senek65 Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 @maurodg65 cos'è, cerchi di fare ammenda? Ti vuoi dimostrare democratico?
maurodg65 Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 2 minuti fa, senek65 ha scritto: cos'è, cerchi di fare ammenda? Ti vuoi dimostrare democratico? Scusa ma “fare ammenda” da che cosa?
Guru Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 @Roberto M Qual è la fonte di questa assenza di manutenzione da 50 anni in Romagna? Sono proprio curioso di conoscerla.
wow Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 Al tizio con il trattore potrebbero dare una laurea ad honorem in ingegneria idraulica. È proprio vero che uno più è ignorante e più si sente in dovere di dire stupidaggini in pubblico. Io per esempio non mi sognerei mai di andare a parlare di coltivazione delle barbabietole da zucchero con lui...
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 @Roberto M Mezzo metro d'acqua in un giorno e mezzo è roba che manco i monsoni, altro che dragare. E questo forse arriva a capirlo pure il signor Dragoni.
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 26 minuti fa, wow ha scritto: Al tizio con il trattore potrebbero dare una laurea ad honorem in ingegneria idraulica. È proprio vero che uno più è ignorante e più si sente in dovere di dire stupidaggini in pubblico. Eh ma lui è uno del popolo, ha le mani in pasta, che ne vorranno sapere questi professoroni so-tutto-io che sostengono pure che la terra è tonda? 26 minuti fa, wow ha scritto: barbabietole da zucchero Da bambino ce n'era un campo non lontano da casa mia al mare. Quando le tiravano fuori a fine stagione ce ne facevamo regalare qualcuna. Sbucciavi, pulivi, ciancicavi, ed avevano un bel sapore dolce. Un po' come le radici di liquirizia, ma con il gusto dello zucchero.
vizegraf Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 @Fabio Cottatellucci Sbagli, legge Galasso 1985 In quasi 40 anni sai quanto materiale lapideo si è depositato sul fondo degli alvei riducendo le sezioni. E questo vale per tutti i corsi d'acqua.
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 Adesso, vizegraf ha scritto: In quasi 40 anni sai quanto materiale lapideo si è depositato sul fondo degli alvei riducendo le sezioni. a) parlavo di straordinarietà delle precipitazioni, non di frequenze di dragaggio; b) assumo che tu sappia per certo che nessuno ha dragato nulla in tutta l'Emilia Romagna per molti anni. Io questo dato non ce l'ho, tu evidentemente sì.
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 Il 16/5/2023 at 18:53, Martin ha scritto: 400 litri/mq in 5 ore rappresentano un obiettivo sfidante per chiunque. No no, la colpa è di chi ha governato, che doveva predisporre un mega-ombrello. Il 16/5/2023 at 18:45, cactus_atomo ha scritto: i fiumi sono intelligenti non fanno distinzione tra chi governa i territori, Qui invece pare che non si sappia fare altro.
Guru Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 Come ho detto un mio amico d'infanzia è responsabile di zona del consorzio di bonifica. Posso assicurare che i corsi d'acqua (fossi e canali, ovvero corsi d'acqua artificiali) di sua competenza sono oggetto di manutenzione regolare. Non conosco la situazione dei corsi d'acqua di competenza altrui (fiumi e torrenti), ma non mi pare che in un territorio alluvionale come questo la cosa sia trascurata. Ora parlo da ignorante, ma non mi sembra che i fiumi di una certa portata e dimensione vengano dragati regolarmente. Semmai la manutenzione si fa agli argini e alla pulizia degli stessi dalle sterpaglie. Anche la luce dei punti viene mantenuta libera da ramaglie.
vizegraf Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 3 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: nessuno ha dragato nulla in tutta l'Emilia Romagna per molti anni. Non sto incolpando il governo dell'Emilia Romagna. La legge Galasso è valida in tutta Italia dal 1985 ed è responsabile di tanti disastri di ieri, di oggi e se non la cambiano anche di domani.
Martin Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 Una lettura interessante https://www.queryonline.it/2022/07/28/dragare-i-fiumi-miti-e-realta-di-una-pratica-scientifica/ 1
wow Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 Il dragaggio di un fiume è una operazione che non si deve fare molto alla leggera. Molto spesso il dragaggio, ossia il prelievo di materiale, in passato operato anche per ricavare inerti da impiegare nella confezione dei calcestruzzi, è stato alla base di notevoli danni per un fiume. Ma sono concetti un po' difficili da spiegare se non si hanno competenze di idraulica e sui regimi idraulici dei fiumi. I fiumi depositano sedimenti quando la velocità dell'acqua e la pendenza dell'alveo sono più bassi di determinati valori critici. In genere, ciò succede quando una corrente fluviale diventa lenta-ritardata. Per i non addetti, basta pensare che se io abbassassi l'alveo di un fiume 4 (quattro) metri (come afferma il tizio del trattore) in una zona con pendenza minima e a pochi metri al di sopra del livello del mare, dovrei fare lo stesso tipo di dragaggio per tutte le sezioni a valle (dato il tipo di corrente) fino alla foce, con il risultato che, ricordando che l'acqua non riesce ad andare in salita e che più la velocità è bassa e maggiore sarà il tirante idrico, renderei più veloce la corrente in alcuni tratti del fiume ma inesorabilmente più lenta (e quindi al di sotto della velocità critica) più a valle, per cui sposterei il problema della sedimentazione e dell'altezza del tirante idrico (il collo di bottiglia) più a valle, con le immaginabili conseguenze. Un fiume, compatibilmente con una serie di condizioni geomorfologiche al contorno, raggiunge sempre una condizione di equilibrio se si opera la normale pulizia e l'uomo non ci mette ulteriormente mano. Come dice Fabio, quando piove mezzo metro di acqua c'è davvero poco da fare, specie in zone pianeggianti poco al di sopra del livello del mare. 1
wow Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 27 minuti fa, Martin ha scritto: Una lettura interessante https://www.queryonline.it/2022/07/28/dragare-i-fiumi-miti-e-realta-di-una-pratica-scientifica/ L'ho letto solo adesso. Perfetto. Ottimo articolo. 1
vizegraf Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 @Martin Troppi "si" "ma" E' chiaro che ogni attività riguardante il settore deve essere normata e controllata. Quando il Genio Civile era una cosa seria, gli addetti alle Acque Pubbliche erano in grado per ogni corso d'acqua di loro competenza di indicare sia la lunghezza (e relativi traguardi) che la profondità di estrazione. Oggi non so, ma dall'entrata in vigore della legge Galasso temo che nessuno si sia più interessato della questione.
wow Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 29 minuti fa, wow ha scritto: quando piove mezzo metro di acqua c'è davvero poco da fare, Se non aiutare il fiume a fare quello che farebbe spontaneamente: uscire dagli argini ma farglielo fare dove fa meno danni possibile. (vasche di laminazione o di espansione)
claravox Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 +Europa e soldini di zio Soros sono collegati. Spieghiamolo ai collaborazionisti.
Messaggi raccomandati