Vai al contenuto
Melius Club

Meloni: «Lotta all’evasione contro piccoli commercianti è “pizzo di Stato”».


Messaggi raccomandati

Inviato

@maurodg65 Se ci riesci ti spiacerebbe argomentare, andando oltre gli slogan di voi "addestrati"?

  • Melius 1
extermination
Inviato
1 minuto fa, 51111 ha scritto:

piccolo evasore

In termini assoluti, presi singolarmente, si tende a definirli "piccoli evasori"  ma poi è la somma che fa il totale.

Inviato

solo di bolli lo stato raggranella 50 miliardi ( miliardi ) all' anno.

quelli vengono contati nella pressione generale ? ecco, come

marzullo facciamoci una domanda e diamoci una risposta.

Inviato
43 minuti fa, Martin ha scritto:

eh no, non scaricherebbero iva. 

Dipende da caso a caso... A volte conviene rinunciare a scaricare qualcosa pur di tenere un profilo basso. Comunque accade anche come dici tu, un classicone.

Inviato
1 ora fa, melos62 ha scritto:

Non abiti in Italia? Con l'IRAP se hai molti dipendenti paghi le tasse anche se sei in perdita...

E se hai molti dipendenti e la tua azienda non va non è che con l'evasione riesci a mantenerla in piedi... Chi giustifica l'evasione è nel torto sempre e comunque. 

Inviato
1 ora fa, Roberto M ha scritto:

Non lo pensa lui, e’ una verità oggettiva.

Certe cose chi ha il cūlus al caldo di un posto pubblico non le capirà mai.

No, è una gran cassata  io ho la partita iva dal 1994, questo è il mio culö al caldo 

Inviato
37 minuti fa, senek65 ha scritto:

La pago pure io, ma rispetto a anni fa è ridotta moltissimo

Si parlava del fatto che l'irap si paga anche quando si è un perdita,  e tanto più se si hanno molti dipendenti.  È stata ridotta la base imponibile,  ma non azzerata. Ed è paradossale che aziende che conosco, in perdita a causa delle condizioni post pandemiche, che non hanno voluto chiudere e licenziare i dipendenti, hanno dovuto ricapitalizzarsi per pagare l'irap.  È un drenaggio fiscale di risparmi, non solo dei redditi. 

  • Melius 1
Inviato
44 minuti fa, melos62 ha scritto:

Un altro narcisista

Pure la sua nuora ne ha preso le distanze, questo sì e’ comprato un giornale per sparare ogni giorno a palle incatenatene con toni estremisti addosso al governo e fare becera propaganda per il PD

E’ la libertà di stampa Ok, ci mancherebbe altro, e ogniuno può dire quello che vuole e spendere i suoi soldi come vuole.

 

https://www.open.online/2023/04/02/paola-ferrari-vs-de-benedetti-giorgia-meloni/

Inviato
4 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Pure la sua nuora ne ha preso le distanze

E che doveva dire? Spera che la RAI melonizzata le affidi qualche programma.

Inviato

Non ho letto tutto il thread ma nel merito da autonomo credo di poter osservare due o tre cose:

 

- la pressione fiscale in italia, per chi le tasse le paga tutte compresi gli accessori che nessuno nomina mai (nei quali dobbiamo infilare dentro i bolli auto, i canoni vari, la Tari, gli smaltimenti rifiuti, le marche da bollo per ogni sciocchezza richiesta alla PA, i ticket sanitari, gli adempimenti a carico come sicurezza, prevenzione, formazione, le tasse scolastiche fino all'università, l'IVA su tutte le forniture energetiche e di telecomunicazione, accise sui carburanti,  gli oneri fiscali aggiunti come il prezzemolo ovunque ecc ecc) è arrivata a livelli intollerabili a fronte di servizi e infrastrutture sempre più allo sfacelo.

 

- Lo Stato anziché scoraggiare l'evasione con una netta semplificazione degli oneri tributari e meccanismi semplici di calcolo, riscossione e soprattutto detrazione  fa l'esatto opposto: aggiunge norme su norme ed eccezioni su eccezioni. Tanto che ogni caso fa specie a sé o quasi. Giocoforza avere il commercialista a libro paga (altra tassa occulta) sennò non se ne esce. E più la cosa è complicata maggiori sono le pieghe in cui si annida l'evasione.

 

- E' chiaro a tutti come alcune categorie, nelle quali solo uno rimasto al 1975 ricomprenderebbe i commercianti al dettaglio che ormai incassano i 2/3 del fatturato tramite POS quindi evadono una cippa, continuano allegramente ad evadere grazie ai suddetti meccanismi perversi. Tassisti, piccoli artigiani, professionisti che lavorano col privato, servizi alla persona ecc.

Poi si potrebbe anche parlare dell'agricoltura, grande contenitore variegato che ricomprende anche cantine vinicole che ormai fatturano più di una media industria, pagano pochissime tasse e molto spesso nascondono sacche di lavoro nero sottopagato ai confini con lo schiavismo ed evasione totale. Ma di questo non si parla, è preferibile dare addosso al pizzicagnolo.

 

Quindi? Boh. 

Sono sempre più dell'idea che questo paese sia irrecuperabile. Si tagliano i servizi al cittadino ma non si toccano i miliardi  (e ne girano tanti, ve l'assicuro) che le regioni distribuiscono a pioggia sotto forme di contributi, spesso con bandi costruiti ad hoc perchè finiscano nelle mani giuste e nelle aziende degli amici. Proprio oggi leggevo di 600K euro spesi dalla finanziaria della mia regione per entrare in una oscura start-up con capitale sociale di 73.000 euro che manco si sa cosa faccia.

 

Scusate la prolissità, ma non sarà uno scontrino in più a salvare questo stato.

 

  • Melius 2
Inviato
2 minuti fa, Velvet ha scritto:

Lo Stato anziché scoraggiare l'evasione con una netta semplificazione degli oneri tributari e meccanismi semplici di calcolo, riscossione e soprattutto detrazione  fa l'esatto opposto

Semplicemente sacrosanto.

  • Thanks 1
Inviato

I dipendenti pubblici pagano tasse autoreggenti. Poco sexy, peraltro

  • Haha 1
Inviato
11 minuti fa, ediate ha scritto:

Mi auguro che tu stia scherzando. Da dipendente, vedo “evaporarare” sul cedolino poco più del 45% del mio reddito lordo mensile, giusto per pagare le tasse anche agli evasori. Ah, non sono un nababbo, tutt’altro.

Tu non paghi nulla, paga il tuo datore di lavoro il costo complessivo, tu sai benissimo quale sia il tuo netto ma il lordo per un dipendente è quasi sempre un qualcosa che non lo riguarda. 
P.S. Quanto pensi che paghi un lavoratore autonomo tra imposte e contributi previdenziali? Con la differenza non banale che non ha niente di garantito e che, nella totalità dei casi in cui i rapporti sono B2B, non evade un centesimo ne più ne meno di un dipendente. 
 

ascoltoebasta
Inviato
10 minuti fa, ediate ha scritto:

Mi auguro che tu stia scherzando. Da dipendente, vedo “evaporarare” sul cedolino poco più del 45% del mio reddito lordo mensile

Provo a ipotizzare,credo che @maurodg65 intendesse che le tasse dei lavoratori dipendenti le pagano i loro datori di lavoro,e che,molto ma molto probabilmente,anzi ne ho certezza diretta,quasi tutti i lavoratori dipendenti che "arrotondano"con lavoretti secondari lo fanno in nero,e gran percentuale di quelli che conosco, che operano queste pratiche,lincerebbero i commercianti che non scontrinano tutto.

Inviato
28 minuti fa, melos62 ha scritto:

hanno dovuto ricapitalizzarsi per pagare l'irap.  

Elamadonna!

 

Inviato
6 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

un lavoratore autonomo tra imposte e contributi previdenziali?

Siamo intorno al 55% per un lavoratore singolo e intorno al 65% per un titolare di azienda/società, che oltre agli oneri personali di cui sopra ha anche quelli della ditta.

 

Ma niente di nuovo sotto il sole, si sa da anni e non c'è soluzione. Certo a lungo andare c'è il rischio di ammazzare la vacca a forza di mungerla, ma siamo in Italia quindi ci pensiamo domani.

extermination
Inviato
16 minuti fa, ediate ha scritto:

evaporarare” sul cedolino poco più del 45% del mio reddito lordo mensile,

Beh, vuol dire che hai una Ral sopra i 100k annui dunque appartieni alla fascia dei dipendenti da spennare.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...