Zap67 Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 @ClaveFremen giusto, per spiegare meglio, capitano quei prodotti che accontentano misuroni e ascoltoni, come Holo May o Okto dac, sarebbe bello trovare una misura o qualcosa che possa spiegare perché 😃
Andrea Mori Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 31 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Sbagliato...gli alias del segnale (ovvero le copie del segnale che si ripetono all'infinito con un periodo pari alla frequenza di campionamento) durante la conversione in analogico si riflettono in banda audio creando le distorsioni di intermodulazione tipiche Sbagliato finché non dimostrato, l'esempio del TDA1541A dimostra il contrario. Nessuna intermodulazione degna di nota, dato che le misure con il fantastico Audio Precision dicono -90dB su -96dB teorici, ed ho già detto dove si possono rintracciare i 6 dB di differenza. 31 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Però sulle qualità dell'Audio Precision sei fuori strada... il suo livello di precisione è eccellente, è l'uso dogmatico che alcuni ne fanno che è pessimo. Non credo proprio di essere fuori strada, a meno che tu mi dimostri che usa una base dei tempi all'altezza di uno strumento che misura il rumore di fase, come ad esempio il mio misero Timepod. Peraltro, una solida base dei tempi non è assolutamente sufficiente. Per misurare veramente il jitter a bassi livelli (o il rumore di fase nel dominio della frequenza, molto più esplicativo poiché produce un grafico di rumore piuttosto che un numero astratto) è indispensabile l'utilizzo della correlazione incrociata (software che si base sull'utilizzo di due oscillatori di riferimento indipendenti), che l'AP sicuramente non implementa. Ma orami siamo entrati nel circolo vizioso, ed ovviamente siamo arrivati ai punti di vista personali. Il mio è che quantificare e qualificare un DAC con misurazioni tempo-invarianti è perfettamente inutile e fuorviante. Ma sono d'accordo, lo stesso vale per altri dispositivi quali ad esempio gli amplificatori. Non è difficile entrare nell'Olimpo del SINAD di Amir, è sufficiente disegnare un amplificatore con un guadagno ad anello aperto di 150dB e poi applicarne 130 di controreazione. La prima cifra significativa di distorsione si manifesterà dopo parecchi zero. Poi come suona è tutto un altro discorso, ma se ci atteniamo alle misurazioni odierne, che sono le stesse di 40 anni fa, l'Olimpo è assicurato.
ClaveFremen Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 15 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Sbagliato finché non dimostrato, l'esempio del TDA1541A dimostra il contrario. Nessuna intermodulazione degna di nota, dato che le misure con il fantastico Audio Precision dicono -90dB su -96dB teorici, ed ho già detto dove si possono rintracciare i 6 dB di differenza. Non dimostra proprio nulla... e poi non avevi detto che le misure non servono a nulla? Tra l'altro se non dici cosa hai misurato ed in che condizioni, sicuramente non servono a nulla. Le scalettature in uscita da un DAC NOS le puoi vedere, sono la dimostrazione fisica dell'aliasing.
granosalis Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 17 minuti fa, Zap67 ha scritto: giusto, per spiegare meglio, capitano quei prodotti che accontentano misuroni e ascoltoni, come Holo May o Okto dac, L'Holo May in definitiva accontenta solo gli ascoltoni, in quanto per i misuroni esistono DAC da 300€ con le stesse misure, che pertanto (a loro modo di vedere il mondo) suoneranno esattamente come il May, che invece parte da 4000€
Andrea Mori Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 8 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Non dimostra proprio nulla... e poi non avevi detto che le misure non servono a nulla? Tra l'altro se non dici cosa hai misurato ed in che condizioni, sicuramente non servono a nulla. Le scalettature in uscita da un DAC NOS le puoi vedere, sono la dimostrazione fisica dell'aliasing. Non proprio, le scalettature sono dovute al fatto che la conversione non è continua, bensì usa un numero finito di campioni. Basta integrare (non smussare) il segnale con un semplice condensatore (6dB/ottava) e la forma d'onda diventa pressoché continua. Per quanto riguarda il TDA, non sono misure che ho fatto io, sono misure che puoi trovare in rete fatte dagli innumerevoli costruttori che hanno implementato il DAC della Philips e da una miriade di auto-costruttori che tutt'oggi lo utilizzano con soddisfazione. Infine, non ho detto che le misure non servono a nulla, e se si è capito questo allora rettifico. Le misure servono soltanto a capire se si sono commessi errori gravi di progettazione, dopodiché perdono la loro efficacia. Tuttavia, dato che oggi i modelli dei componenti elettronici approssimano molto bene la realtà, già una semplice simulazione del circuito ci darà un'idea assai precisa di cosa misureremo (almeno per un amplificatore). Per il DAC, come ho detto più volte, la variabile tempo è ignorata sia nella simulazione (il tempo è perfetto, zero jitter) sia nella misurazione (THD e TIM sono tempo invarianti, JTEST è inutile data la pessima qualità della base dei tempi degli strumenti utilizzati).
Andrea Mori Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 16 minuti fa, granosalis ha scritto: L'Holo May in definitiva accontenta solo gli ascoltoni, in quanto per i misuroni esistono DAC da 300€ con le stesse misure, che pertanto (a loro modo di vedere il mondo) suoneranno esattamente come il May, che invece parte da 4000€ Infatti il MEIZU USB dongle misura meglio del Mark Levinson posseduto fino a un paio di anni fa da Amir, che poi se ne è sbarazzato dato che un giocattolo da 45 USD misurava meglio. 1
ClaveFremen Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 5 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Non proprio, le scalettature sono dovute al fatto che la conversione non è continua, bensì usa un numero finito di campioni. Se il filtro di ricostruzione (od antialias) analogico elimina le scalettature, le scalettature sono la conseguenza degli alias, IMHO. 5 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Basta integrare (non smussare) il segnale con un semplice condensatore (6dB/ottava) e la forma d'onda diventa pressoché continua. Giochiamo pure con le parole, quello che hai realizzato con un semplice condensatore è un (pessimo) filtro di ricostruzione/antialias. 😉 Quindi avrai ridotto (ma solo un po) la distorsione di intermodulazione.
Zap67 Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 @granosalis https://www.l7audiolab.com/f/review-and-measurements-of-holo-audio-may/
Andrea Mori Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 31 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Quindi avrai ridotto (ma solo un po) la distorsione di intermodulazione. La distorsione di intermodulazione misurata tempo invariante con l'AP di Amir? Peccato che non c'è traccia di intermodulazione nelle misure del DAC TDA1541 in NOS con il fantastico AP. Tradotto: l'aliasing non produce intermodulazione.
ClaveFremen Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 @Andrea Mori se sei convinto tu, va bene così. La mia l’ho detta, chiudo l’off-topic per quello che mi riguarda.
granosalis Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 @Zap67 Certo, conosco l'articolo. Non ho detto che l'Holo non abbia misure di tutto rispetto, anzi è l'unico DAC R2R che suona e misura al TOP. Ma i misuroni, che guardano solo al SINAD arcobaleno, (cit: @Andrea Mori ) troveranno un prodotto da poche centinaia di euro con misure equivalenti, pertanto troverebbero insensato spendere 10x in più. .
Zap67 Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 @granosalis beh, ci sono anche quelli che spendono 😃
granosalis Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 3 ore fa, Zap67 ha scritto: beh, ci sono anche quelli che spendono 😃 ah, sicuramente. Ma allaroa non sono misuroni, diciamo... non solo minuroni 😅
granosalis Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 Ti quoto qui, sperando non sia un problema. Dal 3D di RME 18 minuti fa, Dubleu ha scritto: Di certo non azzarderei un acquisto così a distanza, però non è escluso trovare veri e propri affari nella propria vita seguendoli. Concordo. 18 minuti fa, Dubleu ha scritto: Spesso ritengo che certi dac siano un po' un abbaglio in base ai gusti. Mi sono sempre posto la questione, non che ne sia mai venuto a capo però. Spesso il mercato e la necessità di differenziare un prodotto produce elettroniche che arrivano all'obiettivo seguendo strade di natura diversa, vedi R2R. Holo ha comunque delle ottime recensioni soprattutto da persone che ritengo molto affidabili, come Golden Sound. Tutto quello che ha detto sul Serene, che poi ho acquistato era assolutamente vero. 1
giordy60 Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 possiamo tranquillamente dire che gli utilizzatori di dac nos sono ( per lo piu ) persone che utilizzano software per fare upsampling estremo, è vero anche che dal momento in cui invio al dac un segnale campionato all'ennesima potenza perdo la funzione nos ma è proprio questo lo scopo...." giocare " con file rb e applicare filtraggio e modulatori a piacere senza che il dac ci metta del suo.😉 1 1
ClaveFremen Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 16 minuti fa, giordy60 ha scritto: possiamo tranquillamente dire che gli utilizzatori di dac nos sono ( per lo piu ) persone che utilizzano software per fare upsampling estremo Di questo non sarei così sicuro ma concordo ovviamente sul resto 😉
Andrea Mori Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 Il 16/5/2022 at 17:35, giordy60 ha scritto: possiamo tranquillamente dire che gli utilizzatori di dac nos sono ( per lo piu ) persone che utilizzano software per fare upsampling estremo, è vero anche che dal momento in cui invio al dac un segnale campionato all'ennesima potenza perdo la funzione nos ma è proprio questo lo scopo...." giocare " con file rb e applicare filtraggio e modulatori a piacere senza che il dac ci metta del suo. Probabilmente dipende molto da come i brani vengono registrati. La parte finale della prova d'ascolto su Stereophile sembrerebbe suggerire proprio questo: "The HoloAudio May (Level 3) is one of the best-sounding D/A processors I have tried. I suspect that if I had more than a weekend to live with it, I would end up changing modes for each piece of music I wanted to play." https://www.stereophile.com/content/holoaudio-may-level-3-da-processor
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora