Vai al contenuto
Melius Club

La grande fuga dal PD estremista della Schlein


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato

@wow Meglio ancora una idropulitrice

Adesso, Savgal ha scritto:

laureati in giurisprudenza, che potrebbero onorevolmente svolgere quei lavori.

Eqquequà, posso rendermi utile ?

Gaetanoalberto
Inviato
1 minuto fa, vizegraf ha scritto:

Forse è meglio usare questa

Grazie. E poi parlano male degli ingegneri…

Inviato
13 minuti fa, Savgal ha scritto:

Ma quale sarebbe il nesso con il tema del thread?

Il mio prof che parlava di microimperialismo

Inviato
4 ore fa, appecundria ha scritto:

Lo fanno, infatti. Di solito con fondi regionali perché il diritto allo studio è competenza regionale.

Ho controllato, a Venezia l'ateneo gestisce direttamente 870 posti letto dei quali 470 riservati a bando ESU e in modalità "housing sociale". Gli altri 400 sono in libero mercato. Le tariffe a listino variano da 281 euro (camera doppia in bando ESU) a 510 euro per la camera singola in Housing sociale.   Un altra residenza sarà consegnata tra poco*

Gli appartamenti convenzionati (privati che sottoscrivono un contratto ed hanno qualche forma di garanzia da parte dell'università) hanno tariffe che vanno da 320 a 620 euro al posto-letto, più tutte le utenze (che sono invece comprese nelle residenze) 

* La cosiddetta "area antagonista" pare non gradire il fatto che l' Università realizzi le residenze, hanno "taggato" insegne e cartelli di cantiere :classic_mellow:

 

image.thumb.png.1516dde8355fb44ec2b7a6b7a182f4ce.png

  • Melius 1
Inviato
44 minuti fa, Jack ha scritto:

Ad un certo punto è apparso un personaggio che pareva maschio, uscito da una tenda, con due anelli di 15 cm di diametro appesi alle orecchie: lamentava che per pagare le sue cose… « ho dovuto andare persino a lavorare » … persino eh

Che tristezza questi personaggi indottrinati dal PD !

Inviato

Una cosa da fare su-bi-to sarebbe stabilire per legge la misura della "giusta" residenza.  Esempio, 35mq per 1 persona +15mq a persona effettivamente residente (controlli frequenti retributi in quota multe o delazioni). I figli contano 0,5 fino ai 16 anni di età.

Detto questo si contano i mq di residenza in eccesso rispetto a quella "giusta" stabilita per legge, e  si sovratassano alla bruttozio per di finanziare la residenzialità studentesca. 

In questo modo il contributo alla causa sarà equo a prescindere dalla distanza dai poli universitari maggiormente attrattivi, e proporzionato all'effettiva sovrabbondanza immobiliare dei contribuenti. 

Non à che una virtuosa visione utilitaristica con appena un goccino di complicazione. 

Step 2: Oltre ai metri quadri, andiamo a vedere cosa c'è effettivamente nelle case.

C.zzo se ve lo stacco il Van Gogh dal tinello...

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 minuti fa, Martin ha scritto:

all'effettiva sovrabbondanza immobiliare dei contribuenti. 

Non funziona, le superfici abitative non sono una merce infinitamente frazionabile che conserva lo stesso valore unitario indipendentemente dal frazionamento (due metri quadri da soli hanno valore zero).

Inviato

@Martin cioè per essere congruo una quindicina di anni fa avrei dovuto stare in 2+4 in 80mq? come è umano lei

  • Haha 1
Inviato
18 minuti fa, Martin ha scritto:

Una cosa da fare su-bi-to sarebbe stabilire per legge la misura della "giusta" residenza.  Esempio, 35mq per 1 persona +15mq a persona effettivamente residente (controlli frequenti retributi in quota multe o delazioni).

Il PCUS  di Staliniana memoria te fa na sega😉.

  • Haha 1
Inviato
5 ore fa, lampo65 ha scritto:

h ma mica ne davo una lettura particolarmente negativa, anche se con un pizzico sarcasmo. Lui è un tecnico, mica un politico, al netto che magari ci smena davvero, è giusto che si consideri una risorsa, solo se "esecutico"...

