claravox Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio @briandinazareth @Roberto M @jedi @audio2 @nullo C’è più di un thread aperto su Musk
Savgal Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio @claravox Cosa fai nella vita? Quale è il tuo titolo di studio? Quali competenze può vantare per mettere in discussione il cambiamento climatico? In cosa le equazioni postate non sarebbero corrette? 1
appecundria Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 12 ore fa, mozarteum ha scritto: Gli Usa allentano sul green deal subito, la Cina va avanti. Trump è un vecchio che cavalca a rodeo un elettorato composto da cowboy sbronzi col pickup 5000 di cilindrata e da masse di diseredati dalla deindustrializzazione. La Cina è governata da una oligarchia di ingegneri che l'elettorato non sa nemmeno cosa è, ormai i programmi green sono lanciati e inarrestabili. In Europa il green è ormai un comparto industriale tra i più importanti, forse l'unico in espansione e frenare sarebbe un suicidio. Confidiamo in qualche operazione di facciata per tenere buoni i pensionati italiani, qualcosa tipo "aboliremo la Fornero" oppure "faremo il blocco navale".
appecundria Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Ha stracciato la Nasa, ti rendi conto ? Per favore!
appecundria Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 1 ora fa, Roberto M ha scritto: grandezza superiore anche ai grandi innovatori, come Steve Jobs e Bill Gates. Questa è proprio enorme.
briandinazareth Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio Tornando in topic. Fino a 5 anni fa i negazionisti del cambiamento climatico antropico potevano far finta di nulla, ma adesso è evidente nei fatti. Incendi in California compresi (e pure previsti). Adesso si tratta di non voler vedere 1
mozarteum Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 14 minuti fa, appecundria ha scritto: Per favore! Stamattina sentivo per radio il direttore dell’agenzia spaziale italiana -che e’ un cattedratico e ne sa piu’ di noi- che ha detto che il sistema europeo alternativo a starlink non sara’ pronto prima del 2031 e a regime solo negli anni successivi. In questo gap temporale occorre soddisfare esigenze di sicurezza di apparati militari ecc. perche’ i rischi geopolitici non attendono 7 anni. gli esperti sono al lavoro per capire come l’utilizzazione di starlink possa essere sicura. Io non ho competenze, ma servirsi ad esempio di una rete non significa necessariamente consegnare ai gestori di quella rete le informazioni che vi transitano. Bisognerebbe evitare nelle materie tecniche e scientifiche gli slogan altrimenti si diventa come i novax che si criticano. 1
Roberto M Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio Stiamo parlando della conquista dello spazio e della colonizzazione di Marte tra dieci anni. Resa possibile da una straordinario scienziato e imprenditore che sta riuscendo ad abbattere i costi dei lanciatori a livello esponenziale, ogni anno calano e calano sempre di più, cosa che a breve permetterà la costruzione di enormi astronavi nello spazio orbitale, semplicemente mandandogli su i pezzi. Ogni giorno lascia due o tre satelliti, e tutta l’Europa ancora non è riuscita a lanciarne uno, dobbiamo chiedere a lui o ai cinesi, che pure la Nasa si è ritirata. Tutto questo non solo grazie a doti intellettive e tecniche fuori dal comune (uno che a 12 anni riesce scrivere da solo in linguaggio-macchina un videogioco di successo e a venderlo, che a 24 anni già ha una sua azienda milionaria, con la “vision” dei fuoriclasse sin da ragazzino, quando si è inventato PayPal) ma anche grazie ad una capacità imprenditoriale fuori dal comune capace di mettere su una azienda coordinando i migliori cervelli del mondo con in più una “visione” che altri non hanno, (e in questo ricorda Steve jobs). Un visionario che non si è limitata a computer, iPod, iPad e telefonini (bellissimi) ma che addirittura si appresta a rendere possibile e concreto il sogno millenario di tutta l’umanità sin dai tempi di Icaro, la conquista dello spazio e la razza umana che sopravvive diventando interplanetaria. Per questo è il più grande di tutti.
Roberto M Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: gli esperti sono al lavoro per capire come l’utilizzazione di starlink possa essere sicura Cingolani CEO di Leonardo - la più importante società aerospaziale e di difesa italiana - poca fa riguardo l’accordo con SpaceX/Starlink ha detto: “il problema della sicurezza dei dati non esiste. I dati sensibili li gestiranno e proteggeranno società come Leonardo”.
Panurge Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio È interessante che sia un ex bullizzato, pure pesantemente.
Roberto M Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio Oggi 10 gennaio 2025 su Repubblica c’è scritto che Starlink non è vantaggiosa per l’Italia. Ah, sì l’ho visto anche io. L’intervistato contesta la ricostruzione che IRIS2 costerà 10,6 miliardi di euro e Starlink solo 1,5 miliardi. Che ne pensi? Ha ragione. IRIS2 costerà molto di più. Il costo è solo per l’infrastruttura, non per gestirla e mantenerla con l’auspicio che non bisognerà chiedere aiuto a nessuno per inviare i satelliti europei in orbita. Cosa già avvenuta negli ultimi anni dove l’Europa si è dovuta affidare, ironia della sorte, a SpaceX. Sì, sì, sarà come dici tu, ma lui dice che già oggi ci sono alternative. Come la mettiamo? Ti prende in giro. Sa benissimo che non ci sono alternative. Amazon Kuiper non ha un satellite in orbita e sarà pronta nel 2029 se non ci saranno problemi e le altre soluzioni lavorano su orbite diverse con tecnologie differenti. Fa riferimento senza citarla a OneWeb ex società inglese che ha dichiarato bancarotta nel 2020 proprio perché Starlink ha sparigliato le carte. È stata poi acquistata poi dal gruppo francese Eutelsat. Iris2, vabbè come avrai capito, non esiste. Ma scusa un attimo questa OneWeb ora in mano francese come ha spedito i suoi satelliti in orbita? La maggioranza dei satelliti OneWeb li ha mandati in orbita il razzo Soyuz. Soyuz? È altotesino? No, russo. Ma come rus..ma ci dicono tutti i giornali di sicurezza e sovranità…? Aspetta non ho finito. Il resto dei satelliti li hanno spediti gli indiani e poi per affidabilità e costi ora utilizzano SpaceX. Vabbè vabbè, e come la mettiamo se Musk spegne tutto a suo piacimento come dice l’intervistato? Non può. La gestione della tecnologia per alcuni utilizzi è regolamentata a norma di legge statunitense e regolata con accordi governativi fra gli Stati Uniti e chi la adotta. Mmm, vabbè. Ma questo intervistato è un esperto, mentre tu sei solo di parte. Intendi Laurent Jaffart, francese che lavora per IRIS2? Pagato da noi contribuenti per mentire a un giornale italiano? E che prima di lavorare per la Commissione Europea ha lavorato nel privato per aziende francesi nel settore aerospaziale? Proprio lui? Come per aziende francesi nel settore aerospaziale … non c’è scritto!?! No, non c’è scritto perché La Repubblica e gli altri giornaloni sono bravi a scrivere tutto su di me, ma fanno fatica a farlo con gli altri, soprattutto se potenti. Ma come abbiamo fatto a finire così in basso? È una lunga storia, ma ne parliamo un'altra volta. Andrea Stroppa, su X
briandinazareth Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 6 minuti fa, Roberto M ha scritto: Un visionario che non si è limitata a computer, iPod, iPad e telefonini (bellissimi) ma che addirittura si appresta a rendere possibile e concreto il sogno millenario di tutta l’umanità sin dai tempi di Icaro, la conquista dello spazio e la razza umana che sopravvive diventando interplanetaria. Per questo è il più grande di tutti. Robè Manco un tredicenne che vede la passera per la prima volta ha erezioni incontrollate simili😂 L'entusiasmo acritico è pericoloso, molto... 1
mozarteum Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 11 minuti fa, Roberto M ha scritto: Stiamo parlando della conquista dello spazio e della colonizzazione di Marte tra dieci anni. Mah io resto dalle parti del Cupolone 2
Roberto M Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio @appecundria Sei un appassionato di fantascienza. Come fai a non ammirare chi la sta rendendo possibile ? Semplicemente abbattendo i costi dei lanci spaziali, grazie ad una tecnologia che solo la sua azienda è riuscita a sviluppare. E non tra 1000 anni, ma tra qualche decina, i nostri figli e i nostri nipoti avranno la fortuna di vedere il futuro costruito da quest’uomo con il suo team e le sue aziende.
ferrocsm Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Solo un imbecille non riconosce il genio assoluto di Elon Musk. Però solo un imbecille che abbia incarichi ministeriali può anche solo pensare di affidare alle sue aziende quanto di più delicato possa esserci dentro gli apparati statali, servizi segreti compresi e l'assurdo poi in regime di monopolio. Io ribadisco il mio credo accumulato in tanti anni di lavoro, mai e poi mai affidarsi ad un unico fornitore, fosse anche solo chi ti vende la carta da cūlus. 1
Panurge Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 4 minuti fa, Roberto M ha scritto: vedere il futuro costruito da quest’uomo con il suo team e le sue aziende. Mi pare che sia inesistente per quanto riguarda il salto schumpeteriano più rilevante, ovvero l'intelligenza artificiale, missili batterie e satelliti sono roba vecchia, un monopolista più che un innovatore in senso stretto.
Roberto M Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 2 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Però solo un imbecille può anche solo pensare di affidare alle sue aziende quanto di più delicato possa esserci dentro Ma infatti non gli affida nulla, come ha spiegato Cingolani, CEO di Leonardo. Non gli affidiamo i nostri dati, le chiavi le abbiamo noi, e le alternative, semplicemente, non esistono o se esistono sono immensamente meno sicure.
Messaggi raccomandati