maurodg65 Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 1 minuto fa, appecundria ha scritto: Cerca su Google quanto costa mediamente un secondo di pubblicità in prime time su una delle quattro reti primarie. Non è rara una tariffa di 10k al secondo. Poi ci provo per curiosità. Comunque sia sono dell’idea che Fazio debba diventare un’icona della destra, è stato un genio, quella cosa de L’Officina è stata geniale, lo sto rivalutando.
appecundria Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 4 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Warner Bros ridurrà drasticamente il costo puntata, scommetterei riuscirà a dimezzarlo. P.S. Supposizione da ignorante in materia sia chiaro Mah, la vedo difficile a meno di non trasformarlo in un programma spazzatura con conduttori urlanti e ospiti matti da legare. Non mi fiderei dei pareri di Salvini in materia di economia aziendale.
maurodg65 Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 1 minuto fa, appecundria ha scritto: Mah, la vedo difficile a meno di non trasformarlo in un programma spazzatura con conduttori urlanti e ospiti matti da legare. Non mi fiderei dei pareri di Salvini in materia di economia aziendale. E cosa c’entra Salvini, l’ho buttata lì io. Figurati se do retta a ciò che dice Salvini.
appecundria Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 10 minuti fa, maurodg65 ha scritto: € 450k + € 150k 150k sono i costi pro quota per tenere in piedi la Rai. Restano ma senza le entrate di Fazio.
maurodg65 Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 Adesso, appecundria ha scritto: 150k sono i costi pro quota per tenere in piedi la Rai. Restano ma senza le entrate di Fazio. Avevo letto fossero i costi della trasmissione in seconda serata.
appecundria Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: cosa c’entra Salvini Lui lo ha fatto fuori per contendere i novax a Meloni. Senti, diciamo che FF era troppo radical chic, che era troppo pro vax, diciamo tutto. Ma non parliamo di soldi perché l'azienda (cioè noi) ci perde una tombolata di milioni.
Coltr@ne Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 7 ore fa, Roberto M ha scritto: e Ranucci costringendomi a pagare i loro ingaggi ? Lunedì prossimo lo guarderò con più soddisfazione, Bingo se per caso scassano la minchia agli avvocati.......
maurodg65 Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 3 minuti fa, appecundria ha scritto: Ma non parliamo di soldi perché l'azienda (cioè noi) ci perde una tombolata di milioni. Bruno, la RAI perde ogni anno decine se non centinaia di milioni nonostante i 2 miliardi di canone incassati ed i ricavi della pubblicità che non sono solo quelli di “Che tempo che fa” visto che ci sono altri programmi che a leggere i dati rendono pure di più in rapporto alle cifre investite vedi “Chi l’ha visto”, ma le logiche di cui stiamo discutendo sono quelle tipiche di un’attività imprenditoriale privata e non quelle di un servizio pubblico che dovrebbe fare altro, qui invece stiamo a parlare di programmi, sia quello di Fazio ma anche “Chi l’ha visto”, che dovrebbero essere appannaggio delle televisioni private perché non li incasellerei sotto la voce cultura, il programma di Fazio lo potremmo mettere sicuramente sotto la voce intrattenimento di qualità, ma cultura mi pare eccessivo. 1
appecundria Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 @maurodg65 qua dice 1.280 di incassi contro 450 di spese Inoltre, la Corte dei Conti del Lazio – interpellata in un’inchiesta contro Fazio per danno erariale – aperta dopo l’esposto del deputato Pd Michele Anzaldi ma archiviata – ha confermato la buona riuscita di questa operazione economica. Secondo i magistrati contabili non c’è danno erariale perché, si legge nelle motivazioni della sentenza, il costo delle puntate “è stato inferiore del 50% rispetto al costo medio dei programmi di intrattenimento Rai“, questo soprattutto se paragonati ai ricavi e allo share, che sono stati in linea con le aspettative e hanno quindi portato importanti introiti all’azienda. https://quifinanza.it/attualita/video/rai-quanto-perde-addio-fazio/710973/ A fronte di una spesa di 450 mila euro a puntata, gli incassi arrivano al milione. Salvini «Se Fabio Fazio vuole fare i comizi, se li paga di tasca sua, guadagna troppo» (appena sotto i 2 milioni di euro l’anno). A Mediaset un conduttore da due milioni di euro è tra i meno pagati. https://www.corriere.it/spettacoli/23_maggio_15/fazio-quanto-guadagna-rai-5329141c-f2ee-11ed-a9db-6a998963fa4a.shtml?refresh_ce Il contratto Rai di Fabio Fazio per Che tempo che fa non risulta tuttavia essere particolarmente oneroso per casa Rai, che ha dichiarato: “Fazio costa 50 mila euro a puntata di prima serata e 13 mila a puntata di seconda serata oltre a 7mila euro come autore. 50mila è, euro più euro meno, quanto prendono Carlo Conti e Antonella Clerici a serata”. Come scriveva anni fa in un post Facebook il deputato di Italia Viva e segretario della commissione di Vigilanza Rai, Michele Anzaldi: “Officina, la società di Fabio Fazio creata per produrre la sua trasmissione Rai ’Che tempo che fa’, in un anno ha triplicato il fatturato, arrivando a 11,05 milioni di ricavi (da 3,83 milioni, ndr). Si tratta di soldi che arrivano interamente dall’appalto della Rai, unico cliente della Srl”. Il deputato aveva già presentato in merito un esposto alla Corte dei Conti, per aprire un’indagine su un eventuale danno erariale non riscontrato dai magistrati.https://www.money.it/quanto-guadagna-fabio-fazio-stipendio
maurodg65 Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 L’articolo è un po’ datato, oggi il canone “rende” due miliardi, ma è interessante il parallelo dei costi con Mediaset: https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/10/14/rai-batte-cassa-per-coprire-il-rosso-gli-17-miliardi-del-canone-in-bolletta-non-bastano-lo-paghino-anche-telefonini-e-tablet/6354086/ A farne le spese sono i contribuenti che ogni anno versano 1,726 miliardi di canone in bolletta e che sono appena stati informati lo scorso 13 ottobre da La Verità della nomina di altri otto nuovi manager. Il canone è infatti la principale fonte di reddito della tv di Stato: rappresenta quasi il 73% dei ricavi. La pubblicitàrappresenta solo il 39% dei ricavi, contribuendo per circa 501 milioni al totale introiti 2020 (2,36 miliardi). Nonostante l’importante flusso di denaro, anche lo scorso anno Rai spa ha registrato una perdita da 20 milioni, in calo rispetto ai 35 dell’esercizio precedente. Ma il peggio è che sul gruppo grava la spada di Damocle di un indebitamento finanziario netto da 528 milioni. Si tratta di un fardello consistente anche perché l’azienda deve sostenere nuovi investimenti (376 milioni) nell’intento di mettersi al passo con i tempi. Non aiuta neanche il costo del personale pari a 917 milioni, più del doppio rispetto alla diretta rivale Mediaset che impiega però 4.906persone, un terzo rispetto alla Rai. Certo la presenza della tv di Stato è decisamente più capillare attraverso le sedi regionali. Tuttavia non si può non notare che, con un numero nettamente inferiore di dipendenti, Cologno Monzese realizza un fatturato analogo (2,6 miliardi nel 2020) con un utile da 139 milioni, sia pure con un indebitamento da 473,6 milioni. Ma il tutto senza canone.
appecundria Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 8 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Bruno, la RAI perde ogni anno non vedo perché aumentare le perdite per far guadagnare posizioni a Salvini su Meloni. 9 minuti fa, maurodg65 ha scritto: un servizio pubblico che dovrebbe fare altro, qui invece stiamo a parlare di programmi, sia quello di Fazio non saprei rispondere, per me CTCF è assolutamente un servizio pubblico di grande importanza. Comunque, tutto è migliorabile, vedremo Salvini quale servizio pubblico imporrà al posto di quello.
maurodg65 Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 12 minuti fa, appecundria ha scritto: qua dice 1.280 di incassi contro 450 di spese Avevo postato questo giorno fa, poi cosa sia vero non lo so ovviamente: https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/ACNnML2 “…Da quanto ha reso noto la Rai o è trapelato sulla stampa, oltre al citato compenso di 2,24 milioni annui pagato a Fazio, la Rai versa a L’Officina per l’appalto di produzione altri 10,64 milioni all’anno. Questa è la cifra della prima stagione 2017-2018, per il 2018-2019 si è parlato di 9,6 milioni. Questa somma include 704.000 euro annui per i diritti del «format» che spettano a Fazio. Il costo totale per la Rai però è ancora più alto, arriva a oltre 18,3 milioni l’anno (dunque 73 milioni per quattro anni). Perché comprende ancora i costi di rete a carico della Rai per 5,4 milioni all’anno: 2,8 milioni per scenografia, regia, redazione, acquisto diritti di filmati e foto; più 2,6 milioni per costumi, trucco, riprese, servizi in esterna e simili. Nel complesso è stato calcolato che, fino alla stagione 2018-2019, il programma di Fazio è costato alla Rai circa 410mila euro per ciascuna delle 32 puntate in prima serata e poco più di 160mila per ciascuna delle 32 in seconda serata. “
appecundria Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 6 minuti fa, maurodg65 ha scritto: è interessante il parallelo dei costi con Mediaset Mauro, di cosa stiamo parlando? via Fazio sarà abolito il canone? ci stiamo lanciando torte in faccia? e allora tie': Montaruli entra in Commissione di Vigilanza Rai condannata in Cassazione per peculato. Affidare a Dracula la banca del sangue.
Questo è un messaggio popolare. mauriziox60 Inviato 18 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Maggio 2023 8 minuti fa, appecundria ha scritto: Salvini quale servizio pubblico imporrà al posto di quello. 3
maurodg65 Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 7 minuti fa, appecundria ha scritto: non vedo perché aumentare le perdite Questo lo vedremo, al posto del programma di Fazio ne faranno, presumo, un altro e dare per scontato che alla fine il conto economico sia peggiorativo rispetto a “Che tempo che fa” non è scontato, aspettiamo e poi giudicheremo con cognizione di causa, fermo restando che tanto chi vorrà vedere Fazio saprà dove trovarlo. 2 minuti fa, appecundria ha scritto: Mauro, di cosa stiamo parlando? Di niente, cercavo il dato postato qui sopra ed ho letto quel parallelo con i costi di Mediaset, tutto qui.
appecundria Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Avevo postato questo giorno fa, poi cosa sia vero non lo so ovviamente:Nel complesso è stato calcolato che, fino alla stagione 2018-2019, il programma di Fazio è costato alla Rai circa 410mila euro per ciascuna delle 32 puntate in prima serata e poco più di 160mila per ciascuna delle 32 in seconda serata. “ 410, io ho scritto 450 per far vedere che abbondiamo. Abbondandis in abbondandum!
maurodg65 Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 3 minuti fa, appecundria ha scritto: 410, io ho scritto 450 per far vedere che abbondiamo. Abbondandis in abbondandum! …è un dato vecchio, comunque io mi riferivo ai costi della seconda parte del programma in seconda serata, i 160 mila dell’ultima riga.
appecundria Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: alla fine il conto economico sia peggiorativo rispetto a “Che tempo che fa” non è scontato infatti, per questo ho scritto che tutto è migliorabile. Sono sicuro che Salvini creerà un format più interessante, più di servizio pubblico e anche meno costoso. Adesso ci pensa un po' e poi...
Messaggi raccomandati