Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 30 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Maggio 2023 Dillà hanno lucchettato il thread su "Bella ciao" mentre dicevo che condividevo in pieno l'intervento di Mozarteum, tranne la parte in cui diceva che non avrebbe voluto avere come professori per i figli @briandinazareth o @wow ... Voi due, sapevatelo 1 2
briandinazareth Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 @Fabio Cottatellucci In realtà stavo rispondendo a moz per quale motivo non avrei evitato lui come professore, proprio perché si cresce avendo a che fare con opinioni, approcci, culture, musiche e stimoli diversi e variegati. L'idea della bolla di autoconferma delle nostre idee mi sembra distopica, ancora più se applicata ai giovani. Che poi è uno dei problemi del tribalismo da social. Ma l'avevo scritta molto meglio 😁 e quando ho fatto invia è tutto scomparso e irrecuperabile.. 1
wow Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 @briandinazareth non per fare il magnanimo dopo l'onta subita ma io sarei stato contentissimo di avere un Mozarteum come professore, per me (con l'età ci siamo) o per i miei figli. I miei maestri al liceo sono stati una prof di italiano (soprannominata Marcolfa) spudoratamente cattodemocristiana che ci rivoltava intellettualmente come dei calzini, un prof di filosofia missino, poi sostituito da un suo collega del pci. L'idea di scegliere gli insegnanti sulla base dei loro orientamenti politici la trovo discutibile assai. Spererei piuttosto di avere solo buoni insegnanti. Poi non posso fare a meno di notare che aleggia una strana concezione di ciò che si fa in una scuola quando Moz dice che lui farebbe ascoltare Brukner e Mahler al posto dei King Krimson. Preso atto del livello scadentissimo della cultura musicale dei miei allievi, per me, fare ascoltare ed apprezzare i KK (che considero artefici di strutture musicali e composizioni assolutamente non banali) sarebbe già un ottimo risultato. Ma la cosa curiosa, giusto per far capire come ragiono, è che una volta, durante una lunga esercitazione di progettazione al CAD, avevo provato a mettere della musica classica (per la precisione Bach, hai visto mai che la sua musica "geometrica" potesse essere di ispirazione), per pentirmi una volta finito il cd, non solo per la tiepida accoglienza dell'esperimento, ma proprio perché non ho mai voluto imporre nulla della mia visione del mondo ai miei studenti, soprattutto perché sono convinto che la cultura di ognuno debba essere una lunga e laboriosa conquista meno pilotata possibile. Chi non ce la fa pazienza. Una delle mie perplessità/scrupolo, a una decina di giorni dalla fine della carriera di docente, è pensare di essere stato più un insegnante/istruttore che un educatore... Ma sono seriamente convinto che quando si insegna a capire ciò che si legge, a parlare una lingua straniera, ad esercitare pienamente lo spirito critico e le leggi della termodinamica questo percorso di conquista personale diventa alla portata. 1
appecundria Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 1 ora fa, JureAR ha scritto: ottima interpretazione di @appecundria della maniera di confrontarsi tra amici al bar, Grazie, amico mio, ho terminato i Melius.
Fabio Cottatellucci Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 1 ora fa, Discopersempre2 ha scritto: che, se la memoria non m' inganna, era fatta a triangolo rovesciato. In una figliata nascono tutti conigli candidi, tranne uno che oltre ad essere candido ha sulla testa un ciuffetto di peli neri a forma di triangolo. I fratelli iniziano a prenderlo in giro e lui comincia a tentare di lavare i peli sperando che si puliscano ma niente, poi prova a tingerli ma niente ancora. Alla fine, disperato, comincia a correre come un matto finché finisce sotto una macchina. Morale: avere in testa un triangolo di peli neri può essere la rovina per chiunque. 2
appecundria Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 1 ora fa, ferrocsm ha scritto: Ecco io su questo non sono per nulla d'accordo né con quanto scritto da LeoCleo e di conseguenza nemmeno con il tuo quotone Io la penso come te. D'altra parte la divisione in "stanze" consente a ciascuno di frequentare quello che vuole e la vista fluida consente di nascondere tutte le parti che non interessano. Più che rendere difficile l'ingresso, poi, renderei facile l'uscita. E soprattutto sbarrerei il rientro perché la politica di tolleranza verso i bannati che si ripresentano travestiti spesso non paga, alcuni la capiscono e la meritano. I più la scambiano per debolezza e si comportano peggio di prima.
Fabio Cottatellucci Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 7 minuti fa, appecundria ha scritto: E soprattutto sbarrerei il rientro perché la politica di tolleranza verso i bannati che si ripresentano travestiti spesso non paga Ci fu parecchi anni fa un periodo tragico da questo punto di vista; nell'antica Videohifi, i bannati rispuntavano come funghetti con cento nick diversi. Troppo spesso si trattavano queste reiscrizioni come una sorta di pentimento e quindi si tolleravano, politica che non ha mai pagato. 1
appecundria Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 4 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: nell'antica Videohifi La tecnologia è andata avanti.
Fabio Cottatellucci Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 2 minuti fa, appecundria ha scritto: La tecnologia è andata avanti. La volontà di reagire a certi comportamenti pure, direi. Per fortuna.
appecundria Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 5 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: con cento nick diversi. Da buon cattolico, penso che chiunque dovrebbe sempre avere una possibilità di redenzione, anche più di una.
Ivo Perelman Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 10 ore fa, melos62 ha scritto: l'argomento era sempre la politica.. Qualche volta il sesso. Non è che mi abbia dato l'impressione che gli piaceva tanto.
max56 Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 2 ore fa, ferrocsm ha scritto: un esame per i nuovi iscritti a questo Lounge Bar invece dei canonici 50 post? 2 ore fa, ferrocsm ha scritto: e è un bar anche se Lounge perché dover sostenere un esame per avere accesso? un esame è un modo di dire , logico , in molti altri forum ( di fotografia che frequento per esempio) prima di mettere annunci ( sempre per esempio ) bisogna avere un minimo di messaggi nel forum ( di modo che uno non si iscriva solo per mettere l annuncio) anche nel caso di melius e della sezione longue bar troverei giusto che ci fossero , come è adesso e che non sapevo, i 50 post oppure un minimo di partecipazione nelle sezioni hifi, o musica o vintage o simili, che , come nel caso del forum di fotografia : uno non si iscriva solo per parlare di politica. poi , alla fine , si critica "l esame o il quotone o l opinione mia e di @LeoCleo" ma ,come volevasi dimostrare si litiga , si mettono i lucchetti , si insulta , si è arroganti ecc ecc ecc "sempre e solo in questa sezione " , vedo che nelle altre , vedi vintage o musica o Ra : non ci si offende mai , si va d accordo , non ci sono lucchetti ecc ecc ecc come ho detto : vi piace o piace la sezione "longue bar" , bene , non importa, siamo ospiti e va bene così , a me non piace, a te mi sembra di si , come anche a molti altri che scrivono in questa sezione ogni quarto d ora e nelle altre invece mai .....ognuno ha la sua opinione , e va bene così .
camaro71 Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 7 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ci fu parecchi anni fa un periodo tragico da questo punto di vista; nell'antica Videohifi, i bannati rispuntavano come funghetti con cento nick diversi. era davvero spassoso anche se allora ero meno sgamato e faticavo di piu a capire chi fossero. comunque la botta elettorale è stata davvero forte se è temporaneamente vietato parlare di politica 1
Severus69 Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 28 minuti fa, camaro71 ha scritto: comunque la botta elettorale è stata davvero forte se è temporaneamente vietato parlare di politica Ops...
briandinazareth Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 8 ore fa, wow ha scritto: non per fare il magnanimo dopo l'onta subita ma io sarei stato contentissimo di avere un Mozarteum come professore, per me (con l'età ci siamo) o per i miei figli. I miei maestri al liceo sono stati una prof di italiano (soprannominata Marcolfa) spudoratamente cattodemocristiana che ci rivoltava intellettualmente come dei calzini, un prof di filosofia missino, poi sostituito da un suo collega del pci. L'idea di scegliere gli insegnanti sulla base dei loro orientamenti politici la trovo discutibile assai. Spererei piuttosto di avere solo buoni insegnanti. totalmente d'accordo, anzi, trovo positivo che gli stimoli siano vari e differenziati. altrimenti avremmo la scuola dei cattolici, quella dei musulmani, quella dei ricchi, dei poveri ecc. è vero che un po' capita, ma meno male che c'è la scuola pubblica che permette di avere un po' di varietà. e ben vengano bruckner e bach (che poi non so perché moz pensa che non ci piacciano) . però è vero che moz non lo vorrei specificatamente come insegnante di musica, ma solo perché non sa leggere e ha questa idea un po' hippy che basti ascoltare... solfeggio ci vuole! e poi hanon e armonia vecchia scuola!
Gaetanoalberto Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 Ma chè, riaperto? Quando? Anche a me volato via un bellissimo post sul pluralismo e la scuola. Comportatevi bene per piacere che ora non ho tempo ma datemi il tempo.
Membro_0022 Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 8 ore fa, wow ha scritto: L'idea di scegliere gli insegnanti sulla base dei loro orientamenti politici la trovo discutibile assai. Spererei piuttosto di avere solo buoni insegnanti. Uno degli insegnanti migliori che ho avuto al liceo era dichiaratamente di estrema sinistra, PDUP se non ricordo male, ex sessantottino d'assalto. Look e atteggiamento inequivocabili da intellettuale di sinistra da film, insegnava storia e filosofia, è stato il primo che è riuscito a farmi apprezzare lo studio della storia che fino all'anno precedente per me era solo una ingestibile memorizzazione di nomi e date. Obiettivo e imparziale, di ogni argomento presentava i vari punti di vista (due testi di storia: uno di autore cattolico e uno di autore "sinistrissimo") e ne discuteva con noi. Mai visto dare un voto o un giudizio alterato dalle idee personali dello studente. Non posso che ringraziarlo per il suo lavoro. Sono passati 45 anni (ormai è over-80), ma quando mi capita di incontrarlo fuori, mi fermo sempre volentieri a scambiare due chiacchiere.
Messaggi raccomandati