biox Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 Salve, vorrei chiedervi consiglio per la catena delle sorgenti precedenti il DAC. Situazione attuale Vorrei escludere il Mac e acquistare uno Streamer puro. Situazione work in progress Naturalmente accetto critiche ed osservazioni. Ho un iPad per controllare il tutto. Secondo voi avrei un miglioramento ? Grazie
biox Inviato 9 Maggio 2023 Autore Inviato 9 Maggio 2023 @Antoniotrevi ok grazie, ma cosa dici della catena ? Si può migliorare ?
Antoniotrevi Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 @biox per me l’anello debole é il dac . Le casse e l’amplificatore sono ottimi . Per i dac dipende quanto vuoi spendere
Antoniotrevi Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 Per me uno dei due se decidi di fare la spesa
biox Inviato 9 Maggio 2023 Autore Inviato 9 Maggio 2023 @Antoniotrevi ok, consideri mediocre il DAC di Oppo. A parte che il 105 è anche lettore CD (che non uso quasi mai) e lettore video (che per ora non uso), a questo punto cosa consiglieresti come streamer con DAC per avere un reale miglioramento? Lumin? ....vedo che hai già risposto
biox Inviato 10 Maggio 2023 Autore Inviato 10 Maggio 2023 Nessun consiglio? Dimenticavo, non sono un novizio, frequentavo già il vecchio forum.
r_sheva2000 Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 Visto che sei abituato al suono Naim, perché non uno streamer Naim ? Secondo il budget che deciderai di destinare, puoi scegliere tra più modelli, dal più economico a salire. Secondo me miglioreresti in modo sensibile e conserveresti la possibilità di utilizzare il dac a bordo dello streamer anche per altre fonti digitali. Come fai ora, ma con un apparecchio in meno e con una qualità superiore.
biox Inviato 10 Maggio 2023 Autore Inviato 10 Maggio 2023 Ci ho pensato a ND5 XS. Ma la domanda iniziale é : uno streamer (quindi svincolato da un iMac non dedicato) mi porterebbe miglioramenti ? Io credo di si. Intanto andrei di SSD dedicato, poi avrei un cavo USB molto più corto e magari di miglior qualità, infine potrei escludere anche JRiver. La semplificazione e lo svincolo da un normale computer (lo streamer sarebbe collegato direttamente al wifi) dovrebbe dare dei risultati tangibili. Se questo è vero poi passiamo a considerare quale streamer, e Naim (usato) mi intriga anche se mi pare ce ne siano di più attuali. Spero di essermi spiegato
stefano_mbp Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 9 minuti fa, biox ha scritto: Intanto andrei di SSD dedicato Dipende dallo streamer, non tutti supportano un hdd/ssd collegato con usb, alcuni lo hanno interno) Inoltre potresti usare un ssd dedicato anche con iMac … 11 minuti fa, biox ha scritto: poi avrei un cavo USB molto più corto e magari di miglior qualità Dipende … se ora è lungo 4mt ok, ma se parliamo di 1mt contro 50cm penso che non cambi molto, anche in questo caso un cavo migliore si può usare anche con iMac 13 minuti fa, biox ha scritto: infine potrei escludere anche JRiver. La semplificazione e lo svincolo da un normale computer (lo streamer sarebbe collegato direttamente al wifi) Semplificazione solamente fisica, dal punto di vista dell’utilizzo cambia poco se usi la app JRemote sul tablet/smartphone. A questo proposito, negli streamer le app sono la cosa a mio parere più importante dal punto di vista dell’utilizzo, se la app è fatta male o non ti piace diventa un problema serio pertanto è indispensabile approfondire anche questo oltre alle caratteristiche più prettamente tecniche. Riguardo al Wi-Fi … ho una personale avversione per il Wi-Fi … se possibile cercherei di usare una connessione cablata. Alcuni streamer (vedi Lumïn) non offrono la possibilità di connettere lo streamer al Wi-Fi quindi occorrerebbe usare un Wi-Fi extender. . Ritornando al primo punto (ssd collegato direttamente) … a mio parere uno streamer è comunque limitato nella gestione della libreria (pochi metadati gestiti), se quindi sei un po’ “maniaco” dei metadati (io lo sono in maniera decisamente ossessiva) la soluzione migliore sarebbe quella di avere un mediaserver (Minimserver?) in rete, magari su nas, e lo streamer compatibile con mediaserver UPNP (soluzione caldamente consigliata da Lumïn stessa)
biox Inviato 10 Maggio 2023 Autore Inviato 10 Maggio 2023 @stefano_mbp Molte grazie. Punto principale : secondo te non avrei miglioramenti. Cioè usando (come faccio ora) Jremote, un collegamento USB di 4m con un iMac (dove ho immagazzinato i flac) che entra nel DAC Oppo e la nuova configurazione da un punto di vista dei collegamenti e dei componenti NON porta migliorie sostanziali. Secondo punto : certo che dipende dalla qualità dello streamer, dai suoi collegamenti e dall'app. Al momento considero la parte collegamenti-resa acustica come pre-condizione prima di muovermi. I metadati normali mi bastano. Non mi ha mai entusiasmato il NAS. Il range extender è previsto nello schema. Terzo punto : sto considerando varie possibilità di componenti ma vorrei scegliere dopo aver ben capito come si sviluppa e può suonare meglio l'impianto. Non ho detto che tale impianto verrà spostato in un'altra casa quindi vorrei muovermi passo passo. A questo punto ti chiedo se uno streamer con ssd interno o un server dedicato (tipo Naim) potrebbero essere un avanzamento.
stefano_mbp Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 @biox in linea di massima ci sono buone probabilità di un miglioramento. La mia esperienza è la seguente: Audirvana su MacBook Pro i7 late 2011 - buono Audirvana su MacBook Pro i7 late 2011 con endpoint UPNP SOtM sms200 - molto buono SOtM sms200 in configurazione MPD con MinimServer/UPNP - eccellente SOtM sms200 + alimentatore lineare in configurazione MPD con MinimServer/UPNP - più che eccellente quindi un netto miglioramento eliminando il pc dall’equazione, ma attribuisco parte del miglioramento anche al fatto che il MacBook Pro “arrancava” parecchio (Audirvana è un vero macigno per la cpu) anche se aveva (e ha tuttora) 16GB ram e ssd come disco di avvio. . In tutti i casi di cui sopra la libreria è sempre stata su hdd esterni collegati in usb/thunderbolt, ritengo che gli ssd non portino alcun tipo di miglioramento, sono solo più veloci nelle operazioni di copia degli album ma non danno alcun vantaggio dal punto di vista sonoro. . Quel che non posso sapere è come si comporta il tuo iMac (macchina recente? ben “carrozzata”?) con JRiver che è decisamente più leggero di Audirvana. . Per la cronaca, anch’io non vedo bene i nas infatti uso come server per Minimserver un Intel Nuc8i3 16GB ram e Ubuntu 22.04 LTS. . A mio parere la scelta tra pc/player e streamer è più questione di eliminare alcuni vincoli (pc vecchio, spazio, rumore) meno “smanettamenti” , lo streamer è molto più facile da gestire di un pc, praticamente plug&play accedere a servizi non disponibili con il player del pc (Tidal, Qobuz …) comodità di utilizzo, lo streamer è normalmente più pratico da usare rispetto a un pc intima avversione nei confronti del pc Non è detto però che la qualità del suono sia sempre così nettamente al favore dello streamer, io uso anche HQPlayer , ovviamente su pc, e devo dire che suona davvero bene. . Insomma, la risposta assoluta non c’è … purtroppo, potrei solo azzardare a dire che sicuramente non possono esserci peggioramenti.
Emmepi57 Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 @stefano_mbp ciao, le tue esperienze di ascolto ti hanno portato a preferire il SOtM sms200 in configurazione MPD rispetto che in configurazione LMS o le ritieni equivalenti ? Questa configurazione MPD può andare bene o ci sono dei valori da modificare ? Grazie
zigirmato Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 @biox Ciao, da un paio d’anni uso uno streamer si sente bene , per me faresti un bel passo avanti , comunque è un Melco N1A/2 , ha due hard disk interni da 3 tera l’uno , e si può collegare qualsiasi hard disk esterno. Questo modello è fuori listino da 2 anni , allora 2anni fa' fu sostituito dal nuovo Melco N1A/2.EX , a quanto pare anche questo è stato recentemente sostituito, non ricordo da quale. Comunque ci sono altri modelli della Melco , e ovviamente altri streamer da considerare . Ah il mio è stato aggiornato subito appena lo presi , nuovo , da un tipo strano 😎 che ho conosciuto qui nel forum, aggiornato con minimserver e altro, poi come app di controllo uso Mconnect e hi fi cast.
stefano_mbp Inviato 10 Maggio 2023 Inviato 10 Maggio 2023 @Emmepi57 ciao Marco, se prima dell’ultimo aggiornamento del firmware Squeezelite prevaleva su MPD la novità della gestione della latenza della cpu (CPU latency tune) ha dato a mio parere un bella spinta in avanti a MPD, secondo me ora Squeezelite e MPD sono molto vicini e fatico a dare la preferenza all’uno piuttosto che all’altro … per cui la possibilità di usare la app Lumïn è la discriminante a favore di MPD. Leggendo in giro ho letto di utenti che hanno modificato un paio di parametri: Audio buffer size e Buffer before play. Il primo (ho usato il valore 100, il massimo possibile, espresso in MB) dovrebbe permettere il caricamento in ram di buona parte di un brano, se non tutto, minimizzando così gli accessi alla rete. Dovrebbe essere simile allo Stream Buffer di Squeezelite (parametro -b primo valore). Risultato … direi non roba da giorno/notte, più sensazioni al limite dell’effetto placebo. Il secondo invece dovrebbe riparare da eventuali latenze sulla rete, ho impostato 10 secondi, non influisce in alcun modo sul suono 1
biox Inviato 10 Maggio 2023 Autore Inviato 10 Maggio 2023 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: A mio parere la scelta tra pc/player e streamer è più questione di eliminare alcuni vincoli (pc vecchio, spazio, rumore) meno “smanettamenti” , lo streamer è molto più facile da gestire di un pc, praticamente plug&play accedere a servizi non disponibili con il player del pc (Tidal, Qobuz …) comodità di utilizzo, lo streamer è normalmente più pratico da usare rispetto a un pc intima avversione nei confronti del pc Non è detto però che la qualità del suono sia sempre così nettamente al favore dello streamer, io uso anche HQPlayer , ovviamente su pc, e devo dire che suona davvero bene. @stefano_mbp Beh trovo la tua disamina veramente esaustiva. Per ciò che hai citato metto in evidenza ciò che mi interessa di più : eliminare alcuni vincoli (rumore) accedere a servizi non disponibili con il player del pc (Tidal, Qobuz …) OK Il resto lo esamino con calma
biox Inviato 10 Maggio 2023 Autore Inviato 10 Maggio 2023 @zigirmato Grazie da un paio d’anni uso uno streamer si sente bene , per me faresti un bel passo avanti ecco quello che volevo sentire Conosco Melco di nome e credo di sapere chi è il tipo strano. Mi par di capire che consideri l'hard disk interno importante
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora