audio2 Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 comunque i prezzi medi correnti per il povero fagottaro li avrete anche visti, o no ? i numeri sono con me martin per il riscaldamento globale non ci puoi fare niente, spiaze.
Velvet Inviato 29 Maggio 2023 Autore Inviato 29 Maggio 2023 23 minuti fa, Martin ha scritto: Venezia soffre di un errore madornale: Benchè la cità avesse in se tutte le caratteristiche per diventare le mecca mondiale del turismo colto ed altospendente, questo tipo di turismo era ritenuto classista e il lavoro legato al turismo era ritenuto servile. Si è così scelto prima di privilegiare dapprima una feroce industrializzazione, e poi il turismo fagottaro. Visione peraltro assolutamente bipartisan. Sostenuta dal clamore dei bottegai per almeno trent'anni. Nel frattempo i suddetti bottegai che propugnavano il turismo di massa come indispensabile alla città hanno chiuso (esempio più clamoroso la recente chiusura di Venini a San Marco, trasformato dopo 98 anni di presenza ininterrotta guerra compresa, in una jeanseria) perchè nessuno dei sbarcati dal torpedone ha intenzione di spendere più di 10 euro al giorno nei negozi, hanno svenduto le loro botteghe ai cinesi e ai pakistani e ora se ne stanno in condominio a Mestre a godersi la pensione minima.
Velvet Inviato 29 Maggio 2023 Autore Inviato 29 Maggio 2023 2 minuti fa, audio2 ha scritto: panino paninetto bibita caffè qualche troiata comprata in giro Budget 50 euro quando va bene. Pranzocena anche no. Per la cena troppo tardi, per il pranzo va bene il panino di plastica consumato trottando.
audio2 Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 ma quali 10 euro al giorno, quelli sono per il gettone per l' aria che respiri solo un caffè in piedi al cipriani ne viene 3
Velvet Inviato 29 Maggio 2023 Autore Inviato 29 Maggio 2023 @audio2 E quelli scesi dal torpedone o dal Ryanair col fagotto sulla schiena fanno la fila per andare da Cipriani. Ma in quale film? Comunque l'ultima volta lì per due gin-tonic pre cena ho speso una cifra affrontabilissima. Seduto vista canale, servito e riverito con snack annesso. Anche questo dei costi è un mito solo per chi non si ferma a pensare a cosa lo circonda. Altrimenti stai a casetta a stappare gingerini della Lidl usciti dal frigo.
Martin Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 IL turismo bebreakfastaro - ostellante che popola la Brugnaro Alley alberghiera si regola come segue: - Al mattino si sfondra con la colazione continentale offerta da 9 a 28 euro a seconda dell'albergo. - Tour de force in centro storico con infradito canottiera ed ascelle marcanti il territorio - Pizza cartonata bangla-made in camera alla sera, cagola di fumo reperita nella fornitissima zona stazione a Mestre, chiavata (forse doccia) e a nanna per rieptere il giorno dopo. Al terzo giorno ritornano o vanno a fare lo stesso a Firenze. 1
Mike27051958 Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 @Roberto M r 21 ore fa, Roberto M ha scritto: non si capisce perché non vanno a protestare in Cina risposta di un ecovandalo ieri sera " la Cina inquina tantissimo per soddisfare le richieste dll' Occidente "........................ quindi la colpa è nostra Semplice no?
Roberto M Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 Se ci pensiamo sarebbe semplicissimo, via crociere e disincentivi feroci al turismo fagottaro, chi non e’ residente e chi non ha un permesso di lavoro deve pagare un tiket di ingresso di 50 euro al giorno, divieto di bancarelle, kebabbari e negozi di souvenir con le gondolette. Con i soldi incassati ti prendi cura della città. 1
senek65 Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 @Martin comunque a Venezia ci si sta 2 3 giorni mica un mese.
Roberto M Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 29 minuti fa, Mike27051958 ha scritto: per soddisfare le richieste dll' Occidente No, per soddisfare le richieste delle multinazionali, guarda caso tutte progressiste e attente al “green”, che e’ il massimo dell’ipocrisia. Secondo me dovremmo fare un embargo feroce alla Cina, tipo quello che stiamo facendo con la Russia, lo scrivo da anni.
Mike27051958 Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 @senek65 11 minuti fa, senek65 ha scritto: comunque a Venezia ci si sta 2 3 giorni mica un mese. dipende, potrebbero non bastare
Panurge Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 1 ora fa, Velvet ha scritto: stappare gingerini Insomma, doppio, singolo non lo sento.
senek65 Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 13 minuti fa, Mike27051958 ha scritto: dipende, potrebbero non bastare Non bastano di certo. Dicevo che mediamente, si sta 2 3 giorni. Poi si ritorna.
Mike27051958 Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 6 minuti fa, senek65 ha scritto: Poi si ritorna. infatti, pienamente d' accordo ci sono stato un' infinita' di volte ma è sempre magica cosi' come anche Murano e Burano
Roberto M Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 1 ora fa, Velvet ha scritto: Comunque l'ultima volta lì per due gin-tonic pre cena ho speso una cifra affrontabilissima Anche io per una cena (non ho pagato, ma ho sbirciato il conto del cliente). A 50 metri dal ponte di rialto, ottimo ristorante, alla fine non si spende più di Roma o Milano per mangiare.
Martin Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 Agevolo una immagine per dare il senso delle proporzioni: In rosso l'attuale zona industriale di Venezia, in giallo dove si voleva espanderla (e lo si credeva fermamente fino agli anni '70 al punto che erano iniziate le "colmate" dei terreni )
Martin Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 59 minuti fa, senek65 ha scritto: comunque a Venezia ci si sta 2 3 giorni mica un mese Si, la permanenza media è di 3 giorni, gli arrivi attorno ai 10M il che da un numero di presenze turistiche dell'ordine di 30M/anno.
Velvet Inviato 29 Maggio 2023 Autore Inviato 29 Maggio 2023 1 ora fa, Roberto M ha scritto: ci pensiamo sarebbe semplicissimo, via crociere e Quelle al momento sono in gran parte dirottate su Trieste. Che sta vivendo in questi ultimi mesi un boom turistico mordi e fuggi senza precedenti. 3 navi a settimana che scaricano 2500 cavallette al giorno. Tempo un anno e scommetto sulla nascita del primo comitato No navi. Per una città da sempre sonnacchiosa, abituata al turismo slow dei viennesi e dei tedeschi colti oggi è uno shock
Messaggi raccomandati