mariovalvola Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 Una premessa. Rispetto a @2slow4u, ho posseduto poche Stax. Ho avuto la 507, L700, L500, L300 limited, SR007, L300, SR009, SR009S. Non ho mai avuto problemi segnalati. Se proprio, si potrebbe criticare la demenzialità dei micropernetti di fissaggio dei cuscinetti al telaio della serie SR-L700. Qualcosa di più robusto, potevano pensarlo. Sulla qualità delle pelli, naturali o sintetiche, ho l'impressione che sia gli utenti ma anche i produttori stiano subendo l'involuzione dei prodotti perennemente in balia delle norme sul'inquinamento e/o riciclabilità. Andiamo a vedere il precipizio qualitativo delle sellerie in un'auto anche di prezzo medio-medio/alto. Dopo un solo anno, vedi già segni poco incoraggianti. Le pelli naturali di vent'anni fa, anche su una normale Golf, con il tempo diventavano più belle. Ora, dopo tre anni, richiedono interventi dallo specialista. Con le cuffie, abbiamo problemi simili. Le schiume della HD800, sono tutt'altro che longeve, altre cuffie non sono il massimo. Che dire: non voglio difendere Stax ma ho l'impressione che l'importatore sia tra l'incudine e il martello come l'eventualmente sfortunato acquirente.
gimmetto Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 @mariovalvola Verissimo, però nel mio caso e in altri la parte posteriore (non a contatto con la zona periauricolare) del cuscinetto si è sfaldata autonomamente (si tratta di una sottilissima pellicola forse in sky) e l'importatore, a nome di Stax, come già fatto con altri clienti, ha ritenuto non esserci alcun difetto di produzione, negando ogni disponibilità alla fornitura dei ricambi almento con una percentuale di sconto. Per un marchio quale Stax non è un bel ritorno di immagine e per l'acquisto dei padiglioni mi rivolgerò all'estero.
mariovalvola Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 @gimmetto Scusami. La cuffia era in garanzia? Comunque la scarsa longevità di certi materiali, la subiamo tutti in tanti settori. E' questo il senso del discorso. E' un danno per tutti ma penso sia difficile trovare una soluzione. Alla peggio, sulla falsariga di quelli deteriorati, potresti farteli realizzare da un sellaio che sa lavorare di precisione ( chi lavora per le personalizzazioni delle auto, barche, ecc.) Puoi scegliere il pellame e l'imbottitura che preferisci e vedere cosa viene fuori. Non pensare di spendere poco ma, forse, ti dureranno più della cuffia
gimmetto Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 @mariovalvola Purtroppo la cuffia non era più in garanzia (2019), ma usata circa 10 volte e conservata in maniera maniacale! Grazie per l'ottimo consiglio, mi informerò. Buoni ascolti.
mariovalvola Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 @gimmetto Purtroppo la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo.
2slow4u Inviato 27 Settembre 2021 Inviato 27 Settembre 2021 @mariovalvola Non la chiamerei sfiga. Personalmente non trovo attenuanti, a mio parere Stax ha semplicemente usato un materiale pessimo per quel rivestimento, sic et simpliciter. Non esiste che i cuscinetti di una cuffia, non parliamo della mia "modesta" L300, ma di una L700 che costa 4 volte tanto, si disintegrino in quel modo, devono essere riciclabili, non biodegradabili. Io trovo sia semplicemente inaccettabile, quei pads costano 230€! E li dobbiamo buttare a prescindere, dopo 3 anni, anche se la cuffia non e' stata usata? La mia L300 e' ormai definitivamente ferma, senza pads. E non li cambio, perche' considerato l'uso ridottissimo che ne faccio, il rischio e' quello di ritrovarmeli sfaldati nuovamente quando avro' voglia di ascoltarla in futuro. Non mi sembra una situazione normale, ne tanto meno giustificabile. E mi ripeto, qui dentro di cuffie ne sono passate "un tot", ma un esperienza del genere l'ho vissuta solo con cuffie usa e getta (KSC75 & Co.). Persino la criticatissima qualita' costruttiva di Hifiman, per mia esperienza e' superiore in tal senso. Ho una HE400i del 2017 e una (sfruttatissima, usata tot ore al giorno, tutti i giorni) HE560 del 2015. Entrambe hanno ancora i pads originali, e non accennano a cedere. Nah'!
selby998 Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 @mariovalvola @2slow4u 11 ore fa, mariovalvola ha scritto: Purtroppo la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo. In effettil la sfiga si ritrova il lavoro bell'è fatto, visto la qualità dei materiali. Anche a me si sono sbriciolati i pads, una L700 usata non intensivamente e conservata con attenzione. D'altra parte quando ho osservato i frammenti dello strato superficiale che riveste l'imbottitura non mi sono meravigliato più di tanto: vera pelle, dichiara Stax, ho seri dubbi e comunque stiamo parlando di mezzo micron di materiale che si lesiona solo a sfiorarlo. Garanzia scaduta da tre mesi, peraltro ho seri dubbi che i pads siano coperti. E ci sarebbe da parlare anche della qualità delle plastiche e dell'assemblaggio. Grande cuffia penalizzata da scelte costruttive inaccettabili per il prezzo di acquisto.
mariovalvola Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 Io non so cosa pensare. la mia L300 è del maggio 2019. Non è tenuta con particolari cure se non al riparo da luce e polvere. È ancora perfetta.
mariovalvola Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 Io non nego l'esistenza del problema. Semplicemente immagino sia difficile individuare le cause.
Capa Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 Penso che, per i produttori, non ci siano scusanti. Pensate a quanto dura la ricopertura in pelle di un volante automobilistico. Eppure è a contatto con parti del corpo (mani) che sono le più sporche e che vengono a contatto con n-mila sostanze.
n.enrico Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 Il 28/9/2021 at 11:00, Capa ha scritto: Pensate a quanto dura la ricopertura in pelle di un volante automobilistico. Beh, in quel caso puoi usare una pellaccia dura e ignorante, tanto male non gli fa. Però nel caso dei padiglioni per cuffie si deve cercare un equilibrio fra morbidezza, cedevolezza, resa acustica, longevità, che posso capire non sia facile da trovare. P. S.: ma i vari Dekoni & co. non fanno pads per le Stax?
selby998 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 I pads in vera pelle della mia Mr. Speakers hanno circa 10 anni e sono in condizioni assolutamente perfette. Il confronto con quelli delle Stax 700 è davvero impietoso, e sono ancora disponibili al costo di 60 $ cad.
silversurfer62 Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 @gian62xx io ho preso qui il mio ricambio per le Senn hd 800,modello in rame a prezzo onesto e prestazioni simili al cavo originale, tra l'altro ricercandolo per trovare il link ho anche visto su audioteka un wireworld dedicato che mi sembra interessante. https://www.ebay.it/itm/Custom-Headphone-Cable-Sennheiser-HD800-HD800S-HD820/174635205229?hash=item28a911c26d:g:2TQAAOSwpEZhVvBE&pageci=d61d3741-179d-4047-89ab-110819a8b145&redirect=mobile
gimmetto Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 @selby998 @mariovalvola Ecco la zona dei pad che si deteriora...non girate quei padiglioni! Vi risparmio la risposta dell'importatore ufficiale...ci tengo alla vostra salute!
selby998 Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 Nel mio caso è stata la parte anteriore dei pads a deteriorarsi.
n.enrico Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 2 ore fa, silversurfer62 ha scritto: io ho preso qui il mio ricambio per le Senn hd 800,modello in rame a prezzo onesto e prestazioni simili al cavo originale, Direi meglio del cavo originale; purtroppo con la brexit hanno perso di competitività. Gente seria eh, intendiamoci, però si risparmia rivolgendosi ad artigiani locali.
2slow4u Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 2 ore fa, gimmetto ha scritto: Vi risparmio la risposta dell'importatore ufficiale Credo di essere stato il primo nel gruppo ad avere la risposta "ufficiale" e posso dire che molto probabilmente e' cio' che mi ha fatto inc@zzare piu' di ogni cosa. Ma neanche i pads comprero' piu' da loro, figuriamoci una cuffia.
gimmetto Inviato 2 Ottobre 2021 Inviato 2 Ottobre 2021 @2slow4u Giusto per mettere il dito nella piaga, oltre alla risposta delirante (nel mio caso il danno sarebbe stato provocato dalla condensa! Quindi Stax progetterebbe le cuffie senza tener conto della traspirazione e sudorazione; consideriamo inoltre che il danno è in una zona del pad non a contatto con la zona periauricolare!), ha negato che ci fossero casi analoghi al mio. Anche io ovviamente eviterò di acquistare i ricambi alla "modica" cifra richiesta.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora