Questo è un messaggio popolare. Zap67 Inviato 26 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Maggio 2023 Circa 15 giorni fa, con un’attesa di circa tre mesi, ho ricevuto il mio HA100, ordinato al buio fidandomi della nomea di Alberto Ingoglia e delle sue indicazioni sull’ampli. L’aspetto è abbastanza semplice, quasi innocuo, in realtà nasconde un mostro 😃, 10w di potenza in classe A, sezione pre simile o uguale a quella dell’integrato HA500, gestisce due sorgenti, bilanciata e sbilanciata, e gestisce due uscite cuffie e due ampli a valle, sempre con uscite bilanciate e sbilanciate. il bello è che le prese cuffie e le uscite funzionano tutte contemporaneamente, quindi si possono ascoltare due cuffie direttamente e altri due ampli. come va l’ampli? Ingoglia ha definito il suono del suo ampli come suono perfetto, gli ho chiesto cosa intendesse e mi ha spiegato i suoi criteri, classe A, potenza, silenziosità, risposta in frequenza e soundstage, diciamo che una volta definiti i criteri oggettivi, l’ampli li rispetta tutti, potentissimo, silenzio assoluto, ottima sezione pre, risposta in frequenza linearissima, il classico perfetto filo con guadagno, può piacere a tutti? Non credo, ma è un ottimo ampli, perfetto in tutto, mette a nudo pregi e difetti di tutto ciò che gli colleghi e di tutto ciò che gli fai riprodurre, ha un soundstage enorme, ho ascoltato un brano binaurale con le Rognir dynamic, chiuse, e avevo l’impressione di avere qualcuno alle spalle. costa 1.300 euro ed ha pure il telecomando che funziona bene. quando ho cominciato ad ascoltarlo sono rimasto perplesso perché non ero abituato a un ss di questo livello e con un suono così neutro e lineare, poi mi ha conquistato. promossissimo! 😃 1 2
Moderatori marillion Inviato 26 Maggio 2023 Moderatori Inviato 26 Maggio 2023 Complimenti . Ampli davvero interessante. 1
Zap67 Inviato 26 Maggio 2023 Autore Inviato 26 Maggio 2023 Grazie Toni, ultimamente sono preoccupato, i miei gusti cominciano ad avvicinarsi a quelli dell’ing… 😂
musicante Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 @Zap67 Complimenti per l'acquisto. E' un amplificatore dinamico o più tendente al morbido? Saluti.
Membro_0020 Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 @Zap67 è quindi anche un pre a stato solido capace di pilotare simultaneamente due amplificatori?
giuca70 Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 Complimenti bell'ampli. Un consiglio non separartene mai. Vedo una circuitazione familiare push pull 4 stadi, jfet/mosfet probailmente, anche fosse bjt/mosfet è oggi un signor ampli. L'unico progetto SS che ho sempre considerato come tale. Auguri 2
best56 Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 @Zap67 Beh, Alberto Ingoglia, non si scopre oggi. È un attento e preparato Ingegnere, che opera nella sua bella Sicilia. Pertanto non mi stupisce che tu, ne sia rimasto contento per questo suo Driver. Mi piacerebbe tanto provarlo...ma forse per farlo, lo dovrei acquistare...e non è il caso.
Zap67 Inviato 27 Maggio 2023 Autore Inviato 27 Maggio 2023 @best56 purtroppo ne girano pochi, perlomeno tra quelli che frequentano i forum
Zap67 Inviato 27 Maggio 2023 Autore Inviato 27 Maggio 2023 Riporto le risposte ricevute da Ingoglia riguardo alla circuitazione e alla sezione pre: L'amplificatore utilizza fet nel circuito di ingresso, il resto sono tutti transistor bipolari L'architettura (del pre) è in qualche modo simile a quella dell'amplificatore AI500 ma se ne discosta in alcuni punti per ottimizzare dei parametri più consoni ad un ampli cuffia, ad esempio il rapporto S/N Dimenticavo... I MosFet ci sono, nella sezione di alimentazione. La stabilizzazione infatti è a discreti, con circuito "Virtual Battery" a MosFet I finali sono i TIP41 TIP42, dei veri e propri finali di media potenza, ovviamente i numerosi transistor sono sotto, di tipo smd
Barone Birra Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 Sembra molto interessante, soprattutto in rapporto al prezzo. Zappa, a quali altri stato solido lo hai paragonato? Comunque preferirei la versione con due manopole a "proiettile", che specchiano i due connettori cuffia. Quel pulsante ingressi mi pare un po' fuori contesto...
MCnerone Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 22 ore fa, Zap67 ha scritto: costa 1.300 euro ed ha pure il telecomando che funziona bene. Con 1300€ nel mondo cuffie ormai non ci compri praticamente niente! 1
Zap67 Inviato 28 Maggio 2023 Autore Inviato 28 Maggio 2023 15 ore fa, MCnerone ha scritto: Con 1300€ nel mondo cuffie ormai non ci compri praticamente niente! Nel mondo delle cuffie i pazzi non ci comprano praticamente niente! Considera che fino al 2019 ero ancora savio… 😂
Litus2 Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 @Zap67 Salve. Complimenti per l’acquisto. Confronti con altri amplificatori? Inoltre, oltre la Rognir, quali altre cuffie applichi l’ Aurion ?
Zap67 Inviato 2 Giugno 2023 Autore Inviato 2 Giugno 2023 @Litus2 Fostex 909, VO, Meze 109, Grado Hemp, XTC Open, ho il Megahertz Pegaso, non ho fatto confronti che sarebbero puramente accademici, valvole con ss
Zap67 Inviato 15 Giugno 2023 Autore Inviato 15 Giugno 2023 Incredibile per la mia esperienza come questo ampli ricostruisca il palcoscenico, i bassi che riesca a tirare fuori dalle cuffie…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora