albert67 Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 @Rufusen Controlla se il tuo router ha un ingresso usb, un sistema economico per avere un nas e' collegare un disco da 2.5" o un SSD (la scelta dipende dall'uso e dai costi) al router e condividerlo sulla propria rete locale....
medio Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 28 minuti fa, albert67 ha scritto: @medio Cosa intendi per dischi di rete? il NAS (network attached storage) e' un disco di rete! perdona l'ignoranza informatica nel modo in cui mi esprimo.... per disco di rete intendo un classico HDD (con formattazione NTFS, Fat, etc.) che possa essere condiviso nelle rete domestica. Ovviamente il NAS è un disco di rete ma ho sempre paura che "salti" la logica hardware e dunque non si possa più accedere ai dati.... da quando ho capito questo e che il RAID non è un backup volevo ristrutturare la mia attuale configurazione hardware.
albert67 Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 @medio il disco che viene messo all'interno di un nas e' di solito formattato con file system linux, per cui collegandolo ad una macchina linux dovrebbe essere leggibile. Come ho gia' scritto molti router moderni hanno un collegamento usb (meglio usb 3.0) al quale puoi collegare un disco (a volte anche ntfs) e condividerlo in rete. Il raid e' un sitema di gestione di gruppi di dischi in modo da migliorarne le prestazioni e/o l'affidabilita'. E' spesso (ma non necessariamente) utilizzato in sistemi nas. 1
bobpell Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 Io ho un NAS Synology DS218j, molto economico (due anni fa 170€ + HD), su cui ho tutta la musica (più le foto e pochi film). E' in rete cablata con un PC, in un locale diverso, così backup sicuro. Il NAS poi va, sempre tramite cavo Ethernet, ad un lettore di rete e all'amplificazione (oltre che al TV). Controllato con Hi-Fi cast per la parte musicale. Sono felicissimo della funzionalità del sistema.
Kingcarl67 Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @medio certo che si puo': ad esempio basta collegare il disco fisso ad un router dotato di presa usb e leggere le istruzioni per la condivisione sul router. Oppure in alternativa attaccarlo mediante USB ad un computer sempre acceso (che faccia da server) e condividerlo in rete, oppure ancora collegarlo ad un Rasperry con Openmediavault. 1
Valerio torrisi Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @Kingcarl67 Se non erro il Sinology ha un Sw per la lettura dei file audio, devo dire che non è eccellente, se valueresti la possibilità di inserire tra il NAS ed il tuo impianto uno streamer che fa di mestire il lettore di file ad alta risoluzione, sicuramente resti sbalordito del risultato.
johnny1982 Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 sul backup ... un NAS non è fatto per fare backup perchè un backup corretto deve seguire queste caratteristiche: 1) non deve essere online, un nas invece è sempre acceso ... se poi il backup è automatico si corrompono i file originari ti aggiorna la copia corrotta 2)il backup non si fa su dischi fissi... di media hanno vita di qualche anno , un backup serio è fatto su supporti ottici che durano 50+ anni ... o anche secoli se si usano i millenata disk 3)il backup deve essere fisicamente in un luogo diverso da quello dove è il dato principale. il RAID1 non è un backup per questo semplice caso: bel fulmine sulla linea ti frigge NAS ed entrambi i dischi ... che fai? ad oggi una buona soluzione se ci si fida dei provider online è un bel backup in cloud ... il servizio ovvio ha un costo se vi basta 1TB c'è microsoft 365 che vi da anche office ed altre cose a 70€/anno , 6TB a 99€/anno se ci pensate rispetto a comprare nas , dischi ecc ecc ... sicuramente Microsoft è più affidabile di qualsiasi soluzione di inventiate 1
deaf ear Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 CVD a causa di una vulnerabilità i NAS QNAP sono in questi giorni stati oggetto di un attacco con il ransomware QLOCKER. Io me lo sono beccato e mi ha criptato gran parte dei file. Per fortuna grazie alla copia di back up su HD esterno (che tengo scollegato) ho potuto azzerare tutto e ripristinare senza pagare il "riscatto" a sti fetenti di hacker
franz159 Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 @deaf ear ciao. Per info, usavi qualche servizio "cloud" di Qnap?
deaf ear Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 @franz159 sì usavo My QNAP Cloud Link, anche se a leggere i forum sembrerebbe che a essere bucata sia stata l'app Hybrid Backup Sync, che avevo installata e neanche usavo. Mi pare comunque che QNAP stessa ci abbia capito poco, io ora tengo tutto offline. A me è andata bene, ma da quanto leggo un sacco di gente ha perso i dati e ha dovuto pagare
Emmepi57 Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 1 ora fa, deaf ear ha scritto: i NAS QNAP sono in questi giorni stati oggetto di un attacco con il ransomware QLOCKER Io ho due NAS QNAP ma fortunatamente (per ora) non sono stato beccato. Da molto tempo però ho modificato la porta di accesso e eseguo una scansione giornaliera con l'app Malware Remover...speriamo bene ! 🤞
Kingcarl67 Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 @Valerio torrisi io come streamer uso il Futro con Daphile o Gentooplayer, ma non capisco perchè dovrei rimanere sbalordito dal risultato di un nas visto che uso un server linux (Debian). 🙂
tomminno Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 Il 28/4/2021 at 12:30, johnny1982 ha scritto: Microsoft è più affidabile di qualsiasi soluzione di inventiate Certo e prova a caricare/scaricare 1TB di dati tutti insieme, poi mi dici quanto ci metti. Il 28/4/2021 at 12:30, johnny1982 ha scritto: il backup non si fa su dischi fissi... di media hanno vita di qualche anno , un backup serio è fatto su supporti ottici che durano 50+ anni ... o anche secoli se si usano i millenata disk Una soluzione prettamente casalinga, economica, poco ingombrante e alla portata di chiunque... Se posso aggiungere, non solo il backup deve essere in un luogo differente, ma anche molto lontano geograficamente tipo nazioni differenti. In caso di terremoto o altra calamità naturale altrimenti rischi comunque di perdere tutto. Oggi col cloud (quello vero) lo abiliti con un click. Per un uso domestico non suggerirei però una replica multi-region dei dati... Basta una replica multi-casa.
Rufusen Inviato 30 Aprile 2021 Autore Inviato 30 Aprile 2021 Ho preso questo: https://www.amazon.it/gp/product/B07YVF3Q5G/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o01_s00?ie=UTF8&psc=1 e questo: https://www.amazon.it/gp/product/B083XVY99B/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
johnny1982 Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 @tomminno caro mio .. la SICUREZZA è spesso inversamente proporzionale alla COMODITA' ... questa è una regola comune e la SICUREZZA ha un COSTO va dopo proporzionato al valore delle cose che devi proteggere. di solito la gente piange che ha perso i dati per l'upload ci vogliono da 1 o 10 giorni poi ovvio si va con backup differenziali mica ogni volta di fa l'upload di tutto.
deaf ear Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 11 ore fa, Emmepi57 ha scritto: Io ho due NAS QNAP ma fortunatamente (per ora) non sono stato beccato. Da molto tempo però ho modificato la porta di accesso e eseguo una scansione giornaliera con l'app Malware Remover...speriamo bene ! 🤞 fai comunque almeno un backup 😉 me mi ha salvato
Emmepi57 Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 11 minuti fa, deaf ear ha scritto: fai comunque almeno un backup quello sempre !
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora