PietroPDP Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 6 minuti fa, Ifer2 ha scritto: Proverò cmq a farlo perché ho una certa apertura mentale (alla faccia dei cavo scettici e dei teorici del "in hi fi è tutta suggestione"), ma sarei veramente curioso di sapere quale potrebbe essere una possibile spiegazione del fatto che interporre uno switch apporta un miglioramento!😊 Ti giuro che la vorrei tanto anche io, perché è illogico sotto tutti i punti di vista, io al contrario di quello che si pensa e anche di quello che dico, le cerco, non le ho ora, ma tento di capire sempre, perché ho un approccio tecnico a tutto, non è che credo alle visioni, anzi sono uno peggio di San Tommaso. Prendi un Cisco da una cinquantina di Euro, non è che serve un prodotto da 10000 Euro per capire quello che dico. Con quello non è che hai risolto tutti i problemi, ma ti farà capire che si può migliorare e comunque ascolti meglio di senza niente. Ora stop a questo argomento altrimenti mi picchiano e hanno ragione.
campaz Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 @PietroPDP io rispetto la tua opinione, non è la mia ma la rispetto comunque. né tanto meno ti darei del visionario perché senti differenze dove secondo me non possono esistere. Contesto la sede: c'è una bellissima sezione dedicata dove (secondo me più che giustamente) i moderatori ti riprendono se vai contro certe pratiche omeopatiche. Mi chiedo perché in sezioni che omeopatiche non sono si finisca così spesso a parlare di omeopatia audiofila. Delle due l'una: o a noi scettici si dà la possibilità di prendere in giro chi parla di senso dei fusibili (e dei cavi) o la perimetrazione deve diventare effettiva in entrambi i sensi. Se si parla di protocolli dello stack TCP/IP non si può citare il feng shui. E viceversa. m2c PS: perché ce l'ho tanto con l'omeopatia audiofila? No, le suore da piccolo non mi picchiavano con dei cavi che costavano quanto un'utilitaria. Ritengo che certe bizzarrie abbiano contribuito ad allontanare molti potenziali appassionati dal mondo della corretta riproduzione dei contenuti musicali. Come fai ad avvicinare un giovane a questo mondo se appena giri l'angolo incontri sciamani della fonologia? Esiste la possibilità di divertirsi con gli stereo anche senza eccedere nei costi e nelle teorie, eppure sembra (leggendo forum e riviste) che sia praticamente impossibile... Perché in questo forum ci sono sezioni dedicate a McIntosh e accuphase e niente sui rotel da 500 euro? Perché quando parlo di rumore radio ambientale che annulla qualsiasi pratica esoterica in ambito computer audio nessuno mi risponde (magari dandomi dell'imbecille)? E, soprattutto, perché me la prendo tanto da andare ampiamente OT? 2
PietroPDP Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 @campaz Allora ora andiamo ancora più OT, il discorso almeno credo perché non posso parlare a titolo di altri, ma essendo una sezione Fine Tuning mi sembra inutile dire che i cavi o un'altra cosa non funzionano in un luogo frequentato da chi in maggioranza ci crede, per restare nel nostro mondo come se io vado in Vintage e dico che tutti i prodotti Vintage non suonano perché sono vecchi e attufati, premetto che non lo penso era solo per dire. Oppure non mi sognerei di andare in sezione MC o Accuphase (visto che le hai citate tu) e dire che sono dei catorci, sarebbe pure strano perché ho MC, ma è sempre per dire, diciamo a casa degli altri cerco di entrare in punta di piedi, ma ad esempio a me alcuni prodotti del passato MC non incontrano i miei gusti ed educatamente lo scrivo anche, perchè uno scambio di opinioni ci sta, a me per esempio non dà fastidio parlare su Fine Tuning anche con chi non ci crede, su Accu sono meno ferrato e scrivo di meno, non avendoli posseduti direttamente. Essendo una sezione specializzata diciamo che diventa inutile andarci a scrivere, per esempio personalmente non amo le cuffie, non scrivo mai di cuffie, uno perchè non ne so nulla e due perché non amo ascoltare con le cuffie. In sezioni diverse come questa purtroppo capita che alcuni argomenti escono anche involontariamente. Sono d'accordo con te del discorso dei giovani e che si rischia di non farli avvicinare al buon ascolto per timore di spese enormi, ma per mia esperienza in realtà non servono grosse somme, io ad esempio ho un secondo impiantino, che tra ampli, dac e diffusori ho speso 500 €, tolto il PC che avevo, quindi si può ascoltare più che dignitosamente anche senza cifre assurde anche sul nuovo, senza andare su prodotti usatissimi. Mi sembra lapalissiano che se cerco prestazioni maggiori devo purtroppo salire con l'investimento a tutti i livelli, quindi un ampli più perfomante, diffusori magari anche semplicemente di taglia maggiore. Lo so che ti può suonare strano, ma io sperimento anche cose a basso costo, non è che vado solo su prodotti esoterici, anzi sono molto contento quando trovo prodotti di costo congruo che vanno meglio di prodotti che costano di più, mi è successo con uno streamer con rapporto uno a dieci, 600 contro 7000. Quindi non credere che esiste solo il prodotto ultracostoso per me, purtroppo solitamente il prodotto che costa di più va meglio, ma non sempre è così, poi sulla scelta mi baso su quello che mi piace di più, il costo per me è solo un problema, posso o non posso permettermelo, mai scelto perché costa di più e suona meglio, poi come detto solitamente succede nella maggior parte dei casi così, ma ogni tanto qualche botta di chiul succede.
vitopro Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 @PietroPDP Ribadisco che nel mio setup tutt'altro che audiophile, ma ben curato, ascolto in modo molto più che dignitoso e comunque il pc-server è distante dal NAA circa 20 metri. Di mezzo c'è il router di wind-3 col suo alimentatore originale. L'ascolto lo ritengo di ottimo livello tanto che da tempo ho venduto il lettore CD per inutilizzo. Ma siccome so benissimo che tutto è migliorabile mi sono divertito ad utilizzare un'alimentatore lineare sul router, ho provato diversi scatolotti che dovrebbero migliorare il segnale che arriva alla ethernet del DAC, ma sarò sordo, di differenze non ne sento nel modo più assoluto. Ma, e qui rientro dall' OT, mi basta andare in streaming che tutto peggiora drasticamente. E' solo la mia esperienza, sarei felice di apportare miglioramenti curando la LAN ma al momento non ci sono riuscito. Infine, essendo una persona razionale, mi piace capire. Chi vuole, può capire come migliorare l'amplificazione, come migliorare i diffusori, come migliorare l'ambiente, tutto scientificamente dimostrato con teorie. Non esiste letteratura che da cui si possano trarre suggerimenti per migliorare il suono curando la lan. Esiste solo il marketing di coloro che cavalcano la tecnologia del momento per venderci di tutto. Non voglio fare il negazionista, sono pronto a ricredermi nel caso l'sperienza mi costringa a farlo, ma in assenza di una spiegazione del perchè un cavo di rete Supra (Solo per fare un nome) sia migliore di uno Belden che costruisce cavi di rete da tempo immemorabile. Stento a credere che in poco tempo i costruttori di cavi audiophile si siano fatti un know-how sulle tecnologie LAN tale da riuscire a capire come veicolare meglio i pacchetti TCP e le tecnologie e le teorie alla base restino sconosciute. In assenza di queste teorie non saprei perchè acquistare un dato prodotto e perchè no. Che faccio vado a tentativi? Così preferisco curare altri elementi dell'impianto seguendo reali obiettivi (e teorie). Poi non sempre ciò che in teoria debba portare a miglioramenti lo fa realmente o in maniera percepibile. Ma questo aumenta l'esperienza e la cultura, almeno non mi sento un cretino quando spendo del denaro a fronte di nessun risultato ( e questo accade ). Ma se devo spendere del denaro senza un avvallo razionale il mio cervello si rifiuta.
PietroPDP Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 @vitopro Premesso che cercare di capire le problematiche o le cose buone di un sistema che non si conosce ci vorrebbe solo il Mago di Arcella. Oltretutto non si sa come è disposto in ambiente e tutte le variabili del caso. Posso presumere due cose da quanto hai scritto, il fatto di inserire un alimentatore lineare ha 2 problematiche, dire alimentatore lineare vuol dire poco se si tratta dei cinesi da 70 ai 100 € lasciamo perdere, se insieme ai cinesi si è usato il cavo nero di alimentazione in dotazione altro test praticamente inutile. Tolte queste due cose, il fatto di avere tratte da 20 m di cavo LAN come detto non è una buona cosa, ci sono perdite molto rilevanti, ma ci si può rendere conto solo se si prova sul campo, altrimenti sono solo teorie e capisco lo scetticismo di chi non ha provato. Sul discorso cavi LAN proprio il Supra che non amo particolarmente come marchio in generale è finora il cavo LAN meno costoso che migliora drasticamente la pochezza dei cavi atti allo scopo, devo dire che è già azzeccato allo scopo, già col Supra pur non essendo tra i migliori già inizi a capire che si può avere una certa musicalità come fosse un cavo di segnale, ma tutto quello che dico va provato sul campo, poi se il Supra ti dà un qualcosa e il sistema reagisce e senti il miglioramento vuol dire che hai fatto solo il primo mezzo gradino di un ascolto di livello, ma vuol dire che si può migliorare e aggiungo non di poco. Soprattutto con lo streamer la ricetta valida purtroppo l'ho detta, avvicinare il router al sistema o allungando il cavo telefonico o la fibra, lo stesso alimentato in lineare serio, inserire uno switch serio e 2 cavi LAN seri e si inizia ad ascoltare al livello dei file in locale, altrimenti si sta nettamente sotto e non di poco. Unica variante se si ha la fibra con l'Ont ci vuole un lineare anche per lui essendo alimentato insieme ad un cavo alimentazione sempre di buon livello, volendo si può usare un alimentatore lineare a 2 uscite, ma serve anche un cavo LAN in più e diventano 3. Lo so detta così sembra la solita super ca__ola finchè non ci si sbatte e si investe nelle prove, ma come si suol dire ho detto la ricetta, non è detto che bisogna seguirla per forza e capisco benissimo che potrebbe risultare molto strano quello che dico.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora