audio2 Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 ma non gli devono capitare li 3 universitari qualsiasi, eh no ci vogliono 3 fondamentalisti intolleranti su tutto di qualche zona molto ad est ai quali seguirà la riconsiderazione totale del pensiero paesan freak
Roberto M Inviato 10 Maggio 2023 Autore Inviato 10 Maggio 2023 Adesso, briandinazareth ha scritto: ma veramente non sei capace di una discussione di livello più elevato di questa? https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/23_marzo_22/piano-casa-a-roma-accuse-all-assessore-tobia-zevi-tratto-con-gli-abusivi-la-replica-messaggi-manipolati-f16143bf-bdff-4f6c-b917-197929119xlk.shtml
appecundria Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 5 minuti fa, Roberto M ha scritto: stanziato 400 milioni Le corazzate di Mussolini https://www.toscana-notizie.it/-/universita-targetti-soddisfazione-per-una-intesa-che-sblocca-400-milioni-sul-diritto-allo-studio-
Martin Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 Perché gli atenei non realizzano e gestiscono diffusamente residenze studentesche razionali al giusto prezzo ? Se tali prezzi in teoria potrebbero dare al privato sufficiente resa economica, questo avverrebbe a maggior ragione in edifici razionalmente progettati per questa funzione. Probabilmente si ripagherebbero in poco tempo, con tutti i vantaggi della gestione diretta (sedi delle lezioni, periodi esami, etc.) Nelle grosse città* modererebbero pure l'innalzamento degli affitti. * Dovrebbero, quelli che hanno studiato, far qualcosa anche per la polarizzazione universitaria. Non di sola Bocconi o Polimi vive l'uomo. (Le donne invece potrebbero optare in massa per Ca'Foscari o lo Iuav.. al limite la Iusve ...) 1
melos62 Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 Adesso, audio2 ha scritto: ci vogliono 3 fondamentalisti intolleranti su tutto di qualche zona molto ad est E almeno un testimone di Genova 1
senek65 Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 47 minuti fa, extermination ha scritto: Far studiare i figli costa ( e se li vuoi fare studiare al meglio costa assai) e non credo che gli altri stati Europei se la passino troppo meglio. Appunto...
Roberto M Inviato 10 Maggio 2023 Autore Inviato 10 Maggio 2023 Dal Corriere della Sera Una chat che proverebbe una presunta trattativa tra l'assessore alla Casa di Roma Capitale, Tobia Zevi, e il "leader degli occupanti" Luca Fagiano per redigere dopo essersi accordati, il Piano casa della città prima della sua approvazione: a mandarla in onda martedì sera, è stata la trasmissione Fuori dal Coro di Rete 4. Nel passaggio mostrato dal programma, Zevi invia sulla chat un documento: «Ecco la nuova versione del Piano casa» scrive. Fagiano risponde: «Il Piano è lontano anni luce da quello che ci aspettavamo. Così non va proprio». «Lo modificheremo» interviene Trombetti. «Deve essere modificato - la risposta di Fagiano - altrimenti la relazione con la giunta si incrina». «Possiamo farlo adesso» scrive Zevi. «Modifichiamo e poi portiamo in giunta» scrive Fagiano. Il servizio mostra poi un altro passaggio, che sarebbe riferito a un edificio occupato sulla Prenestina, secondo Fagiano a rischio sgombero: «Non ci siamo proprio» dice. Zevi risponde: «Non c'è nessuno sgombero in vista». «Non ne sono convinto - replica l'altro - ne parliamo di persona». Zevi però pubblica su Facebook lo screenshot di uno dei passaggi incriminati dove «possiamo farlo adesso» diventa «Miglioriamolo, miglioriamolo! Possiamo farlo adesso, in Commissione e in Aula. Mica è una minaccia la modifica, abbiamo sempre detto che questo Piano deve servire a discutere dentro la città. Capisco il post campagna elettorale, ma stiamo al merito».
appecundria Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 1 minuto fa, audio2 ha scritto: non gli devono capitare li 3 universitari Audio, non è che tu sei l'ombelico del mondo, eh! Non vuoi affittare? Non farlo, cosa vuoi? Il governo deve decidere se vuole più camerieri o più ingegneri e provvedere, non sono problemi tuoi.
audio2 Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 3 minuti fa, Martin ha scritto: questo avverrebbe a maggior ragione in edifici razionalmente progettati per questa funzione ma chi glielo fa fare, soldi ne hanno e se non bastano alzano le rette
briandinazareth Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 3 minuti fa, Roberto M ha scritto: 6 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ma veramente non sei capace di una discussione di livello più elevato di questa? https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/23_marzo_22/piano-casa-a-roma-accuse-all-assessore-tobia-zevi-tratto-con-gli-abusivi-la-replica-messaggi-manipolati-f16143bf-bdff-4f6c-b917-197929119xlk.shtml se da quell'articolo, basato su una "inchiesta" di giordano, partorisci quello che hai scritto prima, vien voglia di riabilitare concettina56
audio2 Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 4 minuti fa, Martin ha scritto: Se tali prezzi in teoria potrebbero dare al privato sufficiente resa economica ma no, è che siamo avidi ed abbiamo già troppi soldi
appecundria Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 2 minuti fa, Martin ha scritto: Perché gli atenei non realizzano e gestiscono diffusamente residenze studentesche razionali al giusto prezzo ? Lo fanno, infatti. Di solito con fondi regionali perché il diritto allo studio è competenza regionale. Quindi c'è il conflitto di interessi della Regione che dovrebbe spendere in favore di residenti (e votanti) in altre regioni. Quindi, per fare si fa (almeno qui) ma senza spenderci troppo. 1
Roberto M Inviato 10 Maggio 2023 Autore Inviato 10 Maggio 2023 Il problema del caro affitti per gli studenti, guarda caso, riguarda SOLO le grandi citta governate, da sempre, dall’estrema sinistra, principalmente Milano, Roma e Bologna. Sala: «A Milano solo 13 mila posti letto» Ammette l'inadeguatezza delle disponibilità di un polo universitario che attrae matricole da tutta Italia il sindaco di Milano, Giuseppe Sala: «Il problema è che oggi noi in città contiamo 13 mila posti letto per studenti. Sono pochi e sappiamo che i prezzi delle case sono alti. Ma c'è una grande progettualità su cui stiamo lavorando. Io ritengo che questo problema andrà a risolversi ma ci vorrà qualche anno. Capisco la difficoltà di chi sta cercando un appartamento in questa fase». Gualtieri tra gli studenti: «Lavoriamo a un'agenzia degli affitti» Mercoledì mattina, 10 maggio, anche il sindaco Roberto Gualtieri (Pd) è arrivato al presidio alla Sapienza per ascoltare i giovani e raccogliere le loro richieste: «Roma Capitale parteciperà al tavolo istituzionale con la regione Lazio e La Sapienza e darà con tutti i suoi mezzi il suo contributo in questa sacrosanta battaglia - ha garantito -. A Roma c'è un problema di politiche pubbliche sulla casa, per anni si è pensato di dover dismettere il patrimonio comunale e a oggi ci sono poche case popolari: noi abbiamo invertito la tendenza e abbiamo iniziato ad acquistare le case». «Stiamo lavorando - ha aggiunto Gualtieri davanti agli studenti - a un'agenzia degli affitti, per aiutare a contenere il costo che il mercato oggi dà ai canoni, assolutamente fuori misura». https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/23_maggio_10/studenti-contro-il-caro-affitti-polemica-politica-schlein-dal-governo-errori-madornali-bernini-nuovi-60mila-posti-1c8ef6f6-6cd5-4a63-b79c-72046b4adxlk.shtml
Gaetanoalberto Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 19 minuti fa, audio2 ha scritto: non mi riferisco in particolare a te ih ih ih ) Dico, ma visto che le cose alcuni le sanno, se non bastano si potrà pensare a migliorarli quando si nota che non funzionano, invece di discutere del sesso degli angeli…? Sarà mica una cosa che richiede l’esistenza del fisco ? 1
Gaetanoalberto Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 2 minuti fa, Roberto M ha scritto: riguarda SOLO le grandi citta governate, da sempre, dall’estrema sinistra, Spe, riguarda le grandi città, che sono governate di solito dal centro sinistra….okkio amrapporto causa effetto.
appecundria Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 18 minuti fa, Martin ha scritto: Se tali prezzi in teoria potrebbero dare al privato sufficiente resa economica sono gli studentati citati da @Gaetanoalberto. Esperienza diretta Monaco di Baviera, edifici dedicati, perfetti, con spazi comuni di lavanderia, studio, intrattenimento, sicuri, con videosorveglianza, accesso con impronta digitale, larga banda, ecc ecc. Tariffa 500 euro mese, integrate dall'università con variabili ancorate a un mix di fattori, per gli Erasmus contributo flat di 200 euro al mese versati direttamente dall'università al proprietario e 300 da pagare da parte dello studente. Non sono cose alla portata dei piccoli proprietari. 1
appecundria Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 5 minuti fa, Roberto M ha scritto: Il problema del caro affitti per gli studenti, guarda caso, riguarda SOLO le grandi citta governate, da sempre, dall’estrema sinistra, principalmente Milano, Roma e Bologna. certo, per l'università di Strangolagalli il sindaco ha risolto il problema.
briandinazareth Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 8 minuti fa, Roberto M ha scritto: Il problema del caro affitti per gli studenti, guarda caso, riguarda SOLO le grandi citta governate, da sempre, dall’estrema sinistra, principalmente Milano, Roma e Bologna. il problema degli affitti riguarda le città con le migliori università e dove la scolarizzazione è più alta. guarda caso quelle dove la destra non vince quasi mai... ;) ci si potrebbe chiedere il perché... poi dire che sala o gualtieri siano di estrema sinistra è oltre la soglia del ridicolo. 1
Messaggi raccomandati