Fabio Sodi Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 Dunque, cerco di esporre il mio problema: principalmente ascolto musica con l'impianto a casse, ma nelle ore serali per evidenti motivi ho dovuto ripiegare gli ascolti ad un sistema a cuffie che poi non è stato più un ripiego dopo l'acquisto delle mie amate Sennheiser HD800s; da lì mi sono velocemente procurato un ottimo ampli dedicato (Violectric V280) ed il risultato è stato eccellente ma con un "piccolo" problema che poi è stato fatale: non aveva il telecomando!... lo sò questa cosa fa ridere ma poi il fatto che durante gli ascolti per come sei obbligato a posizionare le elettroniche non hai la possibilità di regolare il Volume, nella quotidianità diventa un problema che ti limita il piacere d'ascolto, e nel mio caso ha portato al punto di vendere l'ampli cuffie non per le sue qualità ma per lo scarso uso. Allo stesso tempo però, non ce l'ho fatta a separarmi dalla HD800s visto che fino adesso non ho sentito un paio di cuffie che mi abbiano dato maggiore soddisfazione; le HD800s con i suoi 300-600 ohm di impedenza non sono facili da far suonare BENE e la maggior parte degli ampli cuffie - specialmente i valvolari che sarebbero ottimi come suoi partner - non hanno il telecomando, e quindi avrei pensato ad una soluzione che è l'effettivo motivo per cui ho aperto questa discussione: ho un ottimo integrato che però non ha l'uscita cuffie ma ha comunque un uscita pre (variabile) in grado di pilotare un finale e quindi mi servirebbe un ampli cuffie SOLO FINALE, che però fino adesso non ne ho visto uno... c'è qualcuno che mi può aiutare???
Bentley Boy Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 Ho anche io una 800S, e concordo sul fatto che sia una cuffia piuttosto schizzinosa lato pilotaggio: dopo qualche test poco soddisfacente, gli ho abbinato uno degli amplificatori specifici prodotti da Sennheiser, esattamente l’HDVA 600, e sono molto soddisfatto. L amplificatore è collegato in bilanciato alla seconda coppia di uscite del mio pre Accuphase 2810, che ha il telecomando, e il tutto funziona benissimo. Quindi prima di passare al finale cuffia, proverei la soluzione che ho adottato io, e che nel mio caso funziona benissimo… 🤗
audio_fan Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 In effetti la presunta incompatibilità nel connettere l'uscita pre-out di un integrato all' ingresso "line" di un altro amplificatore (cuffie, nello specifico) non è legata alle specifiche elettriche di quella uscita rispetto a quella entrata ma solo dal timore, che a mio avviso andrebbe poi verificato praticamente, che mettendo in cascata i due preamplificatori possa peggiorare il rapporto segnale rumore o la distorsione. Fatto inoppugnabile da un punto di vista teorico, salvo poi scoprire che non pochi che hanno fatto qualcosa del genere non si lamentano affatto del risultato.
Fabio Sodi Inviato 8 Maggio 2023 Autore Inviato 8 Maggio 2023 @Bentley Boy Prima di tutto grazie per la tua risposta; quindi, se ho capito bene, per usare il volume dal telecomando del Pre Accuphase tu usi l’HDVA 600 come se fosse un finale anche se è un integrato... ma non ha problemi ti interfacciamento a volumi elevati?
Fabio Sodi Inviato 8 Maggio 2023 Autore Inviato 8 Maggio 2023 @audio_fan è vero magari in fatto di risultato sonoro, ma il rischio di far saltare lo stadio di ingresso del pre in cascata per l'elevata ampiezza di segnale esiste... credo...
cele Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 Perché non provi a pilotare in bilanciato le cuffie dai morsetti dell'amplificatore? Io dopo aver provato diversi ampli cuffie ho trovato ottimale questa soluzione per il mio parco cuffie che è abbastanza variegato (planari/dinamiche, bassa/alta impedenza).
mla Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 @Fabio Sodi Se non c'è problema di budget, per il seguente amplificatore viene addirittura consigliato il collegamento ad una uscita pre, perché il controllo del volume dalla metà in poi è piuttosto malfunzionante perché cresce in modo troppo repentino rispetto alla manopola. https://www.mcintoshlabs.com/products/headphone-amplifiers/MHA200 Non l'ho mai ascoltato ma credo che suoni bene anche con la HD800S che tra parentesi possiedo anche io, infatti spero sarà presto il mio nuovo acquisto. Tutto ciò ovviamente se il tuo ampli ha il telecomando ed una uscita pre disponibile.
musicante Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 Potresti pensare ad una soluzione tipo questa, da collegare alle uscite diffusori dell'integrato. Saluti. https://www.playstereo.com/it/accessori-per-cuffie/2245-hifiman-he-adapter-6925624200503.html 1
Lepidus Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 @cele Quali cuffie hai collegato direttamente ai morsetti dell'ampli? delle ortodinamiche? anche ostiche, perchè se ci metti delle dinamiche le bruci tutte. Io le mie 800s non le gollegherei ad un ampli tradizionale come ho fatto invece con le mie Hifiman 1000
cele Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 @Lepidus Oltre alle planari (Hifiman Edition XS/Drop HE5Xx) le dinamiche Sennheiser HD 430 e Final Audio Sonorous III. Con le dovute accortezze (volume ampli al minimo e inserimento cavo bilanciato nel tail xlr con ampli acceso) non si brucia nulla.
Lepidus Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 @cele io non potrei usare delle accortezze con le dinamiche perchè ascolto a palla.. Per cui non rischio...vado di audio Gd 28 R.
audio_fan Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 5 ore fa, Fabio Sodi ha scritto: ma il rischio di far saltare lo stadio di ingresso del pre in cascata per l'elevata ampiezza di segnale esiste... L' uscita pre-out ed un ingresso "line in" rientrano nel campo di variabilità (come tensione ed impedenza) del collegamento "Line" (crf wikipedia). In effetti questo ha dei limiti non troppo rigidi ed è bene, se possibile, fare delle verifiche e, comunque, realizzare il primo aggiustamento di volume con cautela. . Se i produttore forniscono le specifiche (ma il più delle volte non lo fanno) dell' uscita pre-out dell' integrato e dell' ingresso dell' ampli cuffia si può procedere ad una verifica dei valori ma, come detto, è improbabile che quei dati vengano forniti. . Aggiustamento del volume "con cautela": intendo dire che si posiziona a zero il volume del preamplificatore (dell' integrato nel tuo caso) e si fissa (ad esempio a metà o a 3/4) il volume dell'amplificatore (cuffie nel nostro caso) alzando poi gradualmente il primo per poi concludere aggiustando in via definitiva la posizione della manopola del volume dell' ampli (cuffie) in modo di non dover fare aggiustamenti sull' integrato quando si passa dalle casse alle cuffie.
cele Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 @Lepidus Intendo accortezze in fase di accensione, poi si regola il volume a proprio gradimento.
Barone Birra Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 Solo finale c'è il Ferrum Oor, il quale può escudere il controllo volume con uno switch apposito sul retro ed essere controllato da un pre, ma costa quasi 2000. Ampli cuffia con telecomando, buono per la hd800, abbiamo il'IFI Pro iCan, che ha modo di funzionamento selezionabile stato solido/ibrido valvolare, e trovi usato sui 1000 o meno.
Fabio Sodi Inviato 10 Maggio 2023 Autore Inviato 10 Maggio 2023 Cosa ne pensate del Icon Audio hp8? le 800 si sposano benissimo con le valvole e dell'hp8 ci sono ottime recensioni... peccato la mancanza del "benedetto" telecomando!!!
Moderatori madmax Inviato 10 Maggio 2023 Moderatori Inviato 10 Maggio 2023 @Fabio Sodi Ottima accoppiata
pfsoft Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 S.M.S.L SH-9, SABAJ A20h. Entrambi sono provvisti di telecomando. Hanno anche il pregio di suonare bene, in relazione al costo poi! Ingressi bilanciati disponibili.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora