granosalis Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 Un'latra positiva recenzione dell'holo May DAC su https://parttimeaudiophile.com/
Andrea Mori Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 Il 23/5/2022 at 07:22, granosalis ha scritto: Un'latra positiva recenzione dell'holo May DAC su https://parttimeaudiophile.com/ Non mi sorprende che l'Holo abbia molte recensioni positive, dopo 40 anni di passione per la musica e l'audio, a mio modestissimo parere, i DAC multibit suonano meglio dei sigma-delta, sotto tutti i punti di vista. Sabato scorso ho partecipato ad una lunga sessione di ascolto durante la quale abbiamo confrontato un po' di DAC, svariate tipologie e tutti auto-costruiti. Posso tranquillamente affermare che l'auto-costruzione non è un limite, anzi molto spesso è un vantaggio. Tanto per rendere l'idea, uno dei partecipanti alla sessione di ascolto tempo fa si è recato a casa di un amico che possedeva il DCS Bartok. Dopo il confronto nello stesso impianto tra il Bartok ed un DAC auto-costruito basato sul TDA1541A e rigorosamente NOS, il proprietario del DCS lo ha venduto ed è passato al DAC auto-costruito. Aneddoti a parte, eravamo in 5, tutti appassionati di audio e 4 su 5 anche auto-costruttori. Di seguito i DAC che abbiamo ascoltato in ordine crescente di preferenza. Tutti gli ascoltatori erano d'accordo. 7) SABRE di uno dei partecipanti - ES9038PRO sigma-delta pilotato in true sync. Il peggio che abbiamo ascoltato, appiattito, mancanza di dinamica, gamma media sgranata e velata, palcoscenico stretto e poco profondo, confusione tra i piani sonori 6) Twisted Pear Buffalo III SE - ES9038PRO sigma-delta ancora true sync. Un po' meglio del precedente ma con gli stessi difetti anche se meno pronunciati 5) TWSDAC-AD5791 - AD5791 20 bit R2R dual mono sign magnitude. Un po' più pulito rispetto ai DAC precedenti, meno confusione tra gli strumenti, non granuloso, ma comunque appiattito e con un palcoscenico stretto e poco profondo, mancanza di dinamica 4) DDDAC1794 - Doede Duma PCM1794A 24 bit sigma-delta dual mono sync NOS. Qui la situazione migliora, è molto più piacevole da ascoltare ma la dinamica non è impressionante e il medio rimane un po' appiattito, abbastanza dettagliato ma comunque palcoscenico stretto e poco profondo 3) TWSDAC-1862 - AD1862 20 bit multibit R2R dual mono sign magnitude NOS. A questo punto il salto di qualità inizia ad essere significativo, gamma media regolare, alte frequenze molto dettagliate ma mai aspre, bassi solidi articolati e profondi, dinamica sufficiente, palcoscenico più ampio 2) TWSDAC-1541 - TDA1541A 16 bit mutibit R2R dual mono sign magnitude NOS. Ulteriore miglioramento rispetto al precedente, gamma media spettacolare, alta frequenza meno dettagliata ma chiara e morbida, bassi ancora più solidi e profondi, buona dinamica, palcoscenico più ampio e profondo. A mio parere il TDA1541A rimane il miglior chip DAC mai progettato. 1) TWSDAC-LT-DAC Lite. 24 bit multibit R2R NOS con calibrazione digitale simile al May. Il meglio che abbiamo ascoltato, dinamica impressionante, gamma media ancora più fluida, alta frequenza dettagliata nitida e mai aspra, bassi più profondi e articolati, palcoscenico molto più ampio e profondo di tutti i DAC, nessuna confusione tra i piani e tra gli strumenti. I sigma-delta sono usciti massacrati dal confronto, e non si tratta di sfumature, le differenze erano sostanziali e perfettamente udibili al primo ascolto. Come ho scritto più volte, probabilmente il metodo con cui vengono misurati i DAC non riesce a descrivere quello che poi ascoltiamo. Non ho modo di dimostrarlo dal punto di vista fisico, ma credo che il problema risieda nel fatto che le misurazioni FFT (THD e TIM) abbiano un difetto di fondo, ossia che sono tempo-invarianti. Mentre la musica è dinamica, e la conversione da digitale ad analogico si basa proprio sul tempo. 1 1
granosalis Inviato 24 Maggio 2022 Inviato 24 Maggio 2022 3 ore fa, Andrea Mori ha scritto: Dopo il confronto nello stesso impianto tra il Bartok ed un DAC auto-costruito basato sul TDA1541A e rigorosamente NOS, il proprietario del DCS lo ha venduto ed è passato al DAC auto-costruito. A proposito di DCS Bartok. Segnalo questa recensione sopra le righe (per non dire negativa) di Golden Sound che, non mi stancherò mai di dirlo, per me rappresenta un faro nella notte in questo variegato panorama giornalistico che gira attorno al mondo HiFi.
blueray Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 @ClaveFremen Una domanda tecnica OT rispetto all' argomento Holo : cosa ne pensi di questo Dac di cui si dicono meraviglie? Sarebbe interessano te una tua disamina tecnica: https://www.mola-mola.nl/dac.php
granosalis Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 @blueray E' un DAC dalla filosofia diametralmente opposta rispetto ad un DAC NOS, pertanto a @ClaveFremen dovrebbe piacere 😉
ClaveFremen Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 7 ore fa, blueray ha scritto: cosa ne pensi di questo Dac di cui si dicono meraviglie? Sarebbe interessano te una tua disamina tecnica E' una straordinaria affermazione tecnica del gruppo di Bruno Putzey ed anche molto ben suonante, Hans Beekhuyzen, stimato giornalista olandese del settore ne dice meraviglie del Tambaqui: https://www.youtube.com/watch?v=DRNAsfjnH50 Ma lo stesso Beekhuyzen poco dopo ha provato il Chord Dave: https://www.youtube.com/watch?v=1jlW1awWXqQ e poi confrontato con Mola Mola e Terminator Plus: https://www.youtube.com/watch?v=mhi1iFKRyB4 Uno dei tre lo ha comprato con i suoi soldini... non era il Tambaqui e non era un R2R... 😉 2 ore fa, granosalis ha scritto: E' un DAC dalla filosofia diametralmente opposta rispetto ad un DAC NOS, pertanto a @ClaveFremen dovrebbe piacere 😉 In realtà non disprezzo i DAC NOS se utilizzati con upsampling software 😉 Tornando al Tambaqui, ha prestazioni tecniche stupefacenti e superiori a praticamente tutto ma non pubblicizza attenzione ai problemi che Rob Watts della Chord reputa essenziali: La modulazione del rumore di fondo da parte del segnale La prestazione del filtro digitale, in particolare riguardo i transienti Secondo le orecchie di Beekhuyzen sembrerebbe che l'attenzione ai suddetti sia più importante della prestazione tecnica assoluta su THD/IMD e SNR...anche se giudica entrambi assai simili e vicini come performance percepita. EDIT In realtà c'è anche un terzo problema, il rumore generato dalla logica interna ai DAC ed agli FPGA, ritenuto importante anche da ESS, la risposta di Watts è la sua technologia pulse array discreta. 1
granosalis Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @ClaveFremen Personalmente grande rispetto sia per Bruno che per Rob! Penso che le differenze a quel livello siano questioni di sfumature. Ma è Interessante come questi due DAC (Dave e Tambaqui) abbiano raggiunto un risultato eccezionale tramite due differenti implementazioni della stessa idea di base, ovvero l'uso del sovradimensionamento. 1
giusespo Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 Ciao a tutti. Ho da diversi mesi l'Holo Spring 3 KTE edition, l'ho comprato dopo aver provato a casa per bene il suo fratello maggiore Holo May KTE. Avevo provato il giorno prima il Rockna Wavelight che mi era piaciuto tantissimo ma il May mi ha fatto letteralmente innamorare, dopo qualche decina di minuti di ascolto, mi sono dimenticato di tutto e non ho fatto altro che farmi coinvolgere dalla musica, favoloso. Non potendomi permettere il May KTE, ho atteso l'uscita dello Spring 3 KTE e l'ho subito ordinato. Da allora ho chiuso il capitolo DAC, lo Spring 3 KTE ricalca molto l'impronta del fratello maggiore e, come dice il buon Golden Sound che anch'io stimo molto, è solo un pò inferiore al May. @granosalis immagino tu abbia ascoltato anche la rece dello Spring 3 KTE 😉 Un saluto a tutti!! Giuseppe
granosalis Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 1 ora fa, granosalis ha scritto: l'uso del sovradimensionamento. Scusate, problemi con il correttore automatico, volevo scrivere oversampling .
granosalis Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 38 minuti fa, giusespo ha scritto: immagino tu abbia ascoltato anche la rece dello Spring 3 KTE Certamente, Goldensound è un grande estimatore di Holo. Peccato non abbia ancora provato il Tambaqui. Mentre Herb Reichert , (stereophile) ha scritto: Is the Tambaqui better than my forever-favorite HoloAudio May Level 3 DAC? "Better" is not a word I often use, but the Mola Mola makes music bigger, clearer, more solid and rousing than the May. The Tambaqui encourages me to listen longer and more closely than I do with the May. That's what "better" means to me, so yes, it's better. Ed ancora: John Darko: the Tambaqui made the Bartok sound "veiled.", giusto per ricollegarmi all'articolo di goldensound sul Bartok
granosalis Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 Questo è quello che ha scritto un utente su computer Audiophile che possiede l'Holo May: Traduzione: Bene, la mia decisione di acquisire un giorno questo meraviglioso dac è stata presa nei primi minuti con esso. 🙂 Non c'è nessun dispositivo digitale che abbia mai sentito che faccia musica come il Tambaqui. Il realismo, la vita, le fondamenta "carne con le ossa" che questo dac estrae da tutti i tipi di musica, francamente, ispira soggezione... un apparecchio che crea sorrisi e spesso una piccola risata quando si siede in una stanza buia ad ascoltare da solo...ridendo e godendomi i suoni che emanano. È così bello, è un punto di svolta per me. Tuttavia, non ho sentito molti dac da $ 13k più, quindi forse questo è come suona quel livello. Ma non riesco a immaginare realisticamente nulla che "pulisca il pavimento" su questo suono. Fonte Originale: Computer Audiophile
blueray Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 Insomma il Dave slemberebbe d poco superiore al Tambaqui, ma se dovessi fare una pazzia , prenderei il Tambaqui non fosse altro per l ' ingresso I2S che è, a mio parere, un must in più. 1
granosalis Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 2 ore fa, blueray ha scritto: Insomma il Dave slemberebbe d poco superiore al Tambaqui, A quel livello è anche una questioni di gusti, ho letto di persone che preferiscono il Dave, altri il Tambaqui. 2 ore fa, blueray ha scritto: ma se dovessi fare una pazzia , prenderei il Tambaqui non fosse altro per l ' ingresso I2S che è, a mio parere, un must in più. Se dovessi fare una pazia prenderei il Tambaqui perchè rappresenta una singolarità, la massima espressione della conversione digitale secondo uno dei ragazzi prodigio del panorama mondiale HiFi. 1
aldofranci Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 Il 15/5/2022 at 13:40, Andrea Mori ha scritto: Il 15/5/2022 at 12:14, ClaveFremen ha scritto: Shannon/Nyquist è un teorema Esatto, che sia applicabile all'audio digitale è tutto da dimostrare. C'è sempre da restare basiti dai fior di geni che vengono dagli scantinati.
pier Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 Il 16/5/2022 at 17:52, ClaveFremen ha scritto: Di questo non sarei così sicuro ma concordo ovviamente sul resto 😉 Uso con estrema soddisfazione il May da qualche mese e concordo appieno con quanto è stato detto. Ho scelto questo DAC proprio per le sue doti "NOS": finalmente posso "giocare" con HQPlayer apprezzandone il contributo. Differenze che sul mio precedente Denafrips erano un po' castrate dalla loro implementazione FPGA che a quanto ho capito fa delle interpolazioni (cfr: https://audiophilestyle.com/forums/topic/62872-denafrips-dacs-might-not-actually-be-nos/?do=findComment&comment=1131915) Lo sto usando in OS PCM con questa configurazione: 1
blueray Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 @granosalis Prova del Tambaqui: https://www.lbtechreviews.com/test/hi-fi/mola-mola-tambaqui :Moltissimi pregi, "outstanding" e significativo il difetto:"It was a tearful goodbye…" 😄 1
granosalis Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 38 minuti fa, blueray ha scritto: il difetto:"It was a tearful goodbye…" 😄 Guarda amico caro, ho letto tutte le recensioni esistenti su internet ed ho mandato messaggi privati a svariati possessori in tutto il mondo. Purtroppo ascoltare certi oggetti in casa, per dove mi trovo io (Sicilia) è abbastanza complesso, ma almeno internet mi da la possibilità di leggere e spesso anche di sognare 🙂 In questo momento è in cima alla mia lista, ma ho anche altre priorità, vedremo come andranno le cose. Oh mi raccomando, se fai la "pazzia" prima di me, posta le tue impressioni. 😉 Che poi c'è anche un 3D apposito, aperto dall'amico @P_one che ho ripreso dopo un anno, eventualmente possiamo proseguire qui: 1
Questo è un messaggio popolare. P_one Inviato 6 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Giugno 2022 Io, da possessore del Tambaqui, vorrei potervi essere di maggior aiuto, ma purtroppo non so come descrivervi il suono di questo dac. Posso solo fare dei confronti con quanto ho posseduto: l’holo spring 2 versione kte e l’rme adi 2 dac. Premesso che nel frattempo ho cambiato casse e amplificatori, perciò fare un raffronto alla pari mi risulta impossibile, ma se dovessi dare il MIO giudizio estremamente sintetico e assolutamente non autorevole, direi che l’holo audio regala un bellissimo impatto emotivo del messaggio musicale, è estremamente “corposo”, molto musicale non nel senso di moscio, ma nel senso che ama la musica, mentre l’rme è molto più “asciutto” , controlla meglio i bassi, ma a scapito di un po’ di corpo, anzi a mio parere ne toglie un bel po, ma senza essere fastidioso ti fa ascoltare tutto, è più equilibrato su tutta la gamma, ma meno entusiasmante. Farò un esempio gastronomico: l’holo è un piatto gustoso, ma non fa troppo bene alla dieta e al colesterolo, mentre l’rme ti tiene in linea, ti fa sentire i sapori degli ingredienti, perchè non li copre mai, ma difficilmente, dopo averne mangiato racconterai agli amici: sai che mangiata mi sono fatto ieri?!? ….e in tutto ciò il Tambaqui???? Direi che è un piatto molto gustoso, ma equilibrato, piacevolissimo, ma non ti alzerai mai da tavola dicendoti che da domani ti metterai a dieta! Il tambaqui ti riempie la sala di suono, ma senza saturarla. Nonostante tutto questo controllo, per i miei gusti, nella mia sala ho ancora un eccesso di bassi incontrollati, ma temo che questo dipenda più da una mia ipersensibilità al problema e alla acustica della sala e non del dac. Finisco con una postilla: c’è di meglio del Tambaqui? Sicuramente si. Anche a meno soldi? È possibile, ma si dovrebbe confrontare tutto a pari condizioni…. ma chi ne ha tempo e possibilità????? La cosa che posso fare, per la comunità di Melius è mettere a disposizione il mio tambaqui per una prova comparativa con altri dac in location non troppo lontana da me.@granosalis mi spiace, abbiamo scoperto di essere troppo lontani…😊 6
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora