Jox79 Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 Ho notato che esistono due versioni dell' HOLO AUDIO SPRING 3 DAC LEVEL 3. Una normale e una denominata KITSUNE. Quali differenze ci sono,, oltre al prezzo molto più alto di quest'ultimo?
stefano_mbp Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 @Jox79 se intendi questo nell’articolo trovi le differenze 1
Jox79 Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 ok,, cavi in rame sostituiti da quelli in argento, condensatore di ingresso sotituito con un Mundorf carta/olio, e........ sostituzione del fusibile......
Andrea Mori Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 Se qualcuno fosse interessato ad ascoltare il nostro DAC PCM R2R l'appuntamento è alla manifestazione Audiocostruttori che si terrà il 6/7 Maggio a San Vincenzo (LI) https://www.audiocostruttori.it/audiocostruttori/contest/
Andrea Mori Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 Rettifico, ci saranno entrambi i DAC, il PCM R2R ed il DSD.
toni.vito73 Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 ho da circa un anno il dac holo audio may level 2, affiancato nel mio impianto princiale a un lector digicode 704 (su altri impianti ho poi altri dac msb analog dac, chord 2qute, gustard x20pro, m2tech hiface evo, vitus (scheda integrata nel RI101)). In passato ho avuto anche holo audio spring 2 level 2 poi rivenduto perchè lo trovavo un pò fiacco sulla dinamica e lento in generale pur suonando molto bene (motivo per cui l'avevo comprato).. tornando al May il mio parere è sempre stato trattarsi di un dac di alto livello con una scena molto profonda, una timbrica naturale, un suono analogico e mai stancante... e con maggiore dinamica e velocità rispetto al precedente spring2... tuttavia continuavo a rilevare nel confronto con l'ottimo lector digicode un pizzico di roll off di troppo sulle alte frequenze ma sopratutto un basso leggermente lungo, non abbastanza controllato e senza quel punch che invece il lector mi da.. quello che ho scoperto dopo un anno è che tali caratteristiche del May (che possono piacere o meno a seconda di gusti ed interfacciamento con il resto dell'impianto).. sono prevalentemente dovute al suo ingresso usb ed al circuito di reclocking PLL del MAY infatti ho escluso la funzione PLL ed ho collegato il May (sia con cavo ottico che aes/ebu che coassiale bnc) alla mia interfaccia esterna Hiface evo (prima versione alimentata a batteria con clock esterno) a sua volta collegata anche al lector digicode 704.. risultato: le differenze tra i due dac sono diventate impercettibili, sono forse maggiori le differenze nel cambiare tipo di cavo digitale (aes/ebu più analitico, ottico e coassiale più morbidfi) che non tra i due dac.. che suonano entrambi divinamente (anche se il lector è limitato a 24/192 ed io ho molto materiale dsd).. spero questa mia esperienza possa essere utile per i possessori dell'holo may.. preciso che il suo ingresso usb ed il circuito PLL non suonano male.. solo che escludendo PLL ed entrando con cavo digitale da altra sorgente digitale possono aversi risultati diversi (nel mio caso da me ritenuti migliori) 1
bibo01 Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 @toni.vito73 Ritengo che l'accoppiata Holo Audio May + HQPlayer in DSD sia vincente. Hai mai avuto modo di provarli assieme? Ma c'è bisogno di un server adeguato.
toni.vito73 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @bibo01 @bibo01 purtroppo no, io uso foobar. dicono che anche l'utilizzo di uno streamer con uscita i2s e PLL disabilitato sul may dia risultati molto interessanti (recensione di hans beekhuyzen...)
Sassaroli Inviato 29 Settembre 2024 Inviato 29 Settembre 2024 @toni.vito73 ciao, come si posiziona il May rispetto a tutti gli altri DAC che hai o hai avuto? Lo userei in I2s da un Eversolo A8...ho anche un pc stracarrozzato per provare a dargli in pasta hq player portando tutto a dsd 1024... 1
Max440 Inviato 30 Settembre 2024 Inviato 30 Settembre 2024 Bellissima discussione! Grazie a @Sassaroli per averla ripresa 1
Gerardo61 Inviato 2 Ottobre 2024 Inviato 2 Ottobre 2024 Il 29/9/2024 at 19:23, Sassaroli ha scritto: @toni.vito73 ciao, come si posiziona il May rispetto a tutti gli altri DAC che hai o hai avuto? Lo userei in I2s da un Eversolo A8...ho anche un pc stracarrozzato per provare a dargli in pasta hq player portando tutto a dsd 1024... @Sassaroli Mi ricordi che PC hai? 44,1 @1024 o 48@1024? Con quale DAC? Eventuale applicazione di correzione? Ad oggi pochissimi, forse nessuno, riescono a fare 48@1024 con la correzione e modulatori standard in hqplayer NB l'A8 fa max dsd512 @44,1Khz PCM max 768
Sassaroli Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 @Gerardo61 ho un pc top ma devo controllare....addirittura con display motorizzato da 10" della Originae. Mi sto orientando sullo spring 3 level 2, pare molto vicino al May. Ciao
Gustavino Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 On 4/18/2023 at 5:02 AM, toni.vito73 said: @bibo01 @bibo01 purtroppo no, io uso foobar. dicono che anche l'utilizzo di uno streamer con uscita i2s e PLL disabilitato sul may dia risultati molto interessanti (recensione di hans beekhuyzen...) Mi fa' piacere uso la I2s da sempre e se ben clokkata merita
ildoria76 Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 Il 29/09/2024 at 19:23, Sassaroli ha scritto: Lo userei in I2s da un Eversolo A8...ho anche un pc stracarrozzato per provare a dargli in pasta hq player portando tutto a dsd 1024... Soluzione ottimale e definitiva...sarebbe bello fare un paragone con i vari Mola Mola o Dave...ma conoscendo già come suona HQP a DSD512 potrebbe non esserci partita per nessuno
ildoria76 Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 16 ore fa, Gerardo61 ha scritto: NB l'A8 fa max dsd512 @44,1Khz PCM max 768 Esatto...ma credo anche che non ci siano streamer in grado di andare oltre DSD512...per l'upsampling sarebbe una castratura...piccola cmq, ma dai file locali a tutto gas
Gerardo61 Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 @ildoria76 L'rpi4 con NAA OS fa 48@1024 senza problemi Il problema è avere: Il DAC che ci arriva (Holo Cyan2 ma ce la fa anche Spring3 e May) Avere un PC molto potente da reggere la potenza richiesta (Intel 14th o Ryzen 9K + GPU tosta per gestire l'offload) @1024 ha poco senso spingersi senza correzione e senza modulatori tradizionali (fino ad ASDM5 o 7 super 512+FS) con i modulatori ibridi o sperimentali visto che @512 con correzione suona meglio (IMHO 🤣)
Gerardo61 Inviato 3 Ottobre 2024 Inviato 3 Ottobre 2024 4 ore fa, Sassaroli ha scritto: @Gerardo61 ho un pc top ma devo controllare....addirittura con display motorizzato da 10" della Originae. Mi sto orientando sullo spring 3 level 2, pare molto vicino al May. Ciao Lo Spring è un'ottima scelta. Il display non è importante Ci vuole la CPU muscolosa e una GPU altrettanto potente
Max440 Inviato 4 Ottobre 2024 Inviato 4 Ottobre 2024 15 ore fa, Gerardo61 ha scritto: e una GPU altrettanto potente Mi spiegate, dal punto di vista tecnico, cosa c'entra la GPU in questo processo? Non mi è chiaro ... Grazie, Max
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora