Vai al contenuto
Melius Club

Cercare di capire: Cavo Qed-Chord-Rega


Messaggi raccomandati

Inviato

@FedeZappa

Non si discute dell'esistenza delle differenze, ma della loro origine.

Chiunque abbia provato, ha fallito nel tentativo di dimostrare che esista una relazione certa, costante ed invariante fra variazione dei parametri elettrici e sensazioni d'ascolto.

 

 

Inviato

Qui Audioquest  in un confronto con Audioholics , rivista scientifica online, non è  stato in grado di sostenere tecnicamente ogni asserzione in base alle quali un cavo possa produrre variazioni all'ascolto per motivazioni tecniche dimostrabili e misurabili.

 

In neretto le risposte del direttore  Gene Della Sala

https://www.audioholics.com/frequent-questions/audioquest-cable-theories-exposed

 

Son passati vent'anni ed ancora nulla di nuovo, nel frattempo Audioquest ha prodotto e commercializzato millanta nuovi modelli non si sa bene in base a quali nuove scoperte scientifiche

 

Inviato
2 ore fa, Wildwood ha scritto:

Chiunque abbia provato, ha fallito nel tentativo di dimostrare che esista una relazione certa, costante ed invariante fra variazione dei parametri elettrici e sensazioni d'ascolto

Mai sostenuto che ci sia una stretta relazione “variazione del parametro elettrico -> sensazione all’ascolto ben determinata”, anche perché ogni orecchio, ogni sala d’ascolto e ogni catena fanno storia a se. 

Sostengo solo che le variazioni all’ascolto siano dovute ai parametri elettrici e che, se vogliamo cercare una correlazione (pratica o teorica che sia) ad essi dobbiamo riferirci, non a teorie basate sulla fantasia, come amano fare i costruttori e a quanto pare anche i negozianti. 

Inviato
3 ore fa, FedeZappa ha scritto:

non a teorie basate sulla fantasia, come amano fare i costruttori e a quanto pare anche i negozianti. 

Le teorie basate su fantasia o pseudoscienza altro non rappresentano che  il prodotto di un vuoto di conoscenza che costringe chi voglia giustificare l'origine di variazioni non sopportabili da misure oggettive, ad impelagarsi in stravaganti supposizioni tecniche, quasi sempre per non dire sempre,  facilmente falsificabili già a livello teorico.

Se la scienza avesse fornito spiegazioni certe ed inequivocabili e con tutti i crismi della scientificità, non ci sarebbe stato e non ci sarebbe spazio per i ciarlatani e le loro strampalate teorie.

 

Inviato

@Wildwood

i “costruttori” hanno interessi a mantenere questo limbo. Molti operatori vanno loro dietro. 
vuoi un esempio? Se i costruttori dichiarassero i parametri elettrici per esteso, forse molti riuscirebbero con l’autocostruzione, gli strumenti e una buona preparazione a fare cavi identici, magari con meno ricarico e commissionando a terzi la costruzione dei conduttori giusti allo scopo (cosa che peraltro fanno già la maggior parte dei costruttori, essendo essi stessi “assemblatori” e “terminatori” più che vero costruttori). 
senza contare il vantaggio per l’utente che, a parità identica di misure, potrebbe comprare il cav che costa meno e scoprire che suona uguale.
Il problema è che io non vedo la volontà da parte di molti utenti nel cercare la verità è ciò fa molto comodo alla filiera che ci lucra sopra. 
Quindi la causa del problema non è la scienza (scienziati a cui evidentemente frega poco della nicchia dei cavi audio, hanno giustamente altre priorità) ma la maggior parte degli utenti stessi.

Inviato
10 ore fa, Wildwood ha scritto:

Qui Audioquest  in un confronto con Audioholics , rivista scientifica online, non è  stato in grado di sostenere tecnicamente ogni asserzione in base alle quali un cavo possa produrre variazioni all'ascolto per motivazioni tecniche dimostrabili e misurabili.

 

In neretto le risposte del direttore  Gene Della Sala

Mi sono letto l’articolo e Ia vedo in un modo leggermente diverso.

Non è che audioquest non sia stata in grado di dare spiegazioni, è che le spara grosse, come da tradizione consolidata, e manco si impegna nel cercare risposte plausibili. Preferisce per ovvi motivi la via del marketing ad effetto, non quella della chiarezza. 
Interpellando uno scienziato “vero”, cioè che studia realmente i polimeri che audioquest utilizza per il dielettrico, emerge chiaramente che la pseudotesi sul rodaggio dovuto all’allineamento delle molecole è una bufala.

Inviato

Eccomi scusate ma stavo fuori.....

 

Situazione emblematica leggendo velocemente concordo su quanto detto da "fede" il Chord non può avere la resa/sensazione del Qed me lo hanno detto circa 10 rivenditori del Regno Unito, la differenza non la fa la placcatura, ma la geometria e schema del cavo, molti insistono non so su quali basi a dire Chord più caldo (forse per quanto detto)  ma comunque sarebbe da provare tant'è che offrono prova di 30 giorni (mi hanno detto prendi 2-3 cavi e quelli che non ti piacciono ce li rimandi)  ma troppo complicato gestirlo dall' Inghilterra.

 

La cosa che accomuna il discorso è (sempre per ignote ragioni)  quella di andare su un cavo puramente in Rame su questo almeno sono tutti d'accordo.

 

E' saltato in ballo il  Roket 22 oppure il nuovo Rega duet o quattro ma anche di questo impossibile avere una qualsiasi specifica (ormai sembra un moda) tengo a precisare che si parla di cavi da 15-18 euro al Mt e ci può stare, quando ne spendo almeno 400 sarebbe opportuno avere qualche dato e sinceramente sono cifre importanti per le mie tasche.

 

Alla luce di tutto temo la scelta più coerente sia quella di riprendere il Tellurium Ultra Blue2 (venduto il precedente per utopia di cambio)  mi piaceva e credo cercare di voler "tirar fuori" qualcosa di più da un cavo sia argomento ed operazione al quanto complicata, non'è mai chiaro in quale direzione si possa andare.

 

Una cosa sicuramente la farò, più avanti prendo il Qed Revelation e lo metto su per qualche giorno, faccio prove su prove se mi piace lo tengo e metto da parte il Tellurium diversamente mi sono tolto un piccolo dubbio e tengo l'Ultra Blue fino a che non si  disintegra con il tempo :classic_smile:

 

Ritengo fin troppo complicate le prove dei cavi: Possono essere viziate dal pregiudizio ed ancora peggio tra staccare il cavo e rimettere l'altro passa almeno 1 minuto ed ammetto di non avere una memoria certa,  a meno che le differenze non siano macroscopiche...

 

Ci vorrebbe uno switch immediato tra cavo 1 e cavo 2 un pò come negozianti fanno con i diffusori, questa forse sarebbe la cosa più giusta per poter cogliere ogni piccolissima sfumatura, ma ma temo impossibile o quanto meno complicatissima da fare.

Vi aggiorno.

Inviato

Ti bastano 3,5 metri?

un rivenditore ufficiale francese su ebay vende due coppie di siltech fortemente scontate, il london e il paris, entrambe in quella lunghezza.

- non sono in UK e ti levi da qualsiasi dazio o bega doganale

- sono nuovi per cui suppongo si possa esercitare il diritto di reso

- sono assolutamente originali ( li riconosco e non credo neppure siano modelli falsificati nello specifico) e terminati dalla casa, che si traduce in minor svalutazione

- per questi modelli la casa dichiara in parte i parametri elettrici

- hai solo una minima parte di conduttori in argento/oro, non placcatura e, se ancora ti restano dubbi sulla sua influenza, che ribadisco per me è nulla (ho fatto decine di prove in proposito) ti garantisco che pure i modelli top di gamma interamente in argento o argento/oro non suonano con gli acuti sparati, provato in più situazioni

- qui puoi approfondire: 

 

Inviato

Non riesco a trovarli.

 

Certo 3,5mt è un'esagerazione, me ne bastano al massimo 2mt se c'è il prezzo  perchè no...

 

Si può mettere link ho provato diverse ricerche su ebay ma non li torvo.

 

Comunque anche provare il Revelation a  125 euro terminato di fabbrica non sarebbe un cattivo affare.

 

Se possibile mandami per favore un'indirizzo :classic_smile:

Grazie mille.

Inviato

Ho il Qed Revelation, dire che è sparato in alto è una bugia eppure ho delle B&W. 
L’ho confrontato con un Ricable Primus, nel mio impianto ho preferito il Qed perché a volumi più bassi mi dava più microcontrasto. 
il Ricable è un ottimo cavo ottimamente costruito, ha più corpo ma per un gioco di equilibri ho preferito il Qed. 
avrei tanto voluto tenere il Ricable perché ripeto è davvero bello e ben fatto. 
Date comunque al Qed almeno 30 ore di rodaggio prima di giudicarlo. 

  • 4 settimane dopo...
Inviato

@giannifocus Grazie mille.

 

Poi ho avuto modo di provarlo e devo dire nonè affatto male il Qed...

 

Per l'usato non sono riuscito a trovare accordi, per tale motivo come ho un po' di tempo libero farò dei raffronti con il T.Ultra Blue 2 e Qed Revelation, almeno concludo in qualche modo😀

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...