Vai al contenuto
Melius Club

Ultima Generazione. Disobbedienza civile non violenta contro il collasso ecoclimatico


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

foto di case ALER in zona San Siro

intorno a piazzale Selinunte dici?
saranno 5 o 6 volte che le amministrazioni garantiscono che sistemeranno a breve un simile scempio… hai ragione, aspettano che caschino da sole

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Berico ha scritto:

basta che ce mettono il cambio a sti motori

😲 come il cambio?

Inviato

Le rinnovabili e la loro incapacità di garantire la produzione di energia prevista:

 

 

Inviato
45 minuti fa, Velvet ha scritto:

Siete indietro.

Valeva per la demolizione e ricostruzione di edifici lesionati e/o non antisismici. Sul nuovo ti facevano cubare un po' in più, adesso non ricordo bene, forse un 10%.

Inviato
23 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

rinnovabili e la loro incapacità di garantire la produzione di energia prevista

La Commissione europea dovrebbe controllare bene su Twitter e Youtube prima di lanciare piani da mille miliardi di euro. 

Inviato
Cita

Quella che stiamo vivendo oggi, sull'idroelettrico, è la crisi più grave di SEMPRE.


nooo, ma davero davero? chissà come mai? cosa vorrà dire?

Inviato
3 minuti fa, appecundria ha scritto:

La Commissione europea dovrebbe controllare bene su Twitter e Youtube prima di lanciare piani da mille miliardi di euro. 

Bruno per favore, tutti sanno benissimo quale siano i limiti delle rinnovabili e lo sai benissimo anche tu, anche l’eolico ha avuto problemi qualche anno fa e ne abbiamo anche parlato qui, esattamente come esiste il problema ben illustrato in un video postato qualche giorno fa sulla problematica legata al “trasporto” dell’energia dal luogo in cui viene prodotta a quella in cui dovrà essere utilizzata.

Inviato
13 minuti fa, appecundria ha scritto:

nooo, ma davero davero? chissà come mai? cosa vorrà dire?

Ma va? Peccato che come il problema ci sia per l’idroelettrico ci sia anche per l’eolico e persino per il solare, produci se ci sono determinate condizioni meteo altrimenti nisba, per l’eolico è lo stesso:


https://www.linkiesta.it/2022/07/crisi-settore-energia-eolica-italia-rinnovabili/amp/

 

L’aria che (non) tira

Perché il settore eolico in Italia non sta decollando

Chiara Beretta

La velocità media del vento sta calando a causa del riscaldamento globale. In più, ci sono altri due ostacoli: la burocrazia e le resistenze di cittadini, enti locali e associazioni. Il risultato? Nel 2021, nel nostro Paese, sono stati installati solo 0,3 GW di nuova potenza complessiva

 

Ma la parte “divertente” è che la produzione di idroelettrico ed eolico e inficiata proprio dal riscaldamento globale quindi è inevitabile il flop di quelle tecnologie ed insensato puntare  su quelle metodologie di produzione con il rischio ulteriore di finire per perdere due volte.

Inviato

Sempre detto io... Dinamo! E pedalare ragassi

Inviato

L'eolico italico ha una caratteristica unica al mondo: Per anni ed anni, grazie all'inestricabile selva legislativa, il valore del solo "sito permessato" superava di N volte quello del macchinario installato. Di conseguenza nascevano soggetti specializzati nel confezionare i boquet autorizzativi che venivano venduti ad altri che li usavano per farsi finanziare e spesso mollare i cantieri che ancora non avevano scavato i plinti di fondazione...

E dire che eravamo uno dei paesi più avanti al mondo, le esperienze del centro ricerche enel nel campo di Alta Nurra, quello del centro ricerche fiat (primo a individuare alcuni problemi tecnici la cui risoluzione si sarebbe rivelata importantissima per realizzare le macchine giganti odierne), le esperienze dei privati "piccole" come aeritalia-grumann e riva-calzoni, quest'ultima con le ardite turbine monopala che risolvevano un sacco di problemi di trasporto in vetta e installazione...

Tutto andato in vacca grazie alla burocrazia, all'inerzia, alla mancanza di visione strategica.  Danesi, spagnoli e tedeschi ringraziano.  (Negli USA la prima wind-rush si era arenata su questioni legate alla eccessiva esposizione finanziaria - fare un campo eolico era fin troppo facile - e dal pdv tecnico-industriale nella masturbatoria ricerca di macchine perfette dal rendimento altissimo, che inevitabilmente si rivelavano critiche in esercizio quindi più costose del previsto. Lesson learned, ora adottano macchine di scuola europea) 

  • Melius 1
Inviato
12 ore fa, maurodg65 ha scritto:

è inevitabile il flop di quelle tecnologie ed insensato puntare  su quelle metodologie di produzione

Allora andiamo di carbone.

Inviato

Non ho letto tutto il 3D e tutti gli interventi ,ma ho appena visto nel web questa notizia che riporto e che si trova su più fonti :

https://www.lastampa.it/cultura/2023/06/14/news/ultima_generazione_condannati_9_mesi_vaticano-12857598/

in due parole : il Vaticano ( quindi la chiesa, chi dovrebbe porgere l altra guancia ecc ecc , senza nessuna critica al Vaticano : anzi mi trova perfettamente d accordo ) condanna questi  "..........." a pagare e risarcire le loro colpe , mentre lo stato italiano  il massimo che fa è strascinarli da un lato all altro della strada !

fatto bene ! troppo poco !

è sempre il solito discorso : invece che rompere seduti in mezzo all autostrada ..." tanto lo sanno che non puoi fargli niente" altrimenti sei in torto marcio , perchè non vanno a sedersi per terra davanti qualche palazzo/piazza del governo ..li si che li fanno andare  "fuori in 60 secondi" .

altra alternativa che consiglio : ultima generazione sedevi per terra davanti Le Vele a Scampia o qualche bel posticino simile ...anche quella è una protesta che potrebbe fare scalpore e farvi sentire ... :classic_biggrin:

 

  • Melius 1
Inviato
20 ore fa, maurodg65 ha scritto:

sulla problematica legata al “trasporto” dell’energia dal luogo in cui viene prodotta a quella in cui dovrà essere utilizzata.

dettagli da nulla

quindici anni che si dovrebbero sostituire i traliccini da due lire (ancora in legno) con tralicci in grado di portare piu terne

Il paese e' raddoppiato per utenze e le utenze di oggi sono piu energivore.

I traliccini reggono ma se arriva la botta di caldo il sistema non regge il picco e va in crash.

 

Siamo ancora in ballo

E non centra la burocrazia ma il solito comitato che vede nei tralicci nuovi un pericoloso contrinbuto all'inquinamento elettromagnetico. (peche e' notorio che l'emissione elettromagnetica aumenta se divido l'energia su piu cavi...mica se a casa ho installato una PDC che assorbe...sono ironico)

 

 

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, max56 ha scritto:

mentre lo stato italiano  il massimo che fa è strascinarli da un lato all altro della strada !

Ma quando mai? Hanno una sfilza di denunce e processi in corso. La giustizia vaticana è soltanto più rapida.

Inviato
6 minuti fa, appecundria ha scritto:

Hanno una sfilza di denunce e processi in corso.

si si , lo so , l ho letto ...hai scritto bene: hanno una sfliza di denunce e processi ......e stop.

l ho scritto spesso e lo ripeto ( poi ognuno la pensa come vuole)

è facile andare a protestare o fare la voce grossa seduti ai semafori o in autostrada..

di che provino fare la voce grossa bloccando chi entra ed esce da Scampia o simili , o chi entra ed esce dal Parlamento o simili .

ah discorso per me chiuso perchè lo so che adesso si va avanti per altri tot post e così e cosà...tu la pensi così ed io la penso come ho scritto , siamo tutti contenti , ho riportato la notizia dei giornali ed ho scritto che trovo "più facile fare così come fanno perchè hanno meno paura delle conseguenze"....diverso sarebbe come conseguenze bloccare uno dei due esempi da me citati.

Inviato
27 minuti fa, max56 ha scritto:

tu la pensi così ed io la penso come ho scritto

Cosa devo dire? Sicuramente la giustizia vaticana ha meno lavoro da sbrigare di quella italiana, forse codici diversi, non lo so. 

×
×
  • Crea Nuovo...