P_one Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 @giusespo, ciao! Se il già ottimo spring 2 si è ulteriormente evoluto con la versione 3, sono convinto che sia un’ottima macchina e ad un buonissimo prezzo. Bisogna proprio che organizziamo. E non tanto per gareggiare a chi possiede il miglior dac, ma per una serena cultura audiofila, che potremmo condividere con la comunità di Melius. Sai che sono sempre un po’ incasinato, ma cerchiamo di organizzare.
pier Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 19 ore fa, giusespo ha scritto: L'ingresso USB del Holo Spring 3 KTE è uno dei suoi punti di forza Confermo, May >= L2 e Spring 3 KTE hanno una gran USB ... Sul venus 2 usavo un DDC.. qui non c'è proprio bisogno 🙂
giusespo Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 10 ore fa, P_one ha scritto: E non tanto per gareggiare a chi possiede il miglior dac, ma per una serena cultura audiofila, Assolutamente Piero è una passione mica una competizione 😊 e io non sono il tipo. Ci sentiamo in PVT. Un abbraccio
Questo è un messaggio popolare. ClaveFremen Inviato 13 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Giugno 2022 In questi giorni ho riletto i miei interventi e volevo segnalare una inesattezza che ho scritto in alcuni di essi per amore di verità ed evitare di generare confusione: Il 15/5/2022 at 15:55, ClaveFremen ha scritto: Le scalettature che vedi in uscita dal DAC NOS sono proprio l'effetto di tutti gli alias presenti nel segnale originale. Il 15/5/2022 at 16:40, ClaveFremen ha scritto: Le scalettature in uscita da un DAC NOS le puoi vedere, sono la dimostrazione fisica dell'aliasing. Il 15/5/2022 at 17:04, ClaveFremen ha scritto: Se il filtro di ricostruzione (od antialias) analogico elimina le scalettature, le scalettature sono la conseguenza degli alias, IMHO. Su questo aspetto aveva ragione @Andrea Mori, la scalettatura nulla c'entra con gli alias ma con la modalità di uscita normalmente usata da molti DAC R2R o delta-sigma multibit che tiene il livello fino al sample successivo, con l'oversampling questa tende a sparire in quanto la risoluzione in bit e frequenza aumenta considerevolmente; la scalettatura c'è sempre ma è molto più fine. Tutto questo non cambia la validità del resto delle mie affermazioni, che ribadisco. 3
blueray Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 @ClaveFremen Scusate se vago in OT, ma ho una domanda per Clave ma anche per chiunque possa spiegare in dettaglio il funzionamento del Mola Mola Tambaqui. Qui ho trovato lo schema :
ClaveFremen Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 4 ore fa, blueray ha scritto: ho una domanda per Clave ma anche per chiunque possa spiegare in dettaglio il funzionamento del Mola Mola Tambaqui. Non sono così esperto ed ad ogni modo non ho a disposizione i dati necessari, posso solo dirti come interpreto io lo schema funzionale che hai postato. In pratica è la rappresentazione grafica della descrizione data sul sito: Cita Il convertitore è composto da due schede sovrapposte. Nella prima scheda tutti i segnali digitali in ingresso vengono sovracampionati a 3.125MHz/32 bits e convertiti in noise shaped PWM. Nell'altra scheda sono presenti due DAC mono, nei quali uno DAC FIR discreto a 32 stadi ed un filtro IV del 4° ordine a singolo stadio convertono il PWM in analogico con un rapporto segnale/rumore mozzafiato da 130dB. Però lo schema ci da qualche informazione in più, ovvero: è presente un filtro digitale di tipo polinomiale ma non vengono date molte informazioni rilevanti la risposta complessiva del filtro e del modulatore PWM dovrebbe essere di tipo 'Apodizing' ovvero ottimizzata per la riduzione del ringing. Concettualmente, così come i Chord, è un normalissimo DAC delta sigma, ma realizzato a discreti. Le parti dove questi due DAC a discreti differiscono in modo significativo dai DAC su CHIP e sul filtro digitale (potenza di calcolo infinitamente superiore) e sullo stadio di conversione PWM (possibilità di ridurre in maniera radicale la modulazione del rumore di fondo). Dove si somigliano e dove differiscono gli approcci di Chord e Mola Mola? Entrambi usano stadi discreti per la conversione del PWM in analogico con accorgimenti per ridurre la modulazione del rumore di fondo L'approccio al filtering è piuttosto diverso, ricostruzione matematicamente esatta per quello di Chord, basato sulla teoria del 'ringing' per quello di Mola Mola. 1
blueray Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 @ClaveFremen Certo, se qualche costruttore di Chip implementasse la potenza di calcolo sul filtro digitale e la conversione su PWM verrebbe fuori un gran bel dac...
ClaveFremen Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 @blueray per quello che riguarda i DAC delta-sigma già lavorano così (PWM)...il problema è che non tengono abbastanza in conto le prestazioni relative alla modulazione del rumore di fondo. Diverso il discorso della potenza di calcolo, quella non è implementabile nella fascia di prezzo dove si trovano i DAC su chip...il Tambaqui ha tre (3) Shark32 che costano dai 25 ai 60 dollari al pezzo ed a questo devi aggiungere il costo del software, un DAC chip con quella potenza di calcolo costerebbe non meno di 200$. 1
blueray Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 @ClaveFremen Grazie della spiegazione Clave , ho molto da imparare! 🥺
audio_fan Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 Senza voler sminuire il valore della approfondita disamina tecnica portata avanti finora, segnalo la possibilità della dotazione opzionale di un fusibile da euro 180 (Synergistic Research Purple Fuse). . Diciamo che sono un contadino che deve comprare una centrale atomica ed una mucca ed il venditore mi chiede dieci miliardi di euro per la centrale atomica e cinquantamila euro per la mucca. . Mi dico "OK, di centrali atomiche non capisco nulla, ma una mucca da 50.000 euro cosa fa, il Bayleys al posto del latte? Caro mio, mi sa che non ti compro nemmeno la centrale atomica..." p.s. in svariate decine di anni nei miei impianti audio / video non è MAI scattato un fusibile, a dire la verità non so nemmeno se e quali ne avessero dentro uno...
Barone Birra Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 @audio_fan E' meglio comprarsi 180 Euro di bayleys che un fusibile 😁 1
granosalis Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 14 ore fa, audio_fan ha scritto: Senza voler sminuire il valore della approfondita disamina tecnica portata avanti finora, segnalo la possibilità della dotazione opzionale di un fusibile da euro 180 (Synergistic Research Purple Fuse). Giusto per chiarire. L'ottima spiegazione di @ClaveFremen è riferita al DAC Tambaqui, mentre il fusibile da te citato è una dotazione opzionale che l'importatore Holo Audio in USA ha deciso di offrire. 1
audio_fan Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 Giusto, d' altro canto è anche facile immaginare che andando ad approfondire salterà fuori che quel fusibile avrà pure delle caratteristiche che ne giustificano il prezzo.
blueray Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 @ClaveFremen RI- scusate l' OT 🙄 ma voglio chiedere a Cleve se questa, proposta da AKM, è un impostazione simile al funzionamento del Tambaqui: https://www.akm.com/eu/en/about-us/news/2020/20200304-ak4498ak4191/
gobert4 Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 20 ore fa, audio_fan ha scritto: Giusto, d' altro canto è anche facile immaginare che andando ad approfondire salterà fuori che quel fusibile avrà pure delle caratteristiche che ne giustificano il prezzo. certo si parla di miglioramenti sonici! Maggior dettaglio, se inserito nel verso giusto! Per la metà del prezzo, vi faccio io il mod delle vostre elettroniche! Vi tolgo il fusibile e faccio ponte con rame e stagno 60/40. Sarei curioso di testarlo…
granosalis Inviato 22 Giugno 2022 Inviato 22 Giugno 2022 1 ora fa, gobert4 ha scritto: Vi tolgo il fusibile e faccio ponte con rame e stagno 60/40. Sarei curioso di testarlo… In barba alla sicurezza c'è chi lo ha fatto.
Andrea Mori Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 Alla fine è arrivato anche il DAC DSD a componenti discreti. Ero assai scettico sui risultati ottenibili con la modulazione sigma delta ma devo ammettere che suona molto bene sia in bilanciato che in single-ended. Rispetto al DAC PCM R2R è un po' più dettagliato e l'immagine è più ampia, mentre la gamma media del DAC PCM è ancora superiore. Comunque siamo molto vicini, entrambi sono piacevoli da ascoltare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora