daniele_g Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 8 minuti fa, Roberto M ha scritto: Va meglio così ? va meglio così per un solo motivo: la colpa sarebbe chiaramente mia, non ci sarebbero questioni di scarico della responsabilità (se non per motivi esterni all'esempio). è ovvio che non va meglio nella sostanza, ma il problema è che nessuno ci dice che con l'intervento a fantasia dell'inquilino non possa succedere altrettanto. e nessuno nega il torto iniziale. non sono contro quell'omino, spiace che la buona volontà venga punita, ma temo funzioni così e ne vedo la ratio. ovvio che "umanamente" sono con lui.
appecundria Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 @Roberto M mettiamola anche così: tu sei il comandante della polizia municipale. Un tizio commette una infrazione al codice stradale e la pubblicizza sui social. Tu comandante della polizia municipale, elevi o non elevi contravvenzione?
Moderatori paolosances Inviato 12 Maggio 2023 Moderatori Inviato 12 Maggio 2023 @appecundria la flagranza del reato deve essere rilevata dalla Polizia Municipale. Possiamo segnalare un veicolo in sosta citando il numero di targa,ma la circostanza deve essere verificata dagli agenti di P.G.,non viene di certo elevato il S.P.V da remoto sulla base di una segnalazione telefonica o epistolare ( mail/pec).
Roberto M Inviato 12 Maggio 2023 Autore Inviato 12 Maggio 2023 34 minuti fa, appecundria ha scritto: mettiamola anche così: tu sei il comandante della polizia municipale. Un tizio commette una infrazione al codice stradale e la pubblicizza sui social. Tu comandante della polizia municipale, elevi o non elevi contravvenzione? Se mi rendo conto che ho sbagliato perché colpevolmente non mi sono attivato dopo le Pec ricevute di segnalazione della buca, mando subito una squadra a verificare se la buca e’ coperta a regola d’arte, se e’ cosi’ mando una lettera di scuse e di ringraziamento al pensionato, se invece risulta che non e’ coperta a regola d’arte di disposizione immediata di far coprire quella buca dopo aver messo in sicurezza l’area mediante apposite segnalazioni, e comunque mando lo stesso la lettera di ringraziamento al pensionato. Se invece le Pec non erano dirette al mio ufficio ma ad altri soggetti che colpevolmente non me li hanno segnalati lo denuncio ed apro verso di loro un procedimento disciplinare, poi mando subito una squadra a verificare se la buca e’ coperta a regola d’arte, se e’ cosi’ mando una lettera di scuse e di ringraziamento al pensionato, se invece risulta che non e’ coperta a regola d’arte di disposizione immediata di far coprire quella buca dopo aver messo in sicurezza l’area mediante apposite segnalazioni, e comunque mando lo stesso la lettera di ringraziamento al pensionato.
Paolo 62 Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 Se nella casa presa in affitto c'è un problema ad un impianto (luce, gas, acqua) ed è manutenzione ordinaria l'inquilino chiama di sua iniziativa l'elettricista, il tecnico del gas o l'idraulico o provvede in proprio se qualificato. Solo se si tratta di manutenzione straordinaria deve intervenire il proprietario.
landrupp Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 Siccome: - a rigor di logica il comune ha ragione - pure il tizio, però, ha le sue ragioni - non conosco veramente da vicino come sono andate le cose - l'articolo in base al quale giudichiamo mi pare un po' parziale e piuttosto "pruriginoso" per non saper né leggere e né scrivere, mi metterei tranquillo col popcorn in mano a vedere come va a finire...
Paolo 62 Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 44 minuti fa, paolosances ha scritto: la flagranza del reato deve essere rilevata dalla Polizia Municipale. Possiamo segnalare un veicolo in sosta citando il numero di targa,ma la circostanza deve essere verificata dagli agenti di P.G.,non viene di certo elevato il S.P.V da remoto sulla base di una segnalazione telefonica o epistolare ( mail/pec). Com'è giusto che sia: la foto potrebbe essere vecchia di mesi o anni o addirittura falsificata. 1
appecundria Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 54 minuti fa, paolosances ha scritto: segnalazione telefonica o epistolare Anche se è lui stesso a pubblicare il video e vantarsene? Ci sono diversi casi di tiktoker multati dopo la pubblicazione.
appecundria Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 6 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: foto potrebbe essere vecchia di mesi o anni Può essere multato entro i 90 giorni dalla pubblicazione sui social, anche se il fatto è commesso molto prima.
appecundria Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 @Paolo 62 il termine 90gg decorre da quando le FFOO lo vengono a sapere, non so se c'è un limite indietro nel tempo. https://www.insella.it/news/video-a-185-kmh-sul-lungolago-maximulta-e-patente-a-rischio-per-lo-youtuber-162530
Paolo 62 Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 @appecundria E qui sarebbe da capire. Da quel che leggo qui l'infrazione va contestata entro 90 giorni da quando è stata commessa, anche i reati si prescrivono dopo un certo tempo, salvo pochi.https://www.entilocali-online.it/multe-stradali-prescrizione-e-annullamento-cosa-ce-da-sapere/
appecundria Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 @Paolo 62 non saprei, io prendo solo divieti di sosta 😀
Paolo 62 Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 @appecundria Credo che dopo 90 gg da quando è stata commessa l'infrazione non possano più mandare la multa.
Maurjmusic Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 Io suggerirei all’Avvocato del pensionato di far visionare in aula questo video:
wow Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 3 ore fa, appecundria ha scritto: e vantarsene Tipo quelli che facevano plusvalenze a cacafuoco e se ne vantavano su WhatsApp
Martin Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 5 ore fa, appecundria ha scritto: il termine 90gg decorre da quando le FFOO lo vengono a sapere, non so se c'è un limite indietro nel tempo. Ho vinto un ricorso al prefetto per un autovelox (non mio, di un mezzo aziendale) notificato fuori termine di 9gg. La stradale a Padova sosteneva che il termine decorresse dal giorno di visura al PRA della targa perché solo in quel momento venivano a conoscenza di chi aveva commesso l'infrazione. Mi sconsigliarono quindi il ricorso, ma avevano torto, il termine decorre dalla data dell'infrazione (come è ovvio che sia) Non so se nel corso degli anni sia cambiato qualcosa.
audio2 Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 adesso sono più veloci a notificare ma si è inceppato tutto il resto, compreso il rilascio dei passaporti.
Messaggi raccomandati