newton Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 Leggevo che anche i pochi assicurati in romagna difficilmente vedranno un soldo perché in genere le calamità non sono coperte eccetto espressamente previsto. Immagino che quasi tutti lo scoprano ora, telefonando alle compagnie. Nel mentre Bonaccini dice che i danni saranno ripagati dagli aiuti pubblici (italiani e europei) al 100% come già fu per il terremoto. Mah...
mozarteum Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 E’ cosi’ sarebbero danni che metterebbero ko qualunque assicurazione. l’assicurazione ha un senso per eventi singoli e circoscritti
mozarteum Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 Cio’ che eccede fa parte dei doveri di solidarieta’ sociale (indennizzi pubblici) e in ultima istanza dell’alea del vivere
Renato Bovello Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 Nelle polizze dedicate alle abitazioni e' possibile inserire la garanzia " Eventi catastrofali e terremoto ".Alcune Compagnie risarciscono fino al 70% del danno subito, altre arrivano al 100% .Entrambe le soluzioni prevedono ,in ogni caso, franchigie o scoperti,normalmente non meno di € 10.000,00. Ovviamente il premio ( prezzo ) varia in base alle zone di residenza e ,in zone particolarmente a rischio, la garanzia potrebbe non essere concessa. Per quanto riguarda le auto la situazione varia in base alla Compagnia . 1
gbale Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 Ma io mi domando: quella biblioteca che aveva gli archivi nel seminterrato con decine di migliaia di libri in zona a rischio idraulico massimo e senza nessuna prevenzione a proposito (armadi scaffali ecc a tenuta stagna), ma dico io, ma ora tutti quei libri tenuti scelleratamente da un conservatore/direttore, Enteecc., Saranno tutti a nostro carico? Ma perché non c'è questa basilare cultura in Italia? Se non capita, non capita ma se capita, ripaghiamo il danno. Mistero.
senek65 Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 @gbale se tu avessi ascoltato chi si occupa di quella biblioteca, avresti saputo che , per ragioni di carico statico, non si posso tenere tutti i libri ai piani alti , dove vengono tenuti quelli più preziosi, e comuque la orogel ha messo a disposizione gratuitamente una cella frigorifera per surgelare i libri per poterli poi recuperare con la sublimazione. In ogni caso, se voi, ti posso fare un bonifico daun centinaio di euro, così vivi sereno.
gbale Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 26 minuti fa, senek65 ha scritto: per ragioni di carico statico, non si posso tenere tutti i libri ai piani alti , dove vengono tenuti quelli più preziosi E quindi è lecito allagarli o si accetta il rischio che possano allagarsi? Ottimo. Da Nobel. Complimenti. A loro e a te che me lo spieghi.
luimas Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @mozarteum per i rischi catastrofali ( alluvione e terremoto ) è praticamente obbligatoria la riassicurazione , per cui il rischio viene suddiviso fra più compagnie . @newton pochissimi assicurati ( parlo di polizze abitazione dove tante compagnie ora propongono la copertura dei catastrofali ) hanno coperto i catastrofali , ma per scelta ( terremoto piuttosto costoso in zone a rischio e l' alluvione era poco sentita come rischio potenziale , almeno in Romagna , ora naturalmente è cambiata la percezione ) , ma se li hai acquistati le compagnie devono pagare , come ha detto @Renato Bovello con limiti di risarcimento e franchigie piuttosto alte .
senek65 Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 E c'è ancora ci pensa che alle assicurazioni sanitarie al posto del ssn.
piergiorgio Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 2 minuti fa, senek65 ha scritto: E c'è ancora ci pensa che alle assicurazioni sanitarie al posto del ssn. le assicurazioni se vuoi che ti rimborsino le devi pagare, il ssn è dipendente dai versamenti del cittadino al fisco: essendo l'Italia isola felice per gli evasori, ecco che poco per tutti (che sarà sempre meno), anche quelli che dovrebbero pagare le tasse ma non lo fanno e ne approfittano, a me non sta bene per cui ben vengano le assicurazioni. Come in tutte le cose di questo mondo, hai qualcosa se paghi.
senek65 Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @piergiorgio bravo. Così poi se per qualche ragione non puoi pagare crepi serenamente. Tafazzi vi fa un baffo.
piergiorgio Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 la gente crepa lo stesso anche se paga (il ssn), magari perchè chi non paga sfrutta più risorse in caso di necessità (sua), così è anche peggio.
senek65 Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @piergiorgio capisco e chiedo scusa. Mi illudo sempre che ci sia ancora qualcuno in grado di usare la testa e far di conto.
P.Bateman Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 Qualcuno dovrebbe informarsi su come vanno le cose in USA se ti capita un malanno non coperto dalla tua assicurazione. Chi non è assicurato crepa sereno ed è contento di non pagare il ssn.
Messaggi raccomandati