domenico80 Inviato 9 Maggio 2023 Autore Inviato 9 Maggio 2023 36 minuti fa, audio2 ha scritto: dalle parti mie le hanno in diversi, e non ne conosco uno che sia contento saranno mica tutte case colabrodo, macchinari scarsi e tecnici incompetenti, o no infatti , ecco il vero senso del discorso , ma , ormai , è tardi Anni addietro si doveva fare una legge come a Bolzano in base alla quale non si poteva più costruire residenziale che non fosse almeno in Classe B , anche xchè , alla fine , si tratta di incollare del polistirolo , detto grossolanamente , non del titanio . Ecco , allora sì che si poterbbe parlare sensatamente di PDC
Jack Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 2 minuti fa, domenico80 ha scritto: Chissà le PDC come cammineranno nei condomini a radiatori ? coi radiatori, se dimensionati a 60-70°, la pdc non si puù manco immaginare. O si cambia diffusione o si lascia perdere.. anche se alcuni fenomeni pur di vendere sparano cazzate enormi sull'uso con i radiatori. Per portare l'acqua a 60-70 il COP anche per caldaie speciali all'uopo progettate (che costano un occhio) Ma modificare un sistema a radiatori ad alta t non è mica difficile. Costo, questo è chiaro. Ma non sto focalizzando sui costi sennò si chiudein fretta la questione: la grande maggioranza delle case in Italia nonè adatta a sostituire semplicemente una Caldaia con una PDC. 1
domenico80 Inviato 9 Maggio 2023 Autore Inviato 9 Maggio 2023 7 minuti fa, Jack ha scritto: Al massimo si deve spegnere e riaccendere 3-4 ore al giorno la Pdc. Se è sovradimensionata è molto difficile farla funzionare correttamente (che col gas gli on off sono un problema in realtà) ......... verissimo e sacrosanto , ma .............. chi lo fa ? e chi lo sa fare ? non parlo di termotecnici ricordo che l'idraulico è , % mente , rimasto a stoppa e giratubi e pochi si aggiornano Poi , aggiornarsi , da chi ? Io andai ad un meeting di una ditta Veneta e rimasi basito dalla banalità del tutto , importante era vendere la loro robaccia Comprai altrove
Jack Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 @domenico80 In Lombardia è un pezzo che devi costruire e ristrutturare a 0.26kw mq anno.
domenico80 Inviato 9 Maggio 2023 Autore Inviato 9 Maggio 2023 A Piacenza è od era far west Mo ci si lava la coscienza piazzando 2 o 3 pannelli che peraltro in centro storico sono vietatissimi , vacci a capire
Jack Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 2 minuti fa, domenico80 ha scritto: chi lo fa ? e chi lo sa fare ? non parlo di termotecnici ricordo che l'idraulico è , % mente , rimasto a stoppa e giratubi e pochi si aggiornano Poi , aggiornarsi , da chi ? grandissimo problema. Lo so. Ho sentito cose da accapponare la pelle ... ma mesi fa non decenni fa. Tipo: "ma se hai la caldaia da 30kw come puoi pensare che una Pdc da 8Kw ce la faccia?"... idraulici anziani eh (la caldaia è da 30 per scaldare l'acqua sanitaria in pochi minuti... per il riscaldamento va ad un terzo di potenza per un amedia applicazione)
domenico80 Inviato 9 Maggio 2023 Autore Inviato 9 Maggio 2023 vedi , manco sanno che riscaldaemnnto e sanitario sono 2 mondi diversi? Quando feci casa io il termotecnico se ne esordì con < il caldo va verso l'alto > .............. apposto così , ed ho un misto tra fancoil nei bagni , riscaldamento a soffitto zona giorno e pavimento zona notte ad oggi cammina tutto perfettamente , ma fu un braccio di ferro
Jack Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 14 minuti fa, domenico80 ha scritto: A parte che un accumulo occupa spazio , e non poco , consideraimo che un 100 litri non ha 100 litri a 50 C , dei 100 solo in parte sono a 50 , quindi , tra accumuli ed accumuli con PDC io non li considero granchè. sono filosofie, fatti e dimensionati bene sono buoni entrambi. Accumulo e Istantaneo. Io prefersico l'accumulo con tempo di recupero veloce.. a gas, a Pdc ovviamente non esiste. Ultimamente hanno sviluppato degli pseudo istantanei anche per sistemi Pdc ma mi paiono strunzate. Gli accumuli per le Pdc devono essere almeno da 50l per persona. È durissima far fuori le caldaie nei condomini... l'ho scitto sopra. 2029 una ceppa 1
Jack Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 3 minuti fa, domenico80 ha scritto: < il caldo va verso l'alto > se fai un referendum l'80% ti dice che è vero anche qui, forse il 90 chissà come fanno a sentire il tepore del sole in montagna a -5° col caldo che va solo in su
Jack Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 6 minuti fa, domenico80 ha scritto: ma fu un braccio di ferro non dirlo a me... fui uno dei primi qua in giro ad usare il pavimento radiante... dovetti litigare di brutto con l'architetto - amico di famiglia - che diceva che fa gonfiare le gambe... avevano ancora in testa le serpentine in rame degli anni '60 che venivano usate come fossereo termosifoni a 50-60°
domenico80 Inviato 9 Maggio 2023 Autore Inviato 9 Maggio 2023 quando esigevo i 15 cm misti di coibentazione sul tetto tutti ridevano ; ho il riscadamento quasi sempre spento e me la cavo con i ricambi d'aria il riscaldamento a soffitto è assai interessante e posso usare un parquet vero , cosa impossibile con il pavimento Xò gli idraulici sono belli starni
Jack Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 5 minuti fa, domenico80 ha scritto: il riscaldamento a soffitto è assai interessante secondo me fatta somma e tara è nettamente il migliore. Sul raffrescamento - pane per la Pdc - è di un altro pianeta. Ultimo è più importante si presta alla grande per upgradare un impianto a termosifoni. Si usa la stessa linea del radiatore, unn scanaltura, ma anche una limitata controparete secondo convenienza, e si va su. Poi è uguale a fare una controsoffittatura, si fa stanza per stanza senza traslochi, ma la casa va 70 anni avanti... se non violo il regolamento consiglio vivamente questo https://www.messanaitalia.com/ https://ristrutturad.it/#chiavi-in-mano
Messaggi raccomandati