Vai al contenuto
Melius Club

La grande fuga dal PD estremista della Schlein


Messaggi raccomandati

Inviato
27 minuti fa, appecundria ha scritto:

Minoritarie per te, per il tuo profilo di elettore. Io pure pensavo che la rivalutazione del nazifascismo fosse una battaglia minoritaria e perdente... e invece funziona.

Però se rispondi pere a mele si fa fatica a discutere, né.

Hai capito bene cosa intendevo.

Se vuoi , come forza politica, avere voce e spazio non mi sembra, poi magari mi sbaglio io, che sia la strada migliore quella presa di un manifesto politico che si focalizza su problemi minoritari.

Fabio Cottatellucci
Inviato
15 minuti fa, appecundria ha scritto:

Fabio, gli anni '70 sono passati da un pezzo. Questi sono concetti davvero ma davvero obsoleti, tutti quelli che li propongono, messi insieme non apparano il 2% alle elezioni


OK allora si torna al governo trainati dai radical chic?

Oppure, si guarda finalmente a quella immensa fascia di media borghesia depauperata che sarebbe ora prendesse coscienza di non avere più sotto un proletariato che contende i suoi privilegi dato che adesso il proletariato E' LEI? Magari smetterla di trattarla come il nemico e provare a prendere voti in quel gigantesco serbatoio di malcontento?

Inviato

Finalmente! Si è arrivati dove dovuto con grande (e grave) ritardo.

Ci si deve contare, per capire chi è veramente riformista e non ex-dc, o peggio, ex fascista. Solo così si costruisce la vera "alternanza", altrimenti è sempre la stessa minestra, per di più scaldata male.

Solo contandosi si possono fare campagne elettorali congruenti con l'azione di governo. Altrimenti si promettono abolizioni di Fornero o blocchi navali e si finisce a togliere fondi all'INPS per finanziare il cuneo fiscale ed a n-mila sbarchi. 

Ciao

D.

Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

"Il tema dell’energia nucleare, il termovalorizzatore, il freno al superbonus, anche l’utero in affitto o alcuni aspetti del Jobs act".

Quindi il programma PD prevederebbe un no al nucleare (detta cosi pare una cassata ma può essere tranquillamente una cosa di sinistra :classic_biggrin:), un no ai termovalorizzatori (resta il problema di cosa fare dei rifiuti non riciclabili), un via libera ai superbonus modello 110%(Che sono costati circa 80 miliardi di debito pubblico aggiuntivo quest’anno) e no al Jobs Act nei punti presumo in cui è stato più incisivo e poteva rappresentare una potenziale leva di sviluppo dell’occupazione, non una bella prospettiva oggettivamente.

appecundria
Inviato
17 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

La sinistra credeva che la luce in fondo al tunnel fosse il Sol dell'Avvenire

Fai confusione tra il millennio passato e quello presente, non sei il solo, anzi direi quasi tutti lo fanno.

Inviato
14 minuti fa, damiano ha scritto:

per capire chi è veramente riformista e non ex-dc, o peggio, ex fascista

E le riforme dei riformisti, leggasi PD, quale sarebbero di grazia? 

Gaetanoalberto
Inviato
11 ore fa, appecundria ha scritto:

nelle migliori tradizioni centriste.

Sommessamente, i governi centrocentrici della DC a fine anni 70 e prima dello sbrago CraxianMilanodabere, stavano come debito al 60% del PIL

Gaetanoalberto
Inviato
30 minuti fa, damiano ha scritto:

riformista e non ex-dc,

Grrrrr. L'unica riforma costituzionale varata in 75 anni la fece l'ultimo centrista del PD, dopo 759999999900000 commissioni bicamerali partecipate o guidate dal buon Massimo. 

Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Se ragionassimo tutti come fosse il Napoli, questo Paese sarebbe indicato ad esempio in tutto il mondo. Invece ragioniamo come fosse la Juve. 

Ragioniamo in economia come fossimo il Napoli, rinunciamo a qualsiasi possibilità di crescita e scegliamo di restare nella nostra zona di comfort, questo gli imprenditori privati, mentre gli investitori esteri e non che ci scansano come avessimo la peste, per ovvi motivi, dovremmo proprio fare come fossimo la Juventus augurandovi di non dover affrontare un’altra pandemia.

Poi, siccome ragionavamo come il Napoli, agli amministratori dello stato, quindi i politici, non restano che le nozze con i fichi secchi, al netto di quelli che promettono meraviglie a debito, ma cosi son capaci tutti. 

Inviato
3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Sommessamente, i governi centrocentrici della DC a fine anni 70 e prima dello sbrago CraxianMilanodabere, stavano come debito al 60% del PIL

L’aumento del debito pubblico degli anni ‘80 è il frutto del consociativismo, di un modo di intendere la politica come sfruttamento a fini elettorali della spesa pubblica per alimentare le clientele, non se ne può tirare fuori nessuno se non, per la politica dell’arco costituzionale, il MSI-DN semplicemente perché era fuori dai giochi politici per una precisa scelta degli altri partiti.

Gaetanoalberto
Inviato
2 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

degli anni ‘80 è il frutto del consociativismo

Io ricordo l'esercizio di un potere ricattatorio piuttosto forte da parte del PSI e dei più piccoli del pentapartito, ed il degrado molto veloce della qualità della politica. 

Inviato
3 ore fa, appecundria ha scritto:

Ok ma non "vetero comunista". È la declinazione di sinistra in questo inizio di millennio.

Bruno, mi sembra di aver scritto qui, oramai quattro o cinque anni fa, che ragionare di politica oggi prendendo a riferimento gli schemi di inizio ‘900, quando siamo orami nel terzo millennio, era anacronistico e ti confermerei la mia convinzioni, ma pare che dall’elezione di questo governo a molti sia ripresa la fregola di guardarsi indietro e quel qualcuno non sono io, prova a rifletterci anche se mi pare ti sia già stato fatto notare.

Inviato
3 ore fa, appecundria ha scritto:

A te non piace e va benissimo,

Per piacermi mi piace, ma per portarla a cena e per il dopocena magari, sicuramente non mancherebbero gli argomenti di discussione…

Inviato
10 ore fa, Guru ha scritto:

Ma perché butti il tuo tempo con questi quattro sfigati quando potresti impiegarlo in modo più redditizio scrivendo saggi o articoli di fondo per qualche importante quotidiano? Sprecare l'intelligenza è più colpevole del non averla

Purtroppo non ho la tessera del pd e non mi hanno voluto

  • Haha 1
Inviato
5 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Io ricordo l'esercizio di un potere ricattatorio piuttosto forte da parte del PSI e dei più piccoli del pentapartito, ed il degrado molto veloce della qualità della politica. 

Basta pensare che la durata medi dei governi era di poco più di un anno, non si tornava al voto ma si rimescolavano le carte cambiando tutto per non cambiare nulla, tranne che le politiche di spesa che erano l’obiettivo.

10 ore fa, Guru ha scritto:

Sprecare l'intelligenza è più colpevole del non averla.

Ti sei salvato in corner pure stavolta. :classic_biggrin:

Inviato
22 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

le riforme dei riformisti, leggasi PD, quale sarebbero di grazia? 

Sono quelle che stanno facendo "scappare" quelli che non le sentono proprie e preoccupare molti lettori di Melius. Che dovrebbero sentirsi come nel ventre della vacca perché: A) hanno il governo liberal (modello Tatcher) per il quale hanno votato; B) il PD finirà in cenere; C) se ne sbattono perché chiunque guidi è un marrano e quindi non votano.

Ciao 

D.

Gaetanoalberto
Inviato
13 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

durata medi dei governi era

Ecco, stiamo dicendo la stessa cosa. Dal mio punto di  vista l'aumento della frammentazione del voto, la riduzione percentuale del peso della DC e la spavalderia politica inaugurata da Craxi (ma qualcuno ricorda Martelli, De Michelis, Tognoli e Pillitteri...?), che ha avuto secondo me una gravissima responsabilità nel deterioramento dei costumi politici, hanno portato alla più becera spartizione. 

Nonostante apprezzi il buon @melos62, non credo che i migranti a sinistra della DC lo fecero per salvarsi. Credo invece che gli venisse complicato migrare con quei socialisti e quei dc che si spostarono verso l'astro nascente Silvio. 

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
40 minuti fa, appecundria ha scritto:

Fai confusione tra il millennio passato e quello presente, non sei il solo, anzi direi quasi tutti lo fanno.

La differenza risiede in...? (non scherzo, mi interessa davvero il tuo punto di vista)


×
×
  • Crea Nuovo...