Figurati. (Rileggi quello che hai scritto và 😀

Inviato
40 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

le superfici abitative non sono una merce infinitamente frazionabile che conserva lo stesso valore unitario indipendentemente dal frazionamento

Qualche pagina addietro si invocavano le virtù dell'utilitarismo proponendo di sovra-sovratassare gli immobili sfitti nelle città a maggior attrattiva universitaria... Ottima idea mi sono detto, se dev'essere utilitarismo, lo sia fino in fondo e per tutti...

:classic_dry:

Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

Ho controllato, a Venezia l'ateneo gestisce

Quelli della ESU o altri ancora?

Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

Quelli della ESU o altri ancora?

Da quel che ho capito l'ESU gestisce tramite una specie di joint-venture con camplus. Questo nelle sedi realizzate direttamente da università o esu.  Poi ci sono i privati "puri"

Uno di questi (campus-x) ha recentemente acquisito il 50% dell'ostello A&O per farne alloggi studenteschi (dovrebbero uscire circa 600 posti)  e propone un offerta d'attacco a 100 euro per il periodo 15/3 - 15/7 

  • Thanks 1
Inviato
11 ore fa, briandinazareth ha scritto:

no, mi piacerebbe una società migliore di una con tantissime case sfitte e in contemporanea molti studenti e famiglie che non possono permettersi l'affitto.

è una semplice visione utilitaristica. 

poi so benissimo che è totalmente impraticabile, perché ci lamentiamo che le cose dovrebbero cambiare ma siamo più conservatori, familisti e attaccati alla roba di un personaggio di moliere...

Io invece non capisco questo ragionamento, se il problema sono gli affitti per gli studenti si devono costruire alloggi dedicati da affittare appunto agli studenti, a pagamento, ma che fanno parte dell’offerta dell’ateneo e che servano a calmierare i prezzi degli appartamenti dei privati, l’idea che debbano essere i privati a surrogare lo stato con l’offerta di immobili a prezzo politico per gli studenti, quando normalmente non si fa altro che chiedere IMU più salate per le seconde case e patrimoniali sugli immobili per aiutare i conti pubblici, mi sa tanto di “socialismo fatto con il “cūlus degli altri”.

Ad esempio con i 120 miliardi spesi per il superbonus 110%, che alla fine sono serviti a rendere più efficienti dal punto di vista energetico solo l’1% del patrimonio immobiliare del paese di cui la maggior parte erano casa singole di famiglie benestanti, si potevano costruire migliaia di immobili dedicati allo scopo, già in linea con le norme energetiche attuali, ed ottenere anche come effetto quello di calmierare i prezzi del mercato immobiliare, sarebbero stati investimenti che si sarebbero ripagati con gli affitti ed avrebbero costituito un patrimonio rimasto nelle mani dello Stato. 
 

  • Melius 1
Inviato
15 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Ad esempio con i 120 miliardi spesi per il superbonus 110%, che alla fine sono serviti a rendere più efficienti dal punto di vista energetico solo l’1% del patrimonio immobiliare del paese di cui la maggior parte erano casa singole di famiglie benestanti, si potevano costruire migliaia di immobili dedicati allo scopo, già in linea con le norme energetiche attuali, ed ottenere anche come effetto quello di calmierare i prezzi del mercato immobiliare, sarebbero stati investimenti che si sarebbero ripagati con gli affitti ed avrebbero costituito un patrimonio rimasto nelle mani dello Stato

 

Si, pero’ non ci potevi comprare i voti, non potevi andare in tv a dire “vi facciamo ristrutturare la casa graduidamende”.

Ancora non ci rendiamo conto dei danni colossali fatti dal PD-5stelle all’economia, 200 miliardi sperperati tra superbonus e bonus facciate peseranno in maniera devastante sulle prossime generazioni, ancora per molte generazioni.

  • Melius 1

×
×
  • Crea Nuovo...