Savgal Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio @Roberto M @Roberto M Hai idee parecchio confuse sulle conseguenze dell'innalzamento della temperatura media globale.
briandinazareth Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 14 minuti fa, Savgal ha scritto: @Roberto M @Roberto M Hai idee parecchio confuse sulle conseguenze dell'innalzamento della temperatura media globale. Apprezzo molto la tua diplomazia e l'ecumenismo
claravox Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio La storia del clima della terra ci racconta che la CO2 non ha mai contato ai fini della temperatura globale Quattro grafici che mostrano la storia della temperatura della Terra e smentiscono la falsa nozione secondo cui 1.5 °C oltre i livelli attuali causerebbero un disastro climatico e metterebbero a rischio la vita stessa. Non c'è correlazione tra Temperatura Globale Media (TGM) e CO2. Al contrario, l’andamento della temperatura è stato quasi sempre all’opposto di quello della CO2. Nelle ere geologiche passate la TGM è stata quasi sempre molto più alta di quella attuale; come anche le concentrazioni della CO2 in atmosfera, che al momento sono al livello più basso nella storia della Terra.
Roberto M Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: Piovono minchiate purtroppo non servono a spegnere gli n incendi, altrimenti saremmo a cavallo Mò pure pompiere !
Roberto M Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 1 ora fa, Savgal ha scritto: Hai idee parecchio confuse sulle conseguenze dell'innalzamento della temperatura media globale. Può essere, ma intanto in puglia costruite i desalinizzatori, che ci vogliono pochi mesi e il problema agricolo l'avete risolto. E chi si oppone lo date ar gatto, come dovreste fare con i pagliacci che vi governano, che si opponevano al TAP. O no ?
UpTo11 Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 52 minuti fa, claravox ha scritto: La storia del clima della terra ci racconta che la CO2 non ha mai contato ai fini della temperatura globale Quattro grafici che mostrano la storia della temperatura della Terra e smentiscono la falsa nozione secondo cui 1.5 °C oltre i livelli attuali causerebbero un disastro climatico e metterebbero a rischio la vita stessa. Non c'è correlazione tra Temperatura Globale Media (TGM) e CO2. Al contrario, l’andamento della temperatura è stato quasi sempre all’opposto di quello della CO2. Nelle ere geologiche passate la TGM è stata quasi sempre molto più alta di quella attuale; come anche le concentrazioni della CO2 in atmosfera, che al momento sono al livello più basso nella storia della Terra. Qui sei davvero sprecato. Dai, avanti, non fare il modesto, illumina l'umanità: https://cts.sciencemag.org
claravox Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio Il primo grafico inizia dal Precambriano, 4,6 miliardi di anni fa, e riporta l’andamento della Temperatura Globale Media (TGM) e della CO2. Si vede a occhio nudo che non c’è correlazione, tranne che per periodi minori: la temperatura sale mentre la CO2 scende, oppure la temperatura scende e la CO2 sale. Per quanto riguarda la Temperatura Globale, si nota nettamente che nelle ere geologiche passate la temperatura del pianeta è stata quasi sempre molto più alta rispetto ai nostri tempi. Dall’inizio del Cambriano, 570 milioni di anni fa (che è anche l’inizio dell’era del Paleozoico), la temperatura è stata quasi sempre, per il 90%, di 8 – 10°C superiore a quella attuale e il pianeta era libero dai ghiacci, anche ai Poli. Inoltre, l’attuale era glaciale è iniziata 30 milioni di anni fa e si è intensificata 3,6 milioni di anni fa (all’inizio del periodo Quaternario), ed è una delle tre ere glaciali avvenute dall’inizio del Paleozoico; le due ere glaciali precedenti si collocano intorno a 440 e 300 milioni di anni fa, denominate rispettivamente Andino-Sahariana e Karoo (altre due ere glaciali precedenti si collocano nel Precambriano). Si sottolinea che le ere glaciali sono caratterizzate dalla costante presenza dei ghiacci ai Poli, anche durante l’estate. La CO2 è stata sempre più alta, anche di molto, rispetto al livello attuale. Durante il Precambriano ha raggiunto il picco assoluto di 7.000 ppm e all’inizio del Paleozoico ha raggiunto i 4.800 ppm per poi scendere gradualmente a 1.000 ppm alla fine del Paleozoico. Poi, durante l’era del Mesozoico e alla fine del Giurassico, la CO2 è risalita fino ad arrivare, 146 milioni di anni fa, al picco di 2.800 ppm e da allora ha iniziato una discesa costante fino a 4 milioni di anni fa, quando si è stabilizzata al livello attuale, che è il più basso in assoluto nella storia della Terra. È interessante notare che durante l’era glaciale Andino-Sahariana (intorno a 440 milioni di anni fa) la CO2 è aumentata fino a raggiungere il notevole picco di 4.500 ppm.
LUIGI64 Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio Qui veramente non ci si dorme la notte...sarebbe interessante sapere, il sito di riferimento da cui vengono presi questi dati 😑
claravox Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 7 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Qui veramente non ci si dorme la notte...sarebbe interessante sapere, il sito di riferimento da cui vengono presi questi dati 😑 Invece di intervenire “tanto per” basterebbe vedere i grafici per risalire alla fonte, o vuoi che ti metta il link? La notte dormo tranquillo e quando posso leggo sull’argomento come tu sicuramente farai su “fisica e Buddhismo”, che a me personalmente non interessa, di conseguenza mi astengo nell’intervenire nel thread. Per quanto riguarda i titoli di studio trovo puerile chiedere se si hanno le competenze per poter esprimere opinioni su qualsiasi tema di cui si discute qui su Lounge, chè altrimenti dovrebbero essere chiusi il 95% dei thread compreso quello sul Campionato di calcio di serie A, non mi risulta che i partecipanti abbiano il patentino da allenatore professionista. 1
LUIGI64 Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 6 minuti fa, claravox ha scritto: notte dormo tranquillo e quando posso leggo sull’argomento come tu sicuramente farai su “fisica e Buddhismo”, che a me personalmente non interessa, di conseguenza mi astengo nell’intervenire nel thread. Tranquillo Io per fisica e Buddhismo, ho citato fonti (libri più che altro), autori e per la maggior parte anche loro breve biografia Era solo curiosità, pensavo ci fossero dei siti dedicati che esponessero tali teorie (con grafici) Vabbè
Savgal Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio @briandinazareth Sono convinto che cerchi fondamentalmente di percularci.
Savgal Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio @claravox Mi hai convinto, non capisci un ca@@o di quello che posti e scrivi.
Martin Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio Io metterei un cicinino abbondante di compressore e tirerei su di 3 o 4 dB... 1
claravox Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio @Martin Il grafico si riferisce agli ultimi 420.000 anni e mostra quattro periodi glaciali (o glaciazioni), di circa 90.000-100.000 anni ciascuno, intervallati da cinque periodi interglaciali di circa 10.000-12.000 anni ciascuno, caratterizzati da un clima mite, come l’attuale periodo interglaciale denominato Olocene; questa alternanza regolare tra cicli glaciali e cicli interglaciali corrisponde ai cicli di Milankovitch. Nonostante la mitezza delle temperature, anche i periodi interglaciali rientrano nell’era glaciale perché, per definizione, la Terra si trova in una era glaciale quando entrambi i poli sono ghiacciati in maniera perenne anche d’estate, come accade anche ai nostri giorni. Durante l’ultimo periodo glaciale, durato 100.000 anni, quando l’Europa era abitata dall’uomo di Neanderthal, i ghiacci artici arrivavano all’altezza delle attuali città di Parigi e Berlino. I picchi minimi della temperatura erano di circa 8-9 gradi inferiori alla temperatura attuale. Tenuto conto della ciclicità dei periodi glaciali (cicli di Milankovitch), si prospettano tempi duri per la futura umanità quando arriverà una nuova glaciazione.
LUIGI64 Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio Credo che il sito, cito per trasparenza, a cui si fa riferimento dovrebbe essere questo: https://www.attivitasolare.com/la-storia-del-clima-della-terra-ci-racconta-che-la-co2-non-ha-mai-contato-ai-fini-della-temperatura-globale/
claravox Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio @LUIGI64 mettiamoci anche questo per “super trasparenza” https://www.climate4you.com
briandinazareth Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio Ricordatevi che state provando a discutere di cose scientifiche con chi crede alle scie chimiche, quindi gente non capisce neppure le basi da scuola media.
LUIGI64 Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio Ero solo curioso delle fonti utilizzate Non ho alcuna competenza in materia, anche se ritengo che il cambiamento climatico sia un problema reale La conclusione dell'articolo da me linkato più sopra, è abbastanza emblematica: ... i catastrofisti climatici o non sanno nulla di clima ed effetto serra o mentono sapendo di mentire, evidentemente per finalità che non hanno nulla a che vedere con il clima ma molto a che vedere con il Grande Reset che è l’obiettivo strategico del World Economic Forum. D’altronde, il pacchetto delle soluzioni green vale mille miliardi di euro annui solo in area UE per decenni e decenni e chi pagherà? I popoli della UE, naturalmente. Amen
Messaggi raccomandati