Vai al contenuto
Melius Club

Consiglio filtro di rete


Messaggi raccomandati

Inviato
11 ore fa, hififreelens ha scritto:

in casa non ho impianto a terra, poi l'appartamento non è mio

Il proprietario di casa non può affittare un appartamento se l'impianto elettrico non è a norma. Visto che non c'è la terra e l'impianto è vecchio si capisce il problema che manifesti. Credo che l'utilizzo di filtri non ti sia di aiuto se non risolvi prima l'adeguamento dell'impianto elettrico.

Inviato
13 ore fa, hififreelens ha scritto:

non ho impianto a terra

Purtroppo ti sei già dato la risposta, difficile non fare passare rumori impulsivi senza la terra: quasi tutti gli apparati moderni hanno al loro interno un filtro EMI che funziona correttamente solo con una terra presente e funzionante ed aggiungere un altro filtro in ingresso all'alimentazione non risolverebbe nulla. @corrado ti ha risposto correttamente circa gli obblighi del padrone di casa riguardo la certificazione degli impianti di cui l'appartamento che affitta è dotato: ti auguro di non avere guasti seri sulle utenze elettriche perché potrebbero essere letali, altro che disturbi all'impianto hi-fi...

Inviato

@corrado stiamo scherzando che l impianto elettrico è privo di messa a terra???

il propietario di casa corre dei seri rischi a livello legale ed anche morale in caso di danni a persone e/o cose. 
consiglio vivamente di consigliargli in via del tutto “ amichevole “ di provvedere quanto prima. 
ciao

cla

hififreelens
Inviato
Il 13/5/2023 at 14:41, cla71 ha scritto:

stiamo scherzando che l impianto elettrico è privo di messa a terra???

E si, l'mpianto non è a norma.

hififreelens
Inviato
Il 13/5/2023 at 14:19, viale249 ha scritto:

Purtroppo ti sei già dato la risposta, difficile non fare passare rumori impulsivi senza la terra

Come dicevo, purtroppo l'impianto non è a norma.

Ma siamo sicuri che se fosse a norma, questi problemi sparirebbero?

Riuscirebbe a filtrare queste problematiche?

Chiedo solo!

Inviato

@hififreelens Direi di si, mai sentito impianti installati in case con impianti a norma nei quali si sentisse il rumore generato da un interruttore (parlo di impianti neanche troppo recenti ma costruiti a regola d'arte): poi ogni impianto fa regola a se. Per quanto riguarda gli eventuali filtri in ingresso questi normalmente utilizzano induttanze in serie e condensatori verso terra e se questa manca... il filtro non filtra (anzi potrebbe portare altri problemi). Ma, come già scritto, vedo un problema normativo /di sicurezza più che legato alla sola riproduzione audio.

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato

@viale249 Soprattutto di sicurezza.
E non fatevi raccontare la caxxata che "Tanto c'è il salvavita", la terra ci deve stare e basta.

hififreelens
Inviato
1 ora fa, viale249 ha scritto:

mai sentito impianti installati in case con impianti a norma nei quali si sentisse il rumore generato da un interruttore

A casa mia è un disastro.

Scrocchia anche l'interruttore della bajour del comodino che ha una lampadina da soli 10 watts, ovvero una luce bassissima, eppure...

Il bello è che il phon ( quello per i capelli dico :classic_tongue: ) l'accendi e spengi dello scaldabagno, con quello che assorbono all'accensione, non creano alcun problema.

Ditemi voi se questo è normale!

Inviato

@hififreelens magari prova a cambiare gli interruttori, se ad esempio sono i BTicino Magic e ci hanno messi quelli cinesi da 1 €, è facile che dopo anche poco tempo i contatti hanno problemi, magari cambi quei 3 o 4 interruttori e già sei un pezzo avanti.

Per la lampada, potrebbe essere la presa che ha i fili laschi, diciamo che un controllo generale se sei in grado potresti farlo anche tu ovviamente staccando la corrente, altrimenti se conosci qualche elettricista potrebbe dare un'occhiata.

Altra cosa potrebbe dipendere proprio dal sistema vinilico in toto, hai la possibilità di poterlo provare da un vicino con impianto elettrico a norma?

Perché ok l'impianto non a norma, ma magari è un problema di qualche componente più sensibile, in teoria dovresti avere gli stessi problemi anche che ne so con un lettore CD ad esempio se fosse tutto colpa dell'impianto elettrico.

Ma diciamo che sarebbe da testare qualcosa in un altro impianto per togliersi qualche dubbio.

Io avevo un ampli che mi ronzava, il venditore come al solito mi dice che era un problema della mia rete elettrica.

Premesso che il precedente non faceva una piega e quindi a me già sembrava strano, ma per tagliare la testa al toro l'ho portato da un paio di amici e ronzava anche li, poi ronzava anche in negozio, così giusto per dire.

hififreelens
Inviato
11 ore fa, PietroPDP ha scritto:

ma magari è un problema di qualche componente più sensibile,

Il mister ASR in realtà ha detto che il pre fono per sua natura capta queste problematiche a causa della sua elevata sensibilità propria di queste apparecchiature.

Tra l'altro consiglia vivamente l'utilizzo di cavi bilanciati ma che partono da giradischi, non dopo.

Ha ribadito questo concetto smontando la convinzione che la resposìnsabilità si dovuta ai problemi dell'impianto elettrico.

Non saprei.

PS

Non ho nessuno che possa "prestarmi " una presa per fare prove fuori da casa mia.

Inviato

@hififreelens ah ok l'ASR non lo conosco, se il produttore dice di usare cavi bilanciati dovresti provare, saprà meglio di noi cosa ha costruito.

Peccato fosse stato possibile un test in altra location avrebbe fatto comprendere meglio il tutto, ma capisco non sempre sia fattibile.

hififreelens
Inviato
6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

ah ok l'ASR non lo conosco, se il produttore dice di usare cavi bilanciati dovresti provare, saprà meglio di noi cosa ha costruito.

L'unico problemino è che il mio gira non è bilanciato :classic_unsure:

Inviato

@hififreelens in realtà le testine sono bilanciate, basterebbe fare un cavo bilanciato, ma non so quanto lavoro ci sia da fare e se fosse semplice, oltre ad essere capace.

Se il costruttore indica che va solo in bilanciato purtroppo va assecondato, altrimenti meglio scegliere un altro phono.

hififreelens
Inviato
17 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Se il costruttore indica che va solo in bilanciato purtroppo va assecondato

Il problema è che anche con i precedenti pre fono ho avuto gli stessi problemi da quando ho iniziato ad avere la prima, per ora unica, testina MC e tutti solo connessioni sbilanciate.

Comunque, giusto per andare un attimo fuori tema, ho provato cavi bilanciati, ovviamente solo in uscita, e la cosa non mi è garbata molto a livello sonoro.

Inviato

@hififreelens sui cavi phono può essere, pure loro anche se qualcuno storcerà il naso "suonano", quindi può essere che non era di tuo gradimento.

Sul discorso della MC sarebbe da provarne un'altra, ma capisco che le testine siano un po' difficili da provare.

A volte magari è una idiosincrasia di quel modello o di quell'esemplare, qui veramente difficile capirlo al buio.

hififreelens
Inviato
2 ore fa, PietroPDP ha scritto:

sui cavi phono può essere, pure loro anche se qualcuno storcerà il naso "suonano", quindi può essere che non era di tuo gradimento.

Facciamogli storcere il naso, pazienz!

Il bilanciato non mi piace perché, a parte il suonare più forte, sposta la scena in avanti ( cosa che odio ) ed è anche più aggressivo e meno realistico. In un certo senso torna a suonare l'impianto.

Magari un giorno mi farò prestare qualche cavo costoso e vedremo cosa succede.

Con lo sbilanciato, invece, la scena si pone dietro i diffusori ed è tutto molto più naturale e rilassato e questo permette di alzare il volume ed aumentare l'effetto presenza che non sfocia mai nell'aggressivo. Aumenta solo la pressione sonora e, devo dire, è un effetto piuttosto notevole.

Inoltre sembra suonare l'aria e non più l'impianto, che poi è il fine cui si dovrebbe raggiungere.

3 ore fa, PietroPDP ha scritto:

A volte magari è una idiosincrasia di quel modello o di quell'esemplare, qui veramente difficile capirlo al buio.

Un po' è quello che penso da tempo.

  • Melius 1
Inviato

@hififreelens il discorso del cavo bilanciato se ti sposta la scena avanti vuol dire che non è buono, non è che il bilanciato sposta la scena avanti.

Sui cavi sono abbastanza ferrato, di contro il collegamente RCA riconosco che è più sfuocato e più morbido come suono, tutto questo a parità di modello di cavi e di connettori (ovviamente RCA e XLR sempre fatti da loro).

Ovviamente se si cambia modello ogni discorso va a farsi benedire.

Il bilanciato solitamente è più precisino, più dinamico, più a fuoco e con meno rumore di fondo.

Sul discorso della testina come detto può essere tutto e niente, non saprei così, perché neanche la conosco, magari fosse un problema già capitato era diverso.

Però alcune testine leggendo qui e la qualche rogna di questo tipo è successa.

Potresti provare a sentire anche il produttore, non si sa mai, una mail non costa nulla, al più non risponde.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...