto sul lato esterno. Nei lati interni sembra che sulla griglia non ci sia copertura ma forse è soltanto un impressione. Ad ogni modo, si, la custodisco in una teca e la cuffia è in ottime condizioni.
mariovalvola Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @goldenvoice Sembra solo. Sarebbe un grosso problema se entrasse polvere tra gli statori e la membrana polarizzata. È il limite di questo tipo di trasduttori.
goldenvoice Inviato 7 Maggio 2023 Autore Inviato 7 Maggio 2023 @mariovalvola Come immaginavo, so che lo spessore della membrana è nell' ordine dei micron. E' praticamente invisibile e delicatissima al punto da non poter essere ripulita. Quando ho aperto il thread ho pensato potesse esistere un kit di pulizia o uno spray apposito e non avendo trovato in proposito nessun riferimento in rete ho chiesto qui nel forum e ringrazio tutti per la partecipazione alla discussione. :)
gimmetto Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 Quando ho pulito la Jecklin Float ho rilevato che la pellicola è molto robusta e non ha riportato alcun danno. Quella delle Stax sembrerebbe più delicata e quindi mi associo al consiglio di non toccarla.
2slow4u Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 Il trasduttore della L700 (e di tutte le Stax prodotte negli ultimi 30 anni) non lo si pulisce, semplicemente perche' come detto, non puo' sporcarsi grazie ai dust covers. Discorso diverso per quanto riguarda certe cuffie piu' datate: La Lambda originale, la Lambda Pro, le Sigma e le varie SR-X e SR-Gamma, erano piu' vulnerabili. In queste cuffie infatti, solo lo statore rivolto verso l'orecchio e' protetto da una superficie solida (film in mylar), lo statore posteriore invece e' coperto da un foglio di nylon microforato. I fori sono molto minuti, ma abbastanza grandi da lasciar passare non solo un piccolo granello di polvere, ma ad esempio un pelucchio. Perche' questa falla? Probabilmente perche' in quelle cuffie, la faccia della membrana che guardava verso l'esterno, era comunque schermata da un sottile pad in lana minerale che aveva funzione di damper. La prima cuffia che ha rinunciato a questo pad, e' stata la Lambda Pro Signature, ed e' su questa cuffia che Stax ha adottato un dust cover in mylar su entrambi gli statori, in maniera simmetrica. 1
goldenvoice Inviato 10 Maggio 2023 Autore Inviato 10 Maggio 2023 @2slow4u Molto interessante, grazie mille!
loureediano Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 IO ho una Lamda Signature e uno dei padiglioni ha perso la protezione posteriore in mylar Inutile dire che la spugnetta non esiste più essendosi polverizzata. Esiste qualcuno che potrebbe ripristinarla?
2slow4u Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 7 ore fa, loureediano ha scritto: O ho una Lamda Signature e uno dei padiglioni ha perso la protezione posteriore in mylar Di quale Lambda Signature stiamo parlando? Stax di Signature ne ha prodotte almeno 3 se ricordo bene. Sto comunque cercando di immaginare come possa aver perso il dust cover, visto che e' saldamente incollato a un frame metallico. Che aspetto ha sto dust cover?, una semplice pellicola trasparente o una sorta di "retina" opaca? Se e' davvero un dust cover che si e' staccato, non e' una bella cosa. Una cuffia in quelle condizioni non andrebbe usata, giusto per TENTARE di contenere il danno.
loureediano Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 Questa Si pulendola purtroppo ho rotto la pellicola protettiva posteriore Da allora non la uso più Mi piacerebbe riportarla in vita se possibile. Esiste qualcuno che possa ripararla.
acusticamente Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 @loureediano il centro ufficiale di riparazione Stax mi disse l’importatore italiano che è a Roma ma non saprei darti un riferimento più preciso. Prova a chiedere a loro (ProAudio International, sempre molto gentili) Da altri non saprei se fidarmi…
2slow4u Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 La cuffia sembra una Lambda Pro Signature, ovvero la prima Signature prodotta, e appunto, la prima a usare il dust cover simmetrico, come si usa tutt'oggi. Se mi dici che ci hai messo le mani, tutto si spiega , quel danno da solo non si puo' verificare. Non saprei dirti a chi rivolgersi per una riparazione del genere. Di fatto bisognerebbe realizzare un dust cover nuovo da un film in mylar di adeguato spessore (1-2um), arricciato poi a caldo. Questo andrebbe poi incollato alla cornice di supporto con una tensione meccanica minima, tutto qui. Il problema e' che dubito fortemente che il canale ufficiale faccia riparazioni di questo tipo. Di solito cambiano direttamente i trasduttori, e in questo caso, il ricambio originale non esiste da piu' di 20 anni, quindi ti monterebbero dei driver di produzione corrente, e pure a caro prezzo. La cuffia ovviamente non sarebbe piu' la stessa. Prova a chiedere a Inexxon Audio in Germania, magari una dritta te la sanno dare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora