Rufusen Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 Mi consigliate un NAS per metterci la musica? Grazie
massimojk Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 Qnap o Synology sono eccellenti ma offrono molto di più che un semplice storage per la musica liquida.
Emmepi57 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 Se sai smanettare un pò con hardware/software potresti orientarti su un NAS "autocostruito" ed upgradabile partendo da un Raspberry su cui installare Open Media Vault o FreeNas...in rete oltretutto trovi una marea di guide molto ben fatte che guidano passo passo durante l'installazione e la configurazione. Altrimenti, come ti ha già consigliato @massimojk, se stai su QNAP o Synology vai sul sicuro...io posso consigliarti QNAP ma solo perchè ne ho avuti quattro modelli e non ho mai avuto un Synology 🙂
Lost Bob Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 Se devi andare su un Nas vai di Synology o Qnap. Io ho sempre usato Synology e mi sono trovato bene.
do2707 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 come dette QNAP o SYNOLOGY valuta tu quante bay in base al tipo di disco logico che vuoi fare per la ridondanza se ti interessa ovviamente ... altrimenti io mi sono fatto un NAS con un HP microserver e la distro linux debian OPENMEDIAVAUTL spendendo molto meno.
STEFANEL Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 Preso un Synology DS220+ e mi trovo benissimo. 4gb di Ram espandibile 6gb molte applicazioni presenti e soprattutto facilita’ di installazione ed uso
Agostino Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 raspberry con openmediavault e un sacco di dischi a corredo... ne ho 5 da 2 tb. unico problema: con dischi usb non puoi avere raid..... Se vuoi un nas con raid (consigliato per non perdere dati) va su Qnap o Sinology ma il costo aumenta molto...
Rufusen Inviato 23 Aprile 2021 Autore Inviato 23 Aprile 2021 Grazie a tutti, ho visto il Synology...siamo sui 500 euro, speravo di spendere meno, ma forse era una illusione. 1
Agostino Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 Ma se hai degli hd fatti un nas con un raspberry.... con meno di 50 euro hai tutto... Per archiviare musica basta ed avanza!!!
bibo01 Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 @Rufusen Mi associo ai consigli per Synology e Qnap. Sicuramente anche un NAS fai-da-te può essere altrettanto soddisfacente. Aggiungo soltanto: valuta attentamente le tue esigenze di spazio (che andranno a crescere) e considera di avere un back up vero e proprio (non un RAID). Ad esempio, puoi avere anche un NAS con un unico disco da 8TB ed avere un altro disco simile offline per il back up. 1
Kingcarl67 Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 1 ora fa, bibo01 ha scritto: considera di avere un back up vero e proprio (non un RAID). Mi sa che in tanti fra i possessori dei nas non abbiano ancora capito la differenza fra i RAID ed i BACKUP. Tant'è che non ho mai conosciuto il proprietario di un nas ad uso musica/film/foto fare un backup... 1
stefano_mbp Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 Mi accodo alla raccomandazione: . il RAID non è un backup . Il Raid (1 o 5 le modalità più note) serve per la continuità del servizio, se si guasta un disco è quindi possibile continuare ad accedere ai dati, la sostituzione del disco guasto si può normalmente fare “a caldo”, ovvero senza spegnere il Nas si toglie il disco guasto e si inserisce il nuovo disco, la ricostruzione dei dati avviene automaticamente. . Ma se cancelli un file o peggio una cartella il Raid replica immediatamente la cancellazione col risultato che hai irrimediabilmente perso ciò che hai cancellato. . Quindi il backup è comunque “caldamente consigliato”, con gli hdd la questione non è “se” si rompe ma “quando” si rompe. . Anche con un Nas con almeno due baie si può fare backup di un disco sull’altro con i tool forniti ma lo svantaggio è che se il guasto dovesse interessare la logica del Nas (scheda madre, cpu ...) sei comunque a piedi, il Nas non funziona più. . Quindi il backup “off-line”, ovvero su uno o più dischi esterni al Nas, è la procedura più sicura. . Due copie di backup sarebbero la prassi più consigliabile. . uomo avvisato mezzo salvato ... 1
Lost Bob Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 Per il backup ti consiglio di farlo non sul Nas, ma su un disco esterno. L'ideale sarebbe avere anche un backup in un luogo fisico diverso rispetto al nas. Io attualmente ho 2 backup uno in un disco esterno e l'altro su un vecchio nas che non è fisicamente a casa mia. Se scegli synology o qnap valuta un 4 baie, anche se all'inizio userai solo due dischi ti riservi in futuro la possibilità di espandere lo spazio a disposizione. Con due dischi fai un raid 1 quindi in pratica un disco è il clone dell'altro, con più dischi vai di raid5 , dove la rottura di un disco non ti fa perdere dati. Synology ha un ottimo sistema di gestione del backup , di Qnap non so perché non ci ho mai messo le mani. Per la scelta degli hard disk bisogna controllare la compatibilità con il nas e valutare bene quanto spazio ti serve in ottica futura. Per mia esperienza con Synology il nas non lo uso solo come se fosse una cartella di rete, ma uso anche i vari software a disposizione, come ad esempio Synology Drive per replicare i documenti su i miei vari pc come onedrive di Microsoft.
massimojk Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 @Rufusen il NAS costa e ancora di più costano i dischi di archiviazione con il WD Red a rappresentare il minimo sindacale. Detto questo si acquista un NAS quando si vuole usufruire ed eventualmente mettere a disposizione i propri documenti (musica, video, immagini, presentazioni etc,) il tutto con la garanzia dell'accesso protetto e tante altre cose. Per questo ti dico che si acquista un NAS se intendiamo usufruire di tutte le sue funzionalità. Se ti serve un disco per appoggiare solo musica da mandare al proprio server/dac un hd off line andrà più che bene, Ciao
bambulotto Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 2 ore fa, Kingcarl67 ha scritto: Tant'è che non ho mai conosciuto il proprietario di un nas ad uso musica/film/foto fare un backup... Presente! Nas autocostruito con Freenas e backup mensile su 2 dischi esterni conservati separatamente. Assolutamente inutile il raid.
johnny1982 Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 @Rufusen dipende dal modello il prezzo io avevo preso quello base con uno slot disco ... puoi comunque attaccarci altri dischi usb lo avevo pagato 75€ il synology Neanche un rasp mi costava così poco
Rufusen Inviato 24 Aprile 2021 Autore Inviato 24 Aprile 2021 @massimojk ok, vorrei che mia digione signature con Volumio vedesse il mio hd esterno. Non lo vorrei collegare direttamente alla digione perché ho notato che attraverso la sua porta usb la prestazione degrada, vorrei raggiungere il mio hd esterno in Wi-Fi. Dove lo attacco? Scusate la domanda banale.
Kingcarl67 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Il 24/4/2021 at 08:40, bambulotto ha scritto: Presente! Nas autocostruito con Freenas e backup mensile su 2 dischi esterni conservati separatamente. Assolutamente inutile il raid. Mi riferivo ai proprietari di NAS acquistati già fatti e finiti, non di certo a soluzioni da smanettone informatico. Chi compra un NAS e lo porta a casa, non ne compra di certo un altro per fare i backup visto che è convinto che con il mirroring possa dormire sonni tranquilli...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora