tomminno Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 4 ore fa, johnny1982 ha scritto: caro mio .. la SICUREZZA è spesso inversamente proporzionale alla COMODITA' ... questa è una regola comune e la SICUREZZA ha un COSTO Stiamo parlando di ambito casalingo e te tiri in ballo dischi improbabili di cui niente è dato sapere sulla longevità del lettore, il disco potrà anche durare 50 anni ma il lettore lo troverò in vendita tra 50 anni?Piuttosto allora un S3 multiregion e passa la paura, semplice e immediato. La probabilità di perdere i dati è pari a quella di un bombardamento atomico che distrugga l'intera europa (e a quel punto chissene delle foto...) Ah aspetta la stessa soluzione va benissimo in ambito enterprise 😉 1
Valerio torrisi Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 @Kingcarl67 Fai come vuoi, era solo un consiglio . .
Rufusen Inviato 30 Aprile 2021 Autore Inviato 30 Aprile 2021 Arrivato, installato ma...in Volumio riesco a far partire solo la prima traccia di ogni album...chi mi aiuta?
johnny1982 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @tomminno se non hai tb di foto per quelle ci sono i servizi cluod che vanno benissimo ... amazon da spazio illimitato con abbonamento prime. I dischi ottici ad oggi sono l'unico supporto leggibile con lettori moderni. Ti sfido a leggere i dati di un hard disk degli anni 90... un cd lo leggi tranquillamente Il supporto ottico è stato sempre retrocompatibile.
Membro_0015 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 io mi trovo bene con qnap ma anche sinology ha un ottima reputazione. Sono in pratica dei computer basati su linux. Ho appena sostituito un QNAP TS-351+ con un TS-531 configurato in raid 5 (300 eu circa nell'usato senza dischi)
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Maggio 2021 Amministratori Inviato 1 Maggio 2021 non esageriamo con le paranoie da backup, va bene essere purdenti, ma se un terremoto mi dovesse distruggere la casa in cui abito, mi preoccuperei di altro che della perdita di dati. Io adesso ho un backup doppio (due hd in due stanze diverse) più uno su una chiavetta usb di grande capacità che porto sempre con me. Uno dei due dischi di backup sta a casa di mio fratello., che mi muoia l'hd del pc, i due hd di backup e la chiavetta usb nello stesso momento è altamente improbabile (e per motivi anagrafici non mi preoccupo di quello che potrà accadere tra 50 anni). Io mi considero esagerato con i backup, che aggiorno con cadenza mensile o più spesso se i nuovi dati sono molti o importanti 1 1
Rufusen Inviato 1 Maggio 2021 Autore Inviato 1 Maggio 2021 Nessuno che mi spiega perché in Volumio, collegato al NAS, riesco a far partire solo il primo file di ogni cartella? Posso avanzare poi di uno alla volta ma non posso scegliere una traccia qualsiasi. Non capisco perché 😅
Gdg Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 Impostazioni->Riproduzione->Opzioni di riproduzione generali->Modalità di riproduzione: Continua Evidentemente a te è impostata su "Singola": "Puoi selezionare la modalirà di riproduzione: La modalità continua aggiungerà alla coda corrente tutte le tracce presenti in un album o in una playlist, la modalità singola aggiungerà unicamente la canzone selezionata"
Rufusen Inviato 1 Maggio 2021 Autore Inviato 1 Maggio 2021 @Gdg Giovanni, è già su Continua 😅😅 Per ascoltare qualcosa sono costretto a far partire la prima traccia di un album (è l'unica che risponde) e poi saltare in avanti di una per una...
Rufusen Inviato 2 Maggio 2021 Autore Inviato 2 Maggio 2021 @Gdg I permessi NFS non erano settati su Synology ed ora la spunta verde su Volumio rispetto al NAS è quella giusta, ma la selezione dei brani ancora non funziona.
albert67 Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 Parlado di nas, archivi e backup penso che sia importante prima di tutto fare una valutazione di cosa vogliamo fare. Premesso che siamo in ambito casalingo la cosa piu' probabile e' volere un'archivio online (che come giustamente ha detto qualcuno non e' un backup) ma che comunque consente di vare una copia dei propri dati anche in un secondo posto (presupponendo di avere una copia anche sul proprio pc) diminuendo il rischio di pedita di dati. Per una cosa del genere un nas a singolo disco, sia esso un sinology o similare, oppure un semplice disco usb collegato ad un router o ad un rasberry pi o futro e' piu' che sufficiente. Se il budget e la mole di dati lo permette potrebbe essere una buona idea usare un disco ssd, visto che presumibilmente i nostri dati non cambierebbero molto spesso la sua durata nel tempo sarebbe (di molto) superiore ad un disco meccanico.
Lost Bob Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 @albert67 per come funziona un nas eviterei di usare un disco ssd a meno di non andare su ssd con elevati cicli di scrittura ed avere una ottima politica di backup. Ho hard disk che hanno ormai 10 anni e funzionano ancora. Le prestazioni di un ssd sarebbero poi castrate dalla connessione di rete , che in ambito domestico di norma è di 1 gigabit. 1
damy79 Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 Approfitto della discussione per chiedere info sui Nas Qnap mod. 231K e 131K con HD da 4TB. Lo userò solo come storage di file musicali da collegare al Naim NDX2 e visto che probabilmente dovrò metterlo nel soggiorno in bellavista ero propenso a prendere quello a singola bay, più piccolo e discreto. Ho già gli stessi file in altri due Hard Disk quindi non avrei bisogno di un ulteriore ridondanza. Oltretutto mi sembra che il singolo bay sia anche leggermente meno rumoroso. Suggerimenti? Grazie 😜
albert67 Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 @Lost Bob Come ho scritto nel caso di dati statici,che non vengono quindi aggiornati , ma principalmente archiviati e letti l'ssd e' superiore come durata ai dischi meccanici, in quanto de facto si "consuma" solo in scrittura. Ovviamente e' diverso il discorso se di pensa ad una configurazione raid (in cui avrebbe poco senso) o per archivi che mutano frequentemente. Ma qui si parlava sopratutto di rendere disponibile musica liquida in rete quindi in linea di messima il contenuto del disco non dovrebbe cambiare eccessivamenre nel tempo , si aggiungeranno nuovi files, ma difficilmente si modificheranno files esistenti. Inoltre ulteriore vantaggi del ssd sono l'assenza di rumore (questione non da poco se il sistema si trova nella stanza dedicata all'ascolto, e i minori consumi.
Mister Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 io ho 2 qnap, uno allo studio e l'altro a casa. Ogni giorno alle 21,00 il primo fa una copia sul secondo aggiornando i file creati e variati con Hybrid Backup Sync. Mi trovo bene.
alanford69 Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 @albert67 fatto oggi con un router fritz!box 7590 e effettivamente funziona molto bene. Non è velocissimo ma la riproduzione dei brani avviene senza interruzioni. L’unico problema è che nell’arcaico software di gestione di Bryston mi becco dei “connection lost” ma sono solo dei pop up dell’interfaccia web, la riproduzione fila liscia. purtroppo Bryston è in ritardo di quasi 1 anno con il rilascio del nuovo software e quella attuale supporta solo NAS con protocollo SMB1
PietroPDP Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 Il 30/4/2021 at 09:45, Rufusen ha scritto: Ho preso questo: https://www.amazon.it/gp/product/B07YVF3Q5G/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o01_s00?ie=UTF8&psc=1 e questo: https://www.amazon.it/gp/product/B083XVY99B/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1 Se riesci per il disco può andare, ma il NAS è molto limitato, se fai in tempo conviene rimandarlo indietro, purtroppo costa di più, ma serve un processore almeno Quad Core meglio se Intel e minimo 4 Giga di Ram per avere prestazioni degne. Tra l'altro la spesa non è altissima, ma meglio spendere un po' di più e avere una prestazione decente, non conosco i Sinology, ma ho preso un QNap 253D che va molto bene, prima ho avuto un 231 era completamente piantato, vero spendere poco, ma poi è inusabile, te lo dico proprio per esperienza personale perché anche io pensavo di potermela cavare con poco, ma sotto un certo livello purtroppo non puoi scendere più di tanto, poi con dischi SSD va ancora meglio, ma i costi salgono.
keres Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 Io ho preso il recente modello Qnap TS-133, e ci ho aggiunto un Seagate Ironwolf, per quasi esclusivo uso musicale, ho installato minim server e sono, per ora, molto soddisfatto. Non volevo spendere troppo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora