Guru Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 @piergiorgio Imolaoggi non ha ragione per definizione. È spazzatura che fa continuamente controinformazione priva di qualsiasi scrupolo. Leggi fino in fondo l'articolo che ho postato.
LeoCleo Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 23 ore fa, Roberto M ha scritto: Quasi certa la nomina di Bonaccini commissario dell’Emilia Romagna. Lui vuole fortemente, la Meloni lo vuole, quindi e’ estremamente probabile che si faccia. Lo spero: chi rompe paga e i cocci sono suoi.
LeoCleo Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 Piuttosto, ha smesso di piovere ma l’acqua non defluisce. Questo è molto preoccupante: e se arrivano altre piogge?
garmax1 Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 3 minuti fa, LeoCleo ha scritto: se arrivano altre piogge? Colpa dei Verdi e di chi non ha pulito dai detriti i letti dei fiumi partendo dalla fonte Non hai sentito il trattorista e Imola oggi? Naturalmente anche il Pd avrà colpa e anche la Elly
loureediano Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 Questi al governo non sono pericolosi perché fascisti ma perché incompetenti
Panurge Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 Pianura + acqua = palude, credo che madre natura sia molto conservatrice e che lo sforzo dell'uomo per contrastarla sia una eterna fatica di Sisifo, ricordo un bel libro abbastanza impressionante che lo chiariva assai bene "il mondo senza di noi"
ferrocsm Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 14 ore fa, cactus_atomo ha scritto: e' prassi abbastanza comume che in saso di nomina di commissari straordinari per emergenze di varia natura il governo nomini il governatore in carica Ma infatti, non è che nominato il commissario il presidente di regione sparisce e con lui tutti i suoi poteri, se nomini un altro il rischio è che le due cariche magari su alcuni passaggi non siano in sintonia e allora potrebbero sorgere ritardi incompatibili con l'emergenza. Se non fosse stato nominato Toti commissario del ponte Morandi, ma magari un Di Battista qualsiasi il ponte sarebbe ancora da fare.
LeoCleo Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 1 minuto fa, Panurge ha scritto: Pianura + acqua = palude, Ma quando c’era “lui”, le paludi venivano bonificate signora mia! Dai, torniamo seri: non piove ma l’acqua resta lì. Questa è una tragedia peggio della piena. La piena allaga e se ne va (abito sopra il Seveso, ne so qualcosa). La palude resta e ammalora tutto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Maggio 2023 Amministratori Inviato 25 Maggio 2023 @LeoCleo La bonifica di una palude naturale è impresa ardua, di paludi in italia ne sono state bonificate tante, da quelle pontine all'agro romano ad altro ancora. Ad ostia antica la bonidfica la fecero lavoratori stagionali romagnoli vhe venivano a lavorare per 9 mesi ma all'0inizio dell'essyate per evitare lamalaria rotnavano a caa.Erano gruppi di 10 uomini e una donna per, gli uomini binificavano le donne cucinavanano e lavavano. Ne sono molti tanti, in paerte per la malaria, in parte per gli scontri politici tra mazziniani e socialisti. qui non possiamo aspettare 10 anni per completare la bonifica ma per fortuna n0n è una paluude radiata nel ttempo
Roberto M Inviato 25 Maggio 2023 Autore Inviato 25 Maggio 2023 14 minuti fa, Panurge ha scritto: Pianura + acqua = palude, credo che madre natura sia molto conservatrice e che lo sforzo dell'uomo per contrastarla sia una eterna fatica di Sisifo Bisognerebbe spiegarlo agli olandesi, che riescono a non farsi allagare non solo in pianura, ma pure 20 metri sotto il livello del mare.
Panurge Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 Fatica di sisifo rimane, basta che arrivino le giuste condizioni ed il mare si riprenderà tutto.
LeoCleo Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 @Roberto M anfatti. Qualcosa non mi torna. Che disastro senza fine… @Panurge sgrat sgrat sgrat…
Panurge Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 @LeoCleo 1953,quasi il 10% dell'intera superficie agricola dei paesi bassi persa, poi Sisifo si dà da fare e recupera, in attesa....
appecundria Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 14 minuti fa, Roberto M ha scritto: Bisognerebbe spiegarlo agli olandes Insomma, ci vuole una bella diga da Jesolo a Manfredonia.
ferrocsm Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 @Roberto M Ma così, tanto per non far vedere che sei di parte, nel 2018 e 2021 fosti così attivo anche per quelle alluvioni forse ancora più disastrose e dove a a capo della regione ci stava e ci sta un certo Musumeci del movimento sociale, poi alleanza nazionale? Facci vedere cosa scrivesti allora di quella giunta e di quel presidente di destra.
Fabio Cottatellucci Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 10 ore fa, appecundria ha scritto: Sì, a lei bisogna riconoscere che, se è vero che ha enormi lacune di cultura democratica, è pur vero che si sta impegnando a recuperare. Gli altri, bah! Prendi quello che ha risposto a Mattarella sostenendo che le razze sono riconosciute in Costituzione. Che gli fai? È una funicolare senza corrente. Una cosa inutile. Ti ho chiesto di spiegarmi che cosa volessi dire perché la tua osservazione mette in evidenza un problema che mi sto ponendo da un po' di tempo e che ha un impatto sul confronto politico nel Paese. La questione è la seguente: perché la destra non produce più una categoria di intellettuali e di docenti universitari di qualità pari a quella prodotta dalla sinistra? Perché a destra non c'è un Nanni Moretti o un Umberto Eco? Quando eravamo ragazzi c'erano ancora professori di liceo e di università straordinariamente bravi e notoriamente di destra, dalla stessa parte erano schierati giornalisti del calibro di Montanelli. Oggi non esiste più nulla di tutto questo, tranne pochissime mosche bianche, davvero poche. E' come se la destra avesse abdicato alla propria parte culturale e sociale (ad esempio il vecchio Rauti), per concentrarsi nella difesa e nella valorizzazione di comportamenti iper liberisti e privi di spessore culturale, con il risultato che molti di quelli che oggi la sinistra chiama 'fascisti' sono persone che sarebbero state isolate sia all'epoca di Mussolini che ai tempi di Almirante. Io non ho una risposta, penso che forse gli uomini che avevano maggior valore intellettuale siano migrati nel tempo verso la destra della vecchia DC che assicurava di non rimanere 'fuori dal coro' sprecando i propri talenti, ma non ne sono sicuro. Si prega di evitare analisi da decerebrati del tipo 'A destra sono tutti scemi'.
Roberto M Inviato 25 Maggio 2023 Autore Inviato 25 Maggio 2023 2 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: La questione è la seguente: perché la destra non produce più una categoria di intellettuali e di docenti universitari di qualità pari a quella delle persone di sinistra? Semplicemente non e’ vero. Se poi per “cultura” di intende questo, allora hai ragione.
Fabio Cottatellucci Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 1 minuto fa, Roberto M ha scritto: Semplicemente non e’ vero. OK dammi registi, giornalisti, scrittori.
Messaggi raccomandati