Questo è un messaggio popolare. stefano_mbp Inviato 4 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Ottobre 2024 @Max440 in condizioni normali, senza GPU, HQPlayer esegue il calcolo degli algoritmi dei filtri e modulatori sui core della CPU, se si utilizza la correzione dac e/o l’equalizzazione e/o la convoluzione questi calcoli aggiuntivi gravano sempre sulla CPU. I modulatori vengono calcolati principalmente su due core della CPU mentre il calcolo dei filtri, correzione dac, equalizzazione, convoluzione avviene anche sugli altri core, se la CPU ne è provvista (solo CPU Intel di gen 13/14) possono essere usati gli e-core. Quindi la CPU si trova a dover gestire tutti questi calcoli e può non essere in grado di reggere la potenza di calcolo richiesta. Con una GPU, e grazie al componente di calcolo parallelo CUDA sviluppato da NVIDIA, è possibile demandare alcuni calcoli (filtri, correzione dac, equalizzazione, convoluzione) alla GPU con una opportuna configurazione di HQPlayer. Si parla in questo caso di CUDA offload. È indispensabile che la GPU sia sufficientemente veloce (potente) per restituire il risultato dei calcoli alla CPU in tempo utile per evitare che quest’ultima debba attendere l’esito dei calcoli per procedere oltre. 1 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora