Vai al contenuto
Melius Club

Domande e dubbi su taratura impianto HT


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti. Apro questa discussione per porre alcune domande che mi sono sorte ieri mentre stavo tarando il mio impianto utilizzando la funzione Audyssey 32 contenuta nel mio Marantz AV7706.

Premetto che si tratta di una nuova taratura in quanto ho sostituito tutti i diffusori, li ho spostati e li ho dotati di Gaia Isoacoutic. Questi ultimi li ho installati anche sul sub, un JL Audio Fathom F112v2.

Ho iniziato dalla taratura del sub con il resto dell'impianto spento. Questo sub ha un sistema di taratura denominato D.A.R.O.: utilizzando il pre per gestire l'impianto, ho impostato il level mode su REF, LP Filter su OFF, LP Freq. su 80Hz, E.L.F. trim a ZERO, la Fase a ZERO e la Polarità a 0°. Fatto ciò è iniziata la taratura e terminata, ha dato esito OK (led verde di conferma).

Successivamente ho acceso ampli e pre e mi sono spostato sulla sezione taratura Audyssey. Qui ho impostato i diffusori (5.1) e ho dato avvia. La taratura inizia dal sub ma non sono riuscito a portarla a termine. Succede infatti che il microfono rileva il volume troppo altro e misura oltre 95dB. Su schermo mi viene chiesto quindi di abbassare il volume o saltare la procedura di taratura de sub. Ovviamente il volume non funziona se impostato sul level mode REF, pertanto l'ho impostato su VARIABLE e l'ho abbassato quanto basta affinchè il microfono rilevasse un volume consono sotto i 75dB. I segnali inviati al sub mi sono parsi molto flebili, d'altronde ho dovuto portare il volume piuttosto basso. 

Avrei forse dovuto saltare la procedura di taratura del sub dalla funzione Audyssey del pre e tenere buona quella fatto con il D.A.R.O.?

Al termine ho guardato uno spezzone di un film e ho dovuto alzare a circa il 45% il volume per trarre benefizio dal sub... prima, per rimanere sotto i 75dB, la manopola del sub era a circa il 20%... cosa dite?

 

Altro dubbio sugli amplificatori: per pilotare i 5 diffusori utilizzo un Parasound A21+ per i canali dx/sx e un Parasound A31 per gestire centrale e posteriori. Il volume a cui uscivano i segnali di prova dai diffusori è palesemente più alto sul centrale e sui posteriori, mentre era inferiore sui canali anteriori dx e sx, tanto che al termine della taratura, ho notato che nel riepilogo i diffusori dx ed sx erano stati aumentati dal sistema di +5dB.

Sul retro degli amplificatori ci sono delle manopole per ogni canale che permettono di variare il Gain. Sull'A31 il Gain è impostato a 0dB, mentre sullA21+ la manopola è a metà fra minimo e massimo. C'è da dire che sull'A21+ non c'è indicazione a quanto corrisponda minimo e massimo. Considerato che il volume dei segnali in uscita sui due anteriori era inferiore agli altri canali, è il caso che porti la manopola dellA21+ al massimo? Oppure quanto fa la taratura del pre è sufficiente a colmare il gap di volume che ho riscontrato?

Potete darmi la vostra impressione in merito? Ringrazio tutti.

Inviato

Un paio di foto degli amplificatori:

 

a21_rear_silver.thumb.jpg.b95aa3dd08a4b78419d0d95fef1673c5.jpg

a31_rear_black.jpg

Inviato

Questo invece il sub:

 

f112v2-SOF.thumb.webp.8d55c9fc8a8e1859a346e1c9148d85a7.webp

Inviato

Non mi considero un "esperto" comunque quello che ti è successo con il sub è successo anche a me solo che mi ha creato meno problemi perché il mio sub non ha una sua room eq. Sta di fatto che anche io trovo piuttosto basso il volume del sub, saltuariamente lo alzo ma in genere più che altro "mi accontento" di quello che ha impostato audyssey.

 

Non mi è capitato che i surround fossero più alti, ho invece letto che può succedere se hai il Dynamic Eq attivo (che poi è una funzione che a basso volume enfatizza, tra le altre cose, proprio il sub).

 

In ogni caso credo che ci si senta più liberi di abbassare il volume dei surrounnd (facendo un passaggio di calibrazione manuale con il rumore rosa e modificando solo quelli) piuttosto che reimpostare il sub.

 

Purtroppo l'unica cosa che puoi fare per far lavorare bene Audyssey è posizionare il microfono con molta pignoleria (nel punto esatto dove si trova la testa dell' ascoltatore e puntato verso il soffitto).

 

Gain dei finali: se audyssey trova un punto di equilibrio (ed i valori di aggiustamento in dB sono contenuti) non c'é motivo di cambiare il gain dei finali che, comunque, fatta la calibrazione, non va più toccato.

 

I valori di aggiustamento del volume impostati da audyssey, salvo che non si possa fare con l'app MultiEQ editor (che non ho per cui non so con certezza se ti dia quei valori o meno) si possono vedere sullo schermo del setup manuale (basta entrare, copiarseli ed uscire, senza operare alcun aggiustamento se non se ne sente il bisogno)

Inviato
Il 14/5/2023 at 16:14, danielet80 ha scritto:

è il caso che porti la manopola dellA21+ al massimo

Se ben ricordo la Parasound consiglia sempre di impostare il gain al massimo, e se possibile, utilizzare connessioni XLR bilanciate.

Inviato

@mbmf Sulle connessioni ok, sui gain non saprei, al momento sono a metà fra minimo e massimo. Purtroppo però non trovo indicazione sul min/max gain dell'A21+.

@audio_fan grazie per il tuo parere. Non amo il sub troppo invasivo ma al volume impostato dal pre lo trovo quasi del tutto assente, ragione per cui sono tornato su VARIABLE e il volume me lo sono impostato secondo i miei gusti.

 

Non vorrei dire una cavolata e portarmi sulla strada sbagliata, ma da come ho capito io forse mi conviene rifare la taratura del sub e mantenere VARIABLE in maniera da impostare i parametri che mi paiono i meglio suonanti ed allo stesso tempo sul pre, impostare correttamente l'impianto come un 5.1 (quindi lasciare che rilevi il sub), ma al momento della taratura con Audyssey scegliere l'opzione "salta" per quanto concerne l'invio dei segnali per misurarlo col microfono.

In questo modo farei la taratura dei soli diffusori ed al sub rimarrebbero le impostazioni ricevute dal D.A.R.O.

 

Altra cosa sui gain: come ho scritto, per entrambi i finali ho lasciato il GAIN a metà fra minimo e massimo (ripeto, a differenza dell'A31, sull'A21+ non trovo indicazioni di quale sia il valore massimo e minimo). Dove aver visto il riassunto finale post taratura, come dicevo i diffusori anteriori dx e sx gestiti dall'A21+ sono stati regolati a +5dB, quindi mi viene da pensare che la scala di GAIN dell'A21+ sia diversa da quella dell'A31, cosa ne pensate?
Inoltre, ritenete sia necessario entrare nelle impostazioni manuali e andare a selezionare per i varia diffusori la distinzione diffusore "piccolo" e "grande"? Oppure con la taratura Audyssey questo passaggio diviene superfluo?

Scusate per tutte le domande ma è un po più complicato di quanto pensassi... spero interverrete a dipanare i dubbi, grazie.

Inviato
9 ore fa, danielet80 ha scritto:

Purtroppo però non trovo indicazione sul min/max gain dell'A21+

Ciao, questo il manuale del nostro ampli, si li ho anch'io:

ho una configurazione molto simile alla tua, JC5 per i canali frontali, A21+ per i surround; pensa che ho preso anche un A23+ per i back surround che attualmente non utilizzo (nuovo in scatola).

Dopo molte prove effettuate, e approfondimenti in rete, avevo letto un interessante post dove veniva affermato (facendo riferimento al manuale del vecchio A21, versione 2003) che le manopole del gain andavano messe al massimo di default.

 

Se ritrovo quel 3d te lo linko con piacere.

Ah, benvenuto nel club:

IMG_20221031_200455.thumb.jpg.29c5ad665f20d0ee973a990e3589f3da.jpg

  • Thanks 1
Inviato
20 ore fa, danielet80 ha scritto:

il volume me lo sono impostato secondo i miei gusti.

Solo per completezza di esposizione ti segnalo che molti appassionati verificano la corretta calibrazione (*) dell' impianto munendosi di microfono campione (esempio: UMIK 1) e rilevando le curve di risposta con REW (software gratuito).

 

Una verifica si può anche fare con la applicazione (a pagamento) per windows "Multi EQ X" (vedi).

 

La già citata app per telefonini invece (audyssey multied editor) se ho ben capito non rileva le curve effettiva ma consentirebbe di impostare delle curve-obiettivo che poi Audyssey dovrebbe cercare di raggiungere.

 

(*) comprendendo sia la fase di setuo degli speakers che la impostazione dei filtri di equalizzazione ambientale.

Inviato

@audio_fan grazie, mi sto comunque rendendo conto, non so se è una mia impressione, che i sistemi di taratura inclusi nei pre di questa fascia (anche se credo che l'8805 non sia tanto diverso), non sono il massimo per quanto riguarda la gestione dell'impianto. Appena avrò la possibilità vorrei provare i Trinnov che sono sicuramente migliori (microfono di gran lunga superiore) e completi, oltre a poter essere gestiti da PC ed avere un supporto esemplare da parte della casa madre.

Inviato

@mbmf Sabato farò questa prova e metto i gain dell'A21+ al massimo, rifaccio la taratura e vediamo. Penso di alzare il gain dei soli anteriori dx e sx in quanto se porto al massimo anche quello del centrale/posteriori, mi ritroverei sempre con lo stesso scarto in termini di dB fra i due finali.

Grazie per il link del manuale: se noti in ultima pagina parlano di Total Gain 29dB, secondo te cosa vuol dire?

In giro nel manuale ho letto che utilizzando connessioni bilanciate XLR, come nel mio caso, il gain è superiore di 6dB rispetto all'uso di RCA, ma ripeto, posto che non c'è la scala dei valori di Gain minimo e massimo sull'A21+, mettendo la manopola del Gain a metà fra minimo e massimo, è palese che l'A31 ha un'uscita superiore... che dipenda forse anche dal fatto che quest'ultimo è certificato THX?

  • Thanks 1
Inviato
9 ore fa, danielet80 ha scritto:

Total Gain 29dB, secondo te cosa vuol dire?

Dovrebbe essere il guadagno teorico totale

 

9 ore fa, danielet80 ha scritto:

il gain è superiore di 6dB rispetto all'uso di RCA

Si esatto

 

9 ore fa, danielet80 ha scritto:

non c'è la scala dei valori di Gain minimo e massimo sull'A21+

Anche per questa motivazione si consigliava di metterlo al massimo, almeno eri sicuro di avere lo stesso valore per entrambi i canali.

 

9 ore fa, danielet80 ha scritto:

che dipenda forse anche dal fatto che quest'ultimo è certificato THX?

Se paragoni i valori di entrambe le specifiche (A21 --> A21+) vedi che i valori sono identici.

Mi riferisco al guadagno e alla sensibilità in ingresso dell'amplificatore.

Questo per dire che anche l'A21+ dovrebbe essere certificato THX, ma è stato scelto di rimuovere il logo, primo, per questioni economiche, secondo, sembrerebbe che allontanava i puristi del due canali.

Un amplificatore THX, infatti, dovrebbe essere utilizzato esclusivamente in ambito cinematografico.

  • Thanks 1
Inviato

posseggo sia il Marantz 8805 e in altra abitazione il Denon 4700   In merito all'autocalibrazione per cominciare io trovo bene far fare totalmente all'ampli ovviamento mettendo il microfono di misura in più posizioni di ascolto.

Il sub basta collegarlo in modo da poter agire sul suo volume in modo arbitrario e metterlo in modo che all'ampli vada bene

In questo modo ocn questi ampli moderni io trovo che Audissey facia un lavoro egregio su ogni aspetto livelli, distanze e anche armonizzazione del tipo di suono dei vari diffusori se non fossero coerenti (questo riguarda soprattutto il fronte antriore ovviamente)

Nella mia esperienza nell'uso non mi sono trovato a voler "ritoccare" qualche livello o eq, ma se se ne sente il bisogno è facilissimo farlo

 

Visto che è stato citato THX è un vecchio marchio di certificazione inventato da George Lucas e poi ceduto a terzi

In un ampli HT agiva su alcuni parametri tipo equalizzazione del canale centrale e qualche diavoleria per far sembrare i diffusori posteriori delocalizzati e una terza cosa che non ricordo.   Non solo a mio parere è stata  trovata per far soldi che non migliorava di nulla le cose, anzi. Da tempo THX è morto e meno male.   

Inviato

@Millenium Grazie dell'informazione. Vedo che questi ampli hanno anche un Kiplish Optimized Mode  ! !

 

Le diavolerie del marketing peggiore si vede che non finiscono mai ...

 

In ogni caso la vicenda THX che conosco bene è stata una gran brutta vicenda

 

Ma d'altra parte ora ci sono cose come il Dolby Atmos sotto il cui nome ombrello va una stanza allestita e tarata di altoparlanti col suono sontuoso efino all'audio dagli altoparlantini di uno smartphone !

 

Inviato
Il 14/5/2023 at 16:14, danielet80 ha scritto:

Al termine ho guardato uno spezzone di un film e ho dovuto alzare a circa il 45% il volume per trarre benefizio dal sub... prima, per rimanere sotto i 75dB, la manopola del sub era a circa il 20%... cosa dite?

Non indichi se la sala è dedicata e/o ha un posizionamento simmetrico. Ha un trattamento acustico almeno per le prime riflessioni e per contenere il decadimento medio a valori accettabili? I diffusori sono tutti a banda intera o hai necessità di importarne alcuni su "small"?

 

Considera che le autocalibrazioni lavorano per sottrazione, solo le più sofisticate possono gestire anche la fase ma comunque hanno sempre effetti percepibili sulla qualità finale. Nel tuo caso, nonostante il marantz sia un'ottima macchina, credo che abbia un setup piuttosto basico

 

Salvo gravi prblemi in gamma bassa (sotto i 200 Hz) non utilizzarei la calibrazione del pre, il rischio di compromettere dinamica e qualità acustica è molto alto.

Non indichi se gli ascolti sono solo multicanale o anche stereo, o meglio indica se utilizzi il sub anche per ascolti in stereo.

 

La calibrazione JL è molto buona e l'ho testata parecchio (ho un 113v2).

 

Fai una prova:

completa la calibrazione del sub con il microfono in dotazione e per gli ascolti HT escludi il crossover interno (del sub), lascialo in flat e con il livello almeno a 3/4 di manopola. Poi regoli i livelli del sistema con un rumore rosa pesato A almeno a 83-85 dB con un fonometro basico, va bene anche un app del cellulare se non ne hai uno (un eventuale errore è per tutti i canali, quindi trascurabile)

 

In sostanza, calibri solo il sub e lasci tutto il resto non equalizzato. Fatti i livelli devi "solo" regolare la fase del sub in continua, una buona sessione di ascolto o un rta (se ne hai uno) ti porta a un risultato più che valido.

 

  • 2 mesi dopo...
Antoniotrevi
Inviato

sono cose piuttosto  complesse . Io ho un sistema piu semplice . ma se devo fare la taratura del sub lascio fare ad audessy . Lasciando spenta la calibrazione originaria del sub . 

  • 4 settimane dopo...
Inviato

@Antoniotrevi Ciao, io invece sono costretto a fare il contrario perchè con Audissey sono costretto ad abbassare molto il volume del sub in quanto quando vengono lanciati i segnali per la calibrazione ai diffusori, il livello del sub è troppo alto e il microfono non riesce a riceverlo.

Da quanto ho capito nel manuale, Marantz permette di escludere il sub dalla taratura e tenere quella fatta dall'elettronica del sub, nel mio caso il sistema DARO incluso nei sub JL Audio.

Inviato
6 ore fa, danielet80 ha scritto:

Marantz permette di escludere il sub dalla taratura 

Sarei curioso di conoscere come si fa, se non escludendo il subwoofer dalla procedura di speaker setup ed impostando il crossover ed il livello a mano, mentre la impostazione della distanza resta un punto interrogativo, stante che con un sub con DSP interno (come il tuo) la distanza calcolata non dovrebbe essere quella reale ma un valore che consente di recuperare il ritardo causato dal DSP del sub.

.

Non mi è chiaro come ci si possa accorgere che il suono del sub arriva troppo alto al microfono (c' é un messaggio forse?).

.

Chiarisco che il mio interesse non è "teorico": non sono molto contento della calibrazione automatica del mio sub (che comunque non ha un DSP interno, anche se, volendo, potrei aggiungerne uno esterno che ho nel cassetto) e non perdo mai la speranza che si possa fare di meglio senza mettere in piedi un sistema di rilevazione esterno, coma il software rew (su PC) +  microfono campione oppure l' app audyssey Windows MultEQ-X (200$); c' é anche un microfono aggiuntivo Audyssey ACM1-X non so se sia obbligatorio per usare l' app appena citata.

.

Detto per inciso mi sorge il dubbio che calibrazioni così insoddisfacenti con il sistema di base abbiano a che fare con l' intento di rifilare al cliente questo software aggiuntivo, da audyssey multieq editor per telefonino (che non è che faccia molto) alla soluzione più completa su PC.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...