Fabio Cottatellucci Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 50 minuti fa, GuidoR ha scritto: Dite che posso tagliare? Taglia ma non troppo, per non trovarti con un mozzicone ingestibile quando lo vai a collegare. Direi che usare un cavo con schermatura sarebbe comunque opportuno. Evita per quanto puoi i parallelismi e le vicinanze fra cavi.
GuidoR Inviato 28 Maggio 2023 Autore Inviato 28 Maggio 2023 @Fabio Cottatellucci airtech alfa, li danno in dotazione con audio analogue, rispetto ai cavi di serie Naim hanno dato un bel contributo in termini di dettaglio e definizione. 1
ferroattivo Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 41 minuti fa, GuidoR ha scritto: airtech alfa, il cavo non è grosso , pertanto anche piu' semplice da tagliare
PietroPDP Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 Soprattutto se in dotazione lasciali come stanno, il cavo corto solitamente a livello sonoro diventa meno musicale, non ci sono differenze enormi, ma di sicuro non migliori la qualità, lascia tutto come sta, in caso cerca di farli passare nel miglior modo possibile. 1
PietroPDP Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 6 ore fa, veidt ha scritto: .insomma non sono come i cavi di segnale, dove più ne abbrevi il percorso, meglio è. Su questo pure non sono d'accordo, senza andare su lunghezze esagerate ho sempre preferito cavi da 1 m a cavi da mezzo metro, che sono utili solo per la tasca visto che spendi di meno, ma di solito come per i cavi alimentazione il suono è sempre più duro e poco musicale. Magari dipende anche dal fatto che le elettroniche potrebbero essere troppo vicine e darsi fastidio, ma avendo provato anche in auto dipende proprio dai cavi, ultime prove tra un Audioquest McKenzie delle due lunghezze, stesso spezzone con stessi connettori. Quindi per mia esperienza sta storia del cavo più corto e meglio è non vale da nessuna parte. Già in passato verificato sui cavi USB e ultimamente anche con i cavi LAN che a loro volta non bisogna esagerare con la lunghezza, infatti ho scoperto ad esempio che Shunyata non scende sotto il metro e mezzo e non supera i 5 m, ma guarda un po' mi ci ritrovo alla perfezione e non uso i loro cavi, è solo per dire. Diciamo che il discorso cavi è un po' come per il phono che c'è la lunghezza standard di 1,25 m e probabilmente c'è una giusta lunghezza anche per i cavi di segnale, di potenza e tutto il resto. Sui cavi alimentazione infatti è un 1.80 m e diciamo ci si può giocare un po' tra 1,5 m e 2 m, ma non scendere più di tanto, sopra non sono salito, ma ho letto che alcuni preferiscono anche cavi più lunghi, ma poi sono difficili da gestire. 2
Membro_0021 Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: ma di solito come per i cavi alimentazione il suono è sempre più duro e poco musicale. @PietroPDP ma queste sono tue percezioni soggettive, nella realtà tanti strumenti si presentano duri e non morbidi (come il rullante della batteria) che significa poi "poco musicale"? Sono tue percezioni soggettive. 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: Quindi per mia esperienza sta storia del cavo più corto e meglio è non vale da nessuna parte. dipende dalla tipologia di cavo, ad esempio il cavo i2s su connettore rj 45 addirittura non deve essere più lungo di 20 cm. il percorso del segnale più lo rendi breve meglio è...magari questa morbidezza e "musicalità" che percepisci altro non è che una lieve perdita di dinamica dovuta a passaggi troppo lunghi.
corrado Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 7 ore fa, PietroPDP ha scritto: Già in passato verificato sui cavi USB e ultimamente anche con i cavi LAN che a loro volta non bisogna esagerare con la lunghezza, infatti ho scoperto ad esempio che Shunyata non scende sotto il metro e mezzo e non supera i 5 m, Per i cavi usb 5 metri sono la lunghezza massima oltre la quale si possono avere problemi con il trasferimento dati, mi sembra che si stiano mischiando pere con mele. La domanda dell'opener è "Se accorcio i cavi di alimentazione il suono migliora?", secondo me no, non migliora e manco peggiora, stiamo parlando di lunghezze risibili dove i parametri del cavo apportano variazioni infinitesime.
mbmf Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 Nonostante anch'io pensi che non sarebbe meglio scendere sotto il metro e mezzo di lunghezza, vorrei sapere quanti di voi (me compreso) riuscirebbero ad individuare (ad orecchio, bendati) la differenza sonora (a messo che ci sia) tra un cavo di un metro e uno più lungo. Io credo nessuno.
corrado Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 29 minuti fa, mbmf ha scritto: Nonostante anch'io pensi che non sarebbe meglio scendere sotto il metro e mezzo di lunghezza Per quale motivo, se tu stesso dici che non sentiresti la differenza?
mbmf Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 14 minuti fa, corrado ha scritto: Per quale motivo Fammi capire, tu saresti in grado di sentirla? Teoricamente sono consapevole che meglio averli da 1.5-1.8, ma sentire una differenza udibile, beh, credo sia quasi impossibile.
corrado Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 19 minuti fa, mbmf ha scritto: Fammi capire, tu saresti in grado di sentirla? No, per quello chiedevo perché spendere di più per un cavo più lungo e ingombrante. 1
mbmf Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 Adesso, corrado ha scritto: per quello chiedevo perché spendere di più per un cavo più lungo e ingombrante Molto spesso, se si comprano cavi già terminati. la lunghezza minima è 1.2-1.5 metri ma, se non si creano sovrapposizioni, ne parallelismi, e se la differenza di prezzo non è abissale, si potrebbe anche propendere per averli tutti della stessa lunghezza. Io sto affrontando un problema simile a causa dell'inserimento del P20 nel mio sistema. Tutte le unità al centro della stanza, infatti, sono collegate direttamente al rigeneratore di alimentazione, quindi si scostano da esso di una distanza che varia dal mezzo metro agli 80 centimetri. Utilizzare cavi da due metri, in questa situazione è assolutamente da escludere. La lunghezza più consona sarebbe, appunto, quella del metro; il problema è che bisognerebbe auto-costruirseli. E nel mio caso non sono disponibili a metraggio.
GuidoR Inviato 29 Maggio 2023 Autore Inviato 29 Maggio 2023 @mbmf in uk si trovano anche dei power distributor che includono i cavi per le elettroniche, cosidetti hydra: https://www.custom-hifi-cables.co.uk/mainscables/powerblack-mains-cables/powerblack-distribution-block https://shop.grahams.co.uk/products/grahams-hydra?variant=21665225924 1
bungalow bill Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 Io , l'ho accorciato ( da 2 metri a metri 1,20 ) ma non ho notato differenze .
LUIGI64 Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 Sentire differenze secondo la lunghezza dei cavi...urca, neanche i pipistrelli 😁🤪 1
ernesto62 Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 @GuidoR Hai scritto: "Quindi non è vero che più è corto meglio è.." Meno male qui non ti leggono le donne, altrimenti ci sarebbe stato qualche disappunto 🤗
Fabio Cottatellucci Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 Il 28/5/2023 at 18:08, GuidoR ha scritto: Poiché quasi tutti non sono saldati ma crimpati, se li taglio ottengo sicuramente maggior ordine, secondo voi miglior anche il suono? A scanso di equivoci: ottieni maggior ordine ma non migliori il suono. Sono cavi d'alimentazione, non di segnale/potenza.
newton Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 I cavi di alimentazione più sono lunghi e meglio è. Al contrario di tutti gli altri.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora