Gaspyd Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 Ma solo io non ho trovato così straordinaria la cucina napoletana? 🙄 Forse perché sono pugliese 😆 . Però ho mangiato i babà al rum più buoni che abbia mai assaggiato 😋
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 11 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Maggio 2023 Io sono napoletano e non sta bene parlar troppo bene della propria citta’. Pero’ ogni volta che ci vado, sempre piu’ spesso per via dell’abbonamento al San Carlo, mi diverto un mondo come da nessun altra parte. Cio’ che colpisce e’ l’assenza di conformismo. Non sentirai mai a Napoli uno slogan televisivo, un tormentone che va per la maggiore sulla bocca dei napoletani. Sono maestri d’espressione propria, ciascuno a suo modo dal barista, al bancarellaro, al tassista. Vi abita una sorta di anarchia solidale. Non esiste che qualcuno vi respinga in una trattoria alle 15.30. E se e’ piena tempo dieci minuti una qualche sistemazione si trova. sabato scorso ero nella splendida vicenza ma alle 14.30 non c’e’ stato modo di mangiare nulla. “Signore l’orario e’ scritto fuori, la cucina e’ chiusa” (stessa cosa a Salisburgo dove la cucina la sera d’inverno chiude alle 21, e d’estate alle 21.30 quando nel mondo mediterraneo della gioia si sta ancora sotto la doccia per uscire…poveretti). appena fu eletto de magistris sindaco ero a Napoli per lavoro. Sul treno avevo letto vari commentatori politici in merito: De Magistris vento nuovo, nuovi propositi di riscatto ecc ecc analisi previsioni. Arrivato alla stazione presi un taxi e chiesi al tassista, che dice il nuovo sindaco? e che adda ricer’ chill’ nun ten’ i sord’. Altro che Polito e galli della loggia 3
gbale Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 10 minuti fa, Gaspyd ha scritto: solo io non ho trovato così straordinaria la cucina napoletana Spieghiamo questa cosa. Una pizza a napoli è mediamente ottima in qualunque posto e nel resto d'italia fa hahare. Un semplicissimo spaghetto alle vongole veraci a napoli è ottimo e nel resto d'Italia è mediocre. Questa è la straordinarietà della cucina napoletana. Sulle cose che fan tutti, anche a Bolzano.
mozarteum Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 Soprattutto Napoli pullula anche in centro di trattorie dove si mangia strepitosamente (la prova e’ la perfetta digestione anche di genovesi, fritti, e parmigiane) con 25 euro a persona. Cosa impossibile nel centro di qualsiasi altra citta’ di quelle dimensioni
mozarteum Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 Sovrapensiero da Augustus l’ultima volta ho bevuto il bicchiere d’acqua dopo il caffe’. Il barista: dotto’ ve l’aggia fa n’ata vota. doppio caffe’ (pagato uno ovviamente) 2
melos62 Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 Io credo che la particolarità della città sia l'importanza che hanno i rapporti tra persone, anche se sconosciute tra loro. Non sempre rapporti idilliaci, tutt'altro. Però chiunque ha diritto ad essere considerato, non esiste l'indifferenza. Se scherzi col barista o col tassista o col negoziante a Napoli quello ti risponde a tono, anche se non ne ha voglia; in altre pur nobili città potrebbe capitare che ti guardino di traverso pensando:"ma questo che vuole?". L'importanza data al cibo è parte di questa liturgia, si prepara quasi sempre per qualcun altro, figlio od ospite. Anche quando si è da soli si apparecchia con cura, senza pensarci, come se ci fosse comunque un altro a farci compagnia. Questa necessità di relazione può risultare molesta o comunque eccessiva ad altri temperamenti "stame su de doss" ma è l'elettricità che si sperimenta in città e che diverte e affascina i visitatori, specie i più alieni. La produzione artistica è musicale consegue alla presenza di ricche committenze nel passato, il posto ameno ha attirato nei millenni quelli coi sordi, dagli imperatori romani agli invasori variegati. C'è un humus che ancora oggi produce forme originali artistiche, e non solo come i neomelodici. Ha ragione Mozarteum che la stereotipia dei tormentoni esterni e televisivi non attacca, come di ogni comportamento conformista. È impossibile per refrattarietà... chimica. Questo ovviamente rende tutto più faticoso quando si tratta di lavorare. Ma può capitare l'esperienza di analogico_09 col bus. 1
melos62 Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 7 ore fa, gbale ha scritto: Spieghiamo questa cosa. Una pizza a napoli è mediamente ottima in qualunque posto e nel resto d'italia fa hahare. Un semplicissimo spaghetto alle vongole veraci a napoli è ottimo e nel resto d'Italia è mediocre. È vero che a Napoli ai mangia mediamente molto bene in famiglia e nelle trattorie. Piuttosto manca il picco dello stellato vero, ma spesso non c'è troppa differenza tra la qualità di un ristorante/trattoria da 60 euro a testa e la cucina di mammà, perché mediamente si mangia bene. In ristoranti di altri luoghi ho visto lodare dei piatti insignificanti o con errori tecnici che nessuna nonna napoletana potrebbe perdonare.😀
Panurge Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 In effetti si era creata una bella elettricità aspettando per un'oretta e mezza un bus fantasma vicino a capodimonte (gli annunci sul tazebao elettronico erano tutti precisissimi ma si trattava di fake news), l'interazione con gli indigeni aveva però aiutato a passare il tempo. P. S. Stame su da doss, il de è roba oltre Ticino 1
melos62 Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 @Panurge la pubblica amministrazione è pessima, lo ho detto molte volte in passato. È rimasta una concezione napoleonica che l'ultimo postofisso del comune si sente titolare di parte del potere del monarca, e lo esercita sui sudditi.
Gaetanoalberto Inviato 12 Maggio 2023 Autore Inviato 12 Maggio 2023 1 minuto fa, Panurge ha scritto: un'oretta e mezza un bus fantasma Tu sei stato solo sfortunato e da musicofilo dovresti comunque essere riconoscente. Intanto mentre aspettavi un coro ha potuto raggiungere il teatro che lo attendeva, e poi hai conosciuto bella gente!
Panurge Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto: bella gente Si ma parlano troppo. 1
Gaetanoalberto Inviato 12 Maggio 2023 Autore Inviato 12 Maggio 2023 1 minuto fa, melos62 ha scritto: postofisso Mizzica, na fissazione! Chissà quanti posti fissi per bene sono nascosti facendosi il mazzo per compensare gli altri, e quanti si fanno il sangue acqua per fare andare avanti la baracca, in condizioni spesso difficili.
melos62 Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto: Chissà quanti posti fissi per bene sono nascosti facendosi il mazzo per compensare gli altri, Parlo del Comune di Napoli e della sua impostazione, non delle persone che vi lavorano, variegate come sempre 1 minuto fa, Panurge ha scritto: Comunque il caffè è più buono a Trieste Per voi femminucce senz'altro 😀
gbale Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 6 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: quanti si fanno il sangue acqua per fare andare avanti la baracca, in condizioni spesso difficili Non è obbligatorio il posto fisso, c'è un mercato libero là fuori ...
Panurge Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 Naturalmente sto scherzando, però anche a Trieste non è male il nero in b
Gaetanoalberto Inviato 12 Maggio 2023 Autore Inviato 12 Maggio 2023 Ad ogni modo, a me la "cartolina" è piaciuta, soprattutto perché è la dimostrazione che un occhio affezionato coglie una bellezza che è certamente parte di una verità più grande. Le persone di cui parla "l'acquarello" del post iniziale, manifestano un tratto di umanità che, mi permetto di dire, è dentro il nostro DNA culturale di italiani. Napoli, che conosco davvero poco se non per il "pacco" sperimentato in gioventù, rappresenta forse la nostra umanità al livello più alto, e pure i nostri difetti. Certamente i tratti più elevati sono riusciti assai meglio nella Trinacria, e faticano un po' a venire fuori in altre zone d'Italia, in cui centinaia di anni di alimentazione a granturco possono aver creato qualche intoppo. Però sono i tratti belli del popolo umile, che resta tale e non dimentica le origini anche quando sale qualche gradino, al quale spesso ci dimentichiamo di appartenere. Certo, stanno assieme agli altri, a quelli peggiori, che possono essere molto pericolosi. Sta a noi decidere quali tra queste caratteristiche coltivare. Lo dico come cittadino, naturalmente, orgoglioso che anche la Seconda Sicilia goda dell'apprezzamento che merita.
Messaggi raccomandati