Vai al contenuto
Melius Club

Della qualità costruttiva di cuffie di discreto livello


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho cinque cuffie:

una Audeze LCD2, una Hifiman 1000v2, una beyerdynamic T90, una Grado SR 1 e una Audiotechnica super economica.

La Grado da subito sembrava molto spartana, le guaine dei cavi hanno iniziato a sfilarsi presto i “tappini”che proteggono le astine per regolare le cuffie si perdono regolarmente, I Pads si cambiano ogni due o tre anni, la Beyerdinamics da ieri è silente da un canale, Audeze e Hifiman hanno la similpelle dei padiglioni che si sgretola. Sono tutte di età non vetusta, la più anziana credo sia la Grado di forse una decina di anni. Tenute nella loro scatola o bauletto o quello che è quando non in uso. Non particolarmente economiche, diciamo. L’Audiotechnica che sta sul comodino vicino al letto e che uso praticamente tutte le sere prima di addormentarmi per non correre il rischio di rovinare quelle “belle” è come nuova! Credo costasse poche decine di euro. Son sfigato io?
L’Audeze ha una specie di bauletto militare supercorazzato che credo ci si possa passare sopra con un autocarro, ma si spelano i padiglioni!!! 
Volevo comprarmi una cuffia definitiva e tenere solo la Hifiman, ma non oso metterle in vendita come sono e non so quanto tempo e denaro mi ci vorrà per restaurarle. Finirò per tenermele... 

Inviato

Dal 2017 ho tra le altre una Stax L300.

E' una cuffia che ho usato poco piu' che niente, visto che ho una marea di altre cuffie, comprese "n" altre Stax che per un motivo o per l'altro ascolto con una certa frequenza.

Ebbene, anche volendo, sta L300 oggi non la posso piu' usare.

Qualche tempo fa infatti, ho scoperto che i pads si sono disintegrati.

Ripeto, cuffia in disuso, chiusa nella sua scatola.

I cuscinetti si sono autodistrutti, come un sacchetto di plastica biodegradabile dell'Eurospin.

spacer.png

Contattato l'importatore, questi ha lasciato intendere che di sicuro e' colpa mia, che evidentemente sudo acido solforico (peccato che i pads si siano distrutti nella faccia opposta a quella di contatto col viso) o che probabilmente vivo in una casa immersa in qualche risaia, con atmosfera al 90% di umidita' o qualcosa del genere.

Fatto sta che sta cuffia l'ho usata solo qualche ora (max 20 ore), e' sempre stata conservata maniacalmente in scatola, come tutte le altre mie cuffie, e ora mi trovo costretto a spendere un quarto del valore della cuffia per dei nuovi cuscinetti di pessima qualita' che sicuramente faranno la stessa fine di questi.

A titolo di esempio, le mie Lambda Pro Signature del 1987 hanno ancora i cuscinetti originali e sono pressoche' perfetti.

Cosi' come sono perfetti i pads delle SR-X, anche loro in disuso da anni e anni, quelli della Alpha Pro, etc...

Nel caso della L300 ci sara' lo zampino cinese forse?

Dunno.

 

Inviato

Appunto. La spellatura dei cuscinetti in foto sembra la stessa di Audeze e Hifiman. Quello che mi indispone è che l’Audiotechnica è veramente una cuffia abusata, mi ci addormento, ha un cavo lunghissimo che al mattino riavvolgo a gran velocità, sta sempre fuori da anni...se avessi la confezione (che non ho) potrei venderla come nuova. Quindi non è impossibile usare del materiale resistente. E magari in fase di progetto si può ipotizzare che una cuffia abbastanza costosa magari si tiene qualche anno...

PS sull’importatore di Hifiman non posso dire che bene. Solo che su questa cosa non so cosa possa fare. La mia non è certo vintage, ma comunque ha più di tre anni.

Inviato

A me indispettisce il fatto che la cuffia si decomponga a prescindere dall'uso.

Nel mio caso non mi lamenterei se la cuffia in questione la avessi usata regolarmente, dopo 4 anni ci sta che si debba cambiare pads.

Ma non e' questo il caso, la cuffia e' immacolata, proprio perche' non l'ho praticamente usata, eppure i pads si sono disintegrati lo stesso, neanche fossero realizzati in foam.

Girano i maroni perche' e' scontato che succedera' di nuovo, perche' qui o si tratta di una partita fallata (dubito) o molto piu' semplicemente i materiali fanno proprio schifo.

Mai avuto un problema del genere, se non con cuffiette (con pads in foam appunto) da 20€.

Inviato

A volte mi viene da pensare male e far della dietrologia da strapazzo. Se succede su cuffie che costano poche decine di euro è possibile che compri un’altra cuffia. Se succede su cuffie intorno ai 1000 o più € di costo, è molto probabile che spenda dei soldi per ripristinarla. Certo se considero il fatto che poi non si trovano i ricambi il mio ragionamento appare farlocco. Boh...

Inviato

Ho una LCD-3 da circa 3 anni, parliamo di ca. 2k €, ed ho il stesso tuo problema di sgretolamento non proprio dei padiglioni ma della coroncina esterna.

Inaccettabile!

Capisco quelli della Grado , fatti con una specie di spugnetta sintetica, ma quelli della Audeze dovrebbero essere in pelle!

 

Inviato

Si, si, confermo la tua precisazione il problema è più evidente li.

mariovalvola
Inviato

@2slow4u La mia SR-L300, ha due anni ed è perfetta. Vedremo. E' singolare quello che ti è capitato

Inviato
24 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

E' singolare quello che ti è capitato


E' piu' che singolare, io non ho mai visto una cosa del genere.

Considera che l'altro cuscinetto e' messo anche peggio, sempre nella parte interna (lato trasduttore), il rivestimento e' totalmente sgretolato.

Francamente mi aspettavo una risposta diversa dall'importatore.

Nonostante abbia spiegato che la cuffia praticamente non la ho usata ma la conservo piu' per spirito collezionistico che per reale utilita', non ha neanche per un picosecondo ipotizzato che forse quei pads sono "usciti male" per qualche problema produttivo, ma ha piuttosto lasciato intendere che il problema sia da attribuire a me, o alle condizioni ambientali.

Vivo in quel di Torino, in piena citta', la cuffia ha trascorso il 99% del tempo riposta a volte in una scatola di polipropilene con coperchio, altre nel suo imballo originale, a seconda dei periodi.

C'e' un modo migliore per conservare una cuffia non in uso?

L'unica cosa che sono riusciti a fare e' suggerirmi di comprare due nuovi pads, ovviamente da loro.

Comunque anche la mia era perfetta 2 anni fa, il problema e' emerso solo qualche mese fa.

Barone Birra
Inviato

La HD650 comprata nel 2007 ha i pad ancora come nuovi, si era invece "sgonfiata" dopo una decina di anni l'imbottitura sotto l'archetto, sostituita con una decina di Euro.

Le altre cuffie che ho sono notevolmente più nuove, penso (e spero) che la pelle sia di qualità adeguata più dei casi che portate a esempio.

Comunque nel mobile ove ripongo le custodie delle cuffie ho sempre una di quelle scatoline di deumidificatore usa e getta.

Inviato
39 minuti fa, 2slow4u ha scritto:

Vivo in quel di Torino

Anche io. Mettiamoci il cuore in pace, a questo punto è accertato. E' l'aria.

  • Haha 1
Inviato

È che le aziende conoscono gli appassionati e pensano "Il più lucido terrà la cuffia massimo un anno, poi la cambia.".

Scherzi a parte a quanto sembra il sudore è una brutta bestia, nelle iem spesso attacca il cavo e nelle full i pass.

Ma ho una curiosità, nella "camera" che si forma tra l'orecchio e il padiglione della cuffia si può formare una sorta di ambiente chiuso e pericolosamente umido e "acido" dove il sudore e il calore possono causare danni all'interno della cuffia?

Tempo fa ho letto di una iem con driver elettrostatico che si guastava abbastanza spesso e alcuni sostenevano che la causa poteva essere proprio questa.

Poi troppe aziende sfornano modelli su modelli nel giro di pochi mesi anche, dove trovano il tempo per testare i materiali o fare comunque ricerca in tal senso?

Comunque passati molti anni dico che può capitare, certo se il disastro accade nel giro di un anno o poco più ...

PS: anche a me una dt990 perse un driver in pochi mesi ... invece una hd650 mi durò anni praticamente intonsa.

Inviato
Il 24/4/2021 at 14:10, 2slow4u ha scritto:

Dal 2017 ho tra le altre una Stax L300.

Dai, dopo tre o quattro anni puoi starci 😁

Probabilmente i materiali o le sostanze che devono proteggere il pad da sudore, umidità e via dicendo nel tempo reagiscono comunque ... voglio dire, non sono dei vigliacchi e reagiscono ... magari anche tra loro nel tempo (la chimica è strana).

A parte questo dobbiamo ammettere che i pads entrano a contatto con una miriade di sostanze conosciute e anche sconosciute (tipo dopobarba o anche gel o cera per capelli) e o costruisci il pad indistruttibile in pelle di camelide andino isolato con grasso di foca antartica, oppure usi materiali meno costosi ma che alla fine possono risultare scomodi e inadatti ai lunghi ascolti.

Quanto costa una coppia di quei pads nel tuo caso? E' possibile che un buon artigiano possa costruirteli con materiali migliori e anche a un prezzo più che accettabile a questo punto. Sai Stax (che comunque è un'azienda seria, se non erro) comunque di ridà quei pads, magari stavolta è il batch giusto ma sempre "stagionati" in magazzino da chissà quanto tempo.

Barone Birra
Inviato
56 minuti fa, djansia ha scritto:

Ma ho una curiosità, nella "camera" che si forma tra l'orecchio e il padiglione della cuffia si può formare una sorta di ambiente chiuso e pericolosamente umido e "acido" dove il sudore e il calore possono causare danni all'interno della cuffia?

E' proprio per questo pensiero che tengo le cuffie in un ambiente con deumidificatore, le custodie (anche delle valigette) le lascio apposta semi-aperte (o comunque con uno "spiraglio"... speriamo serva ah ah

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, djansia ha scritto:

Dai, dopo tre o quattro anni puoi starci


Come ho detto dall'inizio, se la cuffia la usi si, se non la usi, vuol dire che hai comprato una cuffia biodegradabile. 😀

 

3 ore fa, djansia ha scritto:

che devono proteggere il pad da sudore


Il cuscinetto e' a contatto con la pelle sulla faccia esterna, non quella interna, ed e' quella che si e' sgretolata.

 

3 ore fa, djansia ha scritto:

Quanto costa una coppia di quei pads nel tuo caso?

 

Piu' di 100€, per dei pads oggettivamente imarazzanti costruttivamente.

Tra l'altro il rivestimento e' davvero estremamente sottile.

Cio' che mi fa rosicare e' il dubbio (quasi certezza) che i pads nuovi subiscano la stessa sorte.

Inviato

@2slow4u

Ho una Stax Lambda Nova Basic che ha, oramai, i suoi anni alle spalle (acquistata NOS/NIB più di dieci anni fa)... eppure la pelle dei cuscinetti è come nuova. La spugna (reticolato), invece, ha ceduto poco tempo fa ed ho temporaneamente rimediato con dei collant da donna in nylon in attesa di prendere dei ricambi nuovi.

Faccio però presente che, come tutte le mie cuffie, quando non in uso le Stax stanno chiuse nel loro imballo originale e mai sono state lasciate esposte alla luce diretta del sole.

P.S. Un anno e mezzo fa, ho acquistato una nota poltrona letto in (finta) pelle per la cameretta di mio figlio piccolo. Nelle intenzioni di allora c'era la volontà di ospitare qualche suo amico per la notte. Poi il Covid... Fatto sta che la poltrona non è mai stata usata come letto e raramente qualcuno ci si è seduto. Da qualche mese, il rivestimento sta esfoliando, con la pelle che prima si è crepata in modalità ragnatela e poi si è sollevata...😡 E non stiamo parlando di un prodotto da mercatone.

Purtroppo i materiali di oggi non sono più quelli di una volta...

 

  • Melius 1
Inviato

@lormar

I pads originali delle mie cuffie Grado SR60i sono come nuovi (usati pochissimo). Mentre i pads Flat TTVJ comprati anni fa a carissimo prezzo (40$), sono durati pochissimo: letteralmente sbriciolati. Mai più! Invece dei cloni cinesi, acquistati su Amazon per 3/4 euro, durano oramai da circa due anni e sono come nuovi. Spettacolare rapporto q/p!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...