Vai al contenuto
Melius Club

Ultima Generazione. Disobbedienza civile non violenta contro il collasso ecoclimatico


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, appecundria ha scritto:
5 ore fa, nullo ha scritto:

per una cosa su cui il nostro agire avrà forse un qualche riscontro fra decine e decine di anni, è cosa che non mi prende

Appunto per questo si parla di conflitto di interessi generazionale. 

Eh no caro mio, l’hai tagliata a bella posta, ho scritto altro.

il conflitto generazionale non c’entra un tubo.

ho scritto che è un assurdo partire senza sapere dove andare e che parlando di decenni possiamo prima ragionare e poi partire.

su una ottica di decenni non è che spostiamo granché….

Tu invece hai voluto far passare l’idea che io non voglia partire con quel taglio ad hoc, e farmi quindi sostenere ciò che non ho detto e non mi sognerei mai di dire, ed è cosa che non si dovrebbe fare.

Inviato
4 ore fa, wow ha scritto:

Uno chi? 

Vedi che anche tu ricicci?

Uno di UG, non riciccio, so distinguere fa la tua posizione sensata e quella insensata degli xyz.

vedi di convincerti.

Inviato
4 ore fa, audio2 ha scritto:

) io invece avevo fame quindi una quattro stagioni

battuta ( + 3 euro, alla facciazza di quell' usuraio di pizzaiolo peraltro vicentino ) misto

ananas doc del lago di garda acciughe di porto marghera kotekino e cren in purezza, la morte sua.

qua se uno c'ha la gastrite e se magna sta roba fidateve che se more la gastrite.

ah, ovviamente cotte nel forno a legna perchè elettrico mica viene bona eh.

yo, bella raga

Battuta?

Che è na' tartare?

Comunque bel mix sulla pizza,

complimenti 😎😏.

 

Un caffettino corretto viakal dopo direi che è la morte sua 😀

  • Haha 1
Inviato
5 ore fa, wow ha scritto:

su questo aspetto, ma per quale motivo l'adozione di comportamenti virtuosi in materia ambientale (che non significa solo non produrre co2) dovrebbe impoverirci? 

Premesso che su molte cose sono in linea con te pero', tirate le somme, ci sarebbe il fatto che riconvertire industrie , automotiv( ed indotto)

in primis, e portare le abitazioni, tutte, in classe A,  o li vicino, un costo ce l'ha ( per l'industria in termini di perdita ordini e clienti in fase transizione, per le abitazioni dipende dal fieno in cascina di ognuno).

Se il tutto lo colloco nel contesto attuale prevedo tempi duri, ma spero di sbagliare.

 

Inviato
12 ore fa, wow ha scritto:

Che dice di non trarre conclusioni sulla base delle tecnologie attuali

Dice che ad oggi non è possibile ma che, ovviamente, non sa cosa potrà accadere in futuro se si inventerà qualcosa di nuovo, vorrei pure vedere che debba escludere a priori la possibilità di nuove scoperte o di innovazione tecnologica.

Non capisco però il punto…

12 ore fa, wow ha scritto:

che si può produrre una buona fetta di energia da fonti rinnovabili, più del 50%, basta volerlo, che si può coprire la rigidità del sistema con il nucleare, io aggiungo di nuova generazione e/o con dosi omeopatiche di fossile.

Infatti parla del nucleare per garantire anche su quello che è il problema delle rinnovabili, garantire la capacità costante di produzione nel tempo e la quantità di energia necessaria, che nel programmare le strategie energetiche per un paese e la cosa più importante è che come già detto sono il grande limite delle rinnovabili (i depositi di gas pieni quest’inverno con la conseguente paura, non ci fossimo riusciti, del contingentamento e del razionamento con interruzioni programmate dell’erogazione di energia erano dovute proprio a questo) questo problema il nucleare lo risolve, garantendo peraltro l’approvvigionamento delle materie prime necessarie “geopoliticamente” ben collocate.

12 ore fa, wow ha scritto:

Più o meno quello che ho scritto poco sopra. 

Più o meno…

12 ore fa, wow ha scritto:

Cosa diversa è dire non facciamo niente perché non si può arrivare al 100%, e torniamo tutti nelle grotte, gli scalmanati e dobbiamo avere la libertà di andare nel 2035 al mercato a comprare le patate al mercato con il V8 del 1960 nel cofano. 

Questo invece non l’ha detto nessuno, né di non fare niente e neppure il resto.

Inviato
11 ore fa, appecundria ha scritto:

Se freniamo subito, adesso, con tutte le nostre forze, FORSE riusciamo a sfangarla e ad avere una inversione di tendenza già nel 2060.

Mi sembra abbia scritto proprio tu qualche post più indietro, citando dei paper scientifici, che non si può tornare indietro ma si può solo impedire il peggioramento e va benissimo, il punto è essere chiari sul significato di “tutti” e di chi includa il termine, perché altrimenti mentre noi buttiamo il bambino con l’acqua sporca qualcun altro, che a frenare manco ci pensa, ne raccoglierà i frutti nell’immediato mentre noi finiremmo per dover ribaltare il modello economico e sociale a cui siamo abituati peggiorandolo. Questo ovviamente non significa l’immobilismo, ma avere consapevolezza delle azioni poste in essere e delle conseguenze da esse provocate, in tutti i sensi.

Inviato
Inviato
6 ore fa, andpi65 ha scritto:

un costo ce l'ha

Cento miliardi all'anno per dieci anni è lo stanziamento europeo per il Green Deal, più il Social Climate Fund.

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, maurodg65 ha scritto:

che non si può tornare indietro ma si può solo impedire il peggioramento

Allo stato attuale delle tecnologie collaudate, appare impossibile tornare ai livelli di CO2 pre rivoluzione industriale. C'è qualcosa in sperimentazione.

L'obiettivo è quello di raggiungere una sorta di "zona franca" con variazione della temperatura trascurabile.

 

2 ore fa, maurodg65 ha scritto:

mentre noi buttiamo il bambino con l’acqua sporca qualcun altro, che a frenare manco ci pensa, ne raccoglierà i frutti nell’immediato mentre noi finiremmo

Ho già risposto a questa obiezione.

  • Melius 1
Inviato
18 minuti fa, appecundria ha scritto:

Ho già risposto a questa obiezione.

Allora me lo sono persa la risposta.

  • Melius 1
Inviato
46 minuti fa, appecundria ha scritto:

Cento miliardi all'anno per dieci anni è lo stanziamento europeo per il Green Deal, più il Social Climate Fund.

E secondo te non basta? 

 

Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Forse non lo sai tu.

Forse sei tu a non sapere, e so che non è vero, che il mondo è più grande della sola Europa, e che quelle soluzioni non bastano alla bisogna?

sono una goccia nel mare per ora.

tra l’altro, se fosse risolutivo che si continua a starnazzare?

e gli xyz che continuano a imbrattare se….

ps

ma sai che continui ad essere inutilmente strafottente nel relazionarti?

puoi usare altri toni ed essere pure più efficace nel comunicare.

Inviato
7 ore fa, andpi65 ha scritto:

Premesso che su molte cose sono in linea con te pero', tirate le somme, ci sarebbe il fatto che riconvertire industrie , automotiv( ed indotto)

in primis, e portare le abitazioni, tutte, in classe A,  o li vicino, un costo ce l'ha ( per l'industria in termini di perdita ordini e clienti in fase transizione, per le abitazioni dipende dal fieno in cascina di ognuno).

Andrea, dobbiamo fare scattare la molla... Provo con un esempio: secondo te, per una industria, adottare comportamenti virtuosi in termini di efficienza energetica, utilizzare energia prodotta da rinnovabili a costi bassissimi, per non parlare dell'indotto creato dal green deal, significa impoverirsi o essere meno competitivi? 

Per le abitazioni, fermo restando che occorrerà leggere attentamente come verranno messe a terra queste norme (ne avevamo parlato qualche mese fa anche su Melius di tutta la serie di adattamenti che devono essere studiati dai vari stati), ma in linea di massima, prescrivere che oltre un certo termine le nuove abitazioni dovranno essere passive, quelle vecchie dovranno migliorare, per quanto sarà possibile, la loro prestazione energetica (leggi anche costi in bolletta), sarà un fattore di impoverimento? 

 

  • Melius 1
Inviato
25 minuti fa, Velvet ha scritto:

secondo te non basta? 

Non lo so, non ho competenza e conoscenza per dirlo. Ma sono fiducioso che se occorreranno altri soldi la UE li metterà.

Inviato

@nullo però, anche in Cina, p.e. si stanno muovendo per migliorare l'impatto ambientale delle loro industrie, soprattutto perché, finalmente, stanno iniziando a capire che i costi i termini di welfare e di mantenimento dell'ordine pubblico, diventerebbero insostenibili. 

https://www.green.it/misure-linquinamento-la-cina-chiude-40-delle-fabbriche/

https://valuechina.net/2020/04/23/come-sta-affrontando-la-cina-la-sfida-ambientale/

https://www.wwf.ch/it/dove-operiamo/cina-il-paese-dei-superlativi

https://www.limesonline.com/rubrica/cina-inquinamento-co2-emissioni-piano-lotta

 

 

  • Thanks 1
Inviato
14 minuti fa, nullo ha scritto:

il mondo è più grande della sola Europa, e che quelle soluzioni non bastano alla bisogna?

Ho già risposto a questa obiezione. 

15 minuti fa, nullo ha scritto:

starnazzare

Che parola antipatica. 

15 minuti fa, nullo ha scritto:

strafottente nel relazionarti?

puoi usare altri toni

Mi dispiace, non lo faccio di proposito. Mi scuso e cercherò di evitarlo. Però sentirsi ripetere continuamente la stessa obiezione è un po' seccante.

Inviato
2 minuti fa, wow ha scritto:

quelle vecchie dovranno migliorare

 

La mania tutta italiana del risparmio convertito in muri ci rende molto vulnerabili, all'estero si va molto più di affitti e enormi real estate che hanno fondi e propensione necessari all'efficientamento (da almeno una decina di anni sono già all'opera), non per niente in Francia sono già partiti con le normative che impediscono l'utilizzo commerciale degli immobili al di sotto di certi valori energetici.

 

 

  • Melius 1
Inviato
13 minuti fa, appecundria ha scritto:

Ma sono fiducioso che se occorreranno altri soldi la UE li metterà.

Bene, sono d'accordo.

Quindi perchè stiamo lanciando vernice sui muri e versando carbone nelle fontane?

Confesso di essere un po' confuso.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...