newton Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 21 ore fa, PietroPDP ha scritto: tratus non so con che cosa lo hai confrontato, ma non stento a credere che possa averti colpito soprattutto se non usi cavi di buon livello, ma se lo confronti con cavi di livello si capiscono subito i suoi limiti con una gamma alta un bel po' finta, Wireworld usb in effetti suonano un po’ così.
PietroPDP Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 @newton Non tutti i loro cavi, per me dipende dal doppio materiale, rame con copertura di argento, non so se sarò sfortunato io, ma tutti i cavi in rame stagnato vabbè lasciamo perdere, ma anche quelli in rame argentati sono irregolari nella risposta, a me non ne piace nessuno. Dello stesso marchio per esempio anche se ha qualche limite di controllo preferisco lo Stratus di alimentazione all'Aurora.
imoi san Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 Il 29/5/2023 at 22:22, PietroPDP ha scritto: molti scambiano gli strilli e impianto aggressivo per dinamica, sono concetti molto diversi. Oppure mettono i watt a manetta, come nelle giostre…😂chi conosce qualche strumento “vero”, sa a che volume deve suonare, e se la dinamica reale è ben approssimata…😉 Standing ovation n. 2…👏👏👏
PietroPDP Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 @imoi san si purtroppo alcuni hanno il bisogno di ascoltare a volumi irreali, un conto è la discoteca a manetta o magari rock pesante che il volume lo puoi decidere tu, anche se sono stato ad ascoltare qualche gruppo rock dal vivo e non è che c'erano volumi da 130 dB, ma lasciamo stare, il problema è con gruppi jazz non amplificati o anche l'orchestra, un volume corretto è molto al di sotto di quello che usano alcuni audiofili, se fosse per loro un'orchestra dovrebbe suonare più forte di un Boing in decollo. Per carità anche a me piace ogni tanto esagerare, ma giusto con alcuni brani che ti portano ad alzare, per la maggior parte della musica normale i volumi non sono affatto così esagerati come alcuni pensano. 1
imoi san Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 @PietroPDP Hai descritto perfettamente un fenomeno che riscontro spesso anch’io: volumi esagerati, peggio delle giostre… Ma, come hai fatto giustamente notare, la dinamica è un’altra cosa…
gian62xx Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 Il 28/5/2023 at 18:08, GuidoR ha scritto: Poiché quasi tutti non sono saldati ma crimpati, se li taglio ottengo sicuramente maggior ordine toh anche sul forum della casa c'e' una discussione uguale. premessa: odio i cavi incasinati. premessa2: molti inorridiranno, eh .... pazienza . io ho fatto cosi. lasciando stare gli originali ho preso in ufficio (ne abbiamo a pallet) delle AC cord da computer (di fatto belle uguali a quelle in bundle di serie con gli apparecchi, stesse approvazioni stampigliate, stessi mmq) tagliati a misura, shuko di commercio, fascette. originali "safe" che non si sa mai (se poi avessi fallito il tentativo...) ordine 100% nessuna variante audio per la mia percezione (non sono sordo totale eh, hicap, cavi casse e altro li percepisco eccome) ovviamente questo scempio vale solo per quelli come me, chi gia' usa cavi 230 di pregio ricade in "premessa2", e lascera' perdere tutto cio'. e si fara' pure una risata. 1
GuidoR Inviato 3 Giugno 2023 Autore Inviato 3 Giugno 2023 @gian62xx la pratica è la miglior soluzione! 1
gian62xx Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 12 minuti fa, GuidoR ha scritto: la pratica è la miglior soluzione Considera anche che in passato avevo fatto delle prove lato 230 , ma senza esagerare (€) , con dei nordost e dei cavi schermati, ma per me era tutto uguale. In casa mia. Importante. Ma non alzo il volume, proprio come dicevano i signori poco sopra.
GuidoR Inviato 3 Giugno 2023 Autore Inviato 3 Giugno 2023 @gian62xx sinceramente io ho provato solo 2 cavi oltre agli originali naim: naim powerlipoweall'ampli ha dato una grande marcia, più profondità, strumenti più nitidi e definiti, suono più spazioso. Secondo me funziona molto bene con l'ampli, ne ho preso un altro x la sorgente ma non mi è piaciuto, gonfiava il suono. Poi ho provato airtech alfa, prodotto dal patron di audio analogue e ha aggiunto delicatezza, dettaglio e definizione a sorgente e altre componenti senza gonfiare il suono. Degli altri cavi non so
fabrizio Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 Salve, nessuno quii sembra abbia presenziato alle dimostrazioni che Nordost, da anni, esegue in tutte le grosse manifestazioni. Una quindicina e più di anni fa ebbi l'occasione di essere presente a Lubiana al locale HiFi show, c'era Lars Christensen , allora addetto marketing di Nordost (poi contitolare di Raidho ed ora di Borresen ) che dimostrava ai presenti cosa succedeva appunto al passare da un cavo di alimentazione da un metro ad uno, della medesima linea ,da tre metri; poi faceva sentire cosa succedeva al passaggio da un Walhalla da un metro ad un Tyr, linea inferiore , da due metri ...e poi procedeva con i cavi di segnale etc... Ho assistito alla stessa dimostrazione altre volte, all'ultimo Top Audio del 2012, ed in altri posti in giro per l'Europa, sempre con le medesime impressioni. Se il cavo non è un semplice tripolare , se ha un minimo di geometria e di schermature , la lunghezza conta , eccome. Saluti, Fabrizio. 1
GuidoR Inviato 6 Giugno 2023 Autore Inviato 6 Giugno 2023 @fabrizio conta in meglio o in peggio? suona meglio quello più corto o quello più lungo? i nordost di alimentazione sono ottimi cavi, un pò cari ma ottimi. alcuni che hanno naim che conosco usano il red dawn x ampli e blue heaven x sorgenti
fabrizio Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 @GuidoR Salve, la lunghezza conta in positivo , più lunghi sono meglio è . Salvo non siano semplici tripolari non schermati . Questa , naturalmente, è la mia esperienza . Saluti, Fabrizio 1
Contemaux Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 @veidt infatti attualmente ho un cavo Audioquest Carbon i2s da 0,5m per connettere il mio Cocktailaudio X50 al DAC Denafrips Pontus II, rispetto al collegamento USB ed all’RJ è molto più dettagliato e con un’ottima scena sonora.
CJPV10 Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 Scusate ma alle volte sembra che ci facciamo delle seghe mentali. Avevo assemblato dei cavi di alimentazione tra 1,5m e 2,5m (Ricable e Neotech) secondo le mie esigenze. Poi ho provato con due da 1m per evitare attorcigliamenti e non ho sentito niente di differente. Mezzo metro di cavo in più o in meno per me non lo sente nemmeno Riccardo Muti ma forse il nostro subconscio così come certi connettori che costano un'esagerazione. Cerchiamo di stare con i piedi per terra e non facciamoci suggestionare troppo da questi venditori di olio serpente. Questo è il mio pensiero, liberi di dissentire 1 1
Ifer2 Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 Dipende pure da come è fatto il cavo. Se c'è un minimo di geometria studiata e non è un cavo da elettricista un cavo da m.1,5 fa sentire di più il suo apporto
CJPV10 Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 @Ifer2 Può darsi. Ma tu la senti veramente la differenza? Io no. Sarà per la differenza di età forse
Ifer2 Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 @CJPV10 avevo 2 cavi dello stesso modello, uno da m.1,5 preso nuovo ed uno da m.1 preso usato ad un prezzo molto invitante. Fatto un confronto sulla stessa elettronica quello da m.1 suonava egualmente dinamico ma meno corposo e ricco armonicamente. Decisi di rivenderlo. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora