audio_fan Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 10 ore fa, PietroPDP ha scritto: switch dove indicano che si sono concentrati alla lotta ai rumori "Lotta ai rumori" potrebbe fare riferimento a disturbi elettrici estranei al segnale digitale in qualche modo veicolati dal cavo ethernet verso le streamer, disturbi che potrebbero andare ad interessare la parte analogica (= "a valle" del DAC) creando un rumore di fondo. . Il tutto presuppone comunque che in quel dato contesto ambientale i disturbi ci siano e che lo streamer sia prono a questo tipo di interferenze. . Si suppone che ciò non succeda in una connessione wireless (ammesso che questa riesca a veicolare il segnale audio @24/192) e nemmeno nel caso in cui lo streamer è un PC ed il DAC è esterno e "separato" (correggetemi se sbaglio) tramite un apposito "isolatore" (dispositivo atto appunto a bloccare l' ingresso nella catena hi-fi di tutto ciò che non è il puro segnale digitale).
Ifer2 Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 @PietroPDP che switch non audiofilo consigli di mettere senza svenarsi?
PietroPDP Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 14 ore fa, audio_fan ha scritto: "Lotta ai rumori" potrebbe fare riferimento a disturbi elettrici estranei al segnale digitale in qualche modo veicolati dal cavo ethernet verso le streamer, disturbi che potrebbero andare ad interessare la parte analogica (= "a valle" del DAC) creando un rumore di fondo. . Il tutto presuppone comunque che in quel dato contesto ambientale i disturbi ci siano e che lo streamer sia prono a questo tipo di interferenze. . Si suppone che ciò non succeda in una connessione wireless (ammesso che questa riesca a veicolare il segnale audio @24/192) e nemmeno nel caso in cui lo streamer è un PC ed il DAC è esterno e "separato" (correggetemi se sbaglio) tramite un apposito "isolatore" (dispositivo atto appunto a bloccare l' ingresso nella catena hi-fi di tutto ciò che non è il puro segnale digitale). Ultimamente stiamo approfondendo la questione, io onestamente non so di che tipo di rumore si tratti, sicuramente non si tratta direttamente sul file che non avrà nessun problema e se uno fa il solito controllo del file che parte e che arriva sarà tutto corretto. Ad esempio gli switch Ansuz indicano proprio questa prerogativa https://audiogroupdenmark.com/product/ansuz-powerswitch-d-tc-supreme-ethernet-distribution/ . Anche i loro cavi hanno dei controlli a loro dire sui disturbi, aggiungo anche Shunyata. Diciamo che alcune aziende stanno lavorando parecchio sotto questo aspetto. Sul discorso della connessione Wireless per quello che può valere la mia opinione quella cablata fatta bene alle mie orecchei sembra superiore, mentre ad esempio il marchio Auralic perora la causa della Wi Fi che ritiene superiore. Come al solito non si cava un ragno dal buco, come al solito ognuno di noi deve sbattersi e provare da solo per decidere.
PietroPDP Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 9 ore fa, Ifer2 ha scritto: che switch non audiofilo consigli di mettere senza svenarsi? Quello che ti ha consigliato Stefano, se ci metti un alimentatore lineare anche meglio, tra l'altro è la base di alcuni switch audiofili dove intervengono con qualche modifica. Se vogliamo parlare di "suono" di uno switch diciamo che suona più corretto e musicale, alcuni sono più duretti e nervosetti, magari più "dinamici", ma suono troppo nervoso e poco rilassato. Lo so qualcuno si metterà a ridere, contenti loro contenti tutti. Approfitto del buon Stefano @stefano_mbp se ha provato la versione dello stesso switch a 5 porte, io purtroppo no, ma si potrebbe valutare anche quella.
stefano_mbp Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 18 minuti fa, PietroPDP ha scritto: se ha provato la versione dello stesso switch a 5 porte No, non sarebbe stato sufficiente il numero di porte ….
aldofranci Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 Potete "ottimizzare" ultimi tratti di cavo di rete per tenere a bada il rumore analogico (), router e contro router, switch e contro switch, clock e contro clock...etc etc Il principale collo di bottiglia resta, non è eliminabile e, da quanto leggo anche in questa discussione, è lo switch che genera più disturbi di tutti. Eccolo: . 1 1
audio_fan Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 17 ore fa, PietroPDP ha scritto: gli switch Ansuz Ho cercato di ascoltare il video di presentazione, lo speaker è molto chiaro ma potrei comunque non avere afferrato tutto. . Alcune cose sembrano ragionevoli, come la schermatura dell' apparecchio (anche se poi fa riferimento ad un box di non meglio identificato "materiale composito") altre sembrerebbero fuffa come quegli strani piedini cilindrici dal look molto "hi end" ma dalla funzione assai dubbia. . Il nodo della questione potrebbe essere l'uso di cavi ethernet "attivi": se, come leggo da altre fonti, sono così denominate le connessioni in fibra, è evidente che lo streamer sarebbe elettricamente isolato rispetto allo switch (perché la fibra ovviamente è di materiale elettricamente isolante) e questo accorgimento da solo dovrebbe bastare a bloccare qualsiasi rumore elettrico spurio, che come, già accennato non disturba più di tanto il segnale digitale sul cavo ethernet ma potrebbe, tramite le connessioni di massa (ground), arrivare alla parte analogica dell' impianto hi-fi e lì far danni.
PietroPDP Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 @audio_fan qui entriamo in discorsi che vanno oltre le mie conoscenze. È ovvio che ogni costruttore ci mette anche un po' di sale alle pietanze. Avendoli provati posso dire che le differenze sono enormi, la musica prende corpo e respiro. Ora i loro segreti non li conosco, ma le prestazioni sono elevate a confronto di switch classici e anche alcuni audiofili che vanno meglio di quelli base. I piedini sono optional e vanno meglio già senza piedini, non ne farei un cruccio. Anzi ho 2 amici che hanno uno l'A2 e uno il D2 entrambi senza piedini. Sul discorso fibra ottica che possa portare meno disturbi quasi sicuramente, ma alcune tratte con cavo LAN le hai comunque, quelle comunque vanno curate. 1
vitopro Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 Io purtroppo non sono d'accordo della tesi della rete hi-end. Se parliamo di informatica tutto dovrebbe avere una spiegazione. Non metto in dubbio che qualcuno possa sentire differenze tra due cavi di rete, ma io mi chiederei dove stia l'inghippo. Il segnale in un cavo di rete ha la radice quadrata delle possibili interferenze di un cavo che porta segnale analogico. Ricordo inoltre che i cavi lan, a meno dei prodotti super-economici non rispettosi di normative e di conformità tecniche, sono fatti di rame di alta qualità, faccio inoltre presente che con gli allora in voga cavi cat.5 la rivista TNT-audio propose svariati progetti con cui era possibile autocostruirsi ottimi cavi di potenza. Poi sono arrivati i cat 6, 7, 8 con normative sempre più stringenti in termini di trasporto del segnale. Morale di questo pippone è che un buon cavo lan, magari di un marchio noto, tanto per stare tranquilli, è in grado di trasportare agevolmente qualsiasi flusso dati audio (che ricordo, fino a risoluzioni molto alte, non necessita nemmeno di una connessione gigabit ma basta una a 100Mb/s). Quindi di che parliamo? Se poi ci aggiungiamo i diversi livelli di buffering (sempre presenti) e svariati livelli di reclock i problemi di regolarità del flusso dati non sussiste. Resta come unico imputato l'eventuale rumore elettrico, che al flusso informatico del flusso audio non fa nulla, ma potrebbe insinuarsi nel dac/streamer. Per questo basterebbero i disaccoppiatori/rigeneratori. Ci sono diversi di questi scatolotti in vendita, io ne ho provato qualcuno, ma posso affermare, che almeno nel mio setup, non sono serviti a nulla. Non hanno fatto assolutamente nulla. Non è migliorato nessun parametro. Ne consegue che ho più budget per migliorare altri componenti dell'impianto. Il mio post precedente nel quale mettevo sotto accusa lo streaming da Qobuz non voleva mettere sotto accusa la rete, ma la qualità del materiale all'origine, in quanto anche quando riproduco i file la catena non cambia ed è composta da server-->NAA.
PietroPDP Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 @vitopro Il problema del file all'origine non si può fare nulla, quello è e quello si ascolta, il problema è che le prove che ho detto non sono state fatte solo sul mio sistema. Come succede anche con i cd o i vinili alcune registrazioni sono già pessime di loro e li ci si fa poco, di certo non possono migliorare in streaming, ma anche li ci sono file registrati dignitosamente, però si perde qualità per strada ed è li che si può intervenire. A me sinceramente sorprende sentire da molti che ascoltano bene con apparati LAN casalinghi, infatti la maggior parte non usa cose particolari e per me è impossibile si possa arrivare ad ascolti di livello, perchè ho ascoltato vari sistemi e in nessuno l'ascolto poteva definirsi dignitoso. Proprio ieri a casa di un amico con sistema importante, tutto abbastanza curato, siamo andati ad alimentare in lineare con un prodotto di buon livello il suo router, pure questo ha migliorato l'ascolto, tutto più comprensibile con miglioramenti all'ascolto su ogni parametro. Si sa che non dovrebbe cambiare nulla, ma già se cambi un cavo qualcosa succede, il motivo non lo so e se devo dire la verità non mi interessa o meglio mi interesserebbe, ma non avendo la risposta sicura non vado a tentoni, se sento meglio uso il cavo migliore e accetto la cosa. Sempre in vena di giochi senza andare a scomodare chissà che cose esoteriche, se hai uno switch che ne so Cisco, mettici un Netgear e senti se non ci sono differenze anche a parità di cavi, più pieno e con più corpo il Cisco, mentre il Netgear più asciutto e più dinamico, anche se un po' "nervosetto" per i miei gusti, non dico di giocare con prodotti da 1000 o 2000 o più Euro. Ovviamente non è con questi prodotti che si raggiunge il nirvana, ma tra senza switch e con switch anche basico qualcosa di migliore si ascolta, suono più pieno e dinamico, senza switch il suono è più smorto e spento. Prima delle varie cure, tra cavi, switch di livello, dove possibile alimentazioni lineari gli ascolti erano tra lo scarso e l'inudibile, piano piano quando curi tutta l'infrastruttura scopri che i file che arrivano iniziano ad essere molto meno pessimi. Ovviamente non vendo cavi e switch, ognuno fa il suo percorso e come detto le reti le conosco discretamente, so bene che non dovrebbe essere così, di certo non lo direi ad un esame se dovessi affrontarlo. Basta fare qualche esperimento a basso costo, se si è in possesso di uno switch provare tra collegamento diretto e senza, se non si ha, i basici costano dai 20 a poco più di 50 €, non credo si vada falliti. Poi si può iniziare a cambiare qualche cavo di rete, anche un semplice Supra ti fa sentire la differenza tra un cavo LAN progettato per Hi fi e uno normale, poi a salire si fa sempre in tempo, ma già così si capisce che si può ascoltare meglio senza investimenti enormi. Sul discorso dei cavi Cat5 usati per fare i cavi potenza eviterei commenti, come il cavo di alimentazione sempre di TNT, Dio ce ne scampi e liberi.
stefano_mbp Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 @PietroPDP quel che mi lascia molto perplesso è che gli ultimi 20 metri (dal router/modem in avanti) possano essere così determinanti quando non abbiamo assolutamente nessun controllo sulla connessione a monte del router: ftth (fibra fino a casa) fttc (misto fibra/rame) in questo caso spesso i doppini hanno decine di anni e passano “ovunque” e sono tutto fuorché schermati e protetti fwa (fibra + radio) con ponti radio situati spesso in cima alle montagne qualità delle connessioni negli armadi stradali, alimentazione degli stessi se è vero che possano verificarsi “danni” al segnale questi potrebbero essere devastanti e un semplice switch con un cavo Ethernet “speciale” di 1/2 metri in casa davvero porrebbe rimedio a tutto quello che potrebbe accadere nelle decine/centinaia/migliaia di km a monte del router? 2
campaz Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 Mi rendo conto che ormai siamo completamente OT rispetto al post iniziale, ma d’altronde è questa la dinamica dei forum… e la deriva esoterica è stata criticata solo quando qualcuno ha addotto argomenti contrari. Sorge quindi spontanea una domandina: io non vado sulla sezione dell’omeopatia audiofila a ricordare le mie convinzioni ai cavisti, ai pennarelisti, ai fusibilisti… (e mi pare giusto). Perché qui si parla tranquillamente di alimentazioni lineari che sussurrano ai bit, cubetti che smussano le onde quadre, prodotti che stanno all’informatica come lo shing fei sta alla meccanica di precisione? O cambiamo il nome del forum da Computer Audio a qualcosa di più astrologico, oppure torniamo nel dominio dell’informatica applicata alla musica. Perché come ai sostenitori dell’importanza dei fusibili potrebbe dare fastidio una sonora pernacchia, i tanti che affermano senza alcuna base scientifica che quella cosa fa cadere la mascella anche se nessuno potrà mai spiegarne il motivo… potrebbero dare fastidio a chi riduce l’informatica a una serie di segnali binari sui quali l’intelligenza degli umani ha costruito una scienza esatta. 1
one4seven Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 È stato suggerito più volte di non trasformare CA in una seconda fine tuning... Ok che capitano casi in cui il "limite" non è chiaro... Però... Se si parla di come cablare una rete va bene discuterne in CA, ma se si vuole discutere se il cavo cat 2900 di rete suona diverso dal cat 2901, sarebbe il caso di passasse di là.
PietroPDP Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 8 ore fa, stefano_mbp ha scritto: quel che mi lascia molto perplesso è che gli ultimi 20 metri (dal router/modem in avanti) possano essere così determinanti quando non abbiamo assolutamente nessun controllo sulla connessione a monte del router: ftth (fibra fino a casa) fttc (misto fibra/rame) in questo caso spesso i doppini hanno decine di anni e passano “ovunque” e sono tutto fuorché schermati e protetti fwa (fibra + radio) con ponti radio situati spesso in cima alle montagne qualità delle connessioni negli armadi stradali, alimentazione degli stessi se è vero che possano verificarsi “danni” al segnale questi potrebbero essere devastanti e un semplice switch con un cavo Ethernet “speciale” di 1/2 metri in casa davvero porrebbe rimedio a tutto quello che potrebbe accadere nelle decine/centinaia/migliaia di km a monte del router? Praticamente e probabilmente lo stesso problema dei cavi alimentazione, pure li la corrente arriva da migliaia di km, ovviamente li non puoi fare nulla, però chi li cambia sente miglioramenti. Ma anche la LAN viaggia nei 2 sensi, dico probabilmente, perché la risposta non ce l'ho, magari è lo switch che riclocca, i cavi più corti da switch a stramer che aiutano, io la risposta del perché non ce l'ho, ma magari migliorando gli ultimi metri non ripulisci il 100%, anche fosse un 20% è sempre meglio di niente. Se cambi una tratta pure se non ottieni il massimo ottieni un miglioramento, pure una Panda se gli lavori il motore resta una Panda, ma magari vai leggermente più veloce. Non sarà la perfezione assoluta, ma più di qualcosa fa, alla fine si cerca di migliorare su tutti i fronti, che sia uno streamer, un dac, anche li si può migliorare.
Ifer2 Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 Proverò cmq a farlo perché ho una certa apertura mentale (alla faccia dei cavo scettici e dei teorici del "in hi fi è tutta suggestione"), ma sarei veramente curioso di sapere quale potrebbe essere una possibile spiegazione del fatto che interporre uno switch apporta un miglioramento!😊
PietroPDP Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 8 ore fa, campaz ha scritto: Mi rendo conto che ormai siamo completamente OT rispetto al post iniziale, ma d’altronde è questa la dinamica dei forum… e la deriva esoterica è stata criticata solo quando qualcuno ha addotto argomenti contrari. Sorge quindi spontanea una domandina: io non vado sulla sezione dell’omeopatia audiofila a ricordare le mie convinzioni ai cavisti, ai pennarelisti, ai fusibilisti… (e mi pare giusto). Perché qui si parla tranquillamente di alimentazioni lineari che sussurrano ai bit, cubetti che smussano le onde quadre, prodotti che stanno all’informatica come lo shing fei sta alla meccanica di precisione? O cambiamo il nome del forum da Computer Audio a qualcosa di più astrologico, oppure torniamo nel dominio dell’informatica applicata alla musica. Perché come ai sostenitori dell’importanza dei fusibili potrebbe dare fastidio una sonora pernacchia, i tanti che affermano senza alcuna base scientifica che quella cosa fa cadere la mascella anche se nessuno potrà mai spiegarne il motivo… potrebbero dare fastidio a chi riduce l’informatica a una serie di segnali binari sui quali l’intelligenza degli umani ha costruito una scienza esatta. 7 ore fa, one4seven ha scritto: È stato suggerito più volte di non trasformare CA in una seconda fine tuning... Ok che capitano casi in cui il "limite" non è chiaro... Però... Se si parla di come cablare una rete va bene discuterne in CA, ma se si vuole discutere se il cavo cat 2900 di rete suona diverso dal cat 2901, sarebbe il caso di passasse di là. Gli argomenti a volte si intersecano, per me poteva finire dopo il primo post, ma a volte ci sono repliche su un determinato argomento. Alcuni post di poco interesse per qualcuno (tipo i miei in questo caso) basta saltarli a piedi pari, deviare un argomento può succedere, si salta quello che non si ritiene idoneo, se l'argomento iniziale non continua non è perché si parla di altro, ma perché avrà concluso l'interesse. Mi scuso perché la deviazione è colpa mia, ma era una deviazione fino ad un certo punto, perché qualcuno si rende conto della bassa qualità di base e ho cercato di far aprire un po' gli orizzonti, ma alcune tematiche a chi ha tutte le risposte non vanno bene, poi cose dette da altri, sperimentare in prima persona e poi si può discutere, non arroccarsi sul non può essere a prescindere perché la fisica, l'informatica e blà blà. Ricordo che pure la teoria di Einsten hanno provato a confutarla, la scienza quello che è vero oggi non è detto che lo sia domani, pure prima della penicillina non c'era soluzione alla Tubercolosi, anche il buon Paster con la muffa è stato preso per pazzo. Prima che si scoprisse una cosa, viene sempre vista come impossibile, c'è sempre un inizio, ma non per chi ha risposte incontrovertibili, basterebbe provare. La chiudo qui, tanto sono visioni diverse che non portano da nessuna parte, ognuno resta nelle proprie convinzioni.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora