Vai al contenuto
Melius Club

Ultima Generazione. Disobbedienza civile non violenta contro il collasso ecoclimatico


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, appecundria ha scritto:

chiede prima se frenare è una cosa di destra o di sinistra. Altri ricordano che il bisnonno stava schiantandosi ma poi si salvò. Qualcuno ha scoperto che il muro è una illusione creata da Bill Gates.

Chi grida "frenaaaaaa!!!" è un pazzo.

Annamo bene...

Io ho solo detto che le scommesse sulla composizione del prossimo parlamento UE sono aperte e ne ho indicato le possibili ragioni sociopolitiche. 

Poi vediamo con le destre salviniane in maggioranza dove ci si infila la leva del freno... 

Uomo avvisato ...

Inviato
34 minuti fa, wow ha scritto:

Mauro, tra il 50% e il 100%, ci sono 50 punti sui quali si deve lavorare. Nessuno ci vieta di puntare al 70%, all'80% di energia da rinnovabili e di ottimizzare, nel breve termine, quel 30% da produrre con le fonti fossili.

Nessuno ci vieta di ripensare a un nucleare leggero e sostenibile, nessuno ci vieta di pensare all'economia circolare che è una delle cose più intelligenti e virtuose che si siano tirate fuori negli ultimi tempi. 

Io un addetto ai lavori c'è l'ho molto vicino, so su cosa si lavora nelle università e quali sono le prospettive imprenditoriali.

Capisci che se i nostri opinion leader sono i produttori di tondini di acciaio, di pistoni per motori, la lobby dei petrolieri, gli import di cianfrusaglie cinesi, il pensionato che teme di non poter girare per mercati con la 128 d'epoca e Sallusti, è inutile discutere. 

Antonio però il punto sono le soluzioni, lascia perdere le lobby che ci sono e ci saranno sempre, infatti ci sono pure le lobby green intorno a quel mondo oggi si muovono molti altri interessi miliardari per giunta con l’obiettivo di intercettare soldi pubblici spesso stanziati a fondo perso, il buco creato dalle speculazioni del SB lo conosciamo tutti e con esso il danno causato dalla bolla speculativa sul settore delle costruzioni, quindi si hai ragione occhio alle Lobby, a tutte le Lobby, e facciamo scelte ponderate e giustificate. 

mariovalvola
Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Che le rinnovabili non bastano lo dice Salvini,

Non solo. 

Ingegneria Italia, non è assolutamente contro le rinnovabili ma ...

 

 

Inviato

@appecundria o un insieme di vari fattori concomitanti - negli anni 60 ci fu in Europa una fase piuttosto fredda (mi ricordo da bambino) e di CO2 ne era già stata prodotto molta  ... voglio dire che sono discorsi da prendere con calma e relax senza pensare di avere verità in tasca.

 

Abbiamo un esempio positivo che poco si cita:  la riduzione del buco dell'Ozono che circa 40 anni fa spaventava molti:  cambiando a livello tecnologico (i CFC) e magari per anche altri motivi, il buco si è ridotto - bene - ai tempi sembrava impossibile - sono sicuro che ce la faremo anche con la CO2

  • Melius 1
Inviato
19 minuti fa, nullo ha scritto:

Aspè….

Io non parlo di mancare la conversione, quella è condivisa da me come da molti altri qui.

parlo dei tempi e soluzioni che chiedono quei quattro scalmanati.

vediamo di non confondere i piano della discussione che riguarda loro.

Per quello ti si chiede se puoi essere d’accordo non con una conversione che rispetti tempi e modi di oggettiva sostenibilità, ma se si deve passare al tutto contro tutti e subito.

E immagino di no ovviamente.

Vedi qual è il giochetto della destra e dello stare a guardare il metodo (i quattro scalmanati) e non il merito, l'emergenza climatica gridata da fior di scienziati? (colpa anche dei quattro scalmanati). Ma insomma, prima che la politica decida se ciò che ci viene gridato a chiare lettere che facciamo? Continuiamo imperterriti, tanto non c'è niente da fare, tanto se Cina è India, tanto come faccio ad andare a comprare le patate senza la 128 di o... iniziamo a darci da fare e, se è necessario, facciamo di necessità virtù e magari miglioriamo non il nostro Pil, ma la nostra qualità di vita? 

Inviato
31 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Ecco e questo è quello che si dovrebbe fare mentre ad oggi quelli di UG, ma non solo loro, usano la “verità scientifica” sul cambiamento climatico come una sorta di clava mediatica con cui colpire chi non è d’accordo con loro, una sorta di dogma inscalfibile da qualsiasi ragionamento perché, chi non è d’accordo con la loro visione del problema, è un “eretico” e diventa o lo fanno diventare come un novax che nega le verità scientifiche, ma il punto è come affrontare il problema, le scelte da fare ed il loro impatto nell’economia reale, gli estremisti non servono anzi sono dannosi.

Mauro, qual è il peso reale di UG e quello percepito? E cmq, per me fanno meno danni i ragazzi di UG che il negazionismo di cui si ciba certa politica. 

La lobby che ha prosperato per il SB è quella del cemento (per essere sintetici). Che poi questo SB è stato un espediente per far partire il settore trainante della nostra economia, ci può anche stare, al netto delle truffe. 

Inviato
13 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Non solo. 

Ingegneria Italia, non è assolutamente contro le rinnovabili ma ...

Grazie, molto interessante, sono i numeri di cui si era già scritto ma il video e fatto molto bene e l’esposizione è molto chiara, nonostante l’inizio in cui si è stiracchiata l’ipotesi che teoricamente sarebbe possibile raggiungere l’autosufficienza energetica solo con le rinnovabili, per dire però quasi subito che in pratica sarebbe possibile solo sulla carta e dimezzando i consumi attuali, che è come dire che non è possibile alla fine.:classic_biggrin:

Inviato
Adesso, wow ha scritto:

Mauro, qual è il peso reale di UG e quello percepito? E cmq, per me fanno meno danni i ragazzi di UG che il negazionismo di cui si ciba certa politica. 

Il peso reale dei ragazzi di UG alla fine è quello percepito perché con il loro estremismo finisco per giocare per gli avversari.

Nell’altra sponda politica il negazionismo lo batti se ragioni con i numeri in modo semplice e comprensibile, come il video postato poco sopra da @mariovalvola e non certo scassando la minchia a dei poveracci impedendogli di arrivare al posto di lavoro.

Inviato

@jakob1965 ammesso che si possa risolvere, il discorso della co2 è semplicemente uno dei tanti aspetti di un'andazzo che include anche una bolla consumistica e di sfruttamento delle risorse che non può continuare all'infinito. Mi spieghi per quale motivo la nostra vita deve essere basata su una quantità di cose che non ci servono? Escludendo gli oggetti delle nostre passioni, fai un po' mente locale su quante cose che troviamo nelle nostre case di ricchi consumatori occidentali, non servono letteralmente a nulla, sono costate denaro ed occupano spazio? 

Mi spieghi per quale motivo, ad un certo punto cambiamo (e rottamiamo) un elettrodomestico, una lavatrice, una lavastoviglie, un cellulare o qualsiasi altra cosa che, viceversa, potrebbe essere riparata, avere ancora una lunga vita residua o semplicemente smembrata o riutilizzata per farci altro? Perché ci martellano che dobbiamo avere per forza una lavatrice da comandare dal cellulare mentre stiamo a comprare l'ennesimo oggetto inutile da mettere da parte dopo averlo scartato? 

15 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

pratica sarebbe possibile solo sulla carta e dimezzando i consumi attuali, che è come dire che non è possibile alla fine.

E chi lo ha detto? 

Inviato
1 minuto fa, wow ha scritto:

E chi lo ha detto? 

Il tizio del video postato.

Inviato
13 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

peso reale dei ragazzi di UG alla fine è quello percepito perché con il loro estremismo finisco per giocare per gli avversari.

Il giochetto di cui parlavo prima. 

14 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

negazionismo lo batti se ragioni con i numeri in modo semplice e comprensibile

Seee.... 

Inviato
Adesso, wow ha scritto:

l giochetto di cui parlavo prima. 

Si Antonio, ho letto, hai ragione infatti.

Inviato

comunque io in casa di superfluo ho ben poco ed un elettrodomestico lo cambio quando quello vecchio si rompe visto che non li aggiustano più. magari cominciamo da li a poterli riparare.

non usiamo la lavastoviglie ed il phon, nemmeno la compagna. personalmente non porto mai roba stirata, infatti le mie epiche camicie stazzonate sono famose in tutta la vallata.

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, wow ha scritto:

Seee.... 

…è però il solo modo, altri non ne ce ne sono.

Inviato
30 minuti fa, wow ha scritto:
56 minuti fa, nullo ha scritto:

Vedi qual è il giochetto della destra e dello stare a guardare il metodo (i quattro scalmanati) e non il merito, l'emergenza climatica gridata da fior di scienziati? (colpa

Ok, taglio qui.

Sono veramente costernato.

Ti scrivo che, dato per scontato che si debba agire, lo si debba fare con criterio, come del resto tu affermi e ti do pure ragione....

e mi tiri fuori i giochetti della destra? Ma chi cazso se frega della destra.

Siamo in una discussione che vuole giudicare quelli di ultima generazione e i loro modi e tempi,  nella stessa  discussione in cui nessuno, ripeto nessuno mette in dubbio che la deriva attuale sia insostenibile e tu mi rispondi in questo modo?

... Intanto quell'altro da  dell'avvinazzato..

Ma che sto a discutere a fare...

Inviato
12 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

tizio del video postato.

Che dice di non trarre conclusioni sulla base delle tecnologie attuali (la vision che manca a chi vede come fumo negli occhi ogni minimo cambiamento dello status quo), che si può produrre una buona fetta di energia da fonti rinnovabili, più del 50%, basta volerlo, che si può coprire la rigidità del sistema con il nucleare, io aggiungo di nuova generazione e/o con dosi omeopatiche di fossile.

Più o meno quello che ho scritto poco sopra. 

Cosa diversa è dire non facciamo niente perché non si può arrivare al 100%, e torniamo tutti nelle grotte, gli scalmanati e dobbiamo avere la libertà di andare nel 2035 al mercato a comprare le patate al mercato con il V8 del 1960 nel cofano. 

 

Inviato

@wow per me giuste considerazioni:  infatti c'è una forte spinta al riciclo e al riutilizzo proprio per essere più sostenibili e cercare di ridurre lo sfruttamento delle materie prime - credo (magari sono ottimista) che abbiamo imboccato la strada giusta - c'è stato per me sicuramente un abuso della mentalità consumistica - mi pare siamo tutti più attenti  a questi aspetti e meno male   ...... 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...