giuca70 Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 @Zap67 preso da baia dunque, paure passate, c'è la protezione acquisti. Il venditore, seppur nuovo è molto cortese edisponibile. RU7 in viaggio. Sto prendendo altri cavi 16 core, prima di fare taglia e cuci, ho preso di mira la myDenon per stravolgerla totalmente. Ormai, è meglio che mi dedico al bricolage, ho sparato a Gozilla... lo scimmione per ora dorme..
giuca70 Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 Un piccolo aggiornamento su questo DAC, è doveroso. Mi sono convinto ad intraprendere nuove vie, con quello che il convento mi ha passato in questi ultimi tempi, visto che Gozilla non lo vedo all'orizzonte, magari fra un po' ritorna, non so... Ma tornando seri ( si fa per dire ) ho intavolato una cosa che la mia indole da purista non aveva "adocchiato" prima. Bene, sintetizzo di molto venendo al punto: Android 13 ora è solo un sistema operativo e basta con opzione non disurbare ON UAPP e Qobuz usbc Cayin RU6 gain HI - nos - cavo jack 3,5mm --> RCA Monolith Liquid Spark in modalita' solo PRE ad ore 12 - gain low (36 volt di rail in classe A) cavo RCA --> pre in verso ibrido Cavalli Tube Hybrid realizzato da Drop con supervisione di Alex Cavalli (28 Volt di rail in classe A e poi AB) - imodalita' finale ore 15, per evitare interventi del DC servo in protezione sull'uscita. Il tutto in SE verso il cavo 16 core (modificato appositamente per la Monolith AMT) a masse libere Siamo oltre 1 Watt RMS, di quelli con Mosfet sullo stadio di uscita. Entrambi scottano parecchio, classe A e dinamica con riserva di potenza all'occorrenza di picchi. Anche RU6 scalda, insomma si sta al calduccio... . Tutta questa catena ha uno scopo, capire dove poteva arrivare quello che avevo davanti agli occhi. Arriva molto in alto, timbrica vinile e poderosa resa non più "ambrata" della AMT (merito del 16 core). 3 gioelli di cui la AMT è rivelatrice di ogni spigola che si cambia nella catena, artefice lui un DAC RU6 R2R con una timbrica unica, veramente vinile, ormai sepolta da trilogie digitali di chip ultra dettaglianti. Ricordarsi da dove siamo partiti, dalla musica suonata con strumenti musicali, è un bene. Buoni ascolti, svincolati da tendenze e mode modaiole.
giuca70 Inviato 20 Giugno 2023 Autore Inviato 20 Giugno 2023 Un aggiornamento probabilmente utile per coloro che si stanno indirizzando a questo Cayin. E' molto sensibile a quanto si colleghi a monte, e non parlo solo di cavi usb, sorgente binaria, o altre cose già descritte. Parlo della qualita' della connessione dati che si da' in pasto per es. ad un tablet. Tutto è nato dal fatto che in alcuni momenti la musica si interrompeva, e non capendo "da ingenuo" utilizzatore davo la colpa al cavo usb. Bene, la causa era più logica, la connessione wifi tipo 6, a 2,4 GHz distante 2 stanze e soggetta ad interferenze. Spostai l'access point a 5 GHz sempre wifi 6 nella stanza del tablet. Le cose migliorarono, si, e migliorarono inspiegabilmente nella resa sonora del dac, il livello più definito ebbe sopravvento. Stentando a crederci, volli provare un'altra cosa: collegare la ethernet lan gigabit di casa, cablata cat6 con schermo, al tablet. Il salto è ulteriormente qualitativo e migliorativo, definizione e possenza aumentate. Possibile ? Ancora stento a crederci. l' RU6 è quello che definisco un rivelatore di cio' che sta a monte, anche della qualita' della connessione. Perche' suona meglio ? Una spiegazione ci deve essere, probabilmente non essendoci la latenza del wifi, e le ritrasmissioni in caso di interferenze, ecco spiegato l'arcano. Ancora una volta, l'acqua è calda. Ed il cayin ringrazia. Matericamente è un grande oggetto, ben più potente delle sue dimensioni. Non abbiate ripensamenti, se volete sceglierlo. Buoni ascolti. . E qui l'aggegio che permette di multiplare porte uasb-c e alimentazione da pochi mA fino al PD 100 watt. .
giuca70 Inviato 20 Giugno 2023 Autore Inviato 20 Giugno 2023 Per chi ha letto finora il TD, e magari non si ritrova con quanto precedente scritto... sappia che ho partecipato una esperienza, riepilogo veloce: Tutti i dongle ( o sarebbe meglio dire alcuni superDongle ) suonano meglio in queste condizioni: 1) App uapp per android, al suo interno login per qobuz 2) connessione bilanciata cuffie ( non abbiate timore, il DF rimane perfetto e ottimo ) 3) connessione wifi stabile e veloce, meglio se cablata lan 4) dimenticherete tante cose (come posso migliorarlo ? ) e vi focalizzerete solo sulla musica Non ci credete ? Provateci e se non vi trovate, non mi date contro... sono un umile sordologo in terapia alla usbDac !
deaste Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 Vorrei capire meglio come funziona l'hub USB. Collego l'hub usb a tre oggetti - un alimentatore da 5 volt 3 ampere - lo smartphone - il dongle DAC In questo modo grazie a USB C lo smartphone si carica, il dongle dac viene alimentato e riceve dati dallo smartphone. Ho capito bene? L'hub USB lo trovo su Amazon?
giuca70 Inviato 21 Giugno 2023 Autore Inviato 21 Giugno 2023 Si a tutto, condizione un pelo "non perfetta" è che l'hub usb-c blocca l'handshaking fra cell e caricatore, quindi il cell carica sempre al massimo. Ecco perch' parlavo di un caricatore 5 Volt anche 2 ampere, perche' alimenta tutto lui ed il cell non va in sofferenza la batteria. Altrimenti, senza alimentatore, il cell o il tablet alimenta lui il dongle ed il converter usb - lan. Tramite usb-c se il cell ha specifiche 3.1 gen 2 va a 3 Ampere in uscita, ed in ingresso. Poi questo hub accetta anche alimentazione PD 3.0 fino a 100 Watt, deliverandone 85 watt al cell o pc o tablet, ed il resto 5 Volt 3 A (condivisi) su tutte le porte. Insomma, anche senza alimentatore come vedi da foto, va benissimo.
giuca70 Inviato 22 Giugno 2023 Autore Inviato 22 Giugno 2023 Attenzione comunque, dimenticavo di riferire @deaste che la porta usb-c deve accettare sia alimentazione che dati, ed una in particolare è quella a cui collegare l'alimentatore, che deve accettare enrmbi dati e PD. Il PD 3.0 retrocompatibile 3.1 gen2, 3.0, 2.0, decide quanta corrente deliverare alle altre porte usb-c, speci a quella col cavetto che va all'host (cell, tablet, pc se PD). Siamo noi a limitare la corrente dell'alimentatore, se gli mettiamo un 5 Volt 2 A, lui massimo 2A gli da' al cell, il resto al dongle e ad altro (usb/lan per es.). Basta fare attenzione a questi dettagli, e non bruciamo la batteria del cell. se mettessimo un PD 30 watt (esempio comune) il cell caricherebbe fino al 100% con 30 watt, abbreviaeremmo la vita della sua batteria. Se collegassimo un PD 60 watt ancora peggio, e cosi' via.
deaste Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 OK, se ho capito bene l'hub deve avere: 1) un cavetto e quello lo collego allo smartphone 2) una porta USB C contrassegnata PD e quella la collego all'alimentatore 3) un'altra porta USB C (non PD) e quella la collego al dongle DAC. Se l'hub ha anche una porta Ethernet posso passare il collegamento ad internet dello smartphone da wifi a cablato? Puoi suggerire un hub con queste caratteristiche?
giuca70 Inviato 22 Giugno 2023 Autore Inviato 22 Giugno 2023 Certo, io all'epoca ne vidi parecchi, e mi soffermai su quello che doveva essere secondo me, quello plausibile. Tornando indietro, valuterei anche con porta eth integrata, a questo punto.
Zap67 Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 4 ore fa, deaste ha scritto: Se l'hub ha anche una porta Ethernet posso passare il collegamento ad internet dello smartphone da wifi a cablato? Questa cosa non la capisco, un telefonino può ricevere il segnale da un cavo cablato come succede con i pc?
giuca70 Inviato 22 Giugno 2023 Autore Inviato 22 Giugno 2023 1 ora fa, Zap67 ha scritto: 5 ore fa, deaste ha scritto: Se l'hub ha anche una porta Ethernet posso passare il collegamento ad internet dello smartphone da wifi a cablato? Questa cosa non la capisco, un telefonino può ricevere il segnale da un cavo cablato come succede con i pc? Si, android gestisce un sottoinsieme abbastanza ampio di periferiche, si va dalla tastiera al mouse, alla ETH, a interfacce ottiche, wifi, dac, e tanto altro. Nativamente se riconosce una scheda ethernet via usb, la abilita di dafault da sistema e vai alla stessa velocita' cablata in lan gigabit. Se hai una fibra 1G, vai a 1G. L' RU6 mi "sembra" e sottolineo il "mi", che vada meglio ed aumenti la definizione generale. Se sono fuso o meno, volutamente faro' le prove più tardi, in doppio ceco, mi faccio aiutare. E poi vedro' se A is meglio che B, o è solo una "capiarbata". In realta' ci sono le motivazioni tecniche affinche' si senta meglio, ed il mio lato oscuro da informatico vorrebbe darmi ragione....
giuca70 Inviato 22 Giugno 2023 Autore Inviato 22 Giugno 2023 le prove le sto conducendo... in doppio ceco, l'evidenza c'è anche ad occhi aperti. Un sistema da non replicare, se non si capisce bene quello che si vuole fare... Sto replicando un sistema che molti audiofili conosceranno bene, quando alimentavamo i nostri cd con alimentatore super psu "like battery". Più in la' ci saranno forse nuove, forse no, o forse sara' capace demolire in un attimo le "convinzioni" assunte in decenni di hobby audiofilo. Meglio non dire, meglio ascoltare "ora".
giuca70 Inviato 22 Giugno 2023 Autore Inviato 22 Giugno 2023 @deaste ho ripercorso le ricerche fatte... in effetti solo un hub avevo trovato con queste caratteristiche fondamentali e necessarie allo scopo: rispondere allo standard usbc 3.2 gen2 da 10 Gbps e capace di 5 volt 900 mA sulle porte usbc e usbA essere compatibile android / windows / mac / ipad / linux e multi dispositivo (non è per IOS) perche' android deve riconoscerlo, per abilitare le funzioni correttamente e deve essere certificato multi dispositivo, per non avere iceppamenti. Quindi solo uno risponde a tutti questi requisiti, e non ha la ETH putroppo. HUB
giuca70 Inviato 23 Giugno 2023 Autore Inviato 23 Giugno 2023 E questo è il sistema da pazzoide (non mi assumo colpe per eventuali bumm che potete fare): è il secondo power bank che scala di 1% al minuto per gestire tablet dac adattatore usb - lan cosa si ottiene: lan - maggiore definizione del flusso binario, perche' la lan non è il surrogato wifi, che ha latenze e ritrasmissioni, che vuoi o non vuoi, causano degrado del quantum digitale da dare in pasto al dac. E' lo smartphone o tablet che non essendo occupato di fare continue ritrasmissioni, lo inoltra nel modo più purist e liscio che c'è al dac. power bank - nero infrastrumentale di assoluto silenzio - RU6 in questo è molto sensibile l'HUB inoltre "spezza" elettronicamente, o meglio disaccoppia, la usb-c del dispositivo dal dac - ulteriore pulizia e dettaglio aggiunto al flusso. O volete dire "rumore" sottratto.
giuca70 Inviato 23 Giugno 2023 Autore Inviato 23 Giugno 2023 Un aggiornamento che penso pone la quadra su questo sistema, che a mio avviso rimane valido, è prelevare l'alimentazione dal power bank da usbA, per avere 5,2 Volt senza che l'HUB converta i 9,2 Volt (della usbc powerbank) in 5,1 Volt. Si evita di far assorbire inutilmente al hub corrente inutilmente... per la conversione di tensione. Da specifiche l'hub puo' arrivare a consumare 20 Watt per le conversioni da PD usbc (9 volt o superiore). Se le diamo in pasto i 5,2 volt da power bank, nessuna conversione sara' fatta, e drena meglio. . In definitiva, i dongle che non hanno una app dedicata (vedi iBasso UAC), ne beneficiano in pulizia, definizione, potenza. RU6 ed M15 sono fra questi. M15 in particolare se non si sta attenti a gestire i 2 volumi (da sistema e da uapp) fanno prima esplodere letteralmente la Monoprice Monolith M1060C, e poi le vostre orecchie, o prima le recchie probabile... La gestione M15 in corrente è qualcosa di unico, riesce a muovere con violenza la planare, over ear... Con quanto descritto, si trasforma in un qualcosa di .... irrinunciabile. 1
deaste Inviato 26 Giugno 2023 Inviato 26 Giugno 2023 Ho preso su Amazon questo hub usb con ethernet https://www.amazon.it/Lemorele-Hub-USB-3-0-Adattatore/dp/B09M3QN4D6/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8 Provato con alimentatore e con power bank Funziona tutto: lo smartphone si collega ad internet in modalità cablata senza bisogno di wifi lo smartphone si ricarica il dongle dac viene alimentato e riceve dati.
giuca70 Inviato 26 Giugno 2023 Autore Inviato 26 Giugno 2023 Ottimo, grazie della condivisione... l' ho preso anche io, avere meno aggeggi che si stanno li' ad attorcigliarsi è cosa buona. Lo avevo notato anche io, ma ero titubante, ha anche la hdmi, che male non fa... Grazie. Come va ? Hai risolto con hiss e disturbi vari ?
deaste Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 Nessun hiss o disturbo. Nel mio caso (smartphone android Motorola) ho collegato all'hub - il cavo di rete - il dongle - l'alimentatore ma non ho collegato l'alimentatore alla rete, altrimenti collegando l'hub allo smartphone, lo smartphone non riconosceva il dongle. Poi ho collegato l'hub allo smartphone in questo modo lo smartphone ha riconosciuto il dongle e si è attivata la connessione di rete cablata Subito dopo ho collegato l'alimentatore alla rete e a questo punto lo smartphone viene alimentato dall'hub. Ho provato anche ad attivare su UAPP l'opzione start upnp renderer poi con un altro dispositivo android con installato bubble upnp riesco a telecomandare uapp (comodissimo)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora