Vai al contenuto
Melius Club

Fabio Fazio lascia la Rai


Messaggi raccomandati

Inviato
47 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

Mi pare assurdo che una azienda pubblica non sia trasparente su questi dati

È trasparente ovviamente sui numeri di bilancio, se pubblicasse esattamente quanto costa al secondo la pubblicità su un preciso programma esporrebbe il fianco alla concorrenza. Voci parlano di 2600 euro al secondo, quindi molto più del doppio dei costi. D'altra parte, Discovery ha una raccolta pubblicitaria sicuramente inferiore alla Rai e gli paga più soldi, fessi non sono.

Inviato
15 minuti fa, extermination ha scritto:

No! Qualche volta ho visto la trasmissione ed in seconda serata mi pare fossero " ospiti'?! fissi del programma.

Ok, io non l’ho mai visto e non sapevo ci fossero, ad ogni modo i 18 milioni o poco più sono la cifra complessiva spesa annualmente dalla Rai per il programma.

Inviato

L'invidia sociale per il reddito di FF mette in secondo piano l'attuazione del programma di Mussolini sulla stampa. Secondo il Berlusca l'invidia sociale era di sinistra, come cambiano le cose...

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

Discovery ha una raccolta pubblicitaria sicuramente inferiore alla Rai e gli paga più soldi, fessi non sono.

Dalla società produttrice in cui erano soci Fazio e Magnolia productions è uscito Fazio un anno fa a quanto letto, ha percepito un milione di liquidazione, quindi Discovery Plus paga Fazio ma non sappiamo quanto altro dei 18 milioni di costi Rai si sia fatta carico il canale che fa capo alla Warner Bros, quindi indiscrezioni sui costi pubblicitari a parte, dovremmo capire quali costi realmente sosterrà la nuova emittente che ha contrattualizzato Fazio prima di fare ipotesi, perché 18 milioni sono tanti come tenti sono 600 mila euro a puntata di costi puri da sostenere.

Inviato
Adesso, appecundria ha scritto:

L'invidia sociale per il reddito di FF

Ma quale invidia sociale, Fazio se li meritava tutti, mai stato invidioso dei guadagni di qualcuno, figurati se lo sono per un conduttore di un programma che manco guardavo.

Inviato

Fabio Fazio e Magnolia: nasce L’Officina, una nuova società di produzione

luglio 12, 2017

https://www.rbcasting.com/altri-articoli/2017/07/12/fabio-fazio-e-magnolia-nasce-lofficina-una-nuova-societa-di-produzione/
 

Il consolidato successo dei programmi Made in Fazio e il know how internazionale del Gruppo Banijay uniscono le forze

 

image.jpeg.59d603693abe986f4c897359326ba1b4.jpeg


Milano, 12 luglio 2017 – Dalla prossima stagione televisiva Fabio Fazio produrrà i suoi programmi con L’Officina, una nuova società formata da lui stesso e da Magnolia. Nasce così una collaborazione che porta anche in Italia un modello tipico del mercato europeo – in particolare francese – anche con reti del servizio pubblico: un modello che vede l’impegno produttivo diretto dei più importanti conduttori di talk show. In questo genere di prodotto è leader riconosciuto il Banijay Group, di cui fa parte Magnolia, che contribuirà quindi con tutto il suo know how a rendere ancora più competitivi i programmi di consolidato successo a firma Fabio Fazio.

Fondata nel 2001, Magnolia è una società di produzione indipendente leader nella creazione e nell’adattamento di format di intrattenimento televisivo. L’azienda guidata da Leonardo Pasquinelli produce per tutti i principali broadcaster e firma una vasta gamma di prodotti tv: dal più longevo quiz show della televisione italiana, “L’Eredità”; al format originale Made in Italy più diffuso internazionalmente, “Undressd” (commissionato in 10 Paesi). Tra i titoli più longevi portati al successo da Magnolia si ricordano: “L’Isola dei Famosi”, “Ma come ti vesti?”, “Pechino Express” e “Bake Off Italia”. Dal 2016 Magnolia è parte del Banijay Group, il più grande gruppo di produzione televisiva indipendente al mondo, guidato dal CEO Marco Bassetti.

Inviato
26 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

tutti questi soldi per un programma in studio..nemmeno a Hollywood

Solo i 120 dipendenti fanno 200k a puntata, ogni ospite internazionale in studio dai 50k a salire, 100k minimo se americani, ambaradan vari, un ragionevole profitto e sei arrivato a 400k.

  • Confused 1
Inviato
6 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Fazio se li meritava tutti, mai stato invidioso dei guadagni di qualcuno

Non mi riferivo a te, scusa se lo è sembrato. 

  • Melius 1
Inviato

https://www.e-duesse.it/televisione/fazio-cede-lofficina-e-resta-in-rai/


Fazio cede L’Officina e resta in Rai

Il conduttore di Che tempo che fa resta titolare del format

image.jpeg.a5c4b62597f77244f9927776ba836060.jpeg

Luciana Littizzetto e Fabio Fazio a 'Che tempo che fa'. ANSA/FLAVIO LO SCALZO (©Rai)

Fabio Fazio cede L’Officina e resta in Rai fino al 2023. Il conduttore ha ceduto il 50% della sua società di produzione fondata nel 2017 con Magnolia (poi diventata Banijay) e con la quale produce Che tempo che fa. Secondo quanto riporta Italia oggi, Fazio ha ceduto la sua quota a Banijay, che ora ne controlla il 100%. L’operazione varrebbe 931mila euro.

La cessione de L’Officina risponde alla nuova norma adottata dalla Rai che prevede – in applicazione di una direttiva della Commissione di Vigilanza Rai – che nessun conduttore di programmi di intrattenimento possa produrre le tramsissioni con la propria società. Fazio resta però titolare del format Che tempo che fa, che viene quindi ceduto in licenzia a Banijay, con i relativi spin off, consentendo quindi di rinnovare la produzione con la Rai. Alla luce della cessione, infatti, Fazio ha quindi potuto rinnovare il suo contratto per restare in Rai: il contratto vale fino all’estate 2023.

Il compenso di Fazio, riporta Italia oggi, è pari a 19 milioni di euro, per un taglio del 15% rispetto al precedente contratto. Una riduzione anch’essa in linea con la nuova prassi Rai. L’Officina conta un patrimonio netto di 1,88 milioni di euro al netto delle tasse (bilancio al 31 dicembre 2020).

 

Inviato
1 ora fa, ferdydurke ha scritto:

Mi pare assurdo che una azienda pubblica non sia trasparente su questi dati

Alcuni dati si possono non dichiarare pubblicamente, fa parte delle strategie commerciali. Pubblicamente non significa che chi per legge ha bisogno di cercarli o chiederli possa ottenerli ma non diffonderli.

Inviato

@maurodg65 Mauro, per quello che ne so, con meno di mille euro al secondo nelle prime quattro reti non ci vai nemmeno a mezzanotte.

Sono 960 secondi, a prezzo stracciato sono 960k a puntata (ma sono più del doppio).

Inviato
15 minuti fa, appecundria ha scritto:

D'altra parte, Discovery ha una raccolta pubblicitaria sicuramente inferiore alla Rai e gli paga più soldi, fessi non sono.

Hanno altre motivazioni, ad esempio conquistarsi un mercato e un pubblico che ora non hanno, sfruttare questo format anche per l’America ecc. ecc.

In questa ottica ben possono fare un investimento in perdita, come ad esempio hanno fatto all’inizio le grandi piattaforme social su internet, che fornivano (in perdita) svariati servizi gratuiti.

Tutte prospettive ben al di fuori del carrozzone politico partitico della RAI, per cui son ben lieto di non pagare più con le mie tasche questo programma.

 

Inviato
8 minuti fa, appecundria ha scritto:

Solo i 120 dipendenti fanno 200k a puntata,

Scusa l’ignoranza ma i 120 dipendenti guadagnano mediamente € 1700,00 lordi a puntata? :classic_ohmy:

Inviato
2 minuti fa, appecundria ha scritto:

Mauro, per quello che ne so, con meno di mille euro al secondo nelle prime quattro reti non ci vai nemmeno a mezzanotte.

Sono 960 secondi, a prezzo stracciato sono 960k a puntata (ma sono più del doppio).

Per l’amor di Dio, io non conosco i costi della pubblicità sulle reti nazionali, ho cercato i costi del programma per curiosità visto il “mantra” di apertura thread, sinceramente pensavo avrei trovato anche i dati della raccolta pubblicitaria del programma, ma è ragionevole che non si trovino in effetti.

Inviato
4 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Scusa l’ignoranza ma i 120 dipendenti guadagnano mediamente € 1700,00 lordi a puntata? :classic_ohmy:

Costo annuale fratto 30 puntate. Non è che ogni anno licenzi e poi riassumi. E poi le puntate vengono preparate nei mesi precedenti, non al volo.

Inviato
Adesso, appecundria ha scritto:

Costo annuale fratto 30 puntate. Non è che ogni anno licenzi e poi riassumi. E poi le puntate vengono preparate nei mesi precedenti. 

Ok, la cifra reale dichiarata per una puntata delle 32 previste è di € 450k + € 150k quindi € 600k per 32 danno i poco più di 18 milioni di cui sopra, a prescindere dai ricavi pubblicitari che otterrà secondo me Warner Bros ridurrà drasticamente il costo puntata, scommetterei riuscirà a dimezzarlo. :classic_biggrin:

P.S. Supposizione da ignorante in materia sia chiaro. :classic_wink:

Inviato
7 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

non conosco i costi della pubblicità sulle reti nazionali

Cerca su Google quanto costa mediamente un secondo di pubblicità in prime time su una delle quattro reti primarie. Non è rara una tariffa di 10k al secondo. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...