qzndq3 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 11 ore fa, LaVoceElettrica ha scritto: perché non abbiano ancora preso in considerazione l'A-10; costa poco, è efficace (e pure tanto) e a pilotarlo si impara presto Mi hai anticipato, è quanto sto pensando da giorni... 1 ora fa, LaVoceElettrica ha scritto: Stranamente, però, è l'altra parte che continuna a sbandierarle. Concordo!
Jack Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 @LaVoceElettrica mi congratulo per la competenza! pensare che da bambino volevo fare il pilota d'aereo. Mo' soffro ampiamente di vertigini e l'ultimo caccia di cui sono al corrente dell'esistenza è l'F 104 che probabilmente ha pochi esemplari ancora interi in qualche museo mo' vado a googlare l'A10 ... per vedere se Finmenccanica - Leonardo ne ha ruolo nella produzione
max Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 11 ore fa, LaVoceElettrica ha scritto: l'A-10; costa poco, è efficace (e pure tanto) e a pilotarlo si impara presto è stato molto efficace in contesti in cui si aveva il controllo dei cieli e il nemico non disponeva di antiaerea ''moderna''..... poi viene utilizzato solo dagli USA e quindi da lì dovrebbero passare all'ucraina.... difficile al momento
bungalow bill Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Vogliono coinvolgere l'Europa nella guerra a Putin .
nixie Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 A me sembra che, ci siamo già dentro fino al collo e un poco più sù.
audio2 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 fino a che la punta del naso sta fuori c'è sempre speranza.
Akla Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 @audio2 prepara le provviste e scava un bunker in cortile ...20 navi nel mar nero distruggono mezza italia hanno armi nucleari a bordo..
audio2 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 sto ristrutturando una casa, almeno aspetta che finisco. poi come al solito c'è il cenone offerto con le maestranze ed i calafati poi il dopo cena con le mignottone e un quintale di viagra poi si vedrà 1
LaVoceElettrica Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 7 ore fa, max ha scritto: è stato molto efficace in contesti in cui si aveva il controllo dei cieli e il nemico non disponeva di antiaerea ''moderna'' Vero. Ma in situazioni come quella della prima invasione con la colonna di veicoli terrestri lunga 60 km avrebbe avuto il suo bel perché. E, visto che gli invasori vorrebbero conquistare Kramatorsk proprio perché lì convergono diverse linee ferroviarie, si potrebbe verificare un'occasione analoga. Insomma, la tattica è degli anni 80, ma può valere anche oggi. (fonte "Take Off". scusate l'inquadratura) 7 ore fa, max ha scritto: poi viene utilizzato solo dagli USA e quindi da lì dovrebbero passare all'ucraina.... difficile al momento Sì, difficile, visto che si tratta di guerra d'attrito e non di peggio. Comunque, nel caso, si vendono coccarde autoadesive di qualità, del paese che si vuole. 2
Ivo Perelman Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/02/17/armi-ucraina-ciocchetti-kiev-rischia-lo-stallo-delle-forniture-europa-a-secco/7067578/ "Perché, allora, si parla di rischio rifornimenti per Kiev? Perché gli Usa non sono la Russia. Mosca produce le armi che utilizza nel conflitto, Kiev invece le deve ricevere da Washington. E in America il consenso sulla guerra va sempre più scemando. La carenza, se si può parlare in questi termini, di forniture americane a Kiev non ha una radice industriale o militare, ma politica."
LaVoceElettrica Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 9 ore fa, Ivo Perelman ha scritto: E in America il consenso sulla guerra va sempre più scemando. La carenza, se si può parlare in questi termini, di forniture americane a Kiev non ha una radice industriale o militare, ma politica." È il vizio tipico delle democrazie. Quello delle dittature è che il tiranno può finire appeso per i piedi o per la testa, a seconda. Nessun sistema è perfetto.
loureediano Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 Il mondo è sovrapopulato. Un modo per ridurre gli esseri umani bisogna pur trovarlo
newton Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 Nell'attesa che imparino a pilotare gli stanno dando i missilini a 150km e poi si vedrà. Nel frattempo quelli che la russia avrebbe vinto in una settimana dovrebbero cambiare fonti giornalistiche. PS Ah, la nato ha invaso anche svezia e finlandia che si stanno difendendo eroicamente ma capitoleranno presto
newton Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 Il 16/2/2023 at 21:34, Roberto M ha scritto: Gli F16 sono obsoleti, dovrebbero dargli gli F35 e soprattutto gli F22 Raptor. Io gli manderei qualche F24 precompilator 1
LaVoceElettrica Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 5 minuti fa, newton ha scritto: Io gli manderei qualche F24 precompilator Con questi per i russi si metterebbe assai male.
max Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 Il 17/2/2023 at 01:31, max ha scritto: non escluderei, anzi lo reputo abbastanza probabile, che aviatori ucraini siano già in addestramento su mezzi occidentali .. appena esplicitato da GB: Sunak: "Raddoppiare il supporto militare" "Nei prossimi tre mesi invieremo all'Ucraina più sistemi di difesa che lo scorso anno", ha aggiunto Rishi Sunak, aggiungendo che la Gran Bretagna è il primo Paese ad aver inviato a Kiev armi con gittata più lunga e che sta addestrando personale militare ucraino agli aerei militari che saranno forniti dagli alleati per difendere il Paese. Londra è disposta a fornire supporto ai Paesi che decideranno di fornire immediatamente aerei militari a Kiev, forniture che la Gran Bretagna ora non è in grado di assicurare, come ha ammesso il Premier limitandosi a citare "complicazioni".
Akla Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 C’è preoccupazione che i nostri sforzi per difendere l’Ucraina possano portare al pericolo di un escalation. Voglio essere chiaro: non ci sono opzioni prive di rischi. Ma l’unico pericolo qui è la vittoria della Russia e di Putin. Questo renderebbe il mondo più vulnerabile”. Lo ha detto il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, durante il suo intervento alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera.
Messaggi raccomandati