Vai al contenuto
Melius Club

Le notizie da Bar (thread unico)


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, piergiorgio ha scritto:
2 ore fa, ferdydurke ha scritto:

 

A luglio, s.martino di Castrozza, tutto pieno; settimana a cavallo tra giugno e luglio per la precisione, quindi nemmeno luglio pieno

Dappertutto e’ cosi’. Nel covid dipendenti e pensionati hanno incassato tutto e ora giustamente spendono le maggiori cifre chieste dagli autonomi in rivalsa.

tutto si tiene

Inviato
25 minuti fa, mozarteum ha scritto:

ma perche’ fai sempre zi prieut’ anche quando si balocca?

Eh va be' ma se si comincia a offenderci in dialetto allora vale tutto dato che il destinatario difficilmente ci capirà qualcosa. 

Inviato

 

Non appena l'esercito russo ha invaso l'Ucraina trascinando l'Europa intera in una guerra tanto folle quanto sanguinaria è subito partita la caccia agli amici dello Zar. Un'operazione mediatica tesa a colpire non solo i sostenitori di Vladimir Putin e delle sue folli "ragioni" ma anche chiunque in passato abbia avuto rapporti con il Cremlino o si sia adoperato per favorire il dialogo tra la Russia e le potenze occidentali. Sui giornali sono fioccate vere e proprie liste di proscrizione, soprattutto a destra. Dall'altra parte, tra i progressisti, era tutto un voltare lo sguardo e poi puntare il dito contro i leader avversari accusandoli, nemmeno troppo velatamente, di aver spianato la strada alla guerra in Ucraina. Oggi lo stesso tipo di attacco è partito dal vice presidente della commissione Ue, Frans Timmermans, che a Mezz'ora in Più ha appunto invitato "gli amici di Putin, anche in Italia", a dire "ci siamo sbagliati" anziché nascondersi sotto il tavolo.

C'è un prima. Prima della Crimea, prima della guerra nel Donbass, prima delle sanzioni. Quel prima è stato segnato da un continuo tentativo di avvicinare il Cremlino all'Unione europea. La Guerra Fredda era ormai lontana e si poteva pensare a ricostruire i rapporti, non solo a livello commerciale. Le tensioni non mancavano nemmeno allora, è ovvio, ma l'apertura della Russia all'Occidente sembrava possibile. Le aggressioni dello Zar hanno distrutto questi tentativi e col passare degli anni la diplomazia si è fatta sempre più difficile. Eppure, nonostante le invasioni e le sanzioni, i rapporti con i leader europei non sono mai venuti meno. Anzi: proprio nei momenti più difficili, non è mancata la diplomazia "parallela" per riportare lo Zar a più miti consigli, come testimonia il viaggio di Silvio Berlusconi in Crimea nel 2015. Una strada tentata non solo dai leader di centrodestra. All'inizio del 2014, era Enrico Letta a vedere Putin e poi, mesi dopo, toccava invece a Romano Prodi ad essere ricevuto al Cremlino. Era il 18 dicembre 2014 e sul tavolo c'era anche il dossier Ucraina dove il conflitto nel Donbass infiammava già metà aprile.


Per Timmermans, però, gli "amici di Putin" sono solo i populisti. E tra questi, in modo particolare, Matteo Salvini. Non fa mai il suo nome ma gli riserva un'allusione piuttosto trasparente. "Gli amici di Putin sono molto zitti adesso", dice a Mezz'ora in Più su Rai3. "Non ho ancora sentito le loro scuse, nemmeno in Italia - incalza poi - sono sotto il tavolo, ma dovrebbero essere più più chiari e dire 'Cari amici italiani, ci siamo sbagliati, non porteremo mai più magliette con l'immagine di Putin'". Il riferimento è a una vecchia foto postata sette anni fa dal leader della Lega e che lo ritrae nella piazza Rossa con addosso la t-shirt incriminata. "È stato fuori luogo e inopportuno", replica a stretto giro il deputato del Carroccio, Lorenzo Fontana. "Si preoccupi dei disoccupati - continua - risparmi il fiato per qualcosa di più costruttivo e utile alle comunità".

Scatenare la caccia agli "amici di Putin" in un momento difficile come quello che stiamo vivendo ora non giova a nessuno. Come non giova a nessuno rinfacciare il passato, anche quando questo rischia di essere ingombrante e fare a pugni con il presente. Oggi più che mai l'Unione europea ha bisogno di marciare compatta e non alzare i toni col rischio di creare divisioni al suo interno. Attaccare il leader di un partito governativo non va certo in questa direzione. Anziché perdere tempo con queste polemiche, insomma, la Commissione europea dovrebbe preoccuparsi dei dossier che contano davvero, come l'ingresso dell'Ucraina nella Ue. Un atto che non può certo aspettare quindici-vent'anni come pronosticato oggi dal ministro per gli Affari Europei francesi, Clement Beaune. Anziché guardare al passato e abbandonare Kiev, Bruxelles dovrebbe guardare al presente e costruire un futuro di pace.

image.thumb.png.d9184490c3a0ea4d5d177735ccbea3a4.png

 

 

Inviato

Il figlio di padana ha indossato la maglietta da cheerleader putiniana pure al Parlamento Europeo. E bene ha fatto Timmermans a ricordarlo, anzi: Doveva fare nome e cognome in chiaro e ripeterlo più volte. 

image.thumb.png.363c31c9b2ee4cd9aba05b6400b0fbc1.png

Inviato

al merdone je rode ancora er cūlus che non l' hanno eletto presidente della commissione.

e gli sta bene.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

andare al mare non è una necessità urgente e inderogabil. se aumentano i prezzi degli aerei e calano quelli dei trni, vado in treno, ovviamente in italia (posso fare eccezione per sicialia e sardegn). Mi sono guardato i prezzi dell vacanze tango (pacchetti che compprendono una settimana in albergo, in etstate di norma la mare, con trattamento di mezza pensione, ombrellone e sdraio, lzioni di tango e serate danzanti) i prezzi rispetto al pre covid sono piuttosto stabili  e comunque i pacchetti più cari stranno sugli 800 euro per una settimana, poco più di 100 euro al giorno, ben lontani dai 150 euro paventati. e sto parlandi di vacanze ad aggosto in puglia, sardegna siglia calabria iin alberghi di buon livello , diciamo 4 stelle. 

ovio che s vado ad ostia solo il sabato e la domenica tra ingresso ed ombrellone rischio di pagare una giornata miolto salata, ma sabato o domenica ad ostia manco se mi pagano e s me lo chiede nicole kidman da giovane, mi piace il mare non il canaio

diversi anni fa dovevo andare a malta durante un ponte (non ricordo se 25 april o primo maggio), avendo decisoper tempo ho preso i biglietti a gennaio, pagti 120 euro andata e ritorno chi ha deciso a risosso del ponte si è visto sarare 600 euro

Inviato
15 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

comunque i pacchetti più cari stranno sugli 800 euro per una settimana

Maronna r’o carmine

Inviato
1 ora fa, ferrocsm ha scritto:

comincia a offenderci in dialetto

Ma quale offesa. Zio Prete e’ la

figura mitica presente in ogni famiglia che richiamava all’ordine anche quando si giocava al subbuteo e a pranzo tagliava il parmigiano in orizzontale lasciando agli altri la coccia

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Zio Prete e’ la

figura mitica presente in ogni famiglia che richiamava all’ordine anche quando si giocava al subbuteo e a pranzo tagliava il parmigiano in orizzontale lasciando agli altri la coccia

Io vengo dalla zona del parmigiano anche se quello di montagna, ma di sto zio prete che lo tagliava in orizzontale a Parma ma penso neppure a Reggio lo si conosceva, vedi che ne ho imparata un'altra anche stasera e  e se non mi fossi collegato me la sarei persa. Comunque Roberto se ci fai caso a quel post che hai precedentemente quotato e dal quale ti è venuto in mente lo zio prete bacchettone io avevo messo una faccina  che nelle mie intenzioni voleva  dare un tono forse un poco più leggero di come tu lo hai poi inteso, poco male, anche se le patate sono effettivamente raddoppiate di prezzo, almeno qua in emilia.

Inviato
6 ore fa, iBan69 ha scritto:

Pagare 144€ al giorno per un’ombrellone in una spiaggia stracolma di gente

 

ma 'ndò annate al mare? al billioner mattutino con champagne al ghiaccio?

in generale si parla di prezzi, se non uguali allo scorso anno, qualcosina meno

vate voi le considerazioni sulla seguente tabella -  Jesolo, Viareggio, Eraclea, Chioggia

almare.thumb.jpg.9cfec85fe1d2293d9903d1c6dbd60e53.jpg

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, ferrocsm ha scritto:

pensate piuttosto alle patate a 3 euro al chilo

il problema non è il prezzo ma trovare patate decenti

ultimamente giusto quelle della Sila (costano un pò di più) sono buone e si possono mangiare 

la varietà "laura" che preferisco è sempre più difficile da trovare

in ogni caso : la busta da 1 kg e 1/2 di patate della Sila le sto pagando 2 euro e non 4,5 € come da quotato

ma anche le patate al billioner?

 

Inviato
13 ore fa, Ulmerino. ha scritto:

Se non volete spendere, statevene a casa che già siamo pieni...la vacanza al mare non é il pane...tutti a lamentarsi ma spiagge e ristoranti pieni all'inverosimile...e siamo ancora a Maggio..

appunto 1

Grasso che cola ce n'è ancora tanto, ... ma tanto, .. altro che crisi.

Il piagnisteo è il marchio di fabbrica italico

  • Melius 1
Inviato
14 ore fa, Summerandsun ha scritto:

Il vero problema è che un sacco di gente continua a fare come prima e tutti continuano con aumenti a caso

appunto 2

Inviato
2 ore fa, maverick ha scritto:

Il piagnisteo è il marchio di fabbrica italico

E hai ragione anche te, ed è quello che da sempre ho sostenuto anch'io, ma stavolta io davvero sono preoccupato, come è giusto che sia uno dovrebbe scrivere di quello che sa, quindi ti porto un esempio pratico di quello che so io: anno 2020, se tu avessi avuto bisogno di un motore elettrico da kw 0,75 a 1500 giri che magari ti faceva funzionare la lavatrice e che per una qualche ragione ti fosse andato in corto facendoti scattare il differenziale e togliendoti quindi tensione alle prese, quel motore sarebbe costato intorno ai 50-60 euro alla produzione (non so poi effettivamente quale ricarico ci avrebbe poi fatto chi te lo avesse venduto o installato) ora quel motore passati solo due anni costa sempre alla produzione dai 120 ai 130 euro e questo non perché sia aumentata la manodopera, ma è solo un aumento dovuto al raddoppiarsi e a volte triplicarsi delle materie prime che lo compongono, rame alluminio, acciaio, lamiera magnetica, ora quanto c'entri la speculazione di chi intende straguadagnarci da tutto questo io davvero non lo so, quello che so è che però il prezzo di quel componente nel giro di meno di due anni è raddoppiato quando non triplicato, ma la busta paga di chi l'ha costruito è rimasta sempre quella, ora io in questo argomento ho portato due esempi che conosco altri potrebbero riportarne ancora e magari di diverso genere dato che un po' su tutto ci stanno preoccupanti aumenti di prezzo, il primo è quello delle patate che da noi sono raddoppiate di prezzo e questo ben lo so, dato che l'unica incombenza che ho io in casa è quella di andare al sabato (dopo che mi hanno fatto la lista spesa) a comprare frutta e verdura, l'altro esempio invece mi vede invece direttamente coinvolto essendo nel settore produzione motori elettrici, ma se brucia il motore della lavatrice bisogna sostituirlo, le patate o altro ci servono per sopravvivere, non cosi è però per l'ombrellone, io ripeto che non sono mai stato catastrofista, anzi ho sempre pensato che davvero noi italiani ci si pianga addosso troppo spesso, ma perdurando questo stato di cose io mi preoccupo, perché così "dura minga"! E dovendo anche se non richiesto dare un consiglio, state attenti a scialacquare denaro di questi periodi. 

Inviato

ibiza tutta la vita. spiagge libere 😄

Summerandsun
Inviato
1 ora fa, maverick ha scritto:

appunto 2

Manca l'appunto. Sono curioso 😁

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...