Vai al contenuto
Melius Club

Consiglio filtro di rete


Messaggi raccomandati

hififreelens
Inviato

L'esigenza di dover utilizzare questo accessorio nasce dal alcuni problemi che ho nella mia rete domestica.

Specifico che è presente la linea elettrica dedicata per l'impianto hifi. Oltretutto!

Malgrado questo, ci sono alcuni bump che entrano nei diffusori ( solo durante il funzionamento con vinile ) dovuti ad alcuni ( non tutti, mah! ) interruttori dell'appartamento, addirittura crea seri problemi il campanello di casa che è quello elettrostatico.

Anche la cappa aspirante è disastrosa, specie se ascolto a volume elevato.

Proprio oggi ho provato il Nordost QX2 ma, con mia triste sorpresa, ho verificato che non assolve affatto a questa funzione.

L'impianto suonerà anche meglio, ma gli scrocchi arrivano tutti.

Quanto ai filtri, il problema sono i costi elevati e temo che se non si investano cifre importanti, vai a finire che le prestazioni sonore peggiorano pure.

A dirla tutta, il problema è iniziato da quando è entrata in casa la prima testina MC.

Con l'aumento del guadagno del pre fono, ora un vero disastro.

Al limite, tanto per iniziare, dovrò sostituire il campanello, oppure staccarlo definitivamente ( tornerò con il batacchio nella porta ) e magari sostituire anche qualche lampadina di tipologia differente ma a me sembra che pure quelle a led creino lo stesso problema, anche se non posso confermare del tutto.

Fatemi sapere!

 

Inviato

Se hai una linea dedicata come fai ad avere questi problemi? Chiama un altro elettricista per una verifica 

hififreelens
Inviato
9 minuti fa, davenrk ha scritto:

Se hai una linea dedicata come fai ad avere questi problemi? Chiama un altro elettricista per una verifica 

Non ho idea!

Mesi fa ho provato a farmi consigliare un elettricista esperto in hifi ma ha altro da fare.

Gli altri elettricisti che non masticano in questo campo, non sanno manco di che parli.

Non sanno nemmeno l'importanza di avere una linea dedicata rispetto al doppino che arriva dalla scatola di derivazione dove ci sono una montagna di fili aggrovigliati.

Acquisterò un gruppo elettrogeno per l'appartamento ed utilizzerò la linea di casa solo per l'impianto. Fanc...

Inviato

Elettricista esperto in HiFi è la prima che sento sinceramente.

Se un elettricista sa fare il suo lavoro ti potrà dire dove sta il problema....

Secondo me non hai una linea dedicata...te l'hanno spacciata x tale...

hififreelens
Inviato

Un negozio nella mia zona ne conosce uno molto bravo a quanto pare.

 

5 minuti fa, davenrk ha scritto:

Secondo me non hai una linea dedicata...te l'hanno spacciata x tale...

La linea dedicata me la sono fatta da solo e me lo ricordo. A meno di non aver successivamente bevuto :classic_blink:

Inviato
9 ore fa, hififreelens ha scritto:

ci sono alcuni bump che entrano nei diffusori ( solo durante il funzionamento con vinile ) dovuti ad alcuni ( non tutti, mah! ) interruttori dell'appartamento, addirittura crea seri problemi il campanello di casa che è quello elettrostatico.

non è proprio una cosa normale....io chiamerei un altro elettricista...

cactus_atomo
Inviato

@hififreelens se il problema è sorto con l'arrivo di una mc, io indagherei su testina prephono. che prefono usi? hai unalimentatore switching nelle vicinanze? 

hififreelens
Inviato
53 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

se il problema è sorto con l'arrivo di una mc, io indagherei su testina prephono. che prefono usi? hai unalimentatore switching nelle vicinanze? 

Ho il pre fono ASR ( è già il terzo ) ma onestamente non ricordo se avevo lo stesso problema con il precedente pre fono Musical Technology.

Il pre fono attuale è a batterie, quindi non è nemmeno collegato alla rete elettrica ( quando utilizzo la modalità a batterie ), eppure le scariche arrivano lo stesso.

Comunque penso che la Glider percepisca queste problematiche, inoltre, sempre da quando ho la Glider, ho avuto seri problemi a due pre fono.

Mi spiego: Ho acquistato questa testina quando ancora avevo il pre fono MT e tutto è andato bene.

Dopo qualche tempo ho acquistato l'AA della audio Analogue.

Collego l'AA e come decido di sostituire il disco, ed io, carico elettrostaticamente, appena avvicino la mano al braccetto, parte una bella scintilla che all'istante brucia l'operazionale del canale destro.

Torno immediatamente dal negoziante lamentando questo difetto del pre fono.

Me ne dà un altro identico, lo collego e di nuovo ( sono spesso seduto dove è contenuta stoffa ) parte un altra scarica dalla mia mano che sfonda nuovamente il solito op-amp destro.

Il pre fono successivo dopo l'AA è stato un vecchio ASR e per un paio di anni non ho avuto problemi, malgrado le solite cariche elettrostatiche.

Altro e nuovo pre fono ASR con il quale non ho avuto problemi per almeno tre anni, malgrado tutto.

Ora ho l'ennesimo pre fono sempre ASR a batterie e di nuovo si riaffaccia la distruzione dell' op-amp al solito canale destro.

Penso di averne sfondati sei o sette su quest'ultimo pre fono.

Tra le prove che faccio, per capire come sia possibile che si sfondi solo il canale destro, un paio di mesi fa ho invertito i cavi del gira proprio per vedere cosa accade in caso di "fulmine" e questa volta è partito il canale sinistro.

Detto questo, anche se ora non c'entra nulla con la questione del titolo in oggetto, ho almeno capito che dal gira parte qualcosa di strano.

Giusto per info, il povero Friedrich mi ha mandato nel frattempo una secchiata di op-amp tra cui un altro differente che, a suo dire, è più "lento" rispetto a quello ufficiale ed a quanto pare sembra aver risolto il problema e suona anche bene.

Ok, è evidente che gli op-amp dei due pre fono con cui ho avuto problemi dovevano essere piuttosto delicati, ma sta di fatto che tra i rumori dell'appartamento che arrivano nei diffusori e le cariche elettrostatiche che creano quel che ormai sapete, è ovvio che anche io sono portato a pensare che la responsabilità sia della testina ma penso anche che non tutti i possessori di questa Glider lamentino problemi simili.

Sono in definitiva alcuni anni in cui non riesco a venirne a capo di sta storia ma a quato punto forse mandare a quel paese la Benz potrebbe non essere male, anche se non so assolutamente su quale testina rivolgermi per superare quella attuale.

 

PS

Non ho un alimentatore switching.

 

 

 

 

 

 

4 ore fa, davenrk ha scritto:

non è proprio una cosa normale....io chiamerei un altro elettricista..

Purtroppo non conosco un elettricista veramente bravo.

cactus_atomo
Inviato
43 minuti fa, hififreelens ha scritto:

Non ho un alimentatore switching.

chiedevo perchè ho dovuto mettere una spina con interruttore sul lettore dvd, che ha alimentatore switching, per evitare strani disturbi, ma nel mio caso pur avendo una linea dedicata per l'hifi ho la televisione e il dvd nella stessa stanza a poca distanza delle elettroniche stereo, anhe se su su una linea different

hififreelens
Inviato
4 ore fa, officialsm ha scritto:

io sto ragionando di mettere questo o in ingresso all'impianto o davanti a dove ho collegato tv/dvd e altro

Sarebbe fantastico a pochi euro risolvere un problema senza peggiorare la situazione sonora.

Inviato

La linea dedicata è elettricamente corretto realizzarla (e non solo per l'impianto hifi), in modo da poter proteggere  singolarmente gli utilizzatori ad essa collegati e limitarne il carico, ma non può escludere in alcun modo possibili disturbi indotti sulla stessa. Al limite potrebbe proteggere dai disturbi esterni (elettromagnetici/onde radio) se realizzata con cavi schermati ma non da quelli indotti dalle altre linee (es. quelli prodotti da trasf switching presenti in genere per alimentare le luci a led o motori e compressori per condizionatori ecc).

 

Inviato

@hififreelens copiato da internet che è più chiaro:

 

I filtri EMI, anche chiamati filtri di soppressione EMI, riducono i rumori elettromagnetici attraverso la soppressione delle alte frequenze indesiderate. Posizionati sull’alimentazione in ingresso al dispositivo, questi filtri evitano che tali disturbi possano entrare e creare malfunzionamenti. Inoltre, i filtri EMI evitano che il rumore generato dal funzionamento del dispositivo disturbi la rete di alimentazione, interferendo poi con altri device.

Inviato

@hififreelens l'impianto elettrico di casa è vecchio/nuovo; hai la terra realizzata correttamente? Partirei da qui. Poi dici che i problemi derivano solo dal Phono, collegamento masse realizzato correttamente?

hififreelens
Inviato
Il 11/5/2023 at 14:01, Elettro ha scritto:

ma non può escludere in alcun modo possibili disturbi indotti sulla stessa.

In sostanza, scusando il termine, uno è teoricamente fottuto ma in realtà non so quanti abbiano i miei problemi.

Nel mio caso sono abbastanza terrorizzato quando aumento il volume dell'ampli perché temo che se qualcuno accende qualche luce, arriva qualche scrocchio che magari crea seri problemi agli altoparlanti anche se poi non è mai successo nulla.

Ribadisco che ad alto volume gli scrocchi, all'accenzione della cappa aspirante od il semplice campanello di casa, sono molto forti e, come dicevo, a casa di altri non mi sembra che questo accada.

Addirittura il precedente ampli andava letteralmente in panne, tanto che dovevo spengerlo perché iniziava ad emettere un forte rumore nei woofers e specifico che questo rumore era permanente e per questo dovevo spengerlo per poi riaccenderlo.

hififreelens
Inviato
Il 11/5/2023 at 17:50, officialsm ha scritto:

Posizionati sull’alimentazione in ingresso al dispositivo

Ovvero, andrebbe collegato all'amplificatore, ad esempio?

Ed uno strumento così economico, non peggiora le prestazioni?

hififreelens
Inviato
10 ore fa, viale249 ha scritto:

l'impianto elettrico di casa è vecchio/nuovo; hai la terra realizzata correttamente? Partirei da qui. Poi dici che i problemi derivano solo dal Phono, collegamento masse realizzato correttamente?

Come dicevo qualche post sopra, in casa non ho impianto a terra, poi l'appartamento non è mio e non posso fare molto, ma l'impianto hifi è collegato a terra con tutte le prese ponticellate alla sua linea ellettrica che, ripeto, è dedicata solo per lui.

Comunque l'impianto è stravecchio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